Migliore Mental Coach Italiano

Il migliore mental coach italiano, in base al numero e qualità dei libri pubblicati, è il dott. Daniele Trevisani, secondo una speciale classifica di Amazon che aggrega sia le pubblicazioni italiane e quelle estere e la continuità nel pubblicare. A questo si aggiunge l’esperienza di Mental Coach per la formazione dei Caschi Blu dell’ONU, e l’esperienza come mental coach per oltre 10 Campioni Mondiali di discipline marziali e da ring, oltre al mental coaching manageriale svolto per centinaia di aziende e manager.

Per un consulto preliminare con il dott. Daniele Trevisani, migliore Mental Coach Italiano, scrivici a questo form

Migliore mental coach italianoMigliore mental coach italiano. Profilo Dott. Daniele Trevisani

  • Training Manager & Coaching Manager
  • Training & Development Specialist
  • Senior Coach & Professional Certified Counselor
  • Intercultural & International Communication

CV Professionale Completo

Risorse umane, Formazione, Coaching, Training Management e Sviluppo Manageriale

Esperienze formative, culturali, professionali

Migliore mental coach italiano – Profilo Sintetico

  • Daniele Trevisani, Fulbright Scholar, esperto in Formazione, consulente e coach, è tra i principali esperti italiani in Mental Coaching, Consulenza Aziendale, psicologia della comunicazione, comunicazione strategica, comunicazione interculturale, potenziale umano e formazione. È autore di 25 opere in 5 lingue, tra cui il testo più venduto in Italia in ambito marketing: “Psicologia di Marketing e Comunicazione”, Franco Angeli Editore (9° edizione), dei volumi “Il Potenziale Umano” e “Team Leadership e Comunicazione Operativa”, del recente £Deep Coaching”, nonché di numerosi altri libri inerenti la comunicazione, leadership, crescita personale e risorse umane. Tra questi, il libro specialistico di riferimento in Italia “Negoziazione Interculturale”, edito da Franco Angeli, tradotto anche in lingua araba. È’ autore e ideatore di diverse metodologie di sviluppo aziendale (riassunte nel Metodo Action Line Management, di cui è ideatore) e di metodologie innovative inerenti le Human Performance (riassunte nel metodo Human Performance Modeling, da egli ideato e sviluppato).
  • È laureato con 110 e Lode in Dams-Comunicazione presso l’Università di Bologna (equivalente ad attuale Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione)
  • Ha conseguito il Master Biennale “Master of Arts in Mass Communication” presso la University of Florida, College of Journalism & Communication, indirizzo in metodologie della ricerca, con onori accademici (“Graduation with Distinction“).
  • Ulteriori specializzazioni in comunicazione interculturale presso University of Washington, psicologia e psicometria presso l’Università di Padova, Drama presso la Univ. of Hull.
  • È fondatore e direttore di Studio Trevisani Communication Research & Change Management (www.studiotrevisani.it), studio di formazione operativo da oltre 25 anni nella consulenza e coaching per il Change Management e le risorse umane. Lo Studio svolge inoltre attività di ricerca e consulenza sui processi di comunicazione, sullo sviluppo del potenziale umano e manageriale.
  • Vincitore del premio Fulbright (Governo USA) per la ricerca italiana sulle scienze della comunicazione nel 1990, ha prodotto modelli di leadership, comunicazione e Change Management erogati a primarie aziende italiane e multinazionali.
  • È consulente e formatore selezionato per l’Esercito Italiano, Centro di Eccellenza per la Formazione in Comunicazione, Reggimento Comunicazioni Operative. Ha operato inoltre in attività formative in ambito Humint, collabora alle attività formative in comunicazione di Comalp (Comando Truppe Alpine) nella formazione comunicazionale e negoziale di ufficiali selezionati, e presso SETAF (Southern European Task Force).
  • In campo militare, è membro onorario dell’Esercito Italiano per meriti formativi, e ha formato sul Change Management e la Comunicazione oltre 25 Generali di Stato Maggiore. Oltre alla formazione di Stato Maggiore, hanno partecipato ad eventi formativi tenuti dal dott. Daniele Trevisani, in varie sedi formative, rappresentanti di forze e reparti diversi. Ha tenuto seminari con incarichi presso 28° Reggimento Comunicazioni Operative, Italian Staff at SETAF Southern European Task Force, Comando Truppe Alpine (COMALP), COTIE (reparto Humint). È stato inoltre relatore in ambito NATO per l’area Info-Ops (HQ NRDC Solbiate Olona) e NATO CIMIC.
  • È stato relatore presso le NAZIONI UNITE (ONU) per l’area della Comunicazione Interculturale nel Master in Law in International Crime and Justice, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute
  • Ha ricevuto per tre anni consecutivi l’Attestazione di “Outstanding Contributor” da parte del NATO Cimic Group South.
  • È stato docente a contratto in 14 diversi Master Universitari e corsi di laurea e collabora con la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara in Laboratori sulle Performance Pubbliche e Management e con il Campus CIELS come docente nel Corso di Laurea di secondo livello in Comunicazione Strategica.
  • È Presidente e Direttore Scientifico della Coaching World Federation di cui coordina i progetti scientifici e internazionali.

Lingue Conosciute

  1. Italiano – Madrelingua
  2. Inglese – Eccellente (seconda lingua, contatti quotidiani).
  3. Tedesco – Commerciale (7 anni di studio + viaggi di lavoro e contatti frequenti)
  4. Francese – Conversazionale (2 anni di studio + corso Univ. La Sorbonne, Parigi)
  5. Spagnolo – Conversazionale

Aziende seguite e Clienti

Logo di alcune Aziende e Organizzazioni per cui ha lavorato il dott. Daniele Trevisani (selezione)

Consulenze e Formazione In campo aziendale e organizzativo

  • Hanno partecipato a diverso titolo, in attività di ricerca e attività formative su diversi temi, condotte dal dott. Daniele Trevisani, membri di aziende e organizzazioni tra cui ABB, INTEL Corporation Deutschland, Siemens Healthcare, ONU (United Nations), Carnival Corporation (Costa Cruises), National Institute of Nuclear Phisics (INFN), Italian Institute of Metrology (INRIM), Area Science Park (Sincrotrone), Ricoh Europe, Frost & Sullivan (London), LRA (Learning Resources Associates, Reed Business Group London), Barilla, Coop Italia, IIR (Institute of International Research, Milano), Arch-Chemicals, Panini Modena, Fedon, Zhermack, Roche, Johnson Wax, Sanofi Synthelabo Otc, Abb Sace Spa, Esseco, Fip, Banca Carige, Volksbank, Chiesi Farmaceutici, Enel, Centrum Pensplan, Solvay-Benvic, Solvin, Vinyloop, Digital, IBM, FS, Alitalia, Società Autostrade, Deutsche Bank, Banca Di Roma, Merloni, Nobel Biocare, Hewlett Packard, Ajilon Gruppo Adecco, Dade Behring, Marazzi Ceramiche, A.M.A., Arag, Bcs, Bell, Bondioli e Pavesi, Caffini, Cbm, Cnh Italia, Comer Industries, Dana Italia, Demac, Falc, Gallignani, Gamberini, Gnk Waltersheid Gmbh, Goldoni, Grillo, Honda, Italtractor Itm, Kuhn Italia, Landini, Laverda, Malesani, Mutti, Negrisolo Costruzioni, O.M.B, O.R.M.A, Peruzzo, Rinieri, Roc, S.A.E., Same Deutz Fahr Group, Sgariboldi, Sicma, Sider Man, Slam, Storti International, Tecnoagri, Tifone, Trelleborg Wheel System, Ceres, Normann Copenhagen, GLS Logistics, Norfolkline, Gasa, Uffefrank, Eise, Publicitas, DMA, Scavangegt, Tulip Food, Eise Gug, Ambu, SagaFood, Holger Christiansen, Blue Water Shipping, Danish Crown, Atahotels, ETF, Rulli Rulmeca, Polar Seafood, Pharma Nord, Syddansk Universitet, Bang & Olufsen, IFOA (Istituto di Alta Formazione per Operatori Aziendali), Zeuna Starker P.I Industria Attrezzature Elettroniche, Petroltecnica, Electra, Associazione Industriali Reggio Emilia, Associazione Industriali Rimini, Assopiastrelle, Royal Consulate of Danmark (Milano), Associazione Industriali Modena, Enetworks, ADM Associati.
  • Aziende cooperative della Grande Distribuzione: Scuola Nazionale Coop, Coop Italia, Coop Adriatica, Coop Tirreno, Unicoop Firenze, Coop Estense, Novacoop, Coop Emilia-Veneto, Coop Toscana-Lazio, SAIT, DICO. Coop Nordest. Aziende Cooperative in altri settori: Lega Coop Ravenna, Coop Zerocento, Coop Atlantide, Cesvip (Centro di Sviluppo Manageriale).
  • Enti Associativi: Confindustria, Lions Club, Rotary, Ass. Albergatori, Confcommercio, CNA, Ascom, Casse Rurali, ANDAF Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari.
  • Società di Consulting Estere rappresentate su progetti di formazione: Commax Consulting AG (Monaco di Baviera), Frost & Sullivan Training Division (Londra), Akvilon (Kiev), Pareto UK (Wilmslow, UK).
  • Il dott. Daniele Trevisani ha personalmente condotto diagnosi e ricerche in programmi di consulenza di direzione per l’internazionalizzazione sviluppati dall’Unione Europea presso aziende leader tra cui: Ferrari Cars, Ducati Motor, Giglio, Barilla, System Ceramics, Guaber, Sacmi, Maserati, Cognetex, Apofruit, Enichem, Castelli, Baltur, IMA, Centro Computer, Felisatti, Lamborghini Calor, Stayer, Panini.

Migliore Mental Coach Italiano – Attività di Formazione in abito Militare e ONU

  • È stato il primo consulente e formatore selezionato dall’Esercito Italiano per l’area Comunicazione Operativa (Comunicazione svolta nei Teatri di Impiego e Missioni)
  • Con incarichi dello Stato Maggiore Esercito ha contribuito per 12 anni alla creazione e crescita del Centro di Eccellenza per la Formazione in Comunicazione, presso il Reggimento Comunicazioni Operative, arrivando a formare personalmente oltre 25 Generali per Missioni ONU e oltre 2000 Caschi Blu su temi di comunicazione e negoziazione, crisis management, train the trainers.
  • Ha operato inoltre in attività formative in ambito Humint (Human Intelligence), nella formazione in comunicazione presso Comalp (Comando Truppe Alpine), nella formazione strategica di alti ufficiali destinati a teatri e impieghi all’estero, e presso SETAF (Southern European Task Force, Comando Nato).
  • Hanno partecipato ad eventi formativi tenuti dal dott. Daniele Trevisani, in varie sedi formative, rappresentanti di forze e reparti diversi da 19 nazioni. Ha tenuto seminari con incarichi presso 28° Reggimento Comunicazioni Operative, Italian Staff at SETAF Southern European Task Force, Comando Truppe Alpine (COMALP), COTIE (reparto Humint). È stato inoltre relatore in ambito NATO per l’area Info-Ops (HQ NRDC Solbiate Olona).
  • Nell’ambito di attività formative coordinate dal 28° Reggimento Comunicazioni Operative sono stati formati ufficiali e sottufficiali appartenenti a forze e reparti diversificati, tra cui: Stato Maggiore Difesa Plans & Policy Division, Comandante Brigata Folgore, Comandante Brigata Julia, Comandante Brigata Taurinense, Comandante Brigata Ariete, Comandante Brigata Pozzuolo del Friuli, Comandante Brigata Aosta, Comandante Brigata Granatieri di Sardegna, Comando Sostegno Aviazione dell’Esercito, AVES Viterbo, COMSUP, Lancieri d’Aosta (6°), Ufficiali di Stato Maggiore dell’Esercito (SME), Reparto Comando e Supporti tattici “AOSTA” Messina, 187° Rgt. Paracadutisti Folgore, 183° Rgt. Paracadutisti “Nembo” Nrigata Folgore, 5° Rgt. Fanteria “Aosta”, 9° Rgt. fanteria “BARI”, 7° Reggimento Alpini, 8° Reggimento Alpini, 11° Reggimento Bersaglieri, 132° Rgt. Artiglieria, 1° Re. Tra., 3° Rgt. Art., 5° Rgt. Guastatori, 13 Btg. “Aquileia”, 8° Rgt. Alpini, Comando “Pozzuolo del Friuli”, 2° Comando Forze Difesa, 1° Reparto di Manovra, 3° Reggimento Artiglieria di Montagna, Nato Cimic Group South, 1° Reggimento Aves Antares, 8° Reggimento Lancieri di Montebello, 9° Reggimento Alpini, 2° Comando Forze Difesa, Brigata Julia, 7° RGt Bersaglieri, 52° Rgt “Torino”, 21° Rgt. “Trieste”, 8° Rgt Alpini, 9° Rgt “Bari”, 6° Rgt “Palestro”, 152° Rgt “Brigata Sassari”, Ufficiali Brigata Garibaldi, Ufficiali Brigata Folgore, Stato Maggiore Aereonautica, COMSUP FOTER, SME-ROC, 5 rgt. art ter lrz Superga, Comando Divisione “Acqui”, COMALP, Brigata Trasmissioni, 82° RGT. F. “TORINO”, CASACA Sabaudia, 2° RGT Genio Pontieri, Rgt. Genio Ferrovieri, 6° Reggimento di Manovra, Rgt. “Savoia Cavalleria” (3°), Rgt Genio Ferrovieri, 5° Rgt AVES “RIGEL” , Rgt. Lagunari “Serenissima”, 6° Rgt Trasporti, 5° RIGEL, SME-RAG ROC, 185° rgt. RAO, 132° Rgt. Carri, COMSUP FOTER, Comando B. RISTA/EW, Comando NRDC-IT, RECOM B. “Taurinense”. Hanno partecipato inoltre rappresentanze militari COBAR (Consiglio di base di rappresentanza), COIR (Consiglio intermedio di rappresentanza), COCER (Consiglio centrale di rappresentanza).

Attività speciali: coaching personalizzati in KLE (Key Leader Engagement), attività Cimic (Civil-Military Cooperation), attività speciali di formazione in analisi e negoziazione per supportare le Forze ONU in mandati delle Nazioni Unite e missioni internazionali.

Migliore Mental Coach Italiano – Esperienze in area Sportiva e Sports Coaching

  • Diplomato Federazione Italiana Fitness (1994), formatore in marketing sportivo corsi federali Federazione Italiana Fitness, formatore in HR management per Centri Fitness, ed esperienza pluriennale come Presidente Nazionale di Settore in WTKA (Martial Arts & Combat Sports).
  • Relatore in eventi sportivi (Il Nuovo Club Fitness Forum), special trainer gruppo Profighting atleti Pro, Fondatore e Presidente Associazione Culturale-Sportiva Daoshi, Fondatore e Presidente Associazione Sportiva KTB.
  • Scrittore di articoli di management sportivo con collaborazioni per le riviste Il Nuovo Club, Samurai Bushido, Budo International, e la rivista internazionale Black Belt USA (in cooperazione con Università di Stanford, Dept. of Neuroscience).
  • Titolare di 3 Cinture Nere, 9° Dan e allenatore di Muay Thai e MMA.
  • Nel coaching sportivo, è stato Team Coach della rappresentativa internazionale di Volley della American University of Washington DC e Mental Coach di squadre di Volley Femminile (SPES Belluno) e serie A LegaPro Ravenna.
  • Come Formatore, opera in interventi di Mental Training di agonisti. Ha seguito 5 Campioni Mondiali di Arti Marziali e sport di combattimento, inclusa la campionessa mondiale di Boxe Simona Galassi, e oltre 10 Campioni Italiani di varie discipline.
  • Maestro riconosciuto da KoGakuShin (Ko Gaku Shin = Open to Knowledge) (Associazione Mondiale Arti per la Conoscenza delle Marziali) 9° Dan.
  • Qualifica di Istruttore Avanzato Discipline Olistiche, CSEN (2017)
  • Dirigente e responsabile Mental Coaching squadra Pallavolo Ravenna, serie A, LegaPro Professionisti

Migliore Mental Coach Italiano- Onorificenze e Special Achievements

  • Ha ottenuto l’onorificenza FULBRIGHT dal Governo USA come migliore esperto europeo in Comunicazione in ambito Interculturale e Human Factor nel 1990.
  • Ha ottenuto l’attestazione di “Oustanding Academic & Professional Record” da parte della University of Florida (USA), dept of Graduate Studies, 1992.
  • Nel 2007, il Royal Consulate of Denmark, conferisce il riconoscimento di “Outstanding Contribution” per il training in Negoziazione Aziendale presso Trade Council of Denmark, da parte del Console Danese.
  • Nel 2012, 2013 e 2014 è stato insignito per 3 anni consecutivi dell’onorificenza di “Oustanding Contributor” da parte della Nato per i suoi contributi sulla formazione interculturale di alti ufficiali in missioni ONU.
  • È stato insignito – unico civile italiano – dell’onorificenza di Membro Onorario dell’Esercito Italiano, Forze Speciali, nel 28° Reggimento Comunicazioni Operative, per meriti formativi nella Formazione Caschi Blu ONU, training in ambito NATO e Nazionali a favore di Forze Speciali per le missioni estere, nell’area comunicazione interculturale e psicologia strategica.

Contributi alla ricerca e culturali

In campo scientifico è lo sviluppatore di numerosi modelli e tecniche innovative per il settore HR, Comunicazione, Formazione e Fattore Umano. Tra queste citiamo

  • Il Modello di Change Management “Regie di Cambiamento”.
  • Il modello ALM (Action Line Management) per lo sviluppo aziendale e organizzativo
  • Il modello “4 Levels of Empathy” sull’Empatia Interculturale, tecniche di analisi quali “Visibility Line Analysis ” e Perceptivity Line Analysis ” inerenti il miglioramento della comunicazione e del marketing
  • Il “4 Distances Model” (modello di analisi della comunicazione interculturale e dei team).
  • Il modello HPM (Human Performance Modeling) utilizzato per i percorsi di crescita personale e delle performance sia individuali che di interi gruppi e imprese.
  • Il modello T-Chart (Time Chart) orientato al supporto alle azioni di formazione, coaching e counseling.

Come scrittore, è autore di 25 libri in Italiano e in altre 5 lingue incluso l’arabo, con libri editi da Franco Angeli (Milano), altre opere edite da Mediterranee e Gribaudo Editore. È autore di oltre 100 articoli su temi di management e comunicazione. Ha prodotto i Bestseller “Psicologia di Marketing e Comunicazione” (dal 2001 giunto in 9° edizione), e il volume “Il Potenziale Umano” in cui introduce numerose tecniche innovative per la formazione avanzata, la crescita personale e organizzativa, e le skills per le sfide complesse.

I suoi volumi sono attualmente tradotti in Arabo, Spagnolo, in Russia e Romania, con progetti avviati di traduzione in Francia, Germania, USA e Cina.

Migliore Mental Coach Italiano – Formazione personale (Sintesi)

  • L’esperienza di formazione in comunicazione inizia dal 1987, presso la University of Hull (UK), come lecturer in comunicazione nell’ambito del primo programma sperimentale Erasmus, dove segue contemporaneamente corsi in Drama & Performing Arts.
  • Consegue nel 1989 il Master in International Marketing presso IFOA (programma annuale in full-immersion, residenziale a tempo pieno), con borsa di studio UE, con deroga speciale in quanto ancora laureando presso l’Università di Bologna.
  • Ottiene nel 1990 la Laurea con 110/110 e lode in Dams-Comunicazione presso l’Università di Bologna, con tesi sulla International & Intercultural Communication Research.
  • Svolge esperienze lavorative durante gli studi universitari nell’area delle vendite, della moda, della fotografia, nel post-laurea come junior Export Area Manager, e successivamente presso Telecom (Sip) nelle relazioni esterne nazionali e internazionali.
  • Vince nel 1989 il premio Fulbright (Governo USA) per la ricerca italiana sulle scienze della comunicazione e l’avanzamento della ricerca sulla comunicazione interculturale, ottenendo una borsa di studio finalizzata allo studio e permanenza biennale negli USA negli anni 1991 e 1992.
  • Durante l’esperienza negli USA, segue i corsi di specializzazione Fulbright in comunicazione interculturale presso la American University of Washington (1991).
  • Frequenta a tempo pieno (1991-1992) e consegue nel Dic. 1992 il Master of Arts in Mass Communication (MAMC) presso la University of Florida, College of Journalism & Communication, indirizzo in metodologie della ricerca, ottenendo la laurea con onori accademici (“Graduation with Distinction”) (Equivalente MBA).
  • Si specializza in psicologia e psicometria presso l’Università di Padova e Bologna (1996, summer school) con Summer School Associazione Italiana Psicologi
  • Dal 1994, è fondatore e direttore di Studio Trevisani Academy (www.studiotrevisani.it), studio di formazione, consulenza e ricerca. Lo Studio svolge inoltre attività di formazione e ricerca sui processi di comunicazione, sullo sviluppo del potenziale umano e manageriale.
  • È ideatore e direttore della rivista elettronica online “Communication Research” (attiva dal 2000, bimensile), dedita alla divulgazione di conoscenza e stimoli innovativi nelle aree della comunicazione, psicologia e management.
  • Oltre alle attività di formazione aziendale, ha svolto docenza universitaria a contratto in 14 diversi programmi universitari, in particolare in Master universitari manageriali.

Migliore mental coach italiano – Esperienze di Formazione Personale in dettaglio

Esperienze Formative Universitarie

  • Università di Kingston Upon Hull (GB), 1987: Borsa di studio trimestrale Erasmus, Dept. Of Drama, corsi di drammaturgia e comunicazione.
  • Università La Sorbonne, Parigi (F), 1988: Corso di Lingua e Civiltà Francese, frequenza di lezioni magistrali di filosofia presso la Facoltà di Filosofia.
  • Università di Utrecht (NL), 1989: Ricerche sulla comunicazione interculturale e internazionale, con borsa di studio Erasmus.
  • Università di Bologna, 1990: Laurea presso Istituto di Discipline della Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea DAMS, indirizzo sperimentale in Comunicazione.
  • Tesi di laurea in Comunicazioni di Massa: “Teorie della comunicazione interculturale e internazionale nella Intercultural Communication Research”, relatore Prof. Roberto Grandi (Comunicazioni di Massa), correlatore Prof. Fabrizio Bercelli (Comunicazione Interpersonale, Micro-Sociologia). Voto di laurea 110 e Lode.
  • Studi post-laurea negli USA e alti studi esteri (vedi sezione formazione post-laurea).

Altri studi pre-Laurea

  • Istituto Marco Polo, Ferrara, 1985. Diploma di Maturità Tecnica Commerciale: Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere, indirizzo Aziendale.
  • Qualifica professionale biennale della Regione Emilia Romagna in qualità di esperto nel settore vivaistico, conseguita nel 1983 (attività di studio collaterale agli studi di scuola secondaria superiore).
  • Istituto IFOA (RE), 1988. Master in Marketing Internazionale, con borsa di studio Comunità Europea (corso di 1 anno, full time residenziale, 1200 ore formative) attività concomitante agli studi universitari, equipollente ad attuale Master di II livello.

Formazione Post-Laurea

  • Conseguimento dal Governo USA, tramite concorso su progetto, della borsa di studio e ricerca FULBRIGHT (perfezionamento post-laurea negli Stati Uniti). 1 anno e 6 mesi full time (3 terms)
  • American University (Washington, D.C.), 1991: Fulbright Program in comunicazione cross-culturale e internazionale, 30 giorni formativi full time.
  • Master Biennale di ricerca in Comunicazioni di Massa: Master of Arts in Mass Communication, University of Florida, U.S.A., College of Journalism and Communications (Gainesville, FL., U.S.A.), 1991 – 1992. Indirizzo in metodologia della ricerca per le scienze sociali, il marketing e la comunicazione. Contenuti: Psicologia, Marketing, Metodi scientifici per la ricerca di mercato, Statistica, Metodologia della ricerca politica e sociale, Public Opinion Research, Metodi della ricerca scientifica sulla comunicazione, Ricerca sulla comunicazione pubblicitaria e immagine aziendale, Advertising Management, Comunicazione Aziendale, Psicologia Sociale, Public Relations e Relazioni Istituzionali, Comunicazione Sociale, Effetti dei Media, Tecniche di Analisi dei Dati.
  • Conseguimento del titolo accademico di Master of Arts in Mass Communication (M.A.M.C.) conseguito con tesi di ricerca e onorificenza accademica (“Graduation with Distinction“). Tesi di Master: “Mass Media and Persuasion: The Indirect Effect of Different Communication Channels on Source Credibility and Message Acceptance”. 1992.
  • Corso di specializzazione (Summer School) in metodi avanzati di ricerca in psicologia (Scaling Unidimensionale e Multidimensionale), realizzato da Università di Padova e Università di Bologna. Bertinoro (FO), 1996.
  • Corso “Management Solutions Training”: corso avanzato di formazione formatori, sviluppato dalla American Management Association (AMA), presso Dade Behring, sede di Francoforte (DE), organizzazione Commax Consulting, 2005.
  • Leading with Emotional Intelligence. Course by Linkedin Learning, Course completed on Sep 18, 2019
  • Advanced Persuasive Selling: Persuading Different Personality Types. Course by Linkedin Learning, Course completed on Dec 12, 2019.
  • Solution Sales. Course by Linkedin Learning, Course completed on Jan 21, 2020.
  • Persuasive Selling. Course by Linkedin Learning and the Project Management Institute, Course completed on May 21, 2020
  • Improving Your Listening Skills. Course by Linkedin Learning and the Project Management Institute, Course completed on May 25, 2020.
  • Using Questions to Foster Critical Thinking and Curiosity. Course by Linkedin Learning and the Project Management Institute, Course completed on May 26, 2020
  • Sales Coaching. Course by Linkedin Learning and the Project Management Institute, Course completed on June 01, 2020

Migliore mental coach italiano – Qualificazione Professionale come Coach e Counselor

  • Diploma Quinquennale di Counselor ad indirizzo Corporeo e Relazionale, Scuola triennale STEP, con qualifica di Counselor e Docente di Counseling. 2016
  • Diploma Biennale di Coach Professionista, iscritto nel Registro Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Professionisti del Coaching (APIC), dal 2019

Corsi di aggiornamento continuo

  • Corsi di formazione con attestato di partecipazione al programma di Neuroscienze Cognitive e Comportamentali, dal 2016 al 2019 – Montegrotto Terme (PD), condotti da Dr. Prof. Angelo Gemignani, Università di Pisa.
  • Corso di formazione con attestato di partecipazione al programma di ‘Gestalt e Body Therapy: Individuazione e integrazione delle polarità’, organizzato da UP STEP, Montegrotto Terme (PD), 32-24 Giugno 2018, condotto dal Dott. Dott. Giuseppe De Felice, psicologo – psicoterapeuta.
  • Frequenza costante dei workshop e moduli di Training Mentale del Dott. Lorenzo Manfredini presso Scuola di Coaching e Counseling UP-STEP, dal 2016 ad oggi, in progress.
  • Attestato di SEO Expert conseguito presso Future Acadmy, 2020.
  • Master in SEO & Digital Marketing presso MasterSEO, 2021.

Migliore mental coach italiano – Dr. Daniele Trevisani – Docenze tenute in ambito Universitario

Contract Senior Lecturer in “Engagement & Profiling”, Master in Communication Strategies, University of Urbino “Carlo Bo”, 2017
14 years experience as Contract Professor in the University Master “MasterCom – Master in Professional Communication, Management & New Media”, by University of San Marino, Center for Semiotic and Cognitive Studies, (2000 to 2013). Areas: Communication and Persuasion, Crisis Communication, Public Speaking, Cognitive Economics of Communication. Responsible for Graduation Thesis supervision (mentoring of 50+ theses).
Contract Lecturer in the “Master of Laws in International Crime and Justice”, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Turin. Modules: “Intercultural Communication” “Effective communication techniques and Strategies”, 2013.
Adjunct Professor of Marketing and Communication, Faculty of Economics, University of Ferrara, at the Master in Economics and Management of Health Services (2003-2006).
Contract Professor of “Theory and Techniques of Human Resources Training”, Degree in Communication Sciences, University of Bologna (2003-2004), including formal lecturing and design of a program on active methods of training and education for communication skills
Lecturer at the Masters in Psychosocial Consulting for Organizations and Institutions, University of Bologna, Faculty of Psychology, with Enaip Institute. Areas: Humanistic Marketing and Humanistic Psychology, Theory and practice of Clients-centered Interviews, Communication in business analysis and consultancy (2003).
Lecturer at the Master in Business Studies, University of Modena and Reggio Emilia, Faculty of Economics, and CIS Business School (Industrial Association Reggio Emilia). Areas: Communications and Information Technology (2003)
Lecturer at the Master in Strategies and Technologies for E-Business, Faculty of Engineering, University of Modena and Reggio Emilia and IFOA (Special Agency of the Chamber of Commerce of Reggio Emilia). Areas: Psychology of Communication Strategies for Web and New Media Communications (2003).
Adjunct Lecturer in the Department of Human Sciences, University of Ferrara, on “Intercultural Communication” (2003), Course in Cultural Anthropology.
Ideator and designer of the Master in Information Technology and Business Communication, for Assoform (Rimini Industrial Union) and University of Bologna, Faculty of Economics. Responsible of project management, planning , execution, and contacts with partners (IBM). Senior Lecturer in Business Communication, Customer Relationship Management (2001-2002).
Adjunct Professor, Master in Management European Congress, Faculty of Statistics, University of Bologna, modules of Psychology of Interpersonal Communication and Advertising Psychology, with Prof. Gabriele Pallotti (2001, 2002).
Adjunct Professor, Master in Financial Investments and Insurance, Faculty of Statistics, University of Bologna, Modules of Interpersonal Communication and Management, Communication in Consulting techniques, with Prof. Gabriele Pallotti (2001).
CIELS University Campus (Padua). Adjunct Lecture in Operational Negotiation, 2021. Advanced Degree in Strategic Communication (Laurea Magistrale in Comunicazione Strategica)
Lecturer in the Department of Economics & Management, Master PERFET (Master in Public Management Performance), lecturing on “Team Leadership and Operational Communication”, 2021

Migliore Mental Coach italiano – tecniche proprietarie sviluppate

Tecniche proprietarie in Analisi Cognitiva e Psicologia della Percezione

  • T-Chart Mapping.
  • Tecniche di intervista e interrogazione su matrice rogersiana con stress a spirale
  • Psicologia dell’analisi in condizione di stress
  • Listening under stress
  • Keeping analytical skills under stress
  • Emotions mapping (software-aided)
  • Tactical self-consciousness under stress
  • Leadership operativa in team ad alte prestazioni e team di analisi
  • Matrici di convergenza delle informazioni e Regie di Analisi
  • Analisi Memetica e Laddering
  • Strategic Empathy Modeling

Tecniche proprietarie in negoziazione

  • Negoziazione industriale, relazioni industriali e comunicazione interna: Piramide degli accounts mentali, psicologia della persuasione e leve di negoziazione, costruzione negoziata del T-chart; integrazione con le tecniche di consulenza di processo (Schein) e negoziazione di principio (Fisher e Ury)
  • Negoziazione interculturale: (vedi pubblicazione apposita)
  • Leadership conversazionale: tecniche di Analisi della Conversazione, Leadership Conversazionale, integrazione con la Frame Analysis e tecniche derivate dalle terapie sistemiche familiari.

Tecniche proprietarie in ricerca e sviluppo, qualità totale e Qualità percettiva

  • Micro-PSP: tecniche di micro-analisi dell’interazione consumatore-prodotto/servizio
  • Meso-Psp: laboratorio di analisi degli atti di interazione consumatore-prodotto/servizio
  • Macro-Psp: laboratorio di analisi del vissuto globale di interazione tra consumatore e prodotto/servizio
  • Direzioni dello sviluppo. Analisi di scenario per identificare i percorsi di sviluppo del prodotto /servizio e i potenziali dei mercati
  • CDA – Customer Dreams Analysis: tecniche proprietarie psicanalitiche per la ricerca dell’asse di sviluppo del prodotto/servizio ideale e lo sviluppo di progetti di customer satisfaction ad alto tasso di innovazione e distintività
  • Sviluppo di prodotto. Definizione dell’orizzonte di sviluppo tecnologico in funzione dei BSS di prodotto (bisogni sottostanti serviti).
  • Hyperdreaming per l’ideazione di nuovi prodotti. Innovazioni e creatività al servizio dell’innovazione di prodotto e sviluppo di nuovi concetti di prodotto.
  • EIL (Experiential Interaction Lab – Laboratori di interazione esperienziale). Tecniche di interazione per accrescere il rapporto empatico con il fruitore e migliorare le prestazioni percepite nel prodotto / servizio. Permette di comprendere le attese e gli ideali, capire profondamente ciò che il cliente si aspetta dall’impresa e dal prodotto in termini di miglioramento.
  • Client-centered quality. Analisi dei fattori critici della qualità da un punto di psicologia della fruizione. Definizione dei fattori da cui dipende la qualità per il tipo di cliente specifico servito dall’impresa.
  • KVS – Key Variables Scouting per le priorità reali di intervento. Tecniche statistiche avanzate per la definizione di quali siano le reali priorità di intervento sulla qualità del prodotto e del servizio, da un punto di vista di efficacia di mercato, prodotte tramite coefficienti di priorità su variabili latenti.

Tecniche proprietarie di psicologia e strategic selling

Riguardano la realizzazione di nuove tecniche di vendita basate sulle scienze cognitive, semiotiche e relazionali. Tra le tecniche di vendita proprietarie elaborate:

  • Tecniche rogersiane di vendita: la vendita rogersiana è basata sulle tecniche empatiche e di “emersione del soggetto”. Implica lo sviluppo di una relazione professionale che va oltre la vendita per divenire consulenza di direzione e consulenza di acquisto. Tra le tecniche utilizzate: la terapia cognitiva dell’investimento, la teoria del bilanciamento cognitivo, l’analisi delle prospettive temporali.
  • Valore temporale: Modello temporale del valore a 3 stadi. Identifica la fonte del valore del prodotto nel cliente.
  • Piramide degli accounts mentali a 15 stadi: Matrice degli account mentali temporali/maslowiani (mental budgeting). Definisce il profilo del valore mentale del prodotto/soluzione per il soggetto.
  • Algebra mentale: permette di identificare i criteri con cui sceglie il cliente (o buyer aziendale) tra diverse alternative sul mercato, ed intervenire sui criteri di scelta stessi.
  • 8SP – Identificazione di 8 stati psicologici dell’acquirente. Modello psicosociale di esplorazione delle motivazioni sottostanti l’acquisto e il non acquisto. Definisce 8 tipologie di reazione al messaggio del venditore attraverso le quali analizzare la vendita, e consente di agire sulla motivazione profonda delle obiezioni.
  • 16SP – Elaborazione del modello 8SP con l’inclusione di variabili di autoefficacia.
  • Analisi degli influenzatori (decision network analysis): Tecnica proprietaria che consente di identificare le reazioni anticipate dai decisori ed influenzatori, per eliminare le obiezioni latenti e aumentare il grado di successo nella trattativa commerciale e negoziale
  • TQSC (Total Quality Sales Communication). Permettono di definire la strategia di vendita e monitorare la pressione comunicazionale esercitata sui mercati, incrementando i contatti commerciali e la comunicazione al cliente.
  • Modello delle consapevolezze: sviluppo delle consapevolezze del self, dell’altro e dei potenziali dell’interazione.

Tecniche proprietarie per di direzione aziendale

  • Metodo ALM: Action line management. Metodo manageriale per la guida dell’impresa.
  • S-DCE: strategie manageriali derivanti dall’analisi di causa-effetto.
  • Value Chain 8 flussi: modello di analisi qualitativa dei flussi di valore materiali e immateriali (fornitore-azienda-cliente). Include modelli di valutazione della qualità, modelli di valutazione del fornitore, del cliente attuale e del cliente potenziale.
  • Modello action-skills: tecnica di rilevazione dei fabbisogni formativi e dei fabbisogni manageriali, per l’area delle risorse umane commerciali, comunicazionali e di vendita, basata su criteri etnometodologici e comportamentali
  • Modello di vantaggio competitivo a 8 variabili: definisce i criteri di raggiungimento del Vantaggio Competitivo esterno in base a vantaggi competitivi interni. Consente di impostare i parametri e le variabili per misurare il divario tra situazione attuale e situazione ottimale per il vantaggio competitivo (situazione target)
  • Business Planner 35: modello a 35 variabili per la definizione e valutazione delle aree critiche del progetto imprenditoriale.
  • Check-Up & Company Monitor 150: Modello di check-up aziendale e cruscotto direzionale che correla i fabbisogni di sviluppo nelle diverse aree aziendali agli investimenti necessari per dare impulso alle dinamiche aziendali
  • Reality Check: tecniche di valutazione mirata delle azioni comportamentali e delle performance sul campo basate su azioni organizzative reali e test reali di comportamento organizzativo e front-line, sia della propria organizzazione che di competitors o non-competitors, sia per fini formativi che di ricerca

Tecniche proprietarie in psicologia della comunicazione

  • Spartiti di analisi transazionale: modello per l’esercitazione alla psicologia della comunicazione basato sull’interpretazione degli stati transazionale.
  • Spartiti di comunicazione emotiva interpersonale: modello per l’esercitazione alla psicologia della comunicazione, basato sull’interpretazione degli stati emotivi.
  • Spartiti di stile comunicazionale: modello per l’esercitazione alla psicologia della comunicazione, basato sull’utilizzo dei codici comunicativi culturali.
  • 15MP: Message Planner a 15 stati: modello di planning psicologico del messaggio persuasivo basato sulla teoria delle funzioni categoriche del prodotto (risolutiva, anticipatoria, omeostatica) abbinata alle categorie maslowiane modificate. Permette di realizzare planning psicologico della comunicazione.
  • 20MP: Message Planner a 20 stati: modello di planning psicologico del messaggio persuasivo basato sulla teoria del t-chart (quadranti temporali) abbinata alle categorie maslowiane modificate. Permette di realizzare planning psicologico della comunicazione.
  • Miami92-2v. Modello interculturale. Affronta le dinamiche dell’incomunicabilità utilizzando 2 variabili primarie della comunicazione interculturale, incisive sugli stati di comunicabilità e incomunicabilità.
  • Miami92-4v. Modello interculturale a 4 variabili incidenti sugli stati di comunicabilità e incomunicabilità – Entrambi i modelli sono stati illustrati alla conferenza internazionale di comunicazione interculturale e internazionale di Miami (USA) del 1992.
  • Meta-Com-4v: modello di analisi e sviluppo delle capacità di ascolto interpersonale ed empatia.
  • Meta-Probe-4v: modello di comunicazione per la leadership e la comunicazione assertiva.
  • Empatia 4V: modelli di analisi dell’empatia su 4 piani – comportamentale, emozionale, cognitiva (prototipi cognitivi), relazionale.

Tecniche proprietarie di marketing aziendale

  • VLA: Visibility line analysis. Tecnica per l’identificazione delle criticità di presentazione personale, aziendale, grafico e visivo (visual impact) dal punto di vista del cliente.
  • PLA: Perceptivity line analysis. Tecnica di marketing sensoriale che permette di comprendere i fattori generativi latenti della customer satisfaction del cliente e le componenti subconscie ed inconscie dell’esperienza di prodotto/servizio.
  • TPM-Total Perception Marketing: modello a 7 variabili per la ricerca dell’innovazione del prodotto, permette di guidare la ricerca e sviluppo lungo percorsi innovativi attraverso interventi di marketing sensoriale.
  • Tassonomia degli acquisti: identifica 11 macro-tipologie di comportamento d’acquisto e moventi psicologici collegati. Consente di impostare modelli di marketing basati sul BSS (Basic Need).
  • OMS-Overall Mix Satisfaction Model: nuovo modello di customer satisfaction globale che oltrepassa le limitazioni metodologiche del modello attesa-prestazione introducendo variabili più predittive. Permette di dirigere la ricerca del prodotto ideale e la diagnosi complessiva della soddisfazione del cliente verso orizzonti inattesi.

Tecniche proprietarie, area selezione e sviluppo per le risorse umane

  • AMC – Analisi delle metacapacità aziendali e individuali – ALM testing: Sequenza di strumenti diagnostici per la valutazione olistica del grado di preparazione manageriale (metacompetenze manageriali). Metodo sviluppato appositamente nel metodo ALM. Analizza la diffusione in azienda – tramite rilevazioni sul campo – delle metacapacità aziendali (abilità trasversali) e delle metacapacità individuali (abilità dei soggetti relative al ruolo), utilizzando parametri proprietari.
  • Stop Loss – Piani di anticipazione dei fabbisogni di risorse umane ed emersione precoce dei rischi legati alla fuga di cervelli, valutazione degli scenari futuri e linee di azione per l’arresto delle criticità.
  • Action-skills testing & Profiling – Misurazione role-specific per la definizione delle abilità professionali necessarie al ruolo
  • Intervista rogersiana con supporto t-chart: e valutazione dei gradi di qualità nella visione temporale del soggetto.
  • Tunnel-Interview: Intervista di selezione manageriale ad alto impatto psicologico progressivo.

Tecniche proprietarie di Psicologia Strategica, Potenziale Umano e Sviluppo

  • MC3V – Analisi dei macro-tempi organizzativi: modello per la diagnosi dei tempi personali e organizzativi, finalizzato alla produttività professionale.
  • Modello HMP (Human Performance Modeling) – Analisi e sviluppo dei macro-fattori personali: modello teorico-applicativo di gestione e amplificazine delle risorse personali finalizzato alla massimizzazione degli obiettivi, dei risultati, al bilanciamento delle energie personali, alla diagnosi delle dissonanze nella gestione dei tempi e risorse.
  • T-chart: modello di psicologia del tempo sviluppato per applicazioni multiple: terapia cognitiva manageriale, counseling professionale e change management, psicologia della persuasione, sviluppo e terapie della comunicazione, diagnostica dei tempi manageriali.
  • Time-ALM: Analisi dell’impiego di tempi (personali, cognitivi e/o organizzativi) nelle diverse aree della sequenza ALM.
  • RME (Retargeting Mental Energy): tecnica di analisi basata sul modello HPM (Olistico Piramidale), per l’incremento della consapevolezza sull’utilizzo delle risorse personali (cognitive) e azioni di counseling, mentoring e coaching

Tecniche proprietarie, area leadership e comunicazione assertiva

Sviluppo del modello proprietario EMLEAD60, includente

  • Tecniche dell’ascolto emotivo interiore (auto-empatia) – Emotional Self-Listening (ESL)
  • Tecniche dell’abilità di espressione emozionale esterna – Emotional Expression Ability – EEA
  • Tecniche di micro-analisi comportamentale – Behavioral Frames Detection Time – BFDT
  • Tecniche della Etero-Ricezione Emotiva – EDT – Emotional Detection Time
  • Tecniche dei tempi di reazione emozionale – ERT – Emotional Reaction Time
  • Tecniche del Locus of Control Emozionale – Emotional Locus-of-Control – ELOC
  • Tecniche di analisi dei Sistemi Bioenergetici di Output – Bioenergetic System Output Analysis – BSOA

Tecniche ulteriori

  • Metafore espressive non verbali dell’assertività

Tecniche proprietarie, area coaching  e Change Management

Sviluppo del modello generale “Regie di Cambiamento” e di strumenti tra cui:

  • Modello delle forze di cambiamento (interazione tra qualità dei flussi registici di cambiamento e intensità dei flussi partecipativi)
  • Modello di multicanalità e varietà delle curve emotive nel processo formativo
  • Modello a 3 strati di identificazione dell’azione formativa (ricentraggio, formazione, addestramento)
  • Modello di esplorazione multidimensionale dei fabbisogni formativi e di cambiamento (bisogni consci, subconsci, inconsci)
  • Modello X-Y di identificazione dei vettori di cambiamento, chiarificazione/depurazione dei goals reali e della situation analysis
  • Modello Olistico-Piramidale a 6 stadi: per lo sviluppo delle azioni di coaching personale, sportivo e manageriale (analisi delle determinanti delle condizioni di wellness, performance, flow e peak condition); analisi dei fattori di stress; interventi integrati di lifestyle training e sviluppo personale (ad uso manageriale, sportivo, privato)
  • Modello di ciclizzazione degli interventi di coaching e formazione (micro, meso e macro cicli)
  • Tecniche integrative e metaforiche per la formazione degli adulti
  • Sviluppo della tecnica degli spartiti di stile conversazionale per lo sviluppo dei repertori comunicativi
  • Convlead: Tecniche di leadership conversazionale basate sulla Conversation Analysis
  • Piano di sviluppo delle capacità espressive: verbale, paralinguistico e non verbale; tecniche integrative tra azioni drammaturgiche (metodo Stanislavskij), retorica classica e comunicazione non verbale.
  • Cultural Source Awareness (da ALM4): modello di analisi delle fonti e fattori incisivi sul proprio background culturale
  • Analisi dei Prototipi Cognitivi: modello di analisi delle organizzazioni mentali complesse (sfondo memetico) e mappatura dei belief system (sistemi di credenze individuali) attivo nei comportamenti e nelle comunicazioni personali

Approfondimenti sulla scienza del Mental Coaching

Psicologia del coaching

Da Wikipedia, con le nostre modifiche

La psicologia del coaching è un campo della psicologia applicata che applica teorie e concetti psicologici alla pratica del coaching . Il suo scopo è aumentare le prestazioni, i risultati e il benessere di individui, team e organizzazioni utilizzando metodi basati sull’evidenza fondati sulla ricerca scientifica. [1] La psicologia del coaching è influenzata da teorie in vari campi psicologici, come la psicologia umanistica , la psicologia positiva , la teoria dell’apprendimento e la psicologia sociale

La psicologia del coaching è iniziata formalmente come sotto-disciplina psicologica nel 2000, quando è stato offerto il primo corso di “psicologia del coaching” presso l’ Università di Sydney . Da allora, sono state formate società scientifiche dedicate alla psicologia del coaching e riviste peer-reviewed pubblicano ricerche sulla psicologia del coaching. Le applicazioni della psicologia del coaching vanno dal coaching atletico ed educativo alla leadership e al coaching aziendale.

Storia

Storia antica 

Le prime applicazioni della teoria e della pratica psicologica all’allenamento (in particolare, l’allenamento atletico) possono essere fatte risalire agli anni ’20. [2] Nel 1926, Coleman Griffith pubblicò The Psychology of Coaching: A Study of Coaching Methods in the Point of View of Psychology. [2] Basandosi sulle osservazioni delle squadre di calcio e basket, Griffith ha discusso un’ampia varietà di aspetti del coaching come gli effetti dello spettatore, i problemi di over-coaching, i principi dell’apprendimento. [3] Griffith è stato notato come ” il primo psicologo sportivo d’America ” e un pioniere nell’applicare la scienza della psicologia al coaching. [4] Anni dopo, iniziarono ad emergere altri testi sulla psicologia del coaching. Nel 1951, John Lawther della Penn State University pubblicò Psicologia del coaching [5] Il primo libro di WorldCat con il termine “psicologia del coaching” nel titolo è Modern Coaching Psychology di Curtiss Gaylord, pubblicato nel 1967. [6] [7]

21° secolo 

Nonostante questi primi sviluppi, la psicologia del coaching contemporanea è stata formalmente stabilita solo all’inizio del 21° secolo. [4] Nel gennaio 2000, Anthony Grant ha implementato la prima unità di studio di “psicologia del coaching” presso l’ Università di Sydney e la sua tesi di dottorato ha posto le basi per ulteriori ricerche per stabilire il campo della psicologia del coaching come disciplina basata sull’evidenza. [8] [9] Molti psicologi di coaching considerano Grant un pioniere nel campo. [4] [10]

Un ulteriore sviluppo è iniziato nel 2006 quando l’ Australian Psychological Society (APS) ha tenuto una conferenza che ha fondato l’Interest Group in Coaching Psychology (IGCP). Al di fuori dell’Australia, Stephen Palmer della British Psychological Society (BPS) ha formato lo Special Group in Coaching Psychology (SGCP). [4] Sia l’IGCP che l’SGCP miravano a sviluppare ulteriormente la professione della psicologia del coaching in termini di teoria e applicazione fornendo una piattaforma per la condivisione di ricerche ed esperienze rilevanti tra gli psicologi del coaching. [4] [1] [11] Dall’istituzione dell’IGCP e dell’SGCP, sono state istituite più società internazionali dedicate alla psicologia del coaching in Europa, Medio Oriente e Sud Africa. [4] Il 18 dicembre 2006 è stata fondata la International Society for Coaching Psychology (ISCP) per promuovere lo sviluppo internazionale del settore. [4] [12]

Attualmente, ci sono una serie di riviste peer-reviewed dedicate alla letteratura e alla ricerca sulla psicologia del coaching. Ad esempio, The Coaching Psychologist (dal 2005) è fornito dall’SGCP. [13] L’IGCP e l’IGCP pubblicano congiuntamente l’ International Coaching Psychology Review (dal 2006). [14] Coaching Psychology International (dal 2009) è pubblicato dalla International Society of Coaching Psychology. [15]

Influenze teoriche

Psicologia umanistica 

Vedi anche: Psicologia umanistica e terapia centrata sulla persona   

L’ approccio umanistico alla psicologia è considerato un grande contributo alla psicologia del coaching. [3] Sia la psicologia umanistica che quella del coaching condividono la visione comune dell’essere umano come autorealizzante . Cioè, ogni volta che viene data l’opportunità, gli umani coglieranno la capacità di migliorare se stessi. [16] La psicologia del coaching considera questo sviluppo come un processo costituito da concreti cambiamenti positivi nella propria vita. Inoltre, questo processo di crescita è intrapreso sia dal cliente che dal coach che facilita l’autorealizzazione nei propri clienti. [1] [17]

In Carl Rogers ‘ terapia centrata sulla persona , il rapporto cliente-terapeuta è un elemento chiave nel facilitare la crescita. [17] Pertanto, la relazione tra il coach (il facilitatore) e il cliente (lo studente) è cruciale. [18] In particolare, Rogers ha identificato tre qualità chiave in un buon rapporto coach-cliente: “realtà” (genuinità), fiducia e comprensione empatica . [17] [18] Inoltre, viene fatta un’importante distinzione tra lavorare sul cliente e lavorare con il cliente. Un coach deve essere disposto a collaborare e impegnarsi attivamente con il cliente al fine di comprendere le sue esperienze e fare scelte che favoriscano la crescita . [17] Quando questo viene raggiunto, il rapporto coach-cliente diventa una partnership attiva [19]

Inoltre, secondo Rogers, la crescita di un cliente si ottiene attraverso una considerazione positiva incondizionata . [20] I coach devono entrare in empatia con i loro clienti per comprendere le loro esperienze e i loro punti di vista. [1] Per raggiungere questo obiettivo, il coach deve essere in grado di comprendere i propri clienti non solo a livello intellettuale, ma anche a livello emotivo. [17] Insieme all’empatia, i coach devono essere in grado di accettare i propri clienti per quello che sono veramente, poiché gli individui hanno bisogno di sentirsi apprezzati per il loro ” vero sé ” al fine di autorealizzarsi. [1]

Psicologia positiva 

Vedi anche: psicologia positiva 

La psicologia positiva (sviluppata da Martin Seligman e altri) si sofferma sugli aspetti positivi delle caratteristiche umane come forza e competenza. [17] [21] [22] Al centro, la psicologia del coaching condivide questo focus; un coaching efficace comporta il miglioramento delle prestazioni e del benessere del cliente. [23] La psicologia positiva fornisce quindi una base per il coaching. [21] La psicologia del coaching è stata considerata un tipo di psicologia positiva applicata. [23]

Le emozioni positive motivano gli individui a migliorare le proprie capacità e competenze. [24] La teoria del broaden-and-build di Barbara Fredrickson postula che le emozioni positive possono svolgere un ruolo nello stimolare non solo la motivazione , ma anche azioni che sono produttive e benefiche. [25] Nel coaching si enfatizza l’incoraggiamento delle emozioni positive per ispirare i clienti ad intraprendere azioni concrete verso i loro obiettivi. [17]

Oltre alle emozioni, anche il pieno coinvolgimento nell’attività è un fattore per massimizzare le proprie prestazioni. [26] Mihaly Csikszentmihalyi ha descritto questo livello di massimo coinvolgimento in un compito come flusso . In altre parole, gli individui che sperimentano il flusso sono “nella zona”. [17] Gli allenatori svolgono un ruolo nella creazione di un ambiente che induce il flusso. Questo può essere ottenuto attraverso una chiara e coerente definizione degli obiettivi. [26] Fornire un feedback chiaro e immediato tiene anche informato il cliente sul fatto che le sue azioni stiano aiutando a raggiungere i suoi obiettivi. [17] I coach aiutano anche a trovare un equilibrio tra sfida e abilità, poiché compiti troppo facili o troppo difficili per il cliente possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi. [17] [26]

Teorie dell’apprendimento 

Vedi anche: comportamentismo e teoria dell’apprendimento sociale   

Il condizionamento operante (come descritto da B.F. Skinner ) vede l’apprendimento come un processo che coinvolge rinforzo e punizione . [27] Gli allenatori sono incoraggiati a rafforzare sempre comportamenti sani e produttivi attraverso il rinforzo verbale, come parole e immagini motivazionali. [28] Il rinforzo intrinseco (cioè il rinforzo dall’interno dell’individuo) può anche svolgere un ruolo enorme nel migliorare le prestazioni e incoraggiare l’azione finalizzata. [19] Sebbene la punizione possa indirizzare i clienti verso i comportamenti desiderati, le prestazioni possono essere ostacolate da effetti collaterali ingiustificati, come ansia e risentimento verso il coach. [19] [27]

David A. Kolb ‘il esperienziali teoria dell’apprendimento postula che gli individui imparano attraverso le loro esperienze. [29] L’ apprendimento esperienziale è facilitato dall’autoriflessione, dall’autovalutazione e dall’azione. [21] I coach possono incoraggiare l’auto-riflessione critica delle esperienze attraverso “registri di coaching” in cui i coachee analizzano i loro pensieri ed emozioni in vari incidenti e circostanze. [21] Questo aiuta i clienti a esaminare e sfidare le proprie convinzioni, atteggiamenti e comportamenti. [21] L’ intuizione acquisita da questo aiuta nell’apprendimento trasformativo in cui i tirocinanti sviluppano un piano d’azione per un ulteriore miglioramento di sé e un aumento delle prestazioni in base alle proprie esperienze. [17] [29] [30]

Lev Vygotsky ha descritto la zona di sviluppo prossimale (ZPD) come uno spazio tra ciò che una persona sa (un’azione che può essere eseguita facilmente) e ciò che una persona non sa (ciò che è considerato difficile). [31] Vygotsky ha teorizzato che l’apprendimento è più efficace all’interno di questa zona. [32] I coach facilitano un apprendimento efficace fornendo ai coachee attività all’interno della ZPD, che non sono né troppo facili né troppo impegnative (questo è un processo chiamato scaffolding ). [31] [32]

La teoria dell’apprendimento sociale ha anche influenzato la psicologia del coaching. Secondo Albert Bandura , l’ apprendimento osservativo si verifica quando gli individui imparano dalle persone che li circondano (chiamati modelli ). [33] Gli allenatori dovrebbero essere consapevoli dei modelli del loro allievo in quanto ciò può modellare i loro atteggiamenti e comportamenti. [34] Inoltre, gli allenatori dovrebbero valutare i fattori che influenzano l’apprendimento osservativo nei loro allievi, come l’attenzione e la frequenza del comportamento osservato. [34]

Altre influenze 

Vedi anche: Psicologia della Gestalt , Psicologia sociale , Psicologia culturale e Psicopatologia    

La teoria della Gestalt spiega che le persone percepiscono gli eventi intorno a noi in modo conforme alle loro idee, credenze ed esperienze personali. [3] I coachee devono essere guidati nella consapevolezza dei propri atteggiamenti ed esperienze, che modellano la loro percezione del mondo. [3] Concetti in psicologia sociale come l’ influenza interpersonale e la compliance enfatizzano il potente ruolo che le interazioni sociali svolgono nel plasmare il pensiero, le prestazioni e il comportamento nei coachee. [19] La psicologia culturale assiste gli allenatori nel facilitare la crescita e l’apprendimento in clienti di diversi background culturali. [35] Lo studio della psicopatologia può anche essere importante nello sviluppo di metodi adeguati di coaching per individui mentalmente malati. [19]

Modelli

La psicologia del coaching ha un gran numero di modelli e strutture derivati ​​da teorie e prove psicologiche. [1] Questi modelli sono utilizzati per guidare la pratica della psicologia del coaching e per garantire che il coaching sia informato da concetti scientificamente provati. [21]

CRESCERE 

Articolo principale: modello GROW 

Il modello GROW è considerato uno dei modelli di coaching comportamentale più popolari. [3] Le sue quattro fasi delineano il processo di risoluzione dei problemi, definizione degli obiettivi e miglioramento delle prestazioni. [3] [1] Il nome di ogni fase varia leggermente a seconda della fonte.

PRATICA 

Stephen Palmer ha sviluppato il modello PRACTICE come guida alla risoluzione dei problemi e alla ricerca di soluzioni. [1] I problemi sono identificati durante la prima fase è identificazione roblem. [36] Quindi, ealistic obiettivi sono sviluppati per quanto riguarda i problemi. [1] [36] In seguito, soluzioni lternate che il lavoro verso gli obiettivi sono brainstorming. [1] [36] I possibili esiti delle soluzioni vengono poi valutati criticamente durante la onsiderazione delle conseguenze. [1] [36] In seguito, le opzioni migliori sono scelti durante argeting il maggior numero possibile soluzione (s). [1] [36] Poi viene la ATTUAZIONE della soluzione hosen (s). [1] [36] Il passaggio finale è la valutazione E in cui coach e coachee discutono l’efficacia della soluzione e le lezioni apprese dall’esperienza. [1] [36]

SPAZIO 

Secondo il modello SPACE, le azioni sono influenzate da emozioni, reazioni fisiologiche, cognizioni e contesti sociali.

Il modello SPACE è un framework bio-psico-sociale basato sulla psicologia cognitivo-comportamentale. [37] [38] Il suo scopo è guidare il coach nella valutazione e comprensione del comportamento dei propri clienti durante situazioni specifiche. [37] SPACE è un acronimo di contesto OCIALE, hysiology, ction, ognition e movimento. [38] Può essere ulteriormente suddiviso in quadri più piccoli: ACE e PACE. Il framework ACE esamina le relazioni tra l’azione, le emozioni e le cognizioni dell’individuo. [38] Il framework PACE prende quindi il modello ACE e considera la risposta fisiologica o biologica che accompagna le cognizioni, le emozioni e il comportamento. [38] Infine, il modello SPACE principale tiene conto del contesto sociale in cui si verifica il comportamento. [37] [38]

Altri modelli 

Sono stati sviluppati altri approcci come il modello cognitivo ABCDE per la risoluzione dei problemi. [38] I modelli OSKAR, ACHIEVE e POSITIVE derivano dal modello GROW che si concentra sulla definizione degli obiettivi, sulla ricerca di soluzioni e sulla cura della relazione di coaching. [36] [38] Per il coaching di leadership, LASER (che sta per Learning, Assessing, Story-making, Enabling and Reframing) delinea un processo in cinque fasi per un coaching efficace. [38] Il modello transteorico del cambiamento (sviluppato da James O. Prochaska e altri) e l’ indagine elogiativa si concentrano sulla comprensione del processo di cambiamento e sull’incoraggiamento dei clienti ad agire verso un cambiamento positivo. [1]

Applicazioni [ modifica ]

Ulteriori informazioni: Coaching § Applicazioni  

Coaching atleti 

Articoli principali: Coach (sport) , Medicina dello sport e Psicologia dello sport § Coaching    

La psicologia del coaching influenza i metodi di allenamento per lo sviluppo dell’atleta . [18] Mira non solo a migliorare le prestazioni nello sport , ma anche a sviluppare gli atleti in modo olistico . [39] Pertanto, i fattori che influenzano lo sviluppo come la motivazione dell’atleta sono stati studiati attraverso teorie cognitive, sociali ed emotive. [40] Uno studio ha scoperto che il narcisismo dell’atleta influisce sull’efficacia delle aspettative di prestazione stabilite dall’allenatore. [41] Il potenziamento delle abilità fisiche e mentali è studiato anche con teorie cognitivo-comportamentali . [40] La ricerca ha dimostrato che un’efficace definizione degli obiettivi migliora le prestazioni nello sport. [42] Inoltre, l’autoefficacia è anche un fattore importante che influenza lo sviluppo dell’atleta. [40] Pertanto, gli allenatori sono incoraggiati ad aumentare l’autoefficacia negli atleti attraverso un feedback positivo ed essendo essi stessi un modello di fiducia in se stessi. [43] Anche le convinzioni degli allenatori circa il loro livello di abilità nel coaching influenzano lo sviluppo dell’autoefficacia negli atleti. [43]

In educazione 

La psicologia del coaching può essere applicata anche nelle scuole. [37] Esamina i modi più efficaci di educare gli studenti fondati sulla teoria psicologica. [37] Ad esempio, le teorie sulla motivazione si concentrano sugli effetti dell’autoefficacia e della motivazione sulle prestazioni degli studenti. [37] Migliorare la fiducia e l’autoefficacia degli insegnanti è anche un’area di studio per gli psicologi di coaching. [4] La psicologia del coaching guida anche studenti, insegnanti e personale nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi efficaci. [44] Inoltre, i metodi di coaching come il peer coaching reciproco (il processo degli insegnanti che valutano le prestazioni reciproche) sono incoraggiati perché coltivano il sostegno e la fiducia tra gli educatori. [45] Il peer coaching in classe fornisce anche un ambiente collaborativo per gli studenti, che è favorevole all’apprendimento. [45] [46]

Vedi anche

Riferimenti

  1. Salta a: oAllen, Kimberly (2016), Allen, Kimberly (a cura di), Theory, Research, and Practical Guidelines for Family Life Coaching, Springer International Publishing , doi : 1007/978-3-319-29331-8_2 , ISBN 9783319293318                    
  2. Salta a: bGriffith, Coleman (1926). Psicologia del Coaching. New York, NY: I figli di Charles Scribner.    
  3. Salta a: fPalmer, Stephen; Whybrow, Alison (2007). Manuale di psicologia del coaching: una guida per i professionisti. Sussex orientale: Routledge.        
  4. Salta a: hAdams, Mark (2016-03-17). “Psicologia del coaching: un approccio alla pratica per gli psicologi dell’educazione”. Psicologia dell’educazione in pratica. 32 (3): 231–244. doi : 1080/02667363.2016.1152460 . ISSN 0266-7363 .               
  5. ^Lawther, John (1951). Psicologia del Coaching. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.  
  6. ^Gaylord, Elisha Curtiss (1967). Psicologia del coaching moderno. Dubuque, Iowa: WC Brown. OCLC 969263 .    
  7. ^Ricerca WorldCat , 29 settembre 2019.
  8. ^Grant, AM, 2001. Verso una psicologia del coaching. Manoscritto inedito, Sydney.
  9. ^Boniwell, I. e Smith, WA, 2018. Coaching di psicologia positiva per una leadership positiva. In Coaching in Psicologia Positiva in Pratica (pp. 159-175). Routledge.
  10. “Anthony Grant”. www.icfaustralasia.com. Estratto 05-05-2019.   
  11. “Gruppo Speciale in Psicologia del Coaching | BPS”. www.bps.org.uk. Estratto 05-05-2019.   
  12. “Storia – Società internazionale di psicologia del coaching”. Estratto 05-05-2019.  
  13. “Lo psicologo coaching | BPS”. www.bps.org.uk. Estratto 05-05-2019.   
  14. “Revisione internazionale di psicologia del coaching | BPS”. www.bps.org.uk. Estratto 05-05-2019.   
  15. “Coaching Psicologia Internazionale”. ISCP International Center for Coaching Psychology Research. Estratto il 5 maggio 2019.  
  16. ^Rogers, Carlo (1951). Terapia centrata sul cliente: pratica attuale, implicazioni e teoria. Londra: Conestabile.  
  17. Salta a: kStober, Diane; Grant, Anthony (2006). Manuale di coaching basato sull’evidenza: mettere in pratica le migliori pratiche per i tuoi clienti. Hoboken, New Jersey: John Wiley & Sons, Inc.             
  18. Salta a: cNelson, Lee; Cuscino, Christopher J.; Potrac, Paolo; Sposo, Ryan (2014-07-04). “Carl Rogers, apprendimento e pratica educativa: considerazioni critiche e applicazioni nel coaching sportivo”. Sport, Educazione e Società. 19 (5): 513–531. doi : 1080/13573322.2012.689256 . ISSN 1357-3322 .          
  19. Salta a: ePeltier, Bruce (2010). La psicologia dell’Executive Coaching. New York, NY: Routledge Taylor & Francis Group.       
  20. ^Rogers, Carlo (1980). Un modo di essere. Boston, MA: Houghton Mifflin.  
  21. Salta a: fLaw, Ho (2013). Psicologia del coaching: una guida per il professionista. John Wiley & Sons, Ltd. ISBN 978-1-119-95467-5 .          
  22. ^Grant, Anthony (2006). “Una prospettiva personale sul coaching professionale e lo sviluppo della psicologia del coaching” (PDF) . Revisione internazionale di psicologia del coaching. : 12-20.     
  23. Salta a: bLinley, P. Alex; Harrington, Susan (luglio 2005). “Psicologia positiva e psicologia del coaching: prospettive sull’integrazione” (PDF) . Lo psicologo coaching: 13-14.      
  24. ^Fredrickson, Barbara (2001). “Il ruolo delle emozioni positive nella psicologia positiva: la teoria amplia e costruisci delle emozioni positive” . Psicologa americana. 56 (3): 218-226. doi : 1037/0003-066X.56.3.218 . PMC 3122271 . PMID 11315248 .          
  25. ^Fredrickson, Barbara (2004). “La teoria amplia e costruisci delle emozioni positive” . Transazioni filosofiche della Royal Society di Londra. Serie B, Scienze Biologiche. 359 (1449): 1367–1377. doi : 1098/rstb.2004.1512 . PMC 1693418 . PMID 15347528 .          
  26. Salta a: cWesson, Karen; Boniwell, Ilona (2007). “Teoria del flusso – la sua applicazione alla psicologia del coaching”. Revisione internazionale di psicologia del coaching. (1).       
  27. Salta a: “BF Skinner | Condizionamento operante | Semplicemente psicologia”. www.simplypsychology.org. Estratto 08/05/2019.     
  28. ^Fazel, P. (2013). “Teorie dell’apprendimento all’interno del processo di coaching”. Rivista internazionale di scienze psicologiche e comportamentali. (8).   
  29. Salta a: bTuresky, Elizabeth Fisher; Gallagher, Dennis (2011). “Conosci te stesso: Coaching per la leadership utilizzando la teoria dell’apprendimento esperienziale di Kolb”. Lo Psicologo Coach. (1): 5-14.      
  30. ^Pappas, James; Jerman, Jeremy (2015). Trasformare gli adulti attraverso il coaching . San Francisco, CA: John Wiley & Sons, Incorporated. ISBN 9781119215172 .    
  31. Salta a: “Zona di sviluppo prossimale e impalcatura | Semplicemente psicologia”. www.simplypsychology.org. Estratto 09-05-2019.     
  32. Salta a: bSaggio, Paperino; Jacobo, Ambra (2010). “Verso un quadro per il coaching di leadership”. Direzione e gestione della scuola. 30 (2): 159-169. doi : 1080/13632431003663206 .      
  33. “Albert Bandura | Teoria dell’apprendimento sociale | Semplicemente psicologia”. www.simplypsychology.org. Estratto 09-05-2019.   
  34. Salta a: bConnolly, Graeme (2017). “Applicare la teoria cognitiva sociale negli atleti di coaching: il potere dei modelli di ruolo positivi”. Strategie. 30 (3): 23-29. doi : 1080/08924562.2017.1297750 .       
  35. ^Roth, Andrea (2017). “Coaching un cliente con un diverso background culturale – è importante?”. International Journal of Evidence Based Coaching e Mentoring. 11 : 30-43.   
  36. Salta a: hPalmer, Stephen (2008). “Il modello PRACTICE di coaching: verso un approccio orientato alla soluzione”. Coaching Psicologia Internazionale. (1): 4–6.            
  37. Salta a: fAdams, Mark (2016). Psicologia del coaching nelle scuole. New York, NY: Routledge. ISBN 978-1-315-76263-0 .          
  38. Salta a: hEdgerton, Nick; Palmer, Stephen (2005). “SPAZIO: un modello psicologico da utilizzare all’interno del coaching cognitivo comportamentale, della terapia e della gestione dello stress”. Lo Psicologo Coach. (2): 25–31.            
  39. ^Jones, Robyn L.; Turner, Poppy (2006). “Insegnare agli allenatori ad allenare in modo olistico: può aiutare l’apprendimento basato sui problemi (PBL)?”. Educazione fisica e pedagogia dello sport. 11 (2): 181–202. doi : 1080/17408980600708429 . ISSN 1740-8989 .       
  40. Salta a: cTenenbaum, Gershon; Eklund, Robert (2007). Manuale di psicologia dello sport. Hoboken, NJ: John Wiley & Sons, Inc. ISBN 978-0-471-73811-4 .       
  41. ^Arthur, Calum Alexander; Boscaiolo, Tim; Ong, Chin Wei; Hardy, Lew; Ntoumanis, Nikos (2011). “Il ruolo del narcisismo dell’atleta nel moderare la relazione tra i comportamenti trasformativi del leader degli allenatori e la motivazione dell’atleta” (PDF) . Giornale di psicologia dello sport e dell’esercizio. 33 (1): 3-19. doi : 1123/jsep.33.1.3 . PMID 21451168 .        
  42. ^Blaine Kyllo, L.; Landers, David M. (1995). “Definizione degli obiettivi nello sport e nell’esercizio: una sintesi di ricerca per risolvere la controversia”. Giornale di psicologia dello sport e dell’esercizio. 17 (2): 117-137. doi : 1123/jsep.17.2.117 .     
  43. Salta a: bFeltz, Deborah; Lirgg, Cathy D. (2001). Manuale di psicologia dello sport. New York: John Wiley & Figli. pp. 340-361.     
  44. ^van Niewerburgh, Christian (2012). Coaching in Educazione. New York, NY: Routledge. ISBN 9781780490793 .    
  45. Salta a: bHooker, Tracey (2013). “Peer coaching: una revisione della letteratura” . Waikato Journal of Education. 18 (2): 129-139. doi : 15663/wje.v18i2.166 .        
  46. ^Docce, Beverly; Joyce, Bruce (1996). “L’evoluzione del peer coaching”. Leadership educativa – tramite EBSCOhost.   

Collegamenti esterni

Società di psicologia del coaching 

Periodici di psicologia del coaching

Concetti chiave e domande trattate in questo articolo su Daniele Trevisani migliore mental coach italiano

  • chi è il migliore coach italiano
  • chi è il migliore mental coach in Italia
  • coach motivazionali
  • coach motivazionale
  • Come si diventa coach certificato?
  • Come si diventa un life coach?
  • Cosa deve fare un motivatore?
  • Cosa fa il coach motivazionale?
  • le migliori scuole di coaching in Italia
  • migliori scuole di coaching in italia
  • libri mental coach
  • life coach famosi italiani
  • life coach italiani
  • life coach opinioni
  • life coach classifica
  • mental coach famosi
  • mental coach italiani famosi
  • mental coach italiani più famosi
  • migliore coach italiano chi è
  • migliore formatore italiano
  • Migliore mental coach in Italia
  • migliore mental coach italiano
  • migliori business coach italiani
  • migliori coach italiani
  • migliori formatori in italia
  • migliori motivatori aziendali italiani
  • migliori motivatori italiani
  • motivatore americano famoso
  • motivatori americani
  • motivatori aziendali italiani
  • motivatori di vita
  • motivatori famosi italiani
  • motivatori famosi italiani
  • motivatori famosi italiani
  • psicologia del coaching

Corso di Coaching & Counseling in Presenza

Il Corso di Coaching in presenza by Daniele Trevisani Academy costituisce la migliore scelta per chi vuole realizzare un percorso di coaching in presenza e in totale distanziamento da ogni fonte di distrazione.

corso di coaching in presenza

Un corso di coaching in presenza by Daniele Trevisani Academy è Accreditato e Certificato CWF a livello mondiale (Coaching World Federation).

Vuoi approfondire le modalità per un corso di coaching in presenza direttamente con il Dott. Daniele Trevisani? Contattalo tramite questo form, sarà nostra cura risponderti al più presto.

Corso di Coaching in presenza by Daniele Trevisani Academy. Le aree di Coaching

  • Coaching Manageriale o Business Coaching Metodo ALM (Action Line Management)
  • Coaching Sportivo
  • Deep Coaching (Coaching in Profondità) metodo HPM e Life Coaching
  • Mental Coaching
  • Intercultural Coaching Metodo 4DM (4 Distances Model)

Corso di Coaching in presenza – Coaching Manageriale o Business Coaching Metodo ALM (Action Line Management)

  • Analisi degli Scenari del Cliente
  • Analisi e rivisitazione della Mission
  • Costruzione del Value Mix
  • Sviluppo delle Action Lines
  • Potenziamento della comunicazione front-line e interpersonale
  • Corso di Coaching in presenza – Coaching Sportivo

Corso di Coaching in presenza – Deep Coaching (Coaching in Profondità) metodo HPM e Life Coaching

  1. Il lavoro sulle energie corporee e bioenergetiche
  2. il lavoro sul Mental Coaching e le energie psicologiche
  3. Il potenziamento delle micro-skills
  4. L’ampiamento delle macro skills (macro competenze)
  5. Progettualità e capacità di Goal Setting
  6. Valori, Visione, Spiritualità

Corso di Coaching in presenza – Mental Coaching

  1. Tecniche di rilassamento mentale
  2. Tecniche di visualizzazione
  3. Tecniche di pianificazione degli obiettivi
  4. Lavoro sugli Stati di Coscienza
  5. Applicazioni specifiche del Mental Coaching alla propria Disciplina o Professione

Corso di Coaching in presenza – Sports Coaching:

  • Unione tra i metodi di Deep Coaching HPM e le tecniche di Mental Coaching

Corso di Coaching in presenza – Intercultural Coaching Metodo 4DM (4 Distances Model)

  1. Il lavoro sul Self: ruoli, identità, distanze di ruolo e strategie di ruolo
  2. Il potenziamento dei codici espressivi verbali, paralinguistici e non verbali per aumentare l’efficacia comunicativa nel contesto interculturale
  3. Il lavoro sui valori, sulle credenze e sulle ideologie, per trovare il “Common Ground” attraverso il quale dare forza e sviluppo alla realzione
  4. Scoprire e riconoscere le distanze emozionali e referenziali così come i tratti comuni, per creare le basi per una comunicazione interculturale efficace

Corso di Coaching in presenza – I livelli ottenibili

  1. Practitioner. Abilità all’uso della metodologia per i propri percorsi di crescita personale e di gruppo
  2. Master Practitioner. Abilita ai livelli più avanzati dell’applicazione sulla propria crescita personale e dei gruppi
  3. Master Trainer; abilita all’insegnamento del Metodo per il quale si è certificati e alla attribuzione dei titoli di Practitioner, con supervisione di un altro Master Trainer e del dott. Daniele Trevisani in persona.

Corso di Coaching in presenza – Logistica e metodo di lavoro

  • 1 incontro al mese in presenza (salvo impedimenti incontrovertibili)
  • 1 sessione di coaching online tra le varie sessioni in presenza
  • realizzazione guidata di post e blog con materiale fornito dall’autore
  • tesina o elaborato finale di natura tecnico-scientifica sui propri ambiti di lavoro o di interesse

Corso di Coaching – Bibliografia. I testi – guida per i corsi di coaching in presenza vengono scelti tra la seguente produzione tecnica e professionale del Dott. Daniele Trevisani, pubblicata con i principali autori italiani e con libri tradotti in 5 lingue

Elenco dei libri in Italiano

Le principali pubblicazioni di Daniele Trevisani con editori primari Italiani

copertina-competitivita-aziendale

Competitività aziendale, personale, organizzativa. Strumenti di sviluppo e creazione del valore. Franco Angeli, Milano, 2000. (224 pag.). 

Disponibile solo su richiesta da fare via mail

copertina-psicologia-di-marketing

Psicologia di Marketing e Comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e managementFranco Angeli, Milano, 2001. (224 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-comportamento-acquisto-comunicazione-strategica

Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa. Franco Angeli editore, Milano, 2003. (288 pag.)

Esaurito

copertina-negoziazione-interculturale

Negoziazione Interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Franco Angeli editore, Milano, 2005. (172 pag.)

Scheda su Amazon

Regie di Cambiamento Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo, e al coaching. Franco Angeli editore, Milano, 2007 (240 pag.)

Scheda su Amazon

Il Potenziale Umano Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance. Franco Angeli editore, Milano, 2009. (240 pag.). Bestseller area Formazione Aziendale.

Scheda su Amazon

Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la Vendita Consulenziale e le negoziazioni complesse
Franco Angeli editore, Milano, 2011. (280 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-personal-energy

Personal Energy. Una mappa per potenziare le Energie Mentali. Franco Angeli editore, Milano, 2013 (100 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-self-power-psicologia-motivazione-performance

Self-Power. Psicologia della motivazione e della performance. Franco Angeli editore, Milano, 2014. (176 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-il-coraggio-delle-emozioni

Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione, la Crescita Personale. Franco Angeli editore, Milano, 2015.

Scheda su Amazon

copertina-team-leadership-comunicazione-operativa

Team leadership e comunicazione operativa. Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team. Franco Angeli editore, Milano, 2016 (250 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-strategie-di-comunicazione-e-di-marketing

Strategie di comunicazione e marketing. Un metodo in 12 punti per campagne di comunicazione persuasiva. Franco Angeli editore, Milano, 2017. (128 pag.)

Scheda su Amazon

copertina-psicologia-della-liberta

Psicologia della libertà. Liberare le potenzialità delle persone. Edizioni Mediterranee, Roma, 2018 (261 pag.)

Scheda su Amazon

Copertina_Ascolto_Attivo_ed_Empatia

Ascolto attivo ed empatia. I segreti di una comunicazione efficace. Franco Angeli, Milano, 2019 (202 pag.)

Scheda su Amazon

copertina Parliamoci Chiaro

Parliamoci chiaro. Il Modello delle Quattro Distanze per una comunicazione efficace e costruttiva. Gribaudo-Feltrinelli, Verona, 2019 (251 pag.)

Scheda su Amazon

2020 Direzione Vendite e Leadership

Direzione vendite e leadership. Coordinare e formare i propri venditori per creare un team. Editore Franco Angeli, Milano, 2020 (143 pag.)

Scheda su Amazon

deep coaching

Deep Coaching. Il Metodo HPM per la crescita personale il Coaching in profondità e la formazione attiva. Editore Franco Angeli, Milano, 2021 (256 pag.)

Scheda su Amazon

 

Corso di Coaching in presenza –  l’obiettivo di fondo

Il grande Meta-Obiettivo: Allineamento e congruenza con ciò che porta alla realizzazione vera della persona, al di là del semplice titolo ricevuto.

Corso di coaching Metodo HPM. Testimonianze

Ho deciso di frequentare il Master HPM per ampliare le mie competenze di Coach, Formatrice e Facilitatrice Aziendale. Questo mi ha permesso di analizzare modelli scientifici nel campo del management, della comunicazione e della psicologia, di utilizzare i modelli scientifici e proprietari del metodo HPM e apprendere il suo approccio olistico al Potenziale Umano. Questo unito alla ricchezza degli innumerevoli testi di riferimento pubblicati dal Dr. Trevisani, delle tecniche innovative sperimentate, dai casi di studio analizzati e dai contenuti condivisi applicabili al mio contesto di riferimento, hanno aggiunto grande valore al mio metodo di lavoro e anche alla mia vita personale e professionale. Il lavoro one to one con il Dr. Trevisani è stato un percorso trasformativo a 360 gradi, che mi ha aiutata a riportare focus su ciò che era davvero importante per me, sopportandomi nella crescita e nell’esplorare nuovi orizzonti. Cristina Turconi, Master Trainer HPM, Certificata CWF

Corso di Coaching e Counseling in presenza. Le parole chiave pertinenti

  • Come diventare un coach professionista?
  • corsi coaching
  • corsi coaching costi
  • corsi coaching milano
  • corsi coaching padova
  • corsi coaching bologna
  • corsi coaching ferrara
  • corsi coaching verona
  • corsi coaching vicenza
  • corsi coaching riconosciuti
  • corsi di coaching
  • corsi di counseling
  • corso di coaching cos’è
  • corso di counseling
  • esperti in coaching
  • master in coaching in presenza
  • migliore corso di coaching in italia
  • migliore corso di counseling in italia
  • migliore corso di counseling in italia
  • migliore esperto in coaching in italia
  • migliore esperto di coaching in italia
  • migliore esperto in crescita personale in italia
  • migliore esperto in sviluppo manageriale in italia
  • migliore formatore in italia in coaching e counseling
  • migliore master in coaching in italia
  • migliore scuola di coaching in italia
  • migliori corsi di coaching e counseling in italia
  • Qual è la migliore scuola di coaching in Italia?
  • Qual è la migliore scuola di coaching?
  • Quanto costa un corso di coaching?
  • scuola di coaching in presenza
  • scuole coaching accreditate cwf
  • scuole coaching accreditate icf

Qual è la migliore scuola di coaching?

I requisiti che qualificano una scuola di coaching sono.

  1. Scientificità dell’approccio al Coaching e al Counseling
  2. Varietà del Corpo Docente
  3. Numero di pubblicazioni e qualità delle pubblicazioni realizzate dagli autori
  4. Capacità di attivare una formazione esperienziale e partecipativa e non solo teorica
  5. Numero di anni di esperienza nel coaching e counseling (Seniority)
  6. Tipologia della referenze e qualità delle referenze

A tale proposito, consulta il nostro libro delle referenze: Libro delle Referenze, completo, scaricabile in PDF: Libro delle Referenze Dott. Daniele Trevisani

Corso di Coaching e Deep Coaching™

Pensiero Positivo. Corso di coaching olistico e coaching umanistico. Formazione per il coaching aziendale, life coaching e sports coaching certificata Coaching World Federation

Al Rifugio con l’Autore. Formazione Esperienziale in Comunicazione, Pensiero Positivo, Coaching e Deep Coaching™, in formula Weekend, al Rifugio-Wellness di montagna. In promozione speciale a 199 euro, posti limitati.

Riserva subito il tuo posto al corso di coaching con soli 49 Euro. I rimanenti vengono versati alla data dell’incontro.

corso di coaching riconosciuto Coaching world federation

Corso di Coaching. Programma Workshop/Laboratorio su temi di Deep Coaching™, Comunicazione, Public Speaking, Pensiero Positivo, Energie Personali, Crescita Personale e Professionale

Vivere un weekend non banale, affiancati dal Dott. Daniele Trevisani, principale autore italiano sul tema del Potenziale Umano, Coaching e Crescita Personale, dalle sue opere – autore di 25 libri visibili qui https://amzn.to/3iBe5T5 – con la sua guida ed esperienza di 30+ anni di Mental Coach e Trainer nel condurre esercizi di coaching e comunicazione, dal public speaking alla riscoperta del proprio flusso di energia personale e professionale.

Con in più, l’applicazione dei modelli proprietari sviluppati dall’autore, con particolare attenzione in anteprima ai metodi trattati nel libro Deep Coaching in uscita quest’autunno prenotabile dal link https://amzn.to/3eselCf . Un’esperienza da non perdere, in un luogo incantevole.

L’evento è inoltre un’ottima fase di preparazione per il Master in Coaching e Scuola di Counseling STEP che parte il weekend successivo – https://www.studiotrevisani.it/master-in-coaching-mental-training-e-scuola-di-counseling/

Corso di Coaching. Programma del Workshop Esperienziale “Al rifugio con l’autore”

Venerdì sera h 7.30-21.30 (cena di lavoro)

  • Preparazione all’esperienza ed esercizi propedeutici
  • Briefing sulle attività del weekend e prima analisi dei Metodi del Potenziale Umano HPM™ (Human Potential Modeling) e Deep Coaching™ del Dott. Daniele Trevisani
  • Out-of-box: ripulire la mente dai pensieri invasivi e dalle “cose da fare”
  • Esercizi di focalizzazione, rilassamento e meditazione centrati sul Pensiero Positivo

migliori libri sul coaching e pensiero positivo

Corso di Coaching. Workshop del Sabato 18 e Domenica 19 Settembre

  • Parte Indoor in rifugio. Comunicazione, emozioni ed espressività, crescita personale, Pensiero Positivo
  • Cosa significa fare coaching in profondità per la crescita personale e professionale
  • Le emozioni Alfa e le Emozioni Beta nel Metodo HPM. Diventare i padroni delle proprie emozioni
  • Le caratteristiche della comunicazione efficace come atto di espressività
  • Potenziare l’espressività personale e il Pensiero Positivo. Esercizi pratici
  • Approfondimenti sulla comunicazione verbale, paralinguistica e non verbale metodo Stanislavskij (formazione dell’attore metodo Actors’ studio)
  • Uso della voce: la voce e le emozioni
  • Il Body Language per aumentare l’espressività
  • Esercizi di ascolto attivo ed empatico
  • Competenze di Coaching e strumenti. Il Coaching delle energie personali e professionali tramite il Metodo T-Chart (mappa dei Tempi Personali, metodologia parte del Metodo HPM)
  • Il metodo della Neotropia™ per focalizzare i progetti della propria crescita personale
  • Intelligenza emotiva e lo sblocco delle emozioni positive
  • Il potenziale personale nel modello HPM del Potenziale Umano. Capire come potenziare le nostre energie
  • Esercizi sulle tipologie dei Bisogni di Jung ed applicazioni pratiche

Corso di Coaching. Parte outdoor in Natura

  • Esercizi di rilassamento
  • Esercizi di respirazione (Pranayama)
  • Esercizi di percezione consapevole nel bosco
  • Trarre energia dalla natura
  • Esercizi di autobiografia in passeggiata nella natura
  • Esercizi di focalizzazione delle priorità personali (RME – Retargeting Mental Energies) verso il Pensiero Positivo

corso di coaching outdoorAspetti logistici

  • Sede del Workshop: Rifugio Wellness Centro Fondo Campolongo, altopiano di Asiago. Località Campolongo Mt. 1551 – 36010 Rotzo (VI) https://www.centrofondocampolongo.it/ – al sito sono presenti indicazioni per l’arrivo
  • Orario; Venerdì sera h 19.30-21.30– Workshop del Sabato h 10-12.30 e 14-17. Domenica h 9-13 e 14 – 16.30. Esperienza outdoor indicativamente dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 16
  • Il rifugio è raggiungibile in auto, a 10 minuti da Asiago. Centro Fondo Campolongo è un rifugio-wellness, una location speciale e ben attrezzata dove poter fare colazioni, pranzi, cene e con alcune camere disponibili per gli ospiti
  • L’attrezzatura necessaria è unicamente un paio di scarpe per camminare – non si affrontano né camminate difficili né percorsi difficili
  • È possibile pernottare in un qualsiasi albergo o Bed & Breakfast di Asiago e dintorni a propria scelta, e poi raggiungere in macchina il gruppo al rifugio (dista solo 10-15 minuti d’auto).

Corso di Coaching e migliori libri sul Coaching e Pensiero Positivo. Bibliografia di riferimento

Durante il Workshop viene esaminato materiale dai testi di Daniele Trevisani, in particolare dai libri:

Dispense riassuntive PDF vengono fornite via mail.

Disponibile attestato di partecipazione firmato dall’autore con logo e validità internazionale riconosciuta da Coaching World Federation www.coachingworldfederation.com

Corso di Coaching Umanistico, Pensiero Positivo e Deep Coaching. Costo e opzioni di acquisto

  • Costo del Workshop da venerdì sera a domenica: Standard 499 Euro. Per chi si iscrive tramite Eventbrite https://bit.ly/3BhCUfi SPECIALE ONLINE 199 Euro. Di questi paghi ora solo 49 Euro e i rimanenti all’arrivo sul posto.
  • Le spese di alloggio e vitto sono a carico del partecipante, con possibilità di ampia scelta personale tra i tanti hotel e B&B dell’altopiano di Asiago e in Asiago stessa.
  • Evento a posti limitati. N.b. a norme Covid l’ingresso è consentito solo ai detentori di green pass o certificato di vaccinazione o tampone svolto nelle 48 ore precedenti

Dott. Daniele Trevisani

migliori libri sul coaching italianiLe parole chiave per il Corso di Coaching

  • Pensiero Positivo
  • coaching corsi di formazione
  • Coaching World Federation
  • Come diventare life coach?
  • Come diventare un coach professionista?
  • Come si diventa coach CWF?
  • corsi di business coaching
  • corsi di business coaching milano
  • corsi di coaching
  • corsi di coaching a milano
  • corsi di coaching a torino
  • corsi di coaching aziendale
  • corsi di coaching bologna
  • corsi di coaching brescia

 

  • corsi di coaching certificati
  • corsi di coaching cosa sono
  • corsi di coaching e formatore d azienda
  • corsi di coaching emozionale
  • corsi di coaching europeo
  • corsi di coaching firenze
  • corsi di coaching genova
  • corsi di coaching icf
  • corsi di coaching leadership
  • corsi di coaching lugano
  • corsi di coaching milano
  • corsi di coaching modena
  • corsi di coaching motivazionale
  • corsi di coaching nutrizionale
  • corsi di coaching opinioni
  • corsi di coaching padova
  • corsi di coaching riconosciuti
  • corsi di coaching riconosciuti milano
  • corsi di coaching rimini
  • corsi di coaching significato
  • corsi di coaching strategico
  • corsi di coaching torino
  • corsi di coaching treviso
  • corsi di coaching veneto
  • corsi di coaching vicenza
  • corsi di formazione coaching
  • corsi di formazione in life coaching
  • corsi di formazione mental coaching
  • corsi di formazione per coaching
  • corsi di formazione per formatori e coaching
  • corsi di formazione per life coaching
  • corsi di health coaching
  • corsi di life coaching milano
  • corsi formativi di coaching padova
  • corsi formativi di coaching padova a settembre
  • corsi online di coaching
  • corso coach
  • corso coaching
  • corso coaching settembre
  • corso deep coaching
  • corso di business coaching
  • corso di coaching
  • corso di coaching
  • corso di coaching aziendale
  • corso di coaching aziendale milano
  • corso di coaching bergamo
  • corso di coaching bologna
  • corso di coaching bologna
  • corso di coaching che cos’è
  • corso di coaching cos è
  • corso di coaching cos’è
  • corso di coaching costo
  • corso di coaching e counseling
  • corso di coaching emozionale
  • corso di coaching esperienziale
  • corso di coaching genova
  • corso di coaching gratuito milano
  • corso di coaching icf
  • corso di coaching libri
  • corso di coaching libri migliori
  • corso di coaching milano
  • corso di coaching motivazionale
  • corso di coaching napoli
  • corso di coaching nutrizionale
  • corso di coaching olistico
  • corso di coaching on line
  • corso di coaching on line gratis
  • corso di coaching online
  • corso di coaching padova
  • corso di coaching per insegnanti
  • corso di coaching per psicologi
  • corso di coaching per ragazzi
  • corso di coaching pescara
  • corso di coaching pnl
  • corso di coaching programma
  • corso di coaching psicologia
  • corso di coaching roma
  • corso di coaching scientifico
  • corso di coaching sportivo
  • corso di coaching torino
  • corso di coaching transpersonale
  • corso di coaching trieste
  • corso di coaching umanistico
  • corso di coaching umanistico
  • corso di coaching universitario
  • corso di coaching verona
  • corso di executive coaching
  • corso di formazione coaching
  • corso di formazione coaching padova
  • corso di formazione sul coaching
  • corso di formazione team coaching
  • corso di group coaching
  • corso di life coaching
  • corso di life coaching roma
  • corso di mental coaching
  • corso di parent coaching
  • corso di teen coaching
  • corso di vocal coaching
  • corso per coach
  • corso per diventare coach
  • corso video di business coaching
  • cosa si può fare con un corso di coaching
  • Cosa si studia per diventare coach?
  • i migliori libri sul coaching
  • il miglior libro corso di coaching
  • metodo HPM
  • miglior corso di coaching
  • miglior corso di coaching al mondo
  • migliore libro sul coaching
  • migliori corsi di coaching in italia
  • programma corso di coaching
  • quanto costa un corso di coaching
  • quanto costa un corso di life coaching
  • quanto dura il corso di coaching
  • quanto durano corsi di coaching

 

Come diventare Coach

Diventare coach è possibile seguendo un percorso professionalizzante unito ad esperienza pratica. Il decalogo dei passi principali per diventare coach:

  1. Scegliere una scuola di coaching o un professionista/mentore per la propria formazione e realizzare un primo Master in Coaching Personalizzato
  2. Dedicarsi allo studio di testi e materiali proposti dal proprio formatore/coach/mentor
  3. Fruire di sessioni di coaching personalizzate dedicate a se stessi e al proprio percorso
  4. Sperimentarsi concretamente, realizzare sessioni di coaching guidate con supervisione del coach/mentore, o entro una Scuola di Coaching
  5. Associarsi ad una o più associazioni di categoria nazionali o mondiali, come la CWF (Coaching World Federation), o per l’Italia la APIC (Associazione Professionisti Italiani Coaching)
  6. Ottenere una certificazione almeno a livello Practitioner per l’abilitazione alla professione di Coach Certificato, ancora meglio se frequentando una Scuola di Coaching in abbinamento al proprio percorso professionale condotto con il proprio Coach, Formatore e Mentor (vedi qui le indicazioni relative alla Scuola di Coaching UP STEP)
  7. Approfondire le proprie capacità e seguire casi reali di coaching con supervisione del coach/mentore
  8. Certificarsi a livelli superiori e acquisire il titolo di Master Trainer o Master Coach
  9. Mantenere un aggiornamento professionale con almeno 2 momenti formativi l’anno di weekend dedicati al coaching e alla formazione formatori
  10. Dedicarsi a letture specifiche di approfondimento con almeno 1 libro significativo a semestre inerente il proprio percorso di coaching

come diventare coach: decalogo e istruzioni per essere coach certificatoOltre agli aspetti tecnici del diventare coach, occorre un senso di significativa missione: coaching significa volere offrire il proprio servizio alla comunità e a chi ne ha bisogno, prima di tutto con spirito di servizio e come missione di aiuto sentita interiormente. Il coaching non è psicoterapia ma un servizio che aiuta le persone e le supporta nel procedere verso i propri obiettivi, che siano di vita, personali, professionali, sportivi, fisici o mentali

In genere, chi fa del coaching una professione ha partita Iva. Il coaching è disciplinato dalla legge 4 del 2013.

Per diventare Coach Professionista Certificato Metodo HPM è necessario conoscere una buona e vasta letteratura scientifica che fa da base alla propria professione. Nel nostro caso, è possibile diventare coach con il Mentoring dell’autore stesso di questa letteratura, saltando ogni intermediario.

Come diventare Coach. I testi di riferimento per il Metodo HPM di Coaching sono

Come diventare Coach. I testi di riferimento per il Metodo ALM di Business Coaching sono

Approfondimenti su come diventare coach

Se trovi coerenza tra le tue aspettative e desideri e la nostra serietà professionale, tratteremo, come previsto nel Metodo HPM, le pratiche relative al come diventare coach in diversi ambiti, tra cui

  • il Coaching del Corpo e della Salute (livello bioenergetico), il Coaching Sportivo
  • il Coaching delle Energie Mentali (livello motivazionale e Mental Coaching), Coaching Motivazionale e Life Coaching
  • il Coaching delle Competenze e come portare avanti la propria Formazione. Formazione per il coaching
  • il Coaching della Progettualità e del sapere sviluppare progetti concreti, il Coaching Manageriale e Business Coaching
  • il Coaching Spirituale e lo Sviluppo del proprio Potenziale Umano

Come diventare coach. Le Scuole di pensiero e metodologie riferimento e autori di riferimento secondo la Coaching World Federation

Important Authors and Theories for Coaching and HR secondo la CWF

  • Psychodrama by Moreno
  • Emotions Wheel Model by Plutchick
  • Focusing by Eugene Gendlin
  • Counseling by Carl Rogers
  • Rhetoric by Aristotle
  • Bioenergetics by Lowen
  • Semiotics by Umberto Eco
  • Consumer Wisdom by David Glenn Mick
  • Actor’s work on the Self and the Role by Stanislavsky
  • Microsociology and communication games by Erving Goffman
  • Personality states and interaction games by Eric Berne
  • Facial Action Coding system by Paul Eckman
  • Mitopsychology (The Hero’s Journey) by Jung and Carol Pearson
  • The mathematical model of communication by Shannon-Weaver
  • Psychosynthesis by Assagioli
  • Process Consultation by Edgar Schein
  • States of Consciousness by Roland Fisher
  • Spiritual Development States by David Hawkins
  • Multiple Intelligences by Gardner
  • Holistic Marketing by Philip Kotler

Models by Dr. Daniele Trevisani

  • ALM – Action Line Management
  • HPM – Human Potential Modeling
  • 4DM – 4 Distances Communication Model
  • 4LE – 4 Levels of Empaty
  • 3LC – 3 Levels Map of Holistic Communication

Diventare Coach. Andragogia, non Pedagogia

Ruolo del formatore e del discente nel modello andragogico

Secondo questo modello, il formatore e il discente assumono responsabilità diverse rispetto a quelle della formazione tradizionale.

Solitamente questa è di tipo contenutistico, diretta a trasmettere informazioni e abilità, ed è il formatore a progettare tutto il percorso, analizzando i bisogni, definendo gli obiettivi da raggiungere in base anche alle richieste della committenza, scegliendo metodi e strumenti da utilizzare nella scansione temporale stabilita e sarà sempre lui ad occuparsi della valutazione finale del percorso. I partecipanti devono quindi attenersi ad un’esperienza già fissata.

Nel modello andragogico, invece viene attribuito un ruolo centrale ai partecipanti: questi diventano parte attiva del percorso, affiancando il formatore nella realizzazione dell’intera attività.

Il formatore vede quindi modificato il suo ruolo: viene identificato come un facilitatore, un consulente, una guida, un accompagnatore che deve riuscire a coinvolgere le persone facendole partecipare senza però forzarle, deve sapere lavorare sulle soft skills e porsi “dietro le quinte” per lasciare la scena ai suoi discenti.

Conosce gli adulti, crea con essi un legame, li assiste e li accompagna nel diagnosticare gli obiettivi e nel percorso di raggiungimento di questi facendo in modo che si crei un clima positivo e collaborativo.

Cerca inoltre di alimentare in essi motivazione e spirito di partecipazione, fa in modo di renderli consapevoli dell’importanza del percorso che andranno ad affrontare dal momento che saranno loro stessi gli autori della formazione.

In questo modo affronteranno con uno spirito diverso l’attività e sapranno riconoscere lo sviluppo dell’apprendimento che si genererà in loro mediante le varie attività che svolgeranno

Le parole chiave su questo corso su come diventare coach sono

  • Che cos’è il coaching?
  • Chi può fare il coach?
  • coach professione riconosciuta
  • Coaching corsi
  • Coaching corsi certificati
  • Coaching corso
  • Coaching migliori scuole in Italia
  • Coaching professionale
  • Coaching scuole
  • Come diventare coach
  • come diventare coach olistico
  • come diventare coach online
  • come diventare coach pnl
  • Come diventare life coach costi?
  • Come diventare life coach in Italia?
  • come diventare mental coach
  • Come diventare un coach professionista?
  • Come fare un coaching?
  • Come scegliere un life coach?
  • Come si diventa business coach
  • Come si diventa life coach
  • Come si diventa mental coach
  • Come si diventa sports coach
  • corsi coaching costi
  • corso di coaching cos’è
  • Cosa fa un coach ICF?
  • Cosa non è coaching?
  • I migliori corsi di coaching in Italia
  • migliore formazione per il coaching in italia
  • migliore programma per la formazione di coach in italia
  • migliore scuola di coaching in italia
  • migliori coach italiani
  • Qual è la migliore scuola di coaching in Italia?
  • Qual è la migliore scuola di coaching?
  • Quanti tipi di coach esistono?
  • quanto costa diventare coach
  • Quanto costa un corso di coaching?
  • Quanto guadagna un life coach?
  • scuola di coaching
  • scuola di coaching milano
  • scuola di coaching roma
  • scuola di coaching padova
  • scuola di coaching bologna
  • scuola di coaching online
  • scuola di coaching torino
  • scuole coaching accreditate icf
  • scuole coaching certificate apic
  • scuole di coaching con certificazione valida a livello mondiale CWF
  • scuole di coaching riconosciute

Deep Coaching MasterClass Metodo HPM™. Laboratorio online su coaching, emozioni, comunicazione, crescita personale e professionale + 3 ebook + 4 video riservati, in promozione Eventbrite

Deep Coaching MasterClass Metodo HPM™. Laboratorio online su coaching, emozioni, comunicazione, crescita personale e professionale + 3 ebook + video riservati, con sconto riservato in promozione Eventbrite.

Sabato 17 Luglio, h. 9.30-12.30

masterclass coaching metodo hpm Deep CoachingDi cosa si tratta?

  • Una grande occasione per poter fruire e lavorare in anteprima sui contenuti del testo “Deep Coaching. Il Metodo HPM™ per la crescita personale, il coaching in profondità e la formazione attiva”, che uscirà in settembre con Franco Angeli editore.
  • In questa MasterClass, praticheremo in anteprima assoluta alcuni degli esercizi di Mental Coaching, di Comunicazione, di Leadership e di Crescita Personale e Professionale trattati nel volume, direttamente con l’autore Daniele Trevisani (migliore Coach Italiano e migliore Formatore Italiano per numero e qualità di pubblicazioni secondo Amazon) e il contributo di Coach HPM™ Certificati.
  • Oltre alla MasterClass alla quale ci si può iscrivere, è possibile iscriversi alla rivista gratuita online Communication Research per ricevere notizie aggiornate sulla uscita del libro che cambierà la modalità di fare coaching, crescita personale e professionale, e riceverne anteprime. Qui il link per iscriversi gratuitamente http://eepurl.com/b727Pv

Come si svolge

  • Condivisione dei concetti chiave del Deep Coaching, alternati ad esercizi interattivi online, anche tramite stanze di Zoom. Lavori di gruppo in stanze ed esercizi attivi.

Quanto costa e cosa si ottiene – MasterClass + 3 Ebook + video riservati

  • L’intero pacchetto in promozione Eventbrite ed in omaggio 3 E-Book riservati ai soli partecipanti, incluso l’ebook “Riconoscere le Emozioni” con una raccolta scientifica di oltre 300 tipologie di emozioni e stati d’animo sui quali si faranno esercizi specifici + video ad accesso riservato

Dove si svolge

  • Online su Zoom. h 9.30-12.30. Al momento dell’iscrizione si riceverà immediatamente il link per l’accesso –ed in più il link per scaricare in anteprima gli E-Book e i link ai video

Che temi tratteremo

  • Verranno trattati temi estratti dai primi capitoli del libro Deep Coaching, con una sintesi tra alcuni dei seguenti concetti:

Struttura del Modello Deep Coaching. Focalizzare un intervento di formazione e coaching tramite il modello HPM

  • 1. La motivazione di un coaching in profondità (Deep Coaching)
  • 2. Approfondimento sulle sei aree di lavoro del Metodo HPM
  • 2.1. Energie fisiche (stato bioenergetico) e autostima
  • 2.2. Energie mentali (stato psicoenergetico)
  • 2.3. Micro-competenze
  • 2.4. Macro-competenze
  • 2.5. Progettualità e concretizzazione
  • 2.6. Visione e ideali, spiritualità
  • 3. I principi di un Deep Coaching efficace
  • 4. Il Deep Coaching e il suo effetto sul Capitale Psicologico (PsyCap)
  • 4.1. Il concetto di Capitale Psicologico
  • 5. Il modello H.E.R.O e il Capitale Psicologico
  • 5.1. Hope – Speranza. Il potere della volontà e della determinazione
  • 5.2. Efficacy – Efficacia. La capacità di accettare sfide
  • 5.3. Resilience – Resilienza. La capacità di rialzarsi
  • 5.4. Optimism – Ottimismo. Creare ciò che si può fare e non fermarsi a ciò che non si può fare
  • 6. Interazione tra le diverse dimensioni ed effetto “contagio positivo”

Saperi, Saper Essere, Saper Fare: i tre obiettivi di ogni azione di formazione attiva e del Deep Coaching

  • 1. Integrazione di modelli diversi come strada maestra per un metodo di coaching olistico
  • 2. I Catalizzatori Formativi
  • 3. L’insufficienza dei Saperi
  • 4. Test di realtà, reality check, momenti della verità
  • 5. L’insufficienza del Saper Fare
  • 6. L’insufficienza del Saper Essere
  • 6.1. I punti di arresto del percorso
  • 7. Rimuovere i catalizzatori negativi dal processo di cambiamento: i vettori di sviluppo formativo
  • 7.1. I principali ostacoli di percorso (catalizzatori negativi) nella crescita personale e professionale
  • 8. Agire sui “saperi” tramite il modello XY
  • 9. La tassonomia di Bloom sugli Educational Objectives (obiettivi di apprendimento)
  • 9.1. Verificare gli apprendimenti tramite checklist comportamentali
  • 10. La didattica e la revisione dei metodi di formazione
  • 11. Il setting formativo come facilitatore o rallentatore
  • 11.1. Il setting formativo e la scelta della location per fare active training nella formazione aziendale
  • 12. Metodi per far accadere una scoperta autonoma dei saperi
  • 12.1. Esempio applicativo sulla costruzione in aula di un Diagramma di Causa-Effetto

Coaching Operativo. Agire sul “saper fare” (skills) tramite il modello XY

  • 1.1. Inquadrare il tipo di intervento
  • 2. Agire sul “saper essere” tramite il modello XY
  • 3. Azioni formative In-Out e azioni Out-In
  • 4. Il potere delle abitudini. Riconoscere e attaccare routine e abitudini, apprendere nuove abitudini e non solo nuovi concetti
  • 4.1. Esempio applicativo sulle tecniche di ascolto – esercitazione “ascolto dell’estate”
  • 4.1.1. Esempio di lavoro sul saper essere relativo alla Competitività Fondamentale (competitività assoluta vs competitività relativa)
  • 5. Collegare un percorso formativo o di coaching a verifiche, anticipare tipo e natura delle verifiche
  • 6. Utilizzo della Staircase come modello per profilare il cliente, visualizzare i progressi e dare evidenza ai risultati
  • 7. Profilazione di dettaglio
  • 8. Come arrivare alla profilazione
  • 6. Il fine ultimo non è l’azione ma i suoi effetti: il modello RME (Retargeting Mental Energy™, di Daniele Trevisani)
  • 11. Leadership espressiva e leadership di regia. Essere i protagonisti del proprio viaggio di crescita personale e professionale

Referenze

Approfondimenti di formazione e bibliografia

I libri di riferimento del METODO HPM™ sono

I libri di riferimento del METODO ALM™ sono

Se vuoi conoscere occasioni di coaching e formazione svolte direttamente con l’autore, puoi contattarci attraverso questo form https://www.studiotrevisani.it/contact-form-2/ e sarà nostra cura richiamarti e darti tutte le informazioni necessarie

Dott. Daniele Trevisani

Presidente, Coaching World Federation

www.coachingworldfederation.com

www.studiotrevisani.it

___________

Corso di Coaching Online – parole chiave

  • Associazioni coaching italia
  • associazione coaching italia
  • Chi può fare il coach?
  • coaching crescita personale
  • coaching crescita professionale
  • coaching in italia
  • coaching umanistico
  • come diventare life coach in italia
  • Come diventare life coach online?
  • Come si fa a diventare coach?
  • corsi coaching certificati
  • corsi online coaching
  • corsi online coaching certificati
  • corso coaching online
  • corso coaching online in offerta
  • corso deep coaching
  • corso deep coaching daniele trevisani
  • corso di coaching
  • corso di coaching online
  • corso online coaching
  • corso online di coaching certificato
  • corso online di coaching in offerta
  • Corso per Diventare Coach
  • cwf coaching world federation
  • diventare coach online
  • icf italia
  • il viaggio di crescita personale
  • life coach italia
  • Quanto costa un corso per diventare coach?
  • Scuola Italiana Coaching
  • Voglio comprare un corso online di coaching
  • Dove si trova un corso online di coaching?
  • Imparare le tecniche di coaching

Ascolto Attivo

Definizione di ascolto attivo: attività di ascolto nella quale viene realizzata una serie di mosse conversazionali, dalle domande aperte alle riformulazioni, per favorire l’espressione altrui. L’ascolto attivo è il precursore dell’empatia e dell’ascolto empatico. L’ascolto attivo è una tecnica di ascolto e osservazione attenta agli aspetti linguistici (contenuti espressi dal parlante), paralinguistici (toni, accenti, timbri della voce) e ai segnali non verbali, con feedback sotto forma di parafrasi accurata, che viene utilizzata nella consulenza, formazione e risoluzione di controversie o conflitti, nella vendita e nella negoziazione, nel coaching, counseling e in ogni relazione d’aiuto professionale.

ascolto attivo ed empatia

Approfondimento dal libro Ascolto Attivo ed Empatia (Franco Angeli editore)

Esiste una classificazione in letteratura che differenzia i livelli di ascolto dal più negativo sino al più positivo, come segue: ascolto giudicante/aggressivo, ascolto apatico/passivo, ascolto a tratti, ascolto attivo, ascolto empatico, ascolto simpatetico (Trevisani, Daniele (2019), Ascolto attivo ed empatia. Milano, Franco Angeli)

Ascolto attivo ed empatia: I segreti di una comunicazione efficacePersino da una foto si capisce qualcosa. Si può “ascoltare” anche una foto, ebbene si. O un dipinto, o un brano di musica, o un paesaggio.

Di una persona, sul lavoro, potremmo fidarci di quanto scritto sul biglietto da visita, ma insistiamo nel guardare anche alla sua postura, alla schiena dritta o curva, al suo mento e agli occhi tristi od orgogliosi, per capire se è fiero di quel biglietto mentre te lo porge, o se per lui/lei è un peso.

Diciamo pure che siamo curiosi per natura, perché la sopravvivenza richiede il sapere le cose, il capire chi ti è ostile o amico, e saperlo fare in una frazione di secondo, come i veri cacciatori/raccoglitori che eravamo, con lo sguardo, osservando occhi, movimenti, intenzioni.

Annusando istintivamente le situazioni prima ancora che “comprenderle razionalmente”.

Questo fa parte di quell’Intelligenza Inconscia, una forma di intelligenza che in questo volume andiamo ad aggiungere alle tante Intelligenze Multiple di cui disponiamo, risorse mentali e corporee così ben esposte da Howard Gardner[1].

Dell’intelligenza inconscia parla giù Freud (definendola „Unbewussten Verständnis“, o „comprensione inconscia) ma senza evidenziarla come risorsa a disposizione di tutti noi, e ancora prima ne parla il filosofo Schelling (1775 –1854)[2] individuandola come una “intelligenza della natura”, ma ancora una volta senza considerarla per ciò che può essere, una nostra preziosissima risorsa. Noi, invece, vogliamo farlo. Gardner ha dimostrato come il fenomeno “intelligenza” possa essere scomposto in una serie variegata di abilità umane distinte, quindi di diverse intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, personale e Interpersonale[3], aggiungendo in seguito, quella Intra-personale legata al conoscere se stessi.

Vicina all’intelligenza Inter-personale, aggiungiamo in questo volume la categoria dell’Intelligenza Inconscia, che qui consideriamo una vera e propria skill, una competenza allenabile per l’ascolto attivo, che deriva da una connessione e da un allenamento più forte nel far dialogare la Neocorteccia (parte recente nello sviluppo del cervello), e altre aree antiche come il cervello rettile e il cervello pre-mammifero, aree abilissime a cogliere informazioni sottili ed istintive.

E qui siamo: sulla parte animale dell’uomo, sul suo “leggere lo sguardo”, sul suo “ascoltare anche il non detto”.

Saper leggere le persone, le loro finalità, richiede un ritorno a capacità ancestrali, quando l’attrazione era segnalata con gli occhi verso altri occhi, e non con un profilo social. Ora, più che mai, è tempo di imparare di nuovo a leggere le persone. Perché da un lato stiamo perdendo la capacità di riconoscere i “cattivi” o nemici, dall’altro lato facciamo di tutta l’erba un fascio e magari diciamo NO a qualcuno che non ci può fare alcun danno e anzi magari ci può portare valore.

L’ascolto attivo: Saper cogliere segnali

Urge un ritorno alle nostre sensibilità ancestrali. Urge ripristinare la capacità di percepire correttamente, prima ancora che di valutare logicamente i soli dati. Per farlo, dobbiamo saper usare in modo speciale l’ascolto, facendolo diventare una “percezione aumentata” di qualsiasi segnale entra nella nostra sfera:

  1. Segnali uditivi verbali. cos’ha appena detto Tizio all’altro tavolo?
  2. Segnali uditivi paralinguistici. Riesco a sentire lo stress vocale di una persona?
  3. Segnali tattili-aptici (in questa seggiola si è appena seduto qualcuno? È calda?), o “cosa mi dice questa stretta di mano su di te?”
  4. Segnali cinestesici-visivi: come sta oggi la squadra? Capirlo dalla falcata, dalla postura. Capirlo persino negli spogliatoi. Sembrano tranquilli o agitati? Demotivati o motivati?
  5. Segnali Olfattivi: Che cos’è questo odore di nuovo che sento nell’auto appena comprata, ci ho mai fatto caso? Sono consapevole che è un odore ingegnerizzato o penso sia frutto del caso?
  6. Segnali emotivi: come sto in questo momento, come sta la mia ansia, la mia gioia, il mio cuore, il mio sognare, il mio vivere in relazione con altri e con me stesso? E… Come sta la persona di fronte a me? Come sta respirando, cosa sta sentendo?
  7. Segnali corporali: che mestiere potrebbe fare il secondo da destra su quel tavolo, in base alla tipologia di muscolatura e come è vestito e ai segni che noto sulla pelle?
  8. Segnali olistici: chi è la persona più pericolosa o dissonante in questa carrozza di treno o in questo bar, c’è qualcuno che potrebbe essere pericoloso? In base a cosa lo noto?

I segnali sono tanti. Segnali d’amore, segnali di odio, di indifferenza, di paura, di disgusto, di amicizia. Se solo sapessimo coglierli tutti…

Ma appena cogliamo che il discorso non tocca i nostri interessi vitali, facciamo dietrofront e continuiamo nel nostro fare distratto.

La distrazione è un male dell’epoca.

La “furia dei tempi” e la fretta hanno portato l’ascolto ai livelli minimi assoluti nella storia della civiltà occidentale.

Smartphone e altri dispositivi elettronici hanno sostituito le persone, e siamo quindi diventati bravi ad “ascoltare” i segnali dei dispositivi elettronici, riconoscere un bip da un beeep, a manipolare un telefono o uno schermo touch, ma meno bravi a guardare negli occhi una persona che ci parla dal vivo e coglierne le sfumature, il tono di voce, lo sguardo, i cenni del capo, e capire cosa prova, e se mente o meno.

Nel corso del libro ci saranno decine e decine di strumenti utili per re-imparare l’arte e tecnica del “leggere le persone” – che significa praticare un “ascolto oltre le parole”. L’importante è che si accenda in noi la scintilla. La scintilla del DNA ancestrale. La scintilla della curiosità.

La furia dei tempi ha abituato gli studenti a fare quiz, test a risposta multipla, esami informatizzati, e l’esame orale va sparendo lentamente dal panorama della formazione accademica, perché “richiede troppo tempo”. Così, non impariamo più a “sintonizzarci sul Prof. e sui suoi interessi che magari abbiamo sentito a lezione”, perché è diventato inutile.

Anche nei gruppi di ragazzi e ragazze, seduti a tavola in una pizzeria, si può notare un continuo “fare”, ma con il proprio smartphone, e una assenza quasi fisica del luogo in cui le persone sono veramente, con rare, rarissime conversazioni tra i partecipanti, spesso superficiali.

Non è mai facile ascoltare. A volte è più comodo comportarsi da sordi, accendere il walkman e isolarsi da tutti. È così semplice sostituire l’ascolto con le e-mail, i messaggi e le chat, e in questo modo priviamo noi stessi di volti, sguardi e abbracci.

 

[1] Howard Gardner (1983), Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences, Edition Hachette UK, 2011.

[2] Friedrich Schelling, Vom Ich als Prinzip der Philosophie oder über das Unbedingte im menschlichen Wissen (L’io come principio della Filosofia o sul fondamento della conoscenza umana), 1795

Friedrich Schelling, Ideen zu einer Philosophie der Natur (Idee per una filosofia della natura), 1797

[3] Howard Gardner (2010), Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Feltrinelli, Milano.

_____

Temi connessi ad ascolto attivo ed empatia

  • ascolto attivo
  • ascolto passivo
  • fasi ascolto attivo
  • ascolto attivo ed empatia
  • ascolto attivo psicologia
  • ascolto attivo gordon
  • importanza dell’ascolto nella comunicazione
  • tipi di ascolto nella comunicazione
  • ascolto attivo ed empatia pdf
  • empatia e ascolto attivo rogers
  • ascolto empatico
  • autoconsapevolezza empatia e ascolto attivo
  • ascolto attivo gordon
  • ascolto empatico esempi
  • ascolto empatico rogers
  • osservazione e ascolto attivo
  • analisi del discorso
  • l’analisi della conversazione sacks pdf
  • analisi della conversazione esempio
  • esempio di conversazione ordinaria
  • analisi conversazionale pdf
  • analisi del discorso e della conversazione
  • cos e l’analisi del discorso
  • analisi del discorso pragmatica
  • frame conversazionale
  • analisi del discorso e della conversazione
  • esempi di analisi pragmatica
  • analisi del discorso pragmatica
  • analisi pragmatica di un testo
  • pragmatica del discorso
  • tecniche discorsive
  • discorso linguistica
  • rispettare i turni di parola
  • analisi conversazionale pdf
  • turno di parola significato
  • giochi per sviluppare abilità sociali
  • i bambini e le regole a scuola
  • analisi della conversazione esempio
  • esempio di conversazione ordinaria
  • insegnare le regole in prima elementare
  • analisi del discorso e della conversazione
  • frame conversazionale
  • esempi di analisi pragmatica
  • analisi pragmatica di un testo
  • analisi del discorso pragmatica
  • pragmatica del discorso
  • trascrizione conversazione
  • strumenti dell’analisi critica del discorso
  • tipi di argomentazione
  • argomentazione esempi
  • tecniche di argomentazione
  • tecniche dell’argomentazione
  • testo argomentativo esempio
  • come argomentare
  • argomentare una tesi
  • argomentazione significato per bambini
  • comunicazione interna aziendale esempio
  • comunicazione in azienda
  • comunicazione delle aziende
  • comunicazione efficace azienda
  • comunicazione all’interno dell’azienda
  • comunicazione aziendale esempio
  • comunicazione aziendale interna
  • comunicazione aziendale pdf
  • migliorare la comunicazione verbale
  • tecniche di comunicazione efficace slide
  • come migliorare la comunicazione in azienda
  • corsi per migliorare la comunicazione
  • tecniche di comunicazione materia
  • comunicare efficacemente
  • come avere una buona comunicazione
  • capacità di comunicare efficacemente
  • sistemi motivazionali liotti pdf
  • panksepp sistemi motivazionali
  • sistemi motivazionali interpersonali pdf
  • sistemi motivazionali lichtenberg
  • i sistemi motivazionali nel dialogo clinico pdf
  • lichtenberg sistemi motivazionali pdf
  • l’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali pdf
  • eterarchia dei sistemi motivazionali
  • sistemi motivazionali interpersonali pdf
  • sistemi motivazionali liotti pdf
  • sistemi motivazionali lichtenberg
  • sistemi motivazionali interpersonali ppt
  • sistemi motivazionali epistemici
  • l’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali pdf
  • eterarchia dei sistemi motivazionali
  • sistema motivazionale esplorativo-assertivo
  • metodo strasberg
  • metodo stanislavskij film
  • esercizi metodo stanislavskij
  • metodo stanislavskij pdf
  • metodo brecht
  • metodo stanislavskij cos’è
  • metodo stanislavskij treccani
  • metodo stanislavskij per piangere
  • ascolto empatico
  • ascolto attivo ed empatia
  • ascolto attivo ed empatia pdf
  • autoconsapevolezza empatia e ascolto attivo
  • emozioni e coronavirus
  • emozioni e covid
  • le emozioni bambini
  • emozioni neonato
  • stato emotivo significato
  • riconoscere le emozioni esercizi
  • riconoscere le emozioni pdf
  • riconoscere le emozioni bambini
  • intelligenza emotiva
  • capire le emozioni degli altri
  • elenco emozioni pdf
  • tabella dei sentimenti
  • oltre le parole frasi
  • contano i fatti non le parole frasi
  • le parole non dette frasi
  • il peso delle parole frasi
  • quando le parole non servono
  • l’importanza delle parole dette
  • riflettere sulle parole
  • parole celebri
  • ascolto empatico rogers
  • esempi di ascolto empatico
  • ascolto intermittente
  • ascolto finto logico empatico
  • ascolto empatico esempi
  • ascolto attivo ed empatia
  • ascolto attivo ed empatia pdf
  • ascolto empatico psicologia
  • ascolto empatico esempi
  • ascolto attivo empatico
  • autoconsapevolezza empatia e ascolto attivo
  • ascolto attivo è ascolto empatico
  • ascolto empatico rogers
  • prossemica
  • segnali non verbali
  • linguaggio non verbale: esempi
  • linguaggio verbale e non verbale
  • comunicazione non verbale
  • segnali paralinguistici
  • tema sulla comunicazione verbale e non verbale
  • comunicazione paraverbale
  • olistico significato
  • approccio olistico marketing
  • esperienza olistica
  • valore olistico dell’ascolto
  • strategia olistica di ascolto attivo

L’ascolto attivo in Wikipedia

Ascolto

Da Wikipedia

L’ascolto è l’atto dell’ascoltare. È l’arte dello stare a sentire attentamente, del prestare orecchio. Ascoltatore è chi ascolta; ascoltare la lezione, un oratore; ascoltare con interesse tutto ciò che il professore dice. Non trattasi di atto superficiale.

In psicologia ascolto è uno strumento dei nostri cinque sensi per apprendere, conoscere il tempo e lo spazio che ci circonda e comunicare con noi stessi e il mondo circostante. L’ascolto è un processo psicologico e fisico del nostro corpo per comunicare ai nostri neuroni, al cervello che li traduce in emozioni e nozioni.

Etimologia

Dalla radice Auris “Orecchio”, latino parlato, Ascoltare è verbo transitivo. La parola ascolto nasce in italiano come derivato del verbo ascoltare, che proviene a sua volta dal latino “auscultare”, cioè sentire con l’orecchio. Il significato tradizionale del termine ascolto è appunto quello che indica in genere l’azione e il risultato dell’ascoltare ed è fortemente legato al concetto di attenzione.

Come noi ascoltiamo

Nell’ascolto c’è la componente fisica, tra orecchio e neuroni di come noi assimiliamo stimoli acustici e la componente psicologica, che è l’apprendimento attraverso i cinque sensi. Bisognerebbe parlare di tante cose sull’apprendimento, partendo da Sigmund Freud con la fase orale (che noi apprendiamo per esempio dalla bocca e i bambini attraverso quel mezzo assaporano, il gusto (freddo, amaro…), il tatto (forma, durezza, …) per capire che cos’è. È il loro primo approccio con il mondo esterno. Sempre in quel periodo c’è l’apprendimento attraverso la vista e l’udito, che poi durerà tutta la vita. L’udito è molto importante, perché la percezione dello spazio e del nostro equilibrio si basa sull’orecchio.

Una delle cose che facciamo con l’ascolto è l’apprendimento del linguaggio. Due teorici come Burrhus Skinner e Orval Hobart Mowrer, ritengono che il nostro apprendimento si realizzi attraverso le interazioni con l’ambiente. Prima si apprendono le parole e più tardi si uniscono. Per fare questo si deve ascoltare con la vista e con l’udito. Per imparare la parola mamma, il bambino sente il suono mamma, per esempio “vieni dalla mamma”. Usando sempre questa frase, vede il movimento delle labbra e l’oggetto in quel caso la mamma. Lui non ha associato subito il significato di mamma, ma è stata la ripetizione degli eventi. Questo procedimento vale in generale. Sempre con l’ascolto il bambino piccolo dice la parola mamma, perché fa delle prove vocali. Per esempio dice: “aaaa” “ma ma ma”… Fa tanti versi il neonato, e attraverso l’ascolto e la ripetizione: capisce, impara a dire, prova emozione. L’ascolto non è solo udito, ma tutto quello che noi riusciamo ad apprendere o assimilare attraverso i nostri sensi.

Usi della parola “ascolto”

La fortuna della parola ascolto è cresciuta a dismisura negli ultimi trent’anni. Fino a qualche decennio fa, infatti, la voce ascolto non si usava quasi mai autonomamente, ma serviva soprattutto per formare locuzioni con valore di avverbi come essere in ascoltorimanere in ascolto, o con valore verbale, come dare ascoltoprestare ascolto nel senso di fare attenzione. Al massimo, la funzione dell’ascoltatore poteva interessare i linguisti, i quali distinguono l’analisi del parlare, cioè della produzione dei testi di una lingua, da quella della loro comprensione.

Ancora all’inizio degli anni Sessanta, l’ascolto non aveva niente a che fare con il pubblico dei programmi radio o tivvù. L’ascolto radio non era l’indice di gradimento: secondo il più grande vocabolario della lingua italiana, la cui lettera A risale al 1961, l’ascolto radiotelegrafico era il periodo fissato, di qualche ora al giorno, durante il quale le stazioni riceventi sulle coste e sulle navi al largo restano in ascolto per captare eventuali segnali di pericolo. Oggi invece ascolto è una parola molto frequente, soprattutto quando si discute di televisione. Sembra un’incongruenza parlare in questo caso di ascolto, visto che la televisione più che ascoltarla la si guarda. Ma l’apparente incongruenza si spiega in parte come un ricordo dei tempi della radio, in parte perché la parola ascolto, nell’accezione di gradimento di un programma radiofonico o televisivo, traduce l’inglese audience, vocabolo molto usato da noi anche nella forma originaria.

Video sul Coaching – Il Metodo di coaching HPM™ Deep Coaching™

Il Metodo di Coaching HPM™ Deep Coaching™ del. Dott. Daniele Trevisani https://www.studiotrevisani.it

Le aree di lavoro:

  1. Energie Fisiche e Stato Bioenergetico
  2. Energie Mentali e stato Psicoenergetico
  3. Micro-Competenze e abilità di esecuzione nei dettagli che contano
  4. Macro-Competenze e portfolio professionale
  5. Progettualità, Goals, Obiettivi Misurabili
  6. Vision, Life Mission, Life Purpose, Valori e Spiritualità
  7. L’integrazione delle diverse aree con interventi di coaching olistico e in profondità multilivello, sia di life coaching, che di business coaching, di health coaching o sports coaching

Per approfondimenti, vedi il libro “Il Potenziale Umano” edito da Franco Angeli, Milano, disponibile al seguente link https://amzn.to/3dXtLzi

Per essere aggiornati sull’uscita del volume “Deep Coaching” nelle principali librerie Italiane, edito da Franco Angeli, nel 2021, iscriversi alla rivista online gratuita dal seguente link http://eepurl.com/b727Pv

Parole chiave inerenti l’articolo e video sul Deep Coaching

  • coaching
  • deep coaching
  • coaching aziendale
  • modelli di coaching
  • coaching bioenergetico
  • coaching psicoenergetico
  • energie mentali
  • coaching delle competenze
  • coaching progettuale
  • coaching valoriale
  • mission coaching
  • visione coaching
  • coaching dei valori
  • coaching olistico
  • formazione per il coaching
  • modello HPM di coaching
  • modello HPM
  • coaching professionale
  • coaching sul lavoro
  • coaching manageriale
  • coaching in azienda
  • coaching imprenditori
  • coaching azienda
  • migliore metodo di coaching
  • migliore coach italiano
  • migliore coach in italia
  • migliore scuola di coaching in italia
  • video sul coaching
  • coaching video
  • video coaching
  • video coaching italiano

# #formazioneaziendale #formazione #coaching #benessere #crescitapersonale #danieletrevisani #metodoalm #metodohpm#metododeepcoaching #crescitaaziendale #video #videodidattica #deepcoaching #coachingaziendale #businesscoaching #lifecoachingtips #coachingolistico #lavoro #risorseumane #psicologia

Corsi di Coaching HPM™, ALM™, 4DM™. Scuola di Coaching STEP™

Corsi di Coaching, Scuola di Coaching e Counseling e relative specializzazioni:

  1. Corso di Coaching HPM™
  2. Corso di Coaching ALM™
  3. Corso di Coaching 4DM™
  4. Corso di Coaching e Scuola di Counseling STEP™

Approfondimenti sui Corsi di Coaching, Scuole e Metodi di Coaching

Corso di Coaching HPM™ (Human Potential Modeling™)

Il corso di Coaching HPM™ viene erogato direttamente dall’autore del Modello di Potenziale Umano HPM, dott. Daniele Trevisani, in modalità duale (incontri via web e incontri in presenza).

Alla base vi è lo studio del Modello HPM e della sua letteratura e tecniche per il Coaching

corsi di coaching e scuola di coaching modello hpmLa bibliografia di riferimento per il Corso di Coaching HPM™  è la seguente:

Il costo del Master in Coaching HPM™ è fissato in 1900 Euro per un periodo di 6 mesi di formazione che alterna momenti di lavoro in presenza e fasi online. E’ previsto un esame finale sotto forma di presentazione/esposizione del Modello di Coaching HPM a dimostrazione della buona acquisizione del modello stesso.

Nel corso di Coaching HPM vengono esaminate in particolare:

  1. le energie fisiche e la bioenergetica
  2. le energie mentali e il capitale psicologico
  3. le micro-competenze allenabili che incidono sulle performance
  4. le macrocompetenze e il proprio bagaglio professionale e di life-skills
  5. la capacità di progettualizzare, fissare goals, progetti e obiettivi
  6. la centratura su valori forti, su una visione ispirativa e sulla spiritualità

Compila il form di contatto se vuoi avere maggiori informazioni e un programma di dettaglio del per il Master in Coaching HPM™

Corso di Coaching ALM™ (Action Line Management™)

Il corso di Coaching ALM™ viene erogato direttamente dall’autore del Modello di Sviluppo Aziendale e Business Coaching ALM™, dott. Daniele Trevisani, in modalità duale (incontri via web e incontri in presenza).

Alla base vi è lo studio del Modello ALM™ e della sua letteratura e tecniche per il Coaching e in particolare per il Business Coaching

scuola di coaching Metodo ALM - i 5 punti chiave del metodo ALM

Nel corso di Coaching ALM vengono esaminate in particolare:

  1. le capacità di leggere gli scenari d’impresa, scenari interni e scenari esterni, tecnologici, legislativi, di prodotto e trend in grado di incidere sulla competitività aziendale
  2. il ricentraggio della mission come relazione d’aiuto e lo sviluppo di una struttura organizzativa coerente con la mission
  3. il mix di valore erogabile al cliente, ai collaboratori e ai fornitori (flussi di valore olistico)
  4. la capacità di sviluppare linee d’azione tattiche e strategiche sul cliente o stakeholder
  5. la comunicazione olistica che viene messa in campo, sia sul piano interpersonale (verbale, paralinguistico, non verbale, sistemi segnici) e digitale, con attenzione particolare alla qualità comunicativa sui dettagli che contano (comunicazione above the line)

La letteratura di riferimento per l Corso di Coaching Action Line Management prevede materiale inedito fornito all’allievo ed inoltre i seguenti libri:

I libri di riferimento del METODO ALM™ sono

Il costo del Master in Coaching ALM™ è fissato in 1900 Euro per un periodo di 6 mesi di formazione che alterna momenti di lavoro in presenza e fasi online. E’ previsto un esame finale sotto forma di presentazione/esposizione del Modello di Coaching ALM™ a dimostrazione della buona acquisizione del modello stesso.

Compila il form di contatto se vuoi avere maggiori informazioni e un programma di dettaglio del per il Master in Coaching ALM™

Corso di Coaching 4DM™

Il corso di Coaching 4DM™ viene erogato direttamente dall’autore del Modello di Coaching Interculturale e Negoziazione Interculturale 4DM™, dott. Daniele Trevisani, in modalità duale (incontri via web e incontri in presenza).

Alla base vi è lo studio del Modello 4DM™ e della sua letteratura e tecniche per il Coaching e in particolare per il Business Coaching Internazionale e il Coaching Interculturale

Coaching Interculturale ed Internazionale Modello delle 4 Distanze di Trevisani

Il modello lavora sulle differenze esistenti tra comunicatori, in particolare:

  1. distanze di ruolo
  2. distanze di codice comunicativo
  3. distanze ideologiche e valoriali
  4. distanze esperienziali

La letteratura di riferimento prevede dispense inedite oltre ai seguenti libri:

Il costo del Master in Coaching 4DM™ è fissato in 1900 Euro per un periodo di 6 mesi di formazione che alterna momenti di lavoro in presenza e fasi online. E’ previsto un esame finale sotto forma di presentazione/esposizione del Modello di Coaching 4DM™ a dimostrazione della buona acquisizione del modello stesso.

Compila il form di contatto se vuoi avere maggiori informazioni e un programma di dettaglio del per il Master in Coaching 4DM™

Corsi di Coaching e Scuola di Counseling STEP™

La Scuola di Coaching e Counseling STEP è tra le più importanti Scuole di Coaching italiane ad indirizzo corporeo e relazionale, ed è riconosciuta da APIC (Associazione Professionisti Italiani Coaching).

I temi trattati nei Corsi di Coaching e nella Scuola di Coaching sono numerosi e di approccio interdisciplinare:

  • dott. Lorenzo Manfredini e dott. Daniele Trevisani –  Ascolto Attivo, Comunicazione, Empatia, relazione e Coaching, Intelligenza Emotiva, Sviluppo Personale per il Benessere Mentale e Fisico
  • Dott. Ing. Lorenzo Savioli – Leadership e Self-Leadership, Comunicare e gestire efficacemente i Team e le Risorse Umane unendo sensibilità e concretezza
  • Prof. Stefano Tovaglieri DT Nazionale di apnea outdoor – Arte e Scienza della Performance. La scoperta del limite e la conoscenza di sé
  • Dott. Giuseppe De Felice – Psicologia della Gestalt e relazioni di Coppia
  • Cr. Francesca Marchegiano – Storytelling, arte psicologia e scienza della narrazione e autobiografia con “Il Viaggio dell’Eroe”
  • Dr. Prof. Angelo Gemignani– La coscienza e le dinamiche del ciclo di vita dal punto di vista delle Neuroscienze
  • Cr. Massimiliano Babusci – Sistemica e Costellazioni Familiari, conoscere sé stessi e il campo di relazioni in cui siamo immersi

Durante il periodo di studi, 1 weekend al mese per 7 mesi, vengono inoltre realizzate MasterClass che spaziano tra i seguenti temi:

  • Benessere Mente-Corpo
  • Bioenergetica ed energie personali
  • Comunicazione Efficace
  • Marketing & Sales
  • Formazione Formatori
  • La Comunicazione Assertiva
  • La Leadership e i Team. Team Leadership e Fattore Umano
  • La comunicazione non verbale e il Body Language
  • Comunicazione efficace vs. incomunicabilità
  • La Psicologia degli Archetipi

Specializzazioni. Oltre ai temi didattici comuni inerenti il coaching, sono possibili diverse specializzazioni che vengono espresse nello svolgimento della tesi individuale:

– Sports Coaching
– Business Coaching
– Life Coaching

La frequenza è possibile per un periodo a scelta dello studente. In base al numero di anni frequentati e agli esami finali è possibile ottenere diversi tipi di riconoscimento:

  • Il primo anno si consegue il titolo di Master in Coaching & Mental Training STEP™ Certified Coach
  • Il secondo anno Titolo di Master in Coaching & Mental Training Avanzato STEP™
  • Il terzo anno si consegue il titolo di Counselor Certificato STEP™
  • Il quarto anno si realizza un tirocinio didattico che – accompagnato da sessioni specifiche – porta al livello di Counseling Supervisor Certificato STEP™

La scelta di proseguire o meno l’attività formativa dopo il primo anno è totalmente a discrezione dell’allievo, dei suoi obiettivi ed esigenze.

Lo staff docente è frutto di una scelta rigorosa che lo differenzia da molte altre proposte e scuole di coaching: si avvale unicamente di docenti Senior che devono possedere – ciascuno – almeno 25 anni di esperienza diretta nel campo, oltre alla Laurea e con comprovate esperienze scientifiche e di ricerca. L’attuale panorama che vede la presenza di una grande varietà di scuole dalle dubbie basi scientifiche ha richiesto questa scelta di fondo

Il costo della frequenza di un ciclo di studi (7 mesi, 1 weekend al mese) per il titolo di Master in Coaching & Mental Training STEP™ è di 1500 Euro l’anno dei quali 500 di quota associativa e 1000 di quota formativa.

Compila il form di contatto se vuoi avere maggiori informazioni e un programma di dettaglio del per il Master in Coaching & Mental Training e Scuola di Counseling STEP™

Oltre a queste informazioni, rimandiamo le persone interessate alla pagina specifica sul Master in Coaching & Mental Training e Scuola di Counseling STEP

_____________

Le keywords del corso di coaching ALM™, HPM™, 4DM™e corsi di coaching e counseling STEP™

  • coaching con approccio scientifico
  • coach milano
  • coach roma
  • coaching corsi
  • coaching corso
  • come diventare business coach
  • come diventare coach
  • come diventare coach sportivo
  • come diventare life coach
  • corsi coach
  • corsi coaching
  • corsi di business coaching
  • corsi di career coaching
  • corsi di coaching
  • corsi di coaching aziendale
  • corsi di coaching milano
  • corsi di coaching online
  • corsi di coaching Padova
  • corsi di coaching per manager
  • corsi di coaching riconosciuti
  • corsi di coaching roma
  • corsi di coaching sportivo
  • corsi di coaching veneto
  • corsi di executive coaching
  • corsi di formazione coaching
  • corsi di formazione mental coaching
  • corsi di formazione sul coaching
  • corsi di leadership coaching
  • corsi di life coaching
  • corsi di life coaching milano
  • corsi di mental coaching
  • corsi di personal coaching
  • corsi di team coaching
  • corsi mental coaching
  • corsi online di coaching
  • corsi per coach
  • corsi per diventare coach
  • corso coaching
  • corso di coaching
  • corso di coaching Metodo 4DM™
  • corso di coaching Metodo ALM™
  • corso di coaching Metodo HPM™
  • corso di coaching milano
  • corso life coaching
  • corso per diventare coach
  • cosa sono i corsi di coaching
  • costo corso di coaching
  • costo master in coaching
  • diventare coach on line
  • formazione coach
  • formazione di coaching
  • life coach online
  • mental coach corso
  • migliori corsi di coaching in italia
  • scuola coaching
  • scuola coaching roma
  • master in coaching ALM
  • master in coaching HPM
  • master in coaching 4DM
  • master in coaching & mental training
  • Scuola di Counseling STEP
  • Scuola di Coaching STEP
  • scuola di coaching
  • scuola di coaching milano
  • scuola di coaching riconosciuta
  • scuola di coaching roma
  • scuola per coach
  • scuole coaching
  • scuole di coaching
  • scuole di coaching riconosciute

Migliore Corso di Coaching in Italia

Il migliore corso di coaching in Italia è sviluppato da Daniele Trevisani Academy. Si distingue in Coaching del Potenziale Umano Metodo HPM™ (Human Potential Modeling), Coaching d’Impresa Metodo ALM™ (Action Line Management), Coaching in Comunicazione Interculturale e Internazionale Metodo 4DM™ (Four Distances Model).

Entrambi i corsi di coaching sono collegati alla Scuola di Coaching e Counseling STEP e permettono di accedervi con una buona preparazione preliminare.

Corso di Coaching. Come valutare un corso di Coaching. Selezionare un corso di Coaching

Il criterio più importante con cui un corso di coaching può e deve essere valutato è la bibliografia di riferimento di quel corso, e chi l’ha prodotta, ovvero quali fonti usa, se sono fonti scientifiche o improvvisate, se i libri sono scritti da chi insegna o da altri, se sono pubblicati con editori primari nazionali o internazionali, e questo filtro screma parecchie scuole di coaching che non hanno assolutamente una produzione propria ma si limitano a saccheggiare materiale altrui, spesso spacciandolo per proprio, e senza citarlo.

Migliore corso di coaching in Italia sul Potenziale Umano, Metodo HPMMigliore corso di coaching in Italia sul Potenziale Umano, Metodo HPM™ Human Potential Modeling

Corso di Coaching. Bibliografia di riferimento

La bibliografia di riferimento è la seguente:

Il corso di coaching è di tipo Blended Learning e comprende parti a distanza (online) e parti in presenza. L’attestato riconosciuto dopo circa 6 mesi di Master è quello di Certified Practitioner in HPM™. Questo primo modulo consente di padroneggiare il modello HPM™ per la propria crescita personale e quella dei team e clienti che la persona segue.

Dopo un percorso di circa 2 anni includente fasi di affiancamento e praticantato, è possibile ottenere il titolo di Master Trainer HPM™ Human Potential Modeling, titolo che consente di formare coach e formatori in grado di utilizzare il Metodo HPM™ in ogni sua sfumatura e dettaglio.

Migliore corso di coaching in Italia sul Business Coaching, Metodo ALM™ Action Line Management

Corso di Business Coaching. I libri di riferimento sul Business Coaching

La bibliografia di riferimento è la seguente:

Il corso di coaching è di tipo Blended Learning e comprende parti a distanza (online) e parti in presenza. L’attestato riconosciuto dopo circa 6 mesi di Master è quello di Certified Practitioner in ALM™ (Action Line Management). Questo primo modulo consente di padroneggiare il modello HPM™ per la propria crescita personale e quella dei team e clienti che la persona segue.

Dopo un percorso di circa 2 anni includente fasi di affiancamento e praticantato, è possibile ottenere il titolo di Master Trainer ALM™ Action Line Management, titolo che consente di formare coach e formatori in grado di utilizzare il Metodo ALM™ in ogni sua sfumatura e dettaglio.

Crediamo sia importante, anzi fondamentale, sapere con chi ci si forma, per cui consulta il Libro delle Referenze, completo, scaricabile in PDF: Libro delle Referenze Dott. Daniele Trevisani

Per avere informazioni di maggiore dettaglio sul migliore Master in Coaching in Italia e affinché possiamo rispondere a qualsiasi tua domanda, contattaci tramite il Contact Form

Temi formativi trasversali del Corso di Coaching Master

Oltre ai temi e questioni rilevanti emergenti dalla ricerca sul Potenziale Umano, comunicazione, leadership e crescita personale, vengono affrontati ogni anno diversi ambiti professionali trasversali tramite seminari tematici (Master Lecture). Le Master Lecture possono essere selezionate di volta in volta tra diversi temi emergenti della ricerca, di cui offriamo qui una panoramica indicativa:

Temi per le Master-Lecture

Corso di Coaching. Benessere Mente-Corpo

Come la mente agisce sul corpo. Le condizioni per il benessere, capirle e crearle. La salute fisica connessa alla ricerca dello stato mentale ottimale. Le leggi del sonno, del recupero e della rigenerazione fisica e mentale. Alimentazione e psicosomatica. Respirazione, stili di respirazione e lavoro pratico sulla respirazione. Gli stati del sistema nervoso (simpatico e parasimpatico): come riconoscere i segnali di attivazione e intervenire precocemente per riallineare mente e corpo ai nostri desideri e stati ottimali. Potenziare le capacità di attivazione, di rilassamento, di concentrazione. Capire come le empasse esistenziali e stati emotivi difficili si trasformano in frustrazioni fisiche e corporee. Adottare consapevolezze per stili di vita nuovi.

Corso di Coaching. Bioenergetica ed energie personali

Il principio carica-scarica. Il lavoro di Alexander Lowen e le moderne innovazioni che derivano dalle contaminazioni olistiche con ginnastica, psicologia, arti marziali, neuroscienze. La connessione tra bioenergetica e ginnastica tradizionale. La connessione bioenergetica arti-marziali. Esercizi pratici di Neo-Bioenergetica applicata. Potenziare il corpo per potenziare la mente. Scoprire le resistenze mentali e stati emotivi che condizionano le esperienze corporee. Cambiare il sentire corporeo, migliorare il senso di benessere fisico, le energie positive del corpo, sperimentare il sollievo del vivere nel flusso corporeo. Imparare a rilassarsi con il corpo ancora prima che mentalmente, e provocare reazioni a catena positive.

Corso di Coaching. Comunicazione Efficace

Il modello Shannon-Weaver e l’esame delle variabili fondamentali della comunicazione. Le Dissonanze Comunicative, di Identità e di Percezione. Il modello Tensione-Impulso-Movente-Azione. Il modello del Comportamento Pianificato e la modifica delle mappe mentali. Il Modello delle 4 Distanze (4-Distances Model per l’analisi delle incomunicabilità. Il T-Chart: comprendere la psicologia del tempo per comunicazioni persuasive efficaci. La comunicazione persuasiva applicata tramite esercizi di ascolto e domande. Esercizi di comunicazione potenziata con tecniche retoriche, di visualizzazione e immaginazione guidata. Copioni di relazione nelle situazioni di persuasione e cambio di copione.

Corso di Coaching. Marketing & Sales

L’approccio di marketing ALM – Action Line Management. L’analisi degli scenari di mercato, la segmentazione psicografica, la segmentazione sociodemografica, i criteri di segmentazione adatti ai diversi business. Il posizionamento percettivo, dal Personal Branding al posizionamento del marchio. La mission aziendale e la rivisitazione della mission in base agli scenari e alla relazione d’aiuto. La struttura del Value Mix, il Mix di Valore erogato ai clienti. Le linee d’azione e come queste vanno variate cliente per cliente. La comunicazione front-line, dai canali umani e interpersonali, telefonici, email, social e il concetto di Total Quality Communication per la vendita, il  marketing, il posizionamento personale di un professionista o impresa.

Corso di Coaching. Formazione Formatori e Formazione di Coach

I fattori dell’Andragogia: la scienza della formazione degli Adulti. I modelli per la Formazione Attiva. Tecniche di formazione attiva in aula. Tecniche di formazione attiva in outdoor. Assertività e leadership d’aula. Comunicazione chiara ed efficace. Gestire giochi d’aula ed esercizi. Il lavoro in sottogruppi e il feedback interno ai sottogruppi. La motivazione ad apprendere e lo stimolo motivazionale. Riconoscere i sequestri emotivi e le frustrazioni, trasformare le energie negative in energie positive ed espressive.

Corso di Coaching. La Comunicazione Assertiva

Cosa vogliamo, cosa non vogliamo. Identificare gli scostamenti tra come siamo e come vorremmo essere. distonie tra identità e immagine. “Tutto parte dalle Energie“: come le Energie condizionano la nostra capacità di comunicare. Imparare ad esprimere i propri bisogni ed esigenze. identificare credenze negative su di sè e sbloccarle. Imparare a dire No di fronte a richieste che distruggono le proprie energie. Imparare a dire Si di fronte alle opportunità. Dare e ottenere quello che si desidera nelle relazioni evitando soprusi e aggressività. Saper fissare regole del gioco chiare, saper dire di no e di si nei contesti appropriati, saper decidere, e superare le indecisioni.

Corso di Coaching. La Leadership e i Team. Team Leadership e Fattore Umano

Dirigere un gruppo. Dare obiettivi. Verificare risultati, comportamenti, atteggiamenti. verificare il proprio stile di leadership. Leading by Principles & Leading by Example. La condivisione dei principi. Il lavoro sulla Memetica del gruppo e sugli stili di pensiero del gruppo. La valorizzazione dei Potenziali Personali e del Potenziale del Team. La comunicazione nel team: come comunica un team ad Alte Prestazioni. Scoprire le esperienze che le persone fanno nel gruppo. Trovare modalità per dare risposte ai bisogni individuali nel gruppo e come il gruppo può diventare anche uno spazio di espressività personale. Vivere gli adattamenti e rinunce necessarie per essere parte di un team con gioia e non con afflizione.

Corso di Coaching. La comunicazione non verbale e il Body Language

Quando il corpo contraddice le parole. Riconosce le bugie e le dissonanze. Il sistema cinesico e le distanze personali. Il sistema aptico e tattile. La prossemica e gli stili di comportamento non verbale. Le posture. Le sinestesie e congruenze verbali e non verbali. I movimenti del volto e il Facial Action Coding System. I movimenti del corpo. L’espressività corporea. Le esperienze della vita che lasciano il segno sul corpo: scoprirle, conoscerle, lavorarci sopra.

Corso di Coaching. Comunicazione efficace vs. incomunicabilità. Coaching Interculturale e Internazionale. Il Modello proprietario 4DM (4 Distances Model)

Quando la comunicazione è efficace e quando si genera incomunicabilità i segnali dell’incomunicabilità. Il modello delle 4 distanze (4 Distances Model) per riconoscere i 4 strati dell’incomunicabilità. Il lavoro sui ruoli. il lavoro sui codici comunicativi. Il lavoro sul Common Ground valoriale e la visione del mondo. Il lavoro per creare esperienze condivise e capacità di condivisione. Scoprire le fonti dei conflitti, le interazioni tra comunicazione, personalità, stili comunicativi, esperienze personali, vissuti emotivi. Usare e conoscere le tecniche per ripulire l’incomunicabilità, aiutare gli altri, lavorare assieme e collaborare nel formato migliore possibile.

Corso di Coaching. La Psicologia degli Archetipi

Riconoscere il nostro Archetipo dominante. I modelli che ci guidano e ci ispirano. Esame di video e role-playing per imparare a riconoscere gli Archetipi dai comportamenti. Il lavoro di connessione tra Archetipi e Obiettivi Personali. La ristrutturazione dei propri Archetipi e il viaggio di Crescita Personale. Esame di personaggi filmici e vide-spezzoni per potenziare le capacità di riconoscimento. Esercitazioni di sblocco personale. Permettersi di essere diversi dal formato dominante introiettato nella fase di bambino e adolescente. Percepire veramente chi siamo, in che direzione vorremmo andare, come ci sentiamo nei nostri ruoli, come cambiare e migliorare il nostro vissuto.

Corso di Coaching. Le Specializzazioni.

Oltre ai temi didattici comuni inerenti il coaching, sono possibili diverse specializzazioni che vengono espresse nello svolgimento della tesi individuale e nei post individuali:

  • Sports Coaching. Mental Coaching Sportivo e Agonistico
  • Business Coaching. Coaching d’impresa e coaching manageriale
  • Life Coaching. Coaching dello stile di vita, abitudini, energie fisiche e mentali, abilità e visione
  • Fitness & Health Coaching. Coaching per la salute, il benessere fisico e mentale
  • Intercultural and International Coaching. Formazione interculturale e Coaching Interculturale

Corso di coaching. I docenti e Master Trainer

Lo staff docente è frutto di una scelta rigorosa che lo differenzia da molte altre proposte e scuole di coaching: si avvale unicamente di docenti Senior che devono possedere – ciascuno – almeno 25 anni di esperienza diretta nel campo, oltre alla Laurea e con comprovate esperienze scientifiche e di ricerca.  I seminari  di coaching si avvalgono inoltre del contributo dei Certified Practitioners e Master Trainers certificati nei Metodi HPM™ (Coaching del Potenziale Umano), ALM™ (Coaching Aziendale e Business Coaching, 4DM™ (Coaching interculturale, comunicazione interculturale e internazionale)Dott. Daniele Trevisani

Parole chiave di questo articolo sono

  • Daniele Trevisani
  • Coaching Interculturale
  • Formazione Interculturale
  • Qual è il migliore corso di coaching in Italia
  • Coaching scientifico
  • Libri sul coaching
  • Basi scientifiche del coaching
  • Letteratura sul coaching
  • Bibliografia sul coaching
  • Libro coaching
  • Corso di Coaching
  • Corso di coaching Ferrara
  • Corso di coaching Padova
  • Corso di coaching Milano
  • Corso di coaching Roma
  • Corso di coaching Torino
  • Corso di coaching Bologna
  • coach professione riconosciuta
  • coaching aziendale corsi
  • coaching professionale
  • corsi coaching online riconosciuti
  • Corso coaching
  • corso di coaching online
  • Diventare coach
  • Formarsi per il coaching
  • Master in coaching
  • Migliore coach italiano
  • Migliore corso di coaching
  • Migliore corso di coaching in Italia
  • Migliore Master in Coaching
  • Migliore Master in Coaching in Italia
  • scuola di coaching
  • scuola di coaching bologna
  • scuola di coaching milano
  • scuola di coaching torino
  • scuola di coaching roma
  • scuola di coaching padova
  • Scuole di coaching
  • Scuole di coaching in Italia
  • Migliori scuole di coaching in Italia
  • scuole di coaching accreditate

Corso Coaching, Crescita Personale e Professionale Metodo HPM

Corso Coaching Online Metodo HPM per la Crescita Personale e Professionale

MASTERCLASS IN COACHING, LEADERSHIP, CRESCITA PERSONALE E PROFESSIONALE, SVILUPPO DEL POTENZIALE UMANO

  • Sabato 6 Marzo, online su Zoom, Corso di Coaching, Leadership e Sviluppo del Potenziale Personale Metodo HPM condotto direttamente dall’autore del libro “Il Potenziale Umano” e sviluppatore del Metodo HPM, dott. Daniele Trevisani.
  • Biglietto di partecipazione scontato a 70 Euro, posti limitati e riservati a chi si iscrive tramite Eventbrite
  • Orario 9.30-12.30 – Il link e password di accesso al corso vengono forniti direttamente non appena acquistato il biglietto

Corso Coaching, Crescita Personale e Professionale Metodo HPM. Temi e relatori di Studio Trevisani Academy

I relatori e i temi trattati (sono possibili variazioni nel team di relatori in funzione di impegni istituzionali che si possano verificare).

  • Dott. Daniele Trevisani. Formatore, Coach e Scrittore (elenco delle pubblicazioni qui) Il Metodo HPM™, il Deep Coaching™, le aree di sviluppo del potenziale personale: energie fisiche, energie mentali ed emozioni, micro e macro-competenze, progettualità, vision e spiritualità
  • Dott. Lorenzo Manfredini. Psicologo Psicoterapeuta e scrittore (elenco dei libri scritti qui). Chi sono, cosa cerco, dove guardo ©? Il coaching come relazione d’aiuto e la qualità nelle relazioni personali. L’intelligenza emotiva nel colloquio di coaching, l’intelligenza emotiva con i collaboratori del team
  • Dott. Ing. Lorenzo Savioli. Psicologo e Manager. La leadership e la Self Leadership: il Metodo ACE+™ e il miglioramento personale che parte da dentro
  • Dott. Riccardo Manfredini. Counselor e manager. Il metodo teatrale per lo sviluppo delle potenzialità espressive. Esercizi pratici di amplificazione dell’espressività personale
  • Dott.ssa Francesca Marchegiano. Formatrice e Counselor. Il Cerchio dell’Eroe® – ascoltare e mappare il proprio viaggio di crescita personale

E’ possibile iscriversi al corso tramite la pagina dedicata su Eventbrite con pagamento sicuro Paypal

_______

Corso Coaching, Crescita Personale e Professionale Metodo HPM – Altre informazioni. OPPORTUNTITA’ DI CERTIFICAZIONE E MASTER PERSONALIZZATO SUL METODO HPM (COACHING E POTENZIALE UMANO)

Presso Daniele Trevisani Academy, per chi vuole fare un progresso professionale forte, pratico e orientato alla crescita personale e professionale, è possibile seguire un percorso di COACHING e MENTORING personalizzato che porta al conseguimento del titolo di

“MASTER IN COACHING E SVILUPPO DEL POTENZIALE UMANO”

Consulta prima di tutto il nostro Libro delle Referenze – Libro delle Referenze, completo, scaricabile in PDF: Libro delle Referenze dott. Daniele Trevisani

Il background scientifico di questo Master è basato sui libri:

Cosa si ottiene e cosa si fa nel master

  1. Sessioni online a cadenza mensile
  2. Sessioni online di allineamento didattico
  3. Sessioni in presenza one-to-one (coaching personalizzato)
  4. Partecipazione ad eventi formativi organizzati da Daniele Trevisani Academy
  5. Realizzazione di articoli inerenti i propri temi di interesse e specializzazione e pubblicazione online
  6. Condivisione dei propri lavori di ricerca sui social e su siti personali con assistenza alla creazione del sito o blog
  7. Stesura di articoli a tema sul Metodo HPM (Human Potential Modeling), derivanti dalla letteratura specifica, e pubblicazione su siti e blog, con mentoring sulla scrittura
  8. Stesura di una tesina finale e pubblicazione della tesina
  9. Certificazione con diploma
  10. Assistenza alla revisione del Curriculum Vitae

Il Master, incluso Tutoraggio, Mentoring e Formazione Personalizzata costa 1900 Euro per un periodo di studio e pratica di 6 mesi.

Cosa rende questo Master diverso da tutti gli altri? Il fatto di essere tenuto direttamente e senza intermediari dall’autore dei Metodi e dei bestseller assoluti su questo campo, il dott. Daniele Trevisani (oltre 22 libri in 6 lingue). Vedi di seguito

Si tratta della massima produzione in Italia per qualità e quantità.

Se vuoi conoscere di più su queste occasioni di coaching svolte direttamente con l’autore, puoi contattarci attraverso questo form https://www.studiotrevisani.it/contact-form-2/ e sarà nostra cura richiamarti a breve e darti tutte le informazioni necessarie.

Daniele Trevisani Academy

Le parole chiave di interesse di questo articolo sono:

  • corso coaching
  • corso crescita personale
  • corso crescita professionale
  • master in coaching
  • corso online in coaching
  • corsi online in coaching
  • corsi online di crescita personale
  • corsi online di sviluppo personale
  • corsi online di sviluppo manageriale
  • sviluppo delle capacità manageriali
  • scuola di coaching
  • corso coaching online
  • corso leadership
  • corso leadership online
  • corso online leadership
  • corso di coaching
  • corsi coach
  • coaching corso
  • corsi di coaching
  • corsi coaching
  • scuola coaching
  • corsi per coach
  • coaching corsi
  • scuole di coaching
  • scuola di coaching milano
  • scuola di coaching bologna
  • scuola di coaching padova
  • scuola di coaching ferrara
  • scuola per coach
  • formazione di coaching
  • scuole di coaching riconosciute
  • scuola di coaching torino
  • corsi coaching costi
  • corsi coaching online riconosciuti
  • corsi di coaching gratuiti
  • icf coaching
  • scuola di coaching roma
  • corsi di coaching cosa sono
  • tecniche di coaching
  • metodo di coaching
  • metodi di coaching
  • Metodo HPM
  • business coaching
  • life coaching
  • sport coaching
  • coaching business
  • coaching life
  • coaching personale
  • coaching sportivo
  • corso business coaching
  • corso life coaching
  • corso sport coaching
  • corso coaching business
  • corso coaching life
  • corso coaching personale
  • corso coaching sportivo
  • corso di crescita personale
  • coach professionale
  • come diventare life coach
  • scuole coaching
  • come diventare coach
  • corso life coach
  • diventare coach on line

Corso Coaching, Crescita Personale e Professionale Metodo HPM – Il libro di riferimento in Italia “Il Potenziale Umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance

Corso Coaching, Crescita Personale e Professionale Metodo HPM Testo del Master in Coaching e Sviluppo del Potenziale Umano di Daniele Trevisani Academy