Raggiungere obiettivi

Articolo estratto dal testo “Il potenziale umano – Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance” Copyright FrancoAngeli e dott. Daniele Trevisani.

Energie e capacità mettono le persone in grado di dirigersi verso i propri obiettivi o scopi, siano essi già inquadrati come progetti con un output preciso, o semplici idee ispiratrici, ancora non definite o ben focalizzate.

I tre grandi piani di lavoro (energie personali, competenze, obiettivi), sono variabili tecniche, ma dietro ad esse si trova uno sfondo umanistico enorme, dalle grandi implicazioni, che vogliamo esaminare. Ottenere risultati e tagliare i propri traguardi è un tema importante per l’individuo, per un gruppo (team sportivo, team aziendale), e per un’intera organizzazione o azienda, persino per una nazione o l’intera umanità.

La quantità di implicazioni psicologiche che si ritrovano dietro ai risultati, tuttavia, è impressionante. Solo chi li ha faticati in prima persona è consapevole dello sforzo, delle energie mentali e motivazionali spese per attività che apparivano, a prima vista, banali o puramente tecniche.
A volte non sono gli obiettivi ad essere difficili, ma le persone.

Ad esempio, la prestazione in un esame dipende sia dalla conoscenza della materia (aspetto tecnico) ma anche dalla capacità di gestire emozioni, ansia e attesa, essere comunicativi e mentalmente presenti (componente psicologica), e questa è ben più difficile da affrontare che non lo studio di una materia.

Anche nello sport, vincere una partita prevede la capacità di creare un team vincente, lavorare ai climi psicologici del gruppo, sostenere le individualità, creare uno spirito di squadra. Chi dimentica questo perde. Lo sanno bene le nazionali forti che possono subire sconfitte pesanti e umilianti anche da squadre di paesi semisconosciuti, se affrontano l’impe­gno con “sufficienza”, o si trovano nella condizione psicologica sbagliata, mentre gli avversari sono iper-motivati e affamati di vittoria.

Anche in azienda il fuoco della motivazione e della passione, e le qualità mentali, fanno la differenza: un progetto davvero innovativo prima si pensa, poi vi si investe. La qualità del pensiero viene prima. 

Raggiungere obiettivi

Una distinzione fondamentale consiste nel riconoscere che esiste una matrice di obiettivi, e questa parte da risultati molto focalizzati (micro-goal, come rimanere positivi nei vari momenti di un’attività, anche se impegnativa), passa per obiettivi più ampi (es.: gestire bene un progetto cui teniamo), sino a salire agli obiettivi esistenziali (Life Objectives), come il bisogno di vivere a pieno la vita, e la ricerca della felicità. In ciascuno di questi stadi vi sono catene da spezzare e cose da imparare.

Secondo questa visione, vivere pienamente significa ben più che esistere
Questo ha ripercussioni non piccole sul concetto stesso di performance e di potenziale umano. Come sostiene Oscar Wilde:

La cosa più difficile a questo mondo?
Vivere! Molta gente esiste, ecco tutto. 

– oscar wilde –

Quindi, fissiamo immediatamente un concetto: si possono ottenere performance senza lavorare sul potenziale umano seriamente (es.: doping, o comprare un risultato) ma questo non ci interessa, non è il nostro fine. Anzi, questi pseudo-risultati sono il polo negativo, il male, le bugie, le false promesse, ciò da cui vogliamo stare lontani. 

Il lavoro che ci apprestiamo a fare infatti è quello allenante, preparatorio, formativo, costruttivo, il dare forma (Modeling) al potenziale e alle prestazioni tramite un lavoro serio, fatto di continuità, tecnica, strategia, sudore.

Due elementi fondamentali di una prestazione umana sono: (1) gli scopi (obiettivi) e (2) il loro grado di raggiungimento (nullo, intermedio, totale). 

Rispetto agli scopi, ci concentriamo soprattutto su quelle prestazioni o performance che hanno un senso di contributo, diliberazione, di espressione, di emancipazione. In altre parole, le prestazioni non solo meccaniche.

Rispetto al grado di raggiungimento, consideriamo che esso sia una funzione strettamente dipendente dal tipo di potenziale raggiunto (dalla persona, dal team, dall’organizzazione), e che per l’eccellenza bisogna lavorare sulla crescita strutturale più che sui risultati immediati. È la nostra visione.

È più importante insegnare ad un atleta a gestirsi, a non bruciarsi, ad avere una carriera e una vita, a trovare equilibri, che non spremerlo e gettarlo per una singola gara o stagione. 

Lo stesso per avere manager e professionisti preparati in azienda: stiamo o no creando un sistema che li formi, una palestra di formazione aziendale? Se non abbiamo un programma serio in merito, non lamentiamoci se dovremo richiamare i pensionati. In ogni squadra seria si coltiva un vivaio e un settore giovanile, e questo vale anche in azienda. Molti vogliono risultati senza investire, e spremono l’azienda, ma non fanno crescere le persone.

Ancora una volta, vogliamo lavorare alle condizioni che permettono di ottenere i risultati quando li desideriamo, senza attendere manna dal cielo o la fortuna. Il nostro approccio considera le performance vere non solo come atti tecnici, ma espressioni di libertà, applicazioni di una volontà emancipata di andare oltre, di scegliere (Free Will), un concetto che sta entrando finalmente nella letteratura anche manageriale:

La libera volontà è l’abilità di un agente di selezionare un’opzione (comportamento, oggetto, etc.) da una serie di alternative[1]. Lo spirito di fondo è sempre quello di un messaggio positivo, ciò che un padre vuole trasmettere ad una figlia, o figlio, o al prossimo, rispetto alle energie e alla vita: ogni volta che ti svegli, pensa positivamente a cosa fare di buono oggi. Ogni volta che vai a dormire, rivedi le cose buone accadute, sensazioni positive che avresti dato per scontato. Poi, pensa a cosa ti piacerebbe fare di buono domani, cosa ti renderà felice, che contributo puoi dare a te e agli altri, in cosa puoi applicarti bene. Fai cose che ti daranno energie, riduci quelle che ti impoveriranno spiritualmente e fisicamente. 

Non lasciarti spegnere. Ogni volta che sei triste chiediti se la tristezza ti merita o se puoi dirottare le tue energie verso qualcosa di positivo. 
Ogni volta che guardi avanti cerca il bene, e quando ti guarderai indietro sarai orgogliosa di te. Questo è rendere omaggio al dono di esistere. 

Agire, provarci, in modo da potersi guardare indietro con senso dell’onore, è luce, un bisogno che traspare in ogni storia vera, in ogni cultura umanistica e spirituale, come si intravede bene in questa testimonianza dagli Indiani d’America:

“Oh Grande Spirito, la cui voce ascolto nel vento,
il cui respiro dà vita a tutte le cose.
Ascoltami; io ho bisogno della tua forza e della tua saggezza,
lasciami camminare nella bellezza,
e fa che i miei occhi sempre guardino il rosso e purpureo tramonto.
Fa che le mie mani rispettino la natura in ogni sua forma 
e che le mie orecchie rapidamente ascoltino la tua voce.
Fa che sia saggio e che possa capire le cose che hai pensato per il mio popolo.
Aiutami a rimanere calmo e forte di fronte a tutti quelli che verranno contro di me.
Lasciami imparare le lezioni che hai nascosto in ogni foglia ed in ogni roccia.
Aiutami a trovare azioni e pensieri puri per poter aiutare gli altri.
Aiutami a trovare la compassione 
senza la opprimente contemplazione di me stesso.
Io cerco la forza, non per essere più grande del mio fratello,
ma per combattere il mio più grande nemico: Me stesso. 
Fammi sempre essere pronto a venire da te con mani pulite e sguardo alto.
Così quando la vita appassisce, come appassisce il tramonto,
il mio spirito possa venire a te senza vergogna”.

Preghiera per il Grande Spirito, 
Tatanka Mani (Bisonte che Cammina) (1871-1967)


[1] Mick, D. Glen (2008), Degrees of Freedom of Will: An Essential Endless Question in Consumer BehaviorJournal of Consumer Psychology, 18 (1), 17-21.

Per approfondimenti vedi:

Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Practitioner in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook

Temi e keywords per l’articolo sono:

  • Autorealizzazione cos’è
  • Autorealizzazione definizione
  • Autorealizzazione esempi
  • Autorealizzazione personale
  • Autorealizzazione significato
  • Autorealizzazione sinonimo
  • Avere potenziale
  • Come valorizzare le potenzialità?
  • Cos’è la performance
  • Cosa è la vision
  • Cosa mettere nelle competenze professionali?
  • Cosa sono le potenzialità
  • Depressione energetica
  • Le competenze cosa sono?
  • Mancanza di energia fisica e mentale
  • Mancanza di energia vitale
  • Obiettivi da raggiungere
  • Obiettivi frasi
  • Obiettivo significato
  • Performance coaching
  • Performance significato
  • Performance sinonimo
  • Piano d’azione per conseguire un obiettivo
  • Potenzialità personali
  • Potenzialità psicologica
  • Prestazioni
  • Progettualità frasi
  • Progettualità psicologica
  • Qual è la differenza tra abilità e competenza?
  • Quali sono io valori morali?
  • Quali sono le competenze chiave?
  • Raggiungere traguardi
  • Tipi di energia
  • Traguardi frasi
  • Valori esempio
  • Valori spirituali
  • Vision definizione
  • Vision organizzativa
  • Vision, mission

Best World Coach and Best World Business Trainer and Consultant according to Amazon Dr. Daniele Trevisani

The best world senior coach and the best world trainer according to Amazon for number and quality of books published is Dr. Daniele Trevisani, now in its 22nd book with the release of the volume “Intercultural Negotiation. Communication beyond cultural barriers ”in Arabic. He is also considered the world’s best consultant in Personal Selling and Sales Management in terms of scientific content of his work.

best book for coaching and training in intercultural negotiation in arab languageSynthetic profile of dr. Daniele Trevisani, best Business Trainer and best World Coach according Amazon

Daniele Trevisani, Fulbright Scholar, expert in training, consultant and senior coach, is among the leading European experts in communication psychology, strategic communication, intercultural communication, human potential and training. He is the author of 22 works including the best-selling text in Italy in the marketing field: “Psychology of Marketing and Communication”, Franco Angeli Editore (10th edition), of the volumes “Il Potenziale Umano” and “Team Leadership and Operational Communication”, as well as numerous other books relating to communication, personal growth and human resources. Among these, the specialist book of reference in Italy “Intercultural Negotiation”, published by Franco Angeli, also published in Arabic. He is the author and creator of various business development methodologies (summarized in the ALM Method – Action Line Management, of which he is the creator) and of innovative methodologies relating to Human Performance (summarized in the HPM – Human Performance Modeling method, which he conceived and developed).

Books by Dr. Daniele Trevisani, best world corporate trainer and best world coach for number and quality of publications according to Amazon (selection of some texts).

The ALM reference books for Business Coaching

For Life Coaching and Human Potential Coaching

For Intercultural Negotiation

dr. Daniele Trevisani, best world trainer and best world coach for Amazon for number of publications and quality

  • He graduated with 110 cum laude in Dams-Communication from the University of Bologna (equivalent to the current Master’s Degree in Communication Sciences)
  • He holds the two-year Master of Arts in Mass Communication from the University of Florida, College of Journalism & Communication, specialization in research methodologies, with academic honors (“Graduation with Distinction”).
  • Further specializations in intercultural communication at the University of Washington, psychology and psychometrics at the University of Padua, Drama at the Univ. Of Hull.
  • He is the founder and director of Studio Trevisani Communication Research & Change Management (www.studiotrevisani.it), a training studio operating for over 25 years in consulting and coaching for Change Management and human resources. The firm also carries out research and consultancy activities on communication processes, on the development of human and managerial potential.
  • Winner of the Fulbright Award (US Government) for Italian research on communication sciences in 1990, he has produced leadership, communication and Change Management models delivered to leading Italian and multinational companies.
  • He is a consultant and trainer selected for the Italian Army, Center of Excellence for Communication Training, Operational Communications Regiment. He has also worked in training activities in the Humint area, collaborates in the communication training activities of Comalp (Alpine Troops Command) in the communication and negotiation training of selected officers, and at SETAF (Southern European Task Force).
  • In the military field, he is an honorary member of the Italian Army for educational merits, and has trained over 25 General Staff on Change Management and Communication. In addition to the training of the General Staff, they participated in training events held by Dr. Daniele Trevisani, in various training venues, representatives of different forces and departments. He has held seminars with assignments at the 28th Operational Communications Regiment, Italian Staff at SETAF Southern European Task Force, Alpine Troops Command (COMALP), COTIE (Humint department). He was also a NATO speaker for the Info-Ops area (HQ NRDC Solbiate Olona) and NATO CIMIC.
  • He was a speaker at the UNITED NATIONS (UN) for the area of ​​Intercultural Communication in the Master in Law in International Crime and Justice, United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute
    He has received the “Outstanding Contributor” Certification from NATO Cimic Group South for three consecutive years.
  • He has been an adjunct professor in 13 different University Masters and degree courses and collaborates with the Faculty of Economics of the University of Ferrara in Laboratories on Public Performance and Management.

Dr. Daniele Trevisani – Known languages

  • Italian – Mother tongue
  • English – Excellent (second language, daily contacts).
  • German – Commercial (7 years of study + business trips and frequent contacts)
  • French – Conversational (2 years of study + course Univ. La Sorbonne, Paris)
  • Spanish – Conversational

Dr. Daniele Trevisani, best World trainer and best World coach for number and quality of publications according to Amazon. Followed companies and customers

Business and organizational consultancy and training. Dr. Daniele Trevisani, best world and best world senior coach by number of publications

World’s best consultant in Personal Selling and Sales Management

Over 200 companies have been helpe by Dr. Daniele Trevisani as world’s best consultant in Personal Selling and Sales Management. They have participated in various capacities, in research activities and training activities on various topics, conducted by Dr. Daniele Trevisani. Companies and organizations include ABB, INTEL Corporation Deutschland, Siemens Healthcare, UN (United Nations), Carnival Corporation (Costa Cruises), National Institute of Nuclear Phisics (INFN), Italian Institute of Metrology (INRIM), Area Science Park (Sincrotrone), Ricoh Europe, Frost & Sullivan (London), LRA (Learning Resources Associates, Reed Business Group London), Barilla, Coop Italia, IIR (Institute of International Research, Milan), Arch-Chemicals, Panini Modena, Fedon, Zhermack, Roche, Johnson Wax, Sanofi Synthelabo Otc, Abb Sace Spa, Esseco, Fip, Banca Carige, Volksbank, Chiesi Farmaceutici, Enel, Centrum Pensplan, Solvay-Benvic, Solvin, Vinyloop, Digital, IBM, FS, Alitalia, Società Autostrade, Deutsche Bank, Banca Di Roma, Merloni, Nobel Biocare, Hewlett Packard, Ajilon Gruppo Adecco, Dade Behring, Marazzi Ceramiche, AMA, Arag, Bcs, Bell, Bondioli and Pavesi, Caffini, Cbm, Cnh Italia, Comer Industries, Dana Italy, Demac, Falc, Gallignani, Gam berini, Gnk Waltersheid Gmbh, Goldoni, Grillo, Honda, Italtractor Itm, Kuhn Italia, Landini, Laverda, Malesani, Mutti, Negrisolo Costruzioni, OMB, ORMA, Peruzzo, Rinieri, Roc, SAE, Same Deutz Fahr Group, Sgariboldi, Sicma, Sider Man, Slam, Storti International, Tecnoagri, Tifone, Trelleborg Wheel System, Ceres, Normann Copenhagen, GLS Logistics, Norfolkline, Gasa, Uffefrank, Eise, Publicitas, DMA, Scavangegt, Tulip Food, Eise Gug, Ambu, SagaFood, Holger Christiansen , Blue Water Shipping, Crown, Atahotels, ETF, Rulli Rulmeca, Polar Seafood, Pharma Nord, Syddansk Universitet, Bang & Olufsen, IFOA (Institute of Higher Training for Business Operators), Zeuna Starker PI Industria Electronic Equipment, Petroltecnica, Electra, Reggio Emilia Industrial Association, Association Industriali Rimini, Assopiastrelle, Royal Consulate of Danmark (Milan), Modena Industrial Association, Enetworks, ADM Associates.

Large-scale retail cooperative companies: Coop National School, Coop Italia, Coop Adriatica, Coop Tirreno, Unicoop Firenze, Coop Estense, Novacoop, Coop Emilia-Veneto, Coop Toscana-Lazio, SAIT, DICO. Coop Northeast. Cooperative companies in other sectors: Lega Coop Ravenna, Coop Zerocento, Coop Atlantide, Cesvip (Management Development Center).
Associative bodies: Confindustria, Lions Club, Rotary, Ass. Hoteliers, Confcommercio, CNA, Ascom, Casse Rurali, ANDAF National Association of Administrative and Financial Directors.
Foreign Consulting Companies represented on training projects: Commax Consulting AG (Munich), Frost & Sullivan Training Division (London), Akvilon (Kiev), Pareto UK (Wilmslow, UK).
Dr. Daniele Trevisani has personally conducted diagnosis and research in European Union programs at leading companies including: Ferrari Cars, Ducati Motor, Giglio, Barilla, System Ceramics, Guaber, Sacmi, Maserati, Cognetex, Apofruit, Enichem, Castelli, Baltur, IMA , Computer Center, Felisatti, Lamborghini Calor, Stayer, Panini.

Special activities: personalized coaching in KLE (Key Leader Engagement), Cimic activities (Civil-Military Cooperation), special training activities in analysis and negotiation to support the UN forces in UN mandates and international missions.

Coaching and Training Experiences in the Sports and Sports Coaching area

Graduated from the Italian Fitness Federation (1994), trainer in sports marketing federal courses Italian Fitness Federation, trainer in HR management for Fitness Centers, and many years of experience as National Sector President in WTKA (Martial Arts & Combat Sports).
Speaker in sporting events (Il Nuovo Club Fitness Forum), special trainer of the Profighting Pro athletes group, Founder and President of the Daoshi Cultural-Sports Association, Founder and President of the KTB Sports Association.
Writer of sports management articles with collaborations for the magazines Il Nuovo Club, Samurai Bushido, Budo International, and the international magazine Black Belt USA (in cooperation with Stanford University, Dept. of Neuroscience).
Holder of 3 Black Belts, 9th Dan and Muay Thai and MMA coach.
In sports coaching, he was Team Coach of the international volleyball team of the American University of Washington DC and Mental Coach of women’s volleyball teams (SPES Belluno) and Serie A LegaPro Ravenna.
As a trainer, he works in Mental Training interventions for agonists. He has followed 5 Martial Arts and Combat Sports World Champions, including Boxing World Champion Simona Galassi, and over 10 Italian Champions of various disciplines.
Master recognized by KoGakuShin (Ko Gaku Shin = Open to Knowledge) (World Association of Martial Arts Knowledge) 9th Dan.
Qualification of Advanced Holistic Disciplines Instructor, CSEN (2017)
Manager and manager of Mental Coaching of Ravenna Volleyball team, Serie A, LegaPro Professionisti

Honors and Special Achievements

He obtained the FULBRIGHT honor from the US Government as the best European expert in Intercultural Communication and Human Factor in 1990.
He obtained the “Oustanding Academic & Professional Record” certification from the University of Florida (USA), dept of Graduate Studies, 1992.
In 2007, the Royal Consulate of Denmark confers the recognition of “Outstanding Contribution” for the training in Business Negotiation at the Trade Council of Denmark, by the Danish Consul.
In 2012, 2013 and 2014 he was awarded the honor of “Oustanding Contributor” by NATO for 3 consecutive years for his contributions on the intercultural training of senior officers in UN missions.
He was awarded – the only Italian civilian – the honor of Honorary Member of the Italian Army, Special Forces, in the 28th Operational Communications Regiment, for training merits in the UN Blue Helmets Training, training in NATO and National in favor of Special Forces for foreign missions, in the area of ​​intercultural communication and strategic psychology.

Research and cultural contributions

In the scientific field, he is the developer of numerous innovative models and techniques for the HR, Communication, Training and Human Factor sectors. Among these we mention

  • The Change Management Model “The Change Directors”.
  • The ALM (Action Line Management) model for business and organizational development
  • The “4 Levels of Empathy” model on Intercultural Empathy, analysis techniques such as “Visibility Line Analysis” and Perceptivity Line Analysis “concerning the improvement of communication and marketing
  • The “4 Distances Model” (model for the analysis of intercultural communication and teams).
  • The HPM (Human Performance Modeling) model used for personal growth and performance paths both for individuals and for entire groups and companies.
  • The T-Chart model (Time Chart) aimed at supporting training, coaching and counseling actions.

As a writer, he is the author of 22 books in Italian and 5 other languages ​​including Arabic, with books published by Franco Angeli (Milan), other works published by Mediterranee and Gribaudo-Feltrinelli Editore. He is the author of over 100 articles on management and communication topics. He produced the Bestsellers “Psychology of Marketing and Communication” (in 10th edition since 2001), and the volume “Il Potenziale Umano” in which he introduces numerous innovative techniques for advanced training, personal and organizational growth, and skills for complex challenges.

His volumes are currently being translated into Arabic, in Russia, in Romania, with translation projects in Spanish and in France, Germany, USA and China.

Most famous Italian coaches according to Amazon for the number of books published: Dr. Daniele Trevisani, with 22 books written, including the latest published “Intercultural Negotiation” in Arabic and books in 5 different languages.

If you want to know more about these coaching opportunities carried out directly with the author, you can contact us through this form https://www.studiotrevisani.it/contact-form-2/ and we will call you back and give you all the necessary information

Studio Trevisani Academy

  • best business coach in the world
  • best european trainer
  • best european coach
  • best coach in Europe
  • best coaching expert in europe
  • best training consultants in europe
  • best training consultant in europe

    Other content relevant for the article on Dr. Daniele Trevisani Best European Coach and Training Consultant

  • world’s best consultant in Personal Selling and Sales Management
  • world’s best consultant in Personal Selling
  • world’s best consultant in Sales Management
  • best business coaches in the world
  • best business consultant in the world
  • best coach in the world
  • best coach world
  • best coaches in the world
  • best european trainer
  • best european coach
  • best coach in Europe
  • best coaching expert in europe
  • best training consultants in europe
  • best training consultant in europe
  • best communication coach in the world
  • best communication trainer in the world
  • best corporate trainer in the world
  • best corporate trainers in the world
  • best counselor in the world
  • best expert in business coaching in the world
  • best human resources coach in the world
  • best human resources expert in the world
  • best human resources trainer in the world
  • best leadership coach in the world
  • best leadership trainer in the world
  • best life coaches in the world
  • best life coaching expert in the world
  • best management consultant in the world
  • best management consultants in the world
  • best performance expert
  • best sales coach in the world
  • best sales trainer in the world
  • best sales trainer in the world
  • best selling coach in the world
  • best selling trainer in the world
  • best sports coaches in the world
  • best intercultural communication trainers in the world
  • best intercultural negotiation trainers in the world
  • best intercultural communication trainer in the world
  • best intercultural negotiation trainer in the world
  • best intercultural communication coach in the world
  • best intercultural negotiation coach in the world
  • best intercultural communication book in the world
  • best intercultural negotiation book in the world
  • best life coaches in the world
  • best trainer in the world
  • famous business coaches
  • famous corporate trainers
  • famous life coaches
  • famous sports coaches
  • life coach in the world
  • life coach opinions
  • most famous coach in the world
  • most famous coaches in the world
  • most famous trainer in the world
  • most famous trainers in the world
  • motivational coach
  • motivational coaches
  • senior coach
  • senior coach in the world
  • world best trainer
  • world famous life coach
  • world senior trainer
  • world’s most famous trainer
  • best business coaches in the world
  • best business consultant in the world
  • best coach in the world
  • best coach world
  • best coaches in the world
  • best european trainer
  • best european coach
  • best coach in Europe
  • best coaching expert in europe
  • best training consultants in europe
  • best training consultant in europe
  • best communication coach in the world
  • best communication trainer in the world
  • best corporate trainer in the world
  • best corporate trainers in the world
  • best counselor in the world
  • best expert in business coaching in the world
  • best human resources coach in the world
  • best human resources expert in the world
  • best human resources trainer in the world
  • best leadership coach in the world
  • best leadership trainer in the world
  • best life coaches in the world
  • best life coaching expert in the world
  • best management consultant in the world
  • best management consultants in the world
  • best performance expert
  • best sales coach in the world
  • best sales trainer in the world
  • best sales trainer in the world
  • best selling coach in the world
  • best selling trainer in the world
  • best sports coaches in the world
  • best intercultural communication trainers in the world
  • best intercultural negotiation trainers in the world
  • best intercultural communication trainer in the world
  • best intercultural negotiation trainer in the world
  • best intercultural communication coach in the world
  • best intercultural negotiation coach in the world
  • best intercultural communication book in the world
  • best intercultural negotiation book in the world
  • best life coaches in the world
  • best trainer in the world
  • famous business coaches
  • famous corporate trainers
  • famous life coaches
  • famous sports coaches
  • life coach in the world
  • life coach opinions
  • most famous coach in the world
  • most famous coaches in the world
  • most famous trainer in the world
  • most famous trainers in the world
  • motivational coach
  • motivational coaches
  • senior coach
  • senior coach in the world
  • world best trainer
  • world famous life coach
  • world senior trainer
  • world’s most famous trainer

Barriers to communicability, linguistic microdiversity, macrodiversity, semantic fields

© Article translated from the book “Negoziazione interculturale, comunicazione oltre le barriere culturali” (Intercultural Negotiation: Communication Beyond Cultural Barriers) copyright Dr. Daniele Trevisani Intercultural Negotiation Training and Coaching, published with the author’s permission. The Book’s rights are on sale and are available for any Publisher wishing to consider it for publication in English and other languages except for Italian and Arab whose rights are already sold and published. If you are interested in publishing the book in English, or any other language, or seek Intercultural Negotiation Training, Coaching, Mentoring and Consulting, please feel free to contact the author from the webstite www.danieletrevisani.com 

Intercultural Communication and Negotiation. Some Linguistic Problems for Effective Communication

In the previous paragraph, we began to mention the problem of the different conception of the world produced by cultural diversity. But the problems don’t stop there. In fact, in intercultural communication we find a further barrier, generally much more evident: a different language, a different language, an uncommon communication code, unknown sub-codes (dialects, professional languages).

It is enough to hear two astronomers or two physicists talking to each other, while dealing with their work problem, to feel completely alien after a few seconds, unable to mentally connect with what they are saying. Also in this case we must consider an important phenomenon: linguistic diversity can be evident (macrodiversity: eg, Chinese vs. Arabic), but also very subtle and difficult to recognize, creating situations of linguistic micro-diversity.

There are different professional languages ​​within the same language, and different meanings applied to the same words. The problem of communication is not limited to the translation between different languages, but also touches the flow of words that exist between father and son, who grew up in two different generations, with different models and languages, or between managers of different sectors, whose problems and languages ​​become separate worlds. Translating means carrying meanings into other languages, but also, and above all, allowing access to a different system of thought.

Let’s see the following case:

• for US Americans, “tomorrow” (in Italian) means from midnight to midnight;

• in Mexico, “mañana” (always “tomorrow” in Italian) means “in the future”, it has a general postponement sense, and absolutely does not include a precise time frame.

The two different conceptions are not purely linguistic, but refer to a different perception of time. A seemingly trivial act, such as writing a date, can cause misunderstandings and problems, e.g .: 05.02.2010 means February 5, 2010 in many European countries that adopt the day / month / year date format, but it means April 5, 2010 in the USA and in other systems that conventionally adopt the month / day / year format. When two generations or two religions dialogue with each other, the problem of cultural interpretation arises seriously. This problem also arises in the dialogue between two companies, regardless of the language used.

One of the most naïve mistakes of those who face the intercultural dimension is the presumption that it is possible to translate the meanings exactly, transposing verbs and words “as they are” and simply bringing them into the language of others. Translation is actually a much more complex phenomenon. Each word, each verb, has specific “semantic fields” (fields of meaning) that cannot be translated exactly into the language of others. In some cases, there are no translation possibilities – in many cases, words and verbs have no exact correspondence in each other’s cultures and languages. Let’s see an example. An Italian company is preparing to start a production activity in China. He is looking for on-site consultancy to train managers on the issues of quality-oriented leadership, commitment to corporate values ​​(commitment), good internal communication.

It is therefore looking for trainers in communication. But how will you describe your need when the category of “trainers in communication” is not linguistically consolidated in the Chinese language? And are we sure that – if there is a similar term – the mental image that in Italy corresponds to the “trainer” is the same in the mind of the Chinese recipient? Thinking that the mental images between two subjects can match perfectly is a pure illusion. There are also intercultural problems when it comes to communication between the sexes.

If we only reflect on how much diversity exists between a Latin man and a woman on the concept of “having a relationship”, or “making love”, and other similar concepts, we can understand that the intercultural dimension is present in every moment of the day. But let’s go back to our Italian-Chinese dimension. What form of communication are we talking about? In Chinese there are at least two terms (ideograms) to describe “communication”, and at least three words that can vaguely approach the meaning of the term “trainer”. Are we sure we can translate correctly or that the translator does it? Let’s see some of these meanings in the following comparative table.

Terms Ideograms Ping Yin Meanings
Communication 沟通 gou tong understand each other well between the parties
Communication 传播 chuan bo make yourself understood and spread your ideas
Trainer 训练员 xun lian yuan who helps to do exercises
Coach 培训 pei xun a growth guide that takes care of both aspects of skill and motivation
Coach-Mentor 导师 dao shi spiritual guide – who lights the way – who assists you in your growth (ex: study mentor, religious guide, teacher)

Even very similar languages ​​(Italian and Spanish) can give rise to translation problems, sometimes due to the similarity of the sound or the word. The word “embarrassed” in Italian has a meaning (roughly, to be uncomfortable), while in Spanish the word “embarazada” means to be pregnant. The same similarity in the root of the word generates problems in the American speaker who relates to a Spanish speaker by saying “I am embarrassed” (I am embarrassed), which can be decoded as “I am pregnant”.

The intercultural problem does not start only from the kilometer distance, but can occur within a few meters. Each dialect is full of words that cannot be translated into the official language. For example, the Ferrara dialect – like any dialect – uses terms that cannot be translated literally into the Italian language:

Tab. 2 – Some correspondences and problems of exact untranslatability from dialect (Ferrara) to Italian

Terms Rough explanation Translations into English possible Problems of semantics
Cioccapiatt Someone who “locks the plates”, who makes plates bang
The cioccapiatt highlights the person who makes a lot of noise but does not produce concreteness, someone who talks a lot but does not, but also someone who claims to have done or to do, but then will not.
Talker, braggart Chiacchierone does not contain the semantic dimension of stealth, of boasting, which “cioccapiatt” instead possesses
Millantatore is very negatively connoted in Italian, but the “cioccapiatt” in Ferrara is only vaguely offensive, it is often a joking term.
Puffarol Someone who “makes puffs”. Puffs are scams, escapes, broken promises Scammer, “crook” The puffarol makes scams, yes, but not graphs, it can do at most little damage
Trabascan Shady person, someone who has “shady turns” Crook, shady The Trabascan is much more negative than the Puffarol, it can also be criminal, while the Puffarol generally does not do serious damage, but is limited to “throwing bins”

Exercises on untranslatability Exercise: search for words within their own dialects (if known), which may be difficult to translate into the Italian language. Evaluate the problems and difficulties of a precise translation, using the example of the table above. Exercise: search for words within your own language that may be difficult to translate into another known language. Evaluate the problems and difficulties of a precise linguistic translation, and the alternatives to effectively transfer the meaning. Exercise: researching technical terms within your profession, selecting above all the terms that should be explained to new customers, and the terms that we cannot take for granted or simplistically translate into a different language. Above all, select the terms that require the client’s “acculturation”.

Intercultural Negotiation Arab Edition

© Article translated from the book “Negoziazione interculturale, comunicazione oltre le barriere culturali” (Intercultural Negotiation: Communication Beyond Cultural Barriers) copyright Dr. Daniele Trevisani Intercultural Negotiation Training and Coaching, published with the author’s permission. The Book’s rights are on sale and are available for any Publisher wishing to consider it for publication in English and other languages except for Italian and Arab whose rights are already sold and published. If you are interested in publishing the book in English, or any other language, or seek Intercultural Negotiation Training, Coaching, Mentoring and Consulting, please feel free to contact the author from the webstite www.danieletrevisani.com 

For further information see:

Communication Barriers, Psychological Distances, Misunderstanding and Disagreement – T2V model (Trevisani 2 Variabili)

© Article translated from the book “Negoziazione interculturale, comunicazione oltre le barriere culturali” (Intercultural Negotiation: Communication Beyond Cultural Barriers) copyright Dr. Daniele Trevisani Intercultural Negotiation Training and Coaching, published with the author’s permission. The Book’s rights are on sale and are available for any Publisher wishing to consider it for publication in English and other languages except for Italian and Arab whose rights are already sold and published. If you are interested in publishing the book in English, or any other language, or seek Intercultural Negotiation Training, Coaching, Mentoring and Consulting, please feel free to contact the author from the webstite www.danieletrevisani.com 

Language Barriers and Cultural Barriers

One of the first discoveries of those who venture outside their own cultural contexts is that the behavioral rules that work in their own culture prove to be fragile and not very productive when transposed into a foreign context. Let’s see some short examples:  In your home: for a while you have wanted to discuss a topic with a family member, but every time you try it, the person escapes.

What is happening?

  • In your country: a customer would like to buy (a project, a product) but you know that the purchase is underpowered, the problem he would like to solve is big and the budget is not enough to give him a real result, how do you manage to make it understood?
  • Beijing. 9.30 am, Sheraton Hotel. The client company’s delegation has not yet arrived, the appointment was at 9.15 am. Can we interpret it as a tactical move, or a real delay? Did they want to delay, or did something happen?
  • Moscow. We offer the counterpart the exclusivity of our product on Soviet territory, the additional benefit of training the staff of their entire sales network, but the counterpart is offended and closes the negotiations. What happened?
  • Buenos Aires. The negotiations to access the contracts of the ministry of industry are endless, incomprehensible, obscure. How to behave?
  • Jerusalem. Representatives of the Jewish, Catholic and Muslim cults, ministers and political representatives meet to negotiate a possible peace, you are called to lead the debate, how to avoid a conflict?
  • Budapest. The plant management fails to break down production defects, any attempt to intervene in depth is in vain. What to do? In each example situation exposed, we are faced with the problem of intercultural negotiation. The intercultural negotiation capacity is in the hands of those who are most skilled in managing communication in the field, applying cultural awareness (power of awareness) in every single contact.

But let’s see some other situations.

  • Bologna, beginning of the third millennium: a nine-year-old boy no longer wants to go to the football school he has been attending for two years, he prefers to play with his friends on the pitch, and he doesn’t want to hear more about football and league school. Why?
  • Munich: a 30-year-old husband, freelance, argues with his wife (same age) because he wants to have children only when they have a solid economic base, while his wife wants to have them soon. What’s up?
  • Your home: you wake up in the morning and you know you had a dream that hit you but you can’t remember the details. What happened?
  • In your office or company: with a colleague you have not been able to understand each other for a long time, you seem to speak two different languages, the more you try and the more you do not understand each other, you begin to be really tired of the situation. What is actually happening? In all these cases the intercultural dimension enters – at various stages.

A common denominator unites all these cases: language barriers are nothing compared to the different vision of the world that people bring with them, and to the differences that exist between themselves and others, despite appearances. We do not want to reveal or propose easy or immediate solutions for all these different cases (at most, we can propose hypotheses), but we want to give only a clue on the case that is certainly more strange and difficult to frame as intercultural communication: the memory of a dream.

Well, as various researches in the field show, even the dialogue within the same person (interior dialogue) takes on features of intercultural dialogue. When different states of consciousness have difficulty in communicating with each other, eg: the rational state of wakefulness versus the unconscious and subconscious state of sleep, internal incommunicability occurs.

These states are dominated by extremely different logics, and they manage to find moments of commonality only on rare occasions (such as in border states, of semi-sleep, the moments in which neither of them manages to dominate the other). Even on an inner level, therefore, we find symptoms of a condition of intercultural dialogue. Comparison exercise and search for alternative explanations. Attempt, in small groups, to give answers to the questions posed by the cases highlighted above.

Try to highlight

  • alternative hypotheses or alternative explanations;
  • the different hypotheses on the ground;
  • think about the probabilities that our explanations are really the causes of the investigated phenomena;
  • search for one’s own evaluative rigidity, the hypotheses that start from stereotypes or unverified beliefs.
Intercultural Negotiation Arab Edition

© Article translated from the book “Negoziazione interculturale, comunicazione oltre le barriere culturali” (Intercultural Negotiation: Communication Beyond Cultural Barriers) copyright Dr. Daniele Trevisani Intercultural Negotiation Training and Coaching, published with the author’s permission. The Book’s rights are on sale and are available for any Publisher wishing to consider it for publication in English and other languages except for Italian and Arab whose rights are already sold and published. If you are interested in publishing the book in English, or any other language, or seek Intercultural Negotiation Training, Coaching, Mentoring and Consulting, please feel free to contact the author from the webstite www.danieletrevisani.com 

For further information see:

Fragilità emotiva e stress emotivo

Articolo estratto dal testo “Il potenziale umano – Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance” Copyright FrancoAngeli e dott. Daniele Trevisani.

La fragilità emotiva viene individuata nei test specifici di Caprara, Perugini, Barbaranelli e Pastorelli come congiunzione di due tratti: 

la scala risulta dall‘integrazione di due scale, quella di Suscettibilità Emotiva, che misura la propensione dell’individuo a porsi in una posizione di difesa, a sperimentare stati di disagio, di inadeguatezza e di vulnerabilità in situazioni, presunte o reali, di pericolo, di offesa e di attacco, e quella di Persecutorietà, che osserva la tendenza dell’individuo a sperimentare sentimenti vissuti di persecuzione e tensione, legati all’anticipazione o alla paura di una punizione incombente[1].

Altri studiosi danno della fragilità emotiva visioni diverse e utilizzano scale e costrutti diversi per misurarla. 

Per noi, ciò che conta è riuscire a toccare con mano il problema, aiutare con un coaching professionale le persone a superare le proprie fragilità emotive e andare verso il loro futuro con maggiore serenità e gioia. 

Fragilità emotiva e stress emotivo

Stare lontani dalle proprie paure è inizialmente saggio ma riduce progressivamente il proprio territorio di vita. Nel lungo periodo non è sostenibile. 

Correre incontro alle proprie paure è invece un atteggiamento stupendo, un’acquisizione esistenziale, un traguardo in sè, un atteggiamento che può essere conquistato con un training e supporto adeguato. Ma non nascondiamo la realtà: è più facile da dire che da fare. Verissimo. Sacrosanto. Ma non sufficiente a fermarci.

Correre verso le nostre paure non è impossibile. Milioni di persone riescono a superare le proprie paure e fragilità e chiunque di noi ha il potenziale per farlo. Occorre solo farlo emergere, trovare un supporto, avere un metodo, e con impegno e dedizione diventa fattibile.


[1] Caprara, G. V., Perugini, M., Barbaranelli, C., Pastorelli, C. (2008), Scala per la misura della Fragilità Emotiva, Giunti O.S., Firenze.

Per approfondimenti vedi:

Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Practitioner in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook

Temi e keywords per l’articolo sono:

  • Autorealizzazione cos’è
  • Autorealizzazione definizione
  • Autorealizzazione esempi
  • Autorealizzazione personale
  • Autorealizzazione significato
  • Autorealizzazione sinonimo
  • Avere potenziale
  • Come valorizzare le potenzialità?
  • Cos’è la performance
  • Cosa è la vision
  • Cosa mettere nelle competenze professionali?
  • Cosa sono le potenzialità
  • Depressione energetica
  • Le competenze cosa sono?
  • Mancanza di energia fisica e mentale
  • Mancanza di energia vitale
  • Obiettivi da raggiungere
  • Obiettivi frasi
  • Obiettivo significato
  • Performance coaching
  • Performance significato
  • Performance sinonimo
  • Piano d’azione per conseguire un obiettivo
  • Potenzialità personali
  • Potenzialità psicologica
  • Prestazioni
  • Progettualità frasi
  • Progettualità psicologica
  • Qual è la differenza tra abilità e competenza?
  • Quali sono io valori morali?
  • Quali sono le competenze chiave?
  • Raggiungere traguardi
  • Tipi di energia
  • Traguardi frasi
  • Valori esempio
  • Valori spirituali
  • Vision definizione
  • Vision organizzativa
  • Vision, mission

Consonances and Dissonances Between Linguistic and Non-Verbal Styles

© Article translated from the book “Negoziazione interculturale, comunicazione oltre le barriere culturali” (Intercultural Negotiation: Communication Beyond Cultural Barriers) copyright Dr. Daniele Trevisani Intercultural Negotiation Training and Coaching, published with the author’s permission. The Book’s rights are on sale and are available for any Publisher wishing to consider it for publication in English and other languages except for Italian and Arab whose rights are already sold and published. If you are interested in publishing the book in English, or any other language, or seek Intercultural Negotiation Training, Coaching, Mentoring and Consulting, please feel free to contact the author from the webstite www.danieletrevisani.com 

Negative Non-Verbal Signals from the Interlocutor (Tension, Disinterest)

Non-verbal communication can reinforce the verbal message or be dissonant with it. Listening carefully and nodding can signal interest much more than just a verbal statement. Saying “I am interested” with words and expressing boredom or disgust with body actions produces a dissonant signal and creates suspicion or irritation. The coherence (matching) between words and actions:

  • increases the perceived honesty of the subject;
  • denotes trustworthiness;
  • shows interest;
  • shows that we are in control of the situation;
  • produces a sense of security and solidity of the contents.
    On the contrary, the incongruity:
  • creates a sense of distrust;
  • generates feelings of lack of authenticity;
  • produces doubts and suspicions of falsehood on the verbal contents heard.

Each linguistic style (on an interpersonal level) is associated with a precise modulation of the non-verbal style. We can in fact have:

  • situations of communicative reinforcement (the non-verbal style reinforces the verbal style);
  • situations of dissonance or inconsistency between verbal and non-verbal: non-verbal communication proceeds on a different register than verbal communication).

The dissonances concern every semiotic system, every sign carrying possible meanings. A company that declares itself important and does not have a website, or has an amateur site, expresses an image dissonance, just as a negotiator forgets to bring essential tools with him (catalogs, calculators, and any other necessary and expected tool ).

Non-verbal signals may indicate that the interlocutor is following the dialogue with a positive or negative attitude. Negative reactions in general are denoted by:

  • angulations of the body: shoulders retracted, distancing;
  • face: tense, shows anger;
  • voice: negative tone, sudden silences;
  • hands: movements of refusal or disapproval, tense movements;
  • arms: straight, crossed on the chest;
  • legs: crossed or moving away at an angle.

Exercises of consonance and dissonance between verbal styles and non-verbal communication styles. Initiate a dialogue on a random theme (e.g. where it is more pleasant to take holidays) and express – only through body postures – the following meanings:

  • I can’t stand you, you give me physical annoyance;
  • you are nice;  my head is elsewhere, I find it hard to follow you, I am distracted;
  • I have doubts about your honesty.
    Second phase of the exercise. Let’s now modulate the styles, introducing some variations:
  • verbal expression: saying “I can’t stand you, you give me physical annoyance”, with non-verbal reinforcement (eg: grinding your teeth, clenching your fists);
  • verbal expression: “I can’t stand you, you give me physical annoyance”, with non-verbal dissonance (eg: smiling amiably).
    Following the scheme shown:
  • Verbal expression: “you are nice”, with non-verbal reinforcement;
  • verbal expression: “you are nice”, with dissonance in the non-verbal;
  • verbal expression “I have my head elsewhere, I find it difficult to follow you, I am distracted”, with non-verbal reinforcement;
  • verbal expression “I have my head elsewhere, I find it hard to follow you, I am distracted”, with non-verbal dissonance;
  • verbal expression “I have doubts about your honesty”, with non-verbal reinforcement;
  • verbal expression “I have doubts about your honesty”, with dissonance in the non-verbal.
Intercultural Negotiation Arab Edition

© Article translated from the book “Negoziazione interculturale, comunicazione oltre le barriere culturali” (Intercultural Negotiation: Communication Beyond Cultural Barriers) copyright Dr. Daniele Trevisani Intercultural Negotiation Training and Coaching, published with the author’s permission. The Book’s rights are on sale and are available for any Publisher wishing to consider it for publication in English and other languages except for Italian and Arab whose rights are already sold and published. If you are interested in publishing the book in English, or any other language, or seek Intercultural Negotiation Training, Coaching, Mentoring and Consulting, please feel free to contact the author from the webstite www.danieletrevisani.com 

For further information see:

Variance of Colors Between Cultures, Variance in the Meaning of Gifts

© Article translated from the book “Negoziazione interculturale, comunicazione oltre le barriere culturali” (Intercultural Negotiation: Communication Beyond Cultural Barriers) copyright Dr. Daniele Trevisani Intercultural Negotiation Training and Coaching, published with the author’s permission. The Book’s rights are on sale and are available for any Publisher wishing to consider it for publication in English and other languages except for Italian and Arab whose rights are already sold and published. If you are interested in publishing the book in English, or any other language, or seek Intercultural Negotiation Training, Coaching, Mentoring and Consulting, please feel free to contact the author from the webstite www.danieletrevisani.com 

And Use of Pre-Tests to Evaluate the Impact and Satisfaction

A further element of symbolic communication is given by the use of colors. The use of colors and the symbolisms associated with colors also vary according to cultures. Let’s see some cases: while in most Western and Arab countries the color white is synonymous with purity, in Japan and other Asian countries white is the color of death and mourning.

Yellow is associated in Western countries with signs of attention, while in China it represents wealth and authority. Purple represents in Latin America a funeral color (death) while in Europe it is associated with royalty, with the precious velvets of the courts. It is not possible in this volume to deal with a scale of associations for each color in each nation, but we underline the need to pay attention to the symbolisms associated with colors, whenever problems arise in the choice of colors and graphics, for example in packaging, gifts. of representation, in objects.

Blue is among the “safest” colors on a cultural level, but practically all colors take on some particular meanings in some countries, such as red, the color of the celebration in China, used in events such as parties, weddings or funerals, orange which in Ireland is the symbol of the Protestant religion, or the color Saffron (light orange tending to peach), sacred color of the Hindu religion.

Even the objects and symbols are not neutral. An Italian company used hand symbols (e.g. an open hand) to create company logos and key rings, producing a wave of protests from Greece (where the open hand symbol is used to offend), while still in other countries of the ‘Latin America retailers refused to display packages containing “ok” symbols in stores because they were considered offensive.

The basic principle to avoid macroscopic errors is the use of the pre-test, the “pilot test” on some subjects, small samples, representative people of the local culture who are able to give feedback on the appropriateness of colors, shapes and symbolisms , of messages, seen from within the culture itself. The pre-test method also applies to the choice of gifts, presents, and any other symbolic action whose impact may vary on a cultural basis.

Intercultural Negotiation Arab Edition

© Article translated from the book “Negoziazione interculturale, comunicazione oltre le barriere culturali” (Intercultural Negotiation: Communication Beyond Cultural Barriers) copyright Dr. Daniele Trevisani Intercultural Negotiation Training and Coaching, published with the author’s permission. The Book’s rights are on sale and are available for any Publisher wishing to consider it for publication in English and other languages except for Italian and Arab whose rights are already sold and published. If you are interested in publishing the book in English, or any other language, or seek Intercultural Negotiation Training, Coaching, Mentoring and Consulting, please feel free to contact the author from the webstite www.danieletrevisani.com 

For further information see:

Dare il meglio di sé

Articolo estratto dal testo “Il potenziale umano – Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance” Copyright FrancoAngeli e dott. Daniele Trevisani.

Chi si occupa di potenziale umano e di performance con fini professionali ha in mente sicuramente traguardi veri e forti di miglioramento, per sé e gli altri. Se così non fosse saremmo veramente fuori strada. Chi svolge questo tipo di missione con fare burocratico o apatico ne stravolge realmente il senso.

Ne deforma il senso anche chi confonde le performance di superficie (più eclatanti ed evidenti) con le performance profonde (crescita personale, evoluzione spirituale), e investe solo sule prime e poco sulle ultime.

Facciamo un esempio pratico rispetto al coaching educativo e al ruolo di un learning coach. Far sì che un ragazzo/a dia il meglio di sé nella scuola o università è il motore morale corretto, e soprattutto che trovi equilibrio tra studio e attività fisica, senza scompensi che lo danneggino nel lungo termine. Essere i primi della classe ma non amare lo studio è pura distorsione.

Le società iper-competitive che premiano solo chi arriva in alto, chi primeggia, i vincenti forzati , creano mostri. Confondono il contributo con la posizione. La domanda che qualcuno, al termine dei nostri giorni, dovrebbe porci, non è “dove sei arrivato”, ma “a cosa hai contribuito veramente”?

Questo è un nuovo metro di misura da adottare. Per un manager, per un trainer, per un politico, per un ricercatore, e per ogni essere vivente, vivere a pieno non significa “smarcare” le proprie giornate arrivando a sera in qualche modo. Significa assumersi in pieno il ruolo di “contributori”.

Dare il meglio di sé

Dare il meglio di sè non equivale a primeggiare. Significa invece essere parte di un ideale, e concretizzarlo in piccoli cambiamenti di atteggiamento. 

Nello studio, non sarà il singolo voto a contare, ma l’avvio di un nuovo atteggiamento di amore verso lo studio o verso una materia. Sarà un nuovo senso di sfida positiva, o il piacere dell’apprendere, a dirci se siamo o meno sulla strada giusta. Ancora una volta: dare il meglio di sé non è studiare per il singolo voto ma studiare per apprendere. 

La pura performance (il voto), è secondaria, è una cartina di tornasole di cosa succede dentro, ma non è il dentro, e, addirittura, se fosse regalato o frutto di copiatura non ci direbbe niente sullo stato di avanzamento della persona. Proponiamo questa libera riflessione di Madre Teresa di Calcutta, come stimolo di riflessione, aperto sia a critiche che apprezzamenti:

Il meglio di te

L’uomo è irragionevole,
illogico, egocentrico:
non importa, amalo.


Se fai il bene,
diranno che lo fai
per secondi fini egoistici:
non importa, fa’ il bene.


Se realizzi i tuoi obiettivi,
incontrerai chi ti ostacola:
non importa, realizzali.


Il bene che fai
forse domani verrà dimenticato:
non importa, fa’ il bene.


L’onestà e la sincerità
ti rendono vulnerabile:
non importa, sii onesto e sincero.


Quello che hai costruito
può essere distrutto:
non importa, costruisci.


La gente che hai aiutato,
forse non te ne sarà grata:
non importa, aiutala.


Dà al mondo il meglio di te,
e forse sarai preso a pedate:
non importa, dà il meglio di te.

Queste parole non sono vuote, possono essere concretizzate.
Coach e formatori impegnati e seri lavorano per rendere concreta l’espressione di sé e dei potenziali. 

Un coaching analitico ricerca la crescita della persona e non la crescita di un lato della persona a scapito dell’equilibrio complessivo. Spremere un frutto e gettarlo non è il nostro fine. Il nostro fine è coltivare la pianta.

Dare il meglio non significa bruciare se stessi o gli altri, spremersi sino a distruggersi. Anche in un coaching sportivo vale lo stesso principio. Operare per rendere un atleta una persona d’onore, seria, impegnata, continuativa, deve essere il motore psicologico di un coach sportivo. Vincere una stagione e bruciarla per il resto della vita non è coaching, è uccidere la persona.

Lo stesso nel TeamCoaching. Fare di una squadra un gruppo con dei valori e degli ideali, un gruppo che quando va in campo dà il meglio di sé, un gruppo che vuole esprimersi ed essere sempre orgoglioso di come ha giocato e dello spirito che ha, è lo scopo di uno team-coach

Stesso discorso sul piano aziendale. Un coach aziendale, un formatore o consulente serio, puntano alla realizzazione delle potenzialità (nel coaching manageriale). O, nel lavoro sulla leadership, avremo successo quando un leader smette di fingere a se stesso e agli altri, procede verso una direzione di autenticità e maturità prima di tutto come persona. 

Nella consulenza, avremo obiettivi diversi, come il trovare nuovi equilibri solidi, e non necessariamente aumenti di fatturato “di facciata”, se possono nascondere drammatiche crisi di solidità aziendale vera. 

Ed ancora, un formatore aziendale non è felice solo per come finisce la giornata formativa, ma per lo spirito che lo anima, e con cui entra: si entra nell’aula con anima combattiva (o missionaria), voglia di incidere, creare pensiero e crescita. Questo significa aiutare il gruppo che ha davanti a sè a riflettere su come pensa e come lavora, fargli fare esperienze impattanti ma soprattutto utili, portargli stimoli e concetti che allargheranno il loro patrimonio professionale o ne rimuovano incrostazioni. 

Un trainer serio non si accontenta di “smarcare” una giornata, dire o fare qualsiasi cosa faccia divertire il pubblico e gli dia punteggi elevati sulle “valutazioni” di fine corso. 

Per far emergere il meglio delle persone bisogna anche essere disposti ad andare controcorrente, a rischiare, a difendere un concetto in cui crede.

Un ulteriore commento: dare il meglio di sé è un atteggiamento che si può apprendere, è stimolabile e generabile tramite un buon modeling, e fare da esempio agli altri, ove possibile, è una nostra precisa responsabilità.

Per approfondimenti vedi:

Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Practitioner in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE 

Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook

Temi e keywords per l’articolo sono:

  • Che vuol dire crescita?
  • Come avere una crescita personale?
  • Come fare un piano di sviluppo personale?
  • Cosa vuol dire crescita personale?
  • crescita personale blog
  • crescita personale corsi
  • crescita personale da dove iniziare
  • crescita personale frasi
  • crescita personale libri
  • crescita personale podcast
  • crescita personale psicologia
  • crescita personale sinonimo
  • esempio piano di sviluppo personale
  • miglioramento personale
  • percorso di crescita personale
  • sviluppo personale app
  • sviluppo personale libri
  • sviluppo personale significato

Il Processo Creativo a Colori: approcci alla creatività e al Problem Solving nei Team

Progetto a cura di: Cristina Turconi – Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Practitioner in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE | Consulente e Facilitatrice Certificata Metodo 4Colors®

Il detto: “L’unione fa la forza”, vale sempre di più all’interno di un processo creativo, dove ogni energia colore del Metodo 4Colors® trova il suo posto.

La descrizione più nota del processo creativo è quella per “fasi successive”, proposta dallo psicologo ed educatore inglese Graham Wallas con Richard Smith, autori del testo The art of thought, pubblicato nel 1926 [1]. Diversi autori in tempi più recenti hanno approfondito i quattro stadi di Wallas, suddividendoli in altri autonomi momenti.
In questo quadro rientra anche Hubert Jaouil, per il quale la creazione e si configura in un processo con 5 tappe.

Nel colorato gioco della creatività, Vediamo come queste 5 tappe si intersecano con le 4 energie colore rappresentate nella bussola 4Colors® in questa successione [2]:

Il Processo Creativo a Colori: 
Approcci alla creatività e al Problem Solving nei Team
Processus Creatif + Couleurs – Know Future 4Colors Blog [3]

Fase 0 – Il LANCIO dell’idea (energia rossa):

E’ il momento in cui emerge un’intenzione, un desiderio, un’aspettativa, ma anche un bisogno o la necessità di risolvere un problema. È quella “sensazione” che necessita di essere in qualche modo esplorata, che sente l’esigenza di incarnarsi in un progetto o in qualcosa di più strutturato. In questa fase emerge forte il desiderio di andare oltre, con una reale volontà di fare le cose. Questo è il lancio dell’idea.

Affinché questo momento sia un vero innesco, è necessario mettere in atto un’energia proattiva, “go-ahead”, volontaristica, caratteristica dei dominanti ROSSI del DISC.
Per esempio, quando si crea un webinar online sul cambiamento, all’inizio, una persona lancerà l’idea, la visione di fare questo webinar.

Fase 1 – La PREPARAZIONE (energia giallo-blu):

Poi, il desiderio deve essere trasmesso alla squadra, sottoposto all’intelligenza collettiva del gruppo. Serve instillare, mantenere o far crescere il desiderio nel gruppo del piacere di trasformare la visione iniziale in un passo più concreto. È infatti l’energia GIALLA del DISC degli “Influencer,” rivolta all’azione nella relazione, che viene messa in atto. Qui serve trasformare i dubbi e le perplessità in curiosità ed entusiasmo per “il nuovo” che si prospetta all’orizzonte.

Ora, questa fase di preparazione richiede di “far quadrare” l’energia gialla messa in moto (che ha una tendenza naturale a disperdersi). È in questo momento che i dominanti BLU del DISC, riflessivi, rigorosi, e strategici, entrano in gioco. Questa energia blu permette di analizzare l’origine della situazione, il problema iniziale per capirne le cause, ma anche di verificare in dettaglio la visione, l’obiettivo e le poste in gioco associate. Viene quindi avviata una ricerca, una fase di consultazione e ordinamento delle informazioni fino ad “aver assorbito” tutto quanto disponibile e necessario per questo progetto.

Tornando all’esempio della creazione di un webinar, si potrebbe ricorrere a una fase di brainstorming collettivo o all’utilizzo di tecniche creative per fare emergere idee innovative; allo stesso tempo verificare in dettaglio i temi da trattare e le informazioni da trasmettere. Approfondire gli aspetti tecnici e finanziari. Analizzare cosa è già disponibile sul mercato e cosa manca, intervistare le persone che potrebbero partecipare all’esperienza per far emergere bisogni, desideri e aspettative da soddisfare.

Il Processo Creativo a Colori: 
Approcci alla creatività e al Problem Solving nei Team

Fase 2 – L’INCUBAZIONE (energia verde):

Dopo questa fase piena di idee, ricerche, verifiche e relazioni, arriva il tempo della riflessione per lasciare spazio all’inconscio, all’l’incubazione. Questo momento è più calmo, meno controllato: si tratta di uno spazio dove lasciar calmierare le energie messe in moto e lasciar sedimentare quanto emerso. In questa fase ogni inventore cova ed elabora le sue idee, essa può avere una durata variabile, anche lunga; di questo particolare momento è molto interessante l’aspetto di elaborazione inconscia, nella quale i meccanismi di assemblaggio operano ad insaputa dell’inventore.

L’incubazione mette dunque in primo piano l’energia VERDE del DISC: il fare un passo indietro, l’invitare la calma e la riflessione. Non fare nulla fisicamente non significa che non avvenga alcuna trasformazione all’interno. Al contrario, si tratta di fidarsi della propria intuizione, di questo sesto senso e lasciare che le idee vengano a galla, con pazienza e umiltà. 

Nell’esempio della creazione del webinar, è la fase del “mettersi in stand-by”, dove è necessario darsi il tempo di tenere metaforicamente “nel retro della mente” l’obiettivo della sua creazione. Aprire la mente ad altre pratiche artistiche, culturali, sportive e contemplative. E’ una scommessa di maturazione che donerà più ampiezza alla materia.

Fase 3 – L’ILLUMINAZIONE (energia gialla):

Questo è il momento del famoso: “Eureka!” di Archimede [4]. L’illuminazione: “E’ la più commovente”, è il passaggio dall’oscurità all’improvvisa apparizione della soluzione “con una chiarezza impressionante che può abbagliarlo”. Jaoui distingue un’illuminazione di tipo endogeno da quella che viene provocata da un avvenimento esterno, “come la mela di Newton o la marmitta di Denis Papin”, in ogni caso l’illuminazione è favorita nelle “menti preparate” [5].

L’illuminazione avviene in un istante, inaspettato, spontaneo, insomma: un momento di follia gialla, dove la gioia esulta; i 5 sensi sono in subbuglio. La rivelazione esplode nella testa, l’idea improvvisamene illumina la mente. L’energia gioiosa GIALLA del DISC esulta. I legami si intrecciano immediatamente con tutte le idee, le ricerche e gli scambi precedenti: tutto si connette perfettamente. “Il taglio del webinar” diventa lapalissiano; così come le sue peculiarità, il valore aggiunto del suo contenuto e il titolo accattivante spontaneamente emergono.

Fase 4 – La VERIFICA (energia blu-rossa):

Questa fase chiude il circolo del processo creativo: “la verità può essere ingannevole, le soluzioni apparentemente più geniali possono avere un vizio nascosto”; questa è la fase dove con l’aiuto di esperti o anche con un confronto con il pubblico o con il cliente,  si verifica la soluzione innovatrice e il tipo di risultato che andrà a produrre [6].

E’ la fase di attuazione di tutte le idee innovative.
A nord della bussola dei colori si procede mettendo le cose in chiaro.  Si tratta di pianificare, monitorare i progressi, controllare i dettagli con l’energia BLU del DISC.

E poi serve un capitano ROSSO del DISC che si assicuri che la rotta sia impostata nella direzione della visione e spinga i marinai del suo Team ad attraversare “la tempesta del cambiamento” per realizzare l’idea e ottenere il meritato successo. Nell’esempio del webinar, si mette fattivamente in moto la “macchina organizzativa”: l’evento viene lanciato, vengono condivisi compiti e attività, si eseguono i passi necessari, si fanno i controlli tecnici e il webinar finalmente è pronto.

Le menti più pure e più pensose
sono quelle che amano i colori.

– john ruski –

Questa è una chiara metodologia operativa della creatività, un percorso colorato che utilizza un enorme quantità di risorse che sono presenti all’interno dei gruppi di lavoro e in ciascuno di noi, indipendentemente dal nostro temperamento e dalle nostre attitudini.

Saper mescolare sapientemente queste 4 energie colore all’interno di ogni gruppo di lavoro permette di liberare la creatività e dipingere capolavori.

[1] Wallas G., The Art of Thought. New York, Harcourt, Brace, 1926. In Arieti S., Creatività. La sintesi magica, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1979, p. 15.

[2] Puoi approfondire le 4 energie colore e la Bussola 4Colors® a questo articolo.

[3] Articolo: Processus Creatif + Couleurs = La marelle de la creativité – 31 mars 2020 – Vianney Boussuat – Blog 4Colors.

[4] Eureka – Wikipedia.

[5] Jaoui H., Creatività per tutti. Strumenti e metodi da impiegare nel quotidiano, Milano, Franco Angeli, 1993, p. 30.

[6] Articolo: Fasi del Processo creativo di Daniele Brambilla.

Progetto a cura di:

Cristina Turconi
Executive & Business Coach ICF | Formatrice Aziendale | Facilitatrice Lavoro di Gruppo | Master Practitioner in HPM™ Human Potential Modeling | Consulente e Innovation Manager MISE | Consulente e Facilitatrice Certificata Metodo 4Colors®

Sito Cristina Turconi – Sviluppo del Potenziale Individuale, dei Team e delle Imprese
Cristina Turconi – Blog WordPress
Cristina Turconi – Linkedin
Cristina Turconi – Facebook

Temi e keywords per l’articolo sono:

  • 4 Colori
  • A cosa serve la formazione aziendale?
  • Carattere e comportamento
  • Carattere personalità esempi
  • Carattere tipi
  • Che cosa si intende per comunicare
  • Colori
  • Come si fa un piano di formazione?
  • Comunicazione
  • Comunicazione Aziendale
  • Cosa ci si aspetta da un corso di formazione?
  • Cos’è la personalità
  • Cosa vuol dire formazione
  • Disc
  • Disc italiano
  • Facilitazione
  • Facilitazione lavoro di gruppo
  • Formazione
  • Formazione aziendale
  • Formazione team
  • Gruppo
  • Gruppo di lavoro
  • I 4 colori della personalità
  • La teoria dei 4 colori della personalità
  • Lavoro di gruppo
  • Lavoro di squadra
  • Lavoro in team
  • Metodo 4Colors®
  • Modello Disc
  • Personalità
  • Personalità e carattere
  • Personalità sinonimo
  • Personalità test
  • Squadra
  • Team
  • Teorema dei 4 colori
  • Test 4Colors®
  • Test Disc
  • Tratti di personalità definizione

Tecniche di Negoziazione. La Negoziazione Interculturale

Tecniche di Negoziazione Avanzata basate sul metodo della Negoziazione Interculturale 4 Distances Model (Modello delle Quattro Distanze), pubblicate nei testi:

Tecniche di Negoziazione e Negoziazione Interculturale 4DM™

Il corso di Coaching 4DM™ viene erogato direttamente dall’autore del Modello di Coaching Interculturale e Negoziazione Interculturale 4DM™, dott. Daniele Trevisani, in modalità duale (incontri via web e incontri in presenza).

Alla base vi è lo studio del Modello 4DM™ e della sua letteratura e tecniche per il Coaching e in particolare per il Business Coaching Internazionale e il Coaching Interculturale

Coaching Interculturale ed Internazionale Modello delle 4 Distanze di Trevisani

Il modello lavora sulle differenze esistenti tra comunicatori, in particolare:

  1. distanze di ruolo
  2. distanze di codice comunicativo
  3. distanze ideologiche e valoriali
  4. distanze esperienziale

Tecniche di Negoziazione – I principi di base dal testo “Negoziazione Interculturale: Comunicazione Oltre le Barriere Culturali”. Franco Angeli editore, MilanoTecniche di negoziazione. la negoziazione interculturale di Daniele Trevisani, libro sulla negoziazione1.  Tecniche di Comunicazione. Localizzare le barriere comunicative, distanze psicologiche, incomprensione e disaccordo – modello T2V (Trevisani 2 Variabili)

1.1.    Tecniche di Negoziazione e Negoziazione Interculturale. Localizzare learriere linguistiche e barriere culturali

Una delle prime scoperte di chi si avventura al di fuori dei propri contesti culturali, è che le regole comportamentali funzionanti nella propria cultura si dimostrano fragili e poco produttive quando trasposte in un contesto estraneo.

Vediamo alcuni esempi brevi:

  • Nella tua casa: da un pò vorresti trattare con un tuo familiare un argomento, ma ogni volta che ci provi la persona sfugge. Cosa sta accadendo?
  • Nella tua nazione: un cliente vorrebbe acquistare (un progetto, un prodotto) ma tu sai che è l’acquisto è sottodimensionato, il problema che egli vorrebbe risolvere è grande e il budget non è sufficiente per dargli un risultato vero, come riesci a farlo capire?
  • Pechino. Ore 9,30, Hotel Sheraton. La delegazione dell’impresa cliente non è ancora arrivata, l’appuntamento era alle 9,15. Possiamo interpretarlo come una mossa tattica, o un reale ritardo? Volevano ritardare, o è successo qualcosa?
  • Mosca. Proponiamo alla controparte l’esclusiva del nostro prodotto sul territorio Sovietico, il benefit aggiuntivo della formazione del personale di tutta la loro rete vendita, ma la controparte si offende e chiude le trattative. Cosa è successo?
  • Buenos Aires. Le trattative per accedere agli appalti del ministero dell’industria sono interminabili, incomprensibili, oscure. Come comportarci?
  • Gerusalemme. Rappresentanti dei culti ebraico, cattolico e musulmano, ministri e rappresentanti politici si incontrano per negoziare una pace possibile, siete chiamati a condurre il dibattito, come evitare un conflitto?
  • Budapest. La direzione di stabilimento non riesce ad abbattere i difetti di produzione, ogni tentativo di intervenire in profondità è vano. Cosa fare?

In ogni situazione esemplificativa esposta, siamo di fronte alla problematica della negoziazione interculturale.

La capacità negoziale interculturale è nelle mani di chi è più abile nel gestire la comunicazione sul campo, applicando la consapevolezza culturale (power of awareness) in ogni singolo contatto.

Ma vediamo qualche altra situazione.

  • Bologna, inizi del terzo millennio: un bambino di nove anni non vuole più andare alla scuola di calcio che frequenta già da due anni, preferisce giocare con i propri amici nel campetto, e di scuola di calcio e campionato non vuole più sentire parlare. Perché?
  • Monaco di Baviera: un marito trentenne, libero professionista, litiga con la moglie (stessa età) perché lui vuole fare i figli solo quando avranno una solida base economica, mentre la moglie vuole farli presto. Cosa succede?
  • Casa tua: ti svegli alla mattina e sai di aver fatto un sogno che ti ha colpito ma non riesci a ricordare i particolari. Cosa è successo?
  • Nel tuo ufficio o azienda: con un collega non riesci a capirti da tempo, sembrate parlare due lingue diverse, più ti sforzi e più non vi capite, cominci ad essere veramente stanco della situazione. Cosa sta succedendo in realtà?

In tutti questi casi entra – a vari stadi – la dimensione interculturale.

Un denominatore comune accomuna tutti questi casi: le barriere linguistiche non sono nulla rispetto alla diversa visione del mondo che le persone portano con se, e alle diversità che esiste tra sè e gli altri, nonostante le apparenze.

Non vogliamo svelare o proporre soluzioni facili o immediate per tutti questi diversi casi (al massimo, possiamo proporre ipotesi), ma vogliamo dare solo un indizio sul caso che sicuramente risulta più strano e difficile da inquadrare come comunicazione interculturale: il ricordo di un sogno. Ebbene, come evidenziano diverse ricerche nel campo, anche il dialogo interno alla stessa persona (dialogo interiore) assume tratti del dialogo interculturale.

Quando diversi stati di coscienza hanno difficoltà a dialogare tra loro, es: lo stato razionale della veglia contro lo stato inconscio e subconscio del sonno, si produce incomunicabilità interna. Questi stati sono dominati da logiche estremamente diverse, e riescono a trovare momenti di comunanza solo in rare occasioni (come negli stati di confine, di dormiveglia, i momenti nei quali nessuno dei due riesce a dominare l’altro).

Persino a livello interiore, quindi, troviamo sintomi di una condizione di dialogo interculturale.

Esercitazione di confronto e ricerca di spiegazioni alternative

Tentare, in piccoli gruppi, di dare risposte ai quesiti posti dai casi sopra evidenziati. Cercare di evidenziare

  • le ipotesi alternative o spiegazioni alternative;
  • le diverse ipotesi sul campo;
  • ragionare sulle probabilità che le nostre spiegazioni siano realmente le cause dei fenomeni indagati;
  • ricercare le proprie rigidità valutative, le ipotesi che partono da stereotipi o credenze non verificate.

1.2.    Barriere alla comunicabilità, microdiversità linguistiche, macrodiversità, campi semantici

Abbiamo iniziato ad accennare, nel paragrafo precedente, al problema della diversa concezione del mondo prodotta dalla diversità culturale.

Ma i problemi non si fermano qui. Nella comunicazione interculturale troviamo infatti una ulteriore barriera, in genere molto più evidente: una lingua diversa, un linguaggio diverso, un codice di comunicazione non comune, dei sottocodici (dialetti, linguaggi professionali) sconosciuti.

È sufficiente sentir parlare tra di loro due astronomi o due fisici, mentre trattano un loro problema lavorativo, per sentirsi dopo pochi secondi completamente estranei, non riuscire a connettersi mentalmente con quanto essi stiano dicendo.

Anche in questo caso dobbiamo considerare un fenomeno importante: la diversità linguistica può essere evidente (macrodiversità: es., Cinese vs. Arabo), ma anche molto subdola e difficile da riconoscere, creando situazioni di microdiversità linguistica.

Esistono diversi linguaggi professionali all’interno della stessa lingua, e significati diversi applicati alle stesse parole.

Il problema della comunicazione non si limita alla traduzione tra lingue diverse, ma tocca anche il flusso di parole che intercorrono tra padre e figlio, cresciuti in due generazioni diverse, con modelli e linguaggi diversi, o tra dirigenti di diversi settori, i cui problemi e linguaggi divengono mondi separati.

Tradurre significa trasportare significati all’interno di altre lingue, ma anche, e soprattutto, consentire l’accesso ad un sistema di pensiero diverso.

Vediamo il seguente caso:

  • per gli Americani USA, “tomorrow” (domani, in italiano) significa dalla mezzanotte alla mezzanotte;
  • in Messico, “mañana” (sempre “domani” in italiano) significa “nel futuro”, ha senso posticipatorio generale, e non racchiude assolutamente un preciso arco di tempo.

Le due diverse concezioni non sono puramente linguistiche, ma si riferiscono ad una diversa percezione del tempo.

Un atto apparentemente banale, quale scrivere una data, può causare fraintendimenti e problemi, es: 05.02.2010 significa 5 febbraio 2010 in molti stati europei che adottano il formato di data giorno/mese/anno, ma significa 5 aprile 2010 negli USA e in altri sistemi che adottano per convenzione il formato mese/giorno/anno.

Quando due generazioni o due religioni dialogano tra di loro, il problema dell’interpretariato culturale si pone seriamente. Questo problema emerge anche nel dialogo tra due aziende, indipendentemente dalla lingua utilizzata.

Uno degli errori più naïve di chi affronta la dimensione interculturale è la presunzione che sia possibile tradurre i significati in modo esatto, trasponendo verbi e parole “come sono” e semplicemente portandoli nel linguaggio altrui.

La traduzione è in realtà un fenomeno molto più complesso. Ogni parola, ogni verbo, ha “campi semantici” (campi di significato) specifici e non traducibili esattamente nella lingua altrui. In alcuni casi, non esistono possibilità di traduzione – in molti casi, le parole e verbi non hanno alcuna corrispondenza esatta nelle culture e lingue altrui.

Vediamo un esempio. Una società italiana si appresta ad avviare una attività produttiva in Cina. È alla ricerca di consulenze in loco per formare i quadri sui temi della leadership orientata alla qualità, l’impegno sui valori aziendali (commitment), la buona comunicazione interna. È alla ricerca quindi di formatori in comunicazione. Ma come farà a descrivere il proprio bisogno, quando la categoria “formatori in comunicazione” non è linguisticamente consolidata nella lingua cinese? E siamo sicuri che – qualora esista un termine similare – l’immagine mentale che in Italia corrisponde al “formatore” sia la stessa nella mente del ricevente cinese? Pensare che le immagini mentali tra due soggetti possano combaciare perfettamente è una pura illusione.

Esistono problemi interculturali anche quando si parla di comunicazione tra sessi. Se solo riflettiamo su quanta diversità esista tra un uomo e una donna latini sul concetto di “avere una relazione”, o “fare l’amore”, e altri concetti simili, possiamo capire che la dimensione interculturale sia presente in ogni istante quotidiano.

Ma torniamo alla nostra dimensione italo-cinese. Di quale forma di comunicazione stiamo parlando? In Cinese esistono almeno due termini (ideogrammi) per descrivere la “comunicazione”, ed almeno tre parole che possono vagamente avvicinarsi al senso del termine “formatore”. Siamo certi di poter tradurre correttamente o che il traduttore lo faccia?

Vediamo nella seguente tabella comparativa alcuni di questi significati.

Fig. 13 – Tabella comparativa di significati

Termini

 

Ideogrammi

 

Ping Yin

 

Significati

 

comunicazione

 

沟通

 

gou tong

 

capirsi bene tra le parti

 

comunicazione

 

传播

 

chuan bo

 

farsi capire e diffondere le proprie idee

 

trainer

 

训练员

 

xun lian yuan

 

chi aiuta a fare esercizi

 

coach

 

培训

 

pei xun

 

una guida della crescita che cura sia aspetto dell’abilità che la motivazione

 

maestro – mentor

 

导师

 

dao shi

 

guida spirituale – chi illumina la via – chi ti assiste nella crescita (es: mentore di studio, guida religiosa, maestro)

Anche lingue molto simili (italiano e spagnolo) possono dare origine a problemi di traduzione, a volte proprio per la similarità del sound o della parola.

La parola “imbarazzata” in italiano ha un significato (all’incirca, essere a disagio), mentre in spagnolo la parola “embarazada” significa essere incinta. La stessa similarità nella radice della parola genera problemi nel parlante americano che si rapporta ad un parlante spagnolo dicendo “I am embarrassed” (sono imbarazzato), che può essere decodificato come “sono incinto”.

Il problema interculturale non parte solo dalla distanza chilometrica, ma può prodursi nel raggio di pochi metri.

Ogni dialetto è pieno di parole che non possono essere tradotte nella lingua ufficiale. Ad esempio, il dialetto ferrarese – come ogni dialetto – utilizza termini che non possono essere tradotti in modo letterale nella lingua italiana:

Tab. 2 – Alcune corrispondenze e problematiche di intraducibilità esatta da dialetto (ferrarese) a lingua italiana

Termine Spiegazione approssimativa Traduzioni possibili in italiano Problemi di semantica
Cioccapiatt

 

Qualcuno che “ciocca i piatti”, che fa sbattere dei piatti

Il cioccapiatt evidenzia la persona che fa molto rumore ma non produce concretezza, qualcuno che parla tanto ma non fa, ma anche qualcuno che sostiene di aver fatto o di fare, ma poi non lo farà.

Chiacchierone, millantatore Chiacchierone non contiene la dimensione semantica della furtività, del millantare, che “cioccapiatt” invece possiede

Millantatore è connotato molto negativamente in italiano, ma il “cioccapiatt” in ferrarese è solo vagamente offensivo, spesso è un termine scherzoso.

Puffarol Qualcuno che “fa dei puff”. I Puff sono truffe, fughe, promesse non mantenute Truffatore, “bidonatore” Il puffarol fa truffe, si, ma non grafi, può realizzare al massimo pochi danni
Trabascan Persona losca, qualcuno che ha “giri loschi” Truffatore, losco Il Trabascan è molto più negativo del Puffarol, può essere anche malavitoso, mentre il Puffarol in genere non fa gravi danni, ma si limita a “tirare bidoni”
Esercitazioni sulle intraducibilità

Esercizio: ricercare parole all’interno dei propri dialetti (se conosciuti), che possano essere di difficile traduzione nella lingua italiana. Valutare i problemi e difficoltà di una traduzione precisa, sull’esempio della tabella sopra riportata.

Esercizio: ricercare parole all’interno della propria lingua che possano essere di difficile traduzione in un’altra lingua conosciuta. Valutare i problemi e difficoltà di una traduzione linguistica precisa, e le alternative per trasferire comunque efficacemente il significato.

Esercizio: ricercare termini tecnici all’interno della propria professione, selezionando soprattutto i termini che andrebbero spiegati ai nuovi clienti, e i termini che non possiamo dare per scontati o tradurre semplicisticamente in un linguaggio diverso. Selezionare soprattutto i termini che richiedono opera di “acculturazione” del cliente.

1.2.1.      Distanze psicologiche e comunicative

Il metodo T2V sviluppato dall’autore affronta il problema delle “distanze” che separano i comunicatori – distanze psicologiche e comunicative, non certo fisiche – e da come queste possano o meno essere superate.

Sentire la “distanza” tra persone è un fatto comune, quotidiano. Sentirsi lontani anche quando si è vicini fisicamente, cercare un contatto e non trovarlo, non capire le mosse di avvicinamento altrui, i desideri di un rapporto più profondo, o i segnali che gli altri ci lanciano. È un aspetto comune della vita.

Possiamo però, ed è questo il gioco interessante – cercare di ridurre queste distanze, se e quando lo desideriamo interiormente – nel caso delle amicizie e rapporti intimi.

In questi casi, o quando sia importante in termini di business, è possibile mettere in atto dei dispositivi che ci permettano di cercare l’avvicinamento, ridurre la distanza e allontanare l’incomprensione.

Tra i principali errori della comunicazione vi è quello di illudersi che le persone siano tutto sommato simili in termini di opinioni, linguaggi, atteggiamenti, valori di fondo, visioni del mondo.

Questa presunzione porta a considerare la trasmissione di un’idea o concetto che noi consideriamo ovvio e semplice, un fatto quasi “automatico”, mentre nella realtà le cose non stanno così.

Una ulteriore illusione è che la comunicazione interculturale richieda poco sforzo o impegno. Alcuni pensano di risolvere i rapporti con mogli, mariti figli, colleghi, parlando ad un cellulare per pochi minuti. Fossero anche ore, la qualità comunicativa rimarrà comunque inadatta al problema.

La vera negoziazione interculturale richiede tempo, impegno, dedizione, contatti interpersonali e ampio “lavoro di rapporto” che non si conclude con un email o una telefonata. Se vogliamo essere efficaci sul piano interculturale dobbiamo utilizzare i tempi adeguati e i mezzi di contatto adeguati.

Esercitazione di analisi di critical incidents personali

I critical incidents (casi critici, positivi o negativi) sono di estremo aiuto per scoprire alcuni meccanismi di relazione che non funzionano, o comportamenti e atteggiamenti che creano difficoltà nei rapporti e nelle negoziazioni.

Analizzare alcuni critical incidents personali di relazione (eventi critici, positivi o negativi), in cui possiamo valutare che non sia stato dedicato il tempo sufficiente a lavorare sul rapporto, a chiarire le diversità, o non siano stati utilizzati i mezzi di contatto più efficaci, da parte nostra o dagli altri.

Evidenziare:

  • tempi (quando);
  • persone coinvolte (chi);
  • motivi della criticità (perché);
  • possibili linee d’azione alternative da adottare in casi simili.

1.3.    Differenze tra emittenti e riceventi dei messaggi

Una delle principali aree della comunicazione interculturale è lo studio delle differenze tra emittente e ricevente del messaggio. In cosa “io” e “tu” siamo diversi? Nei rapporti tra aziende, dove sono le diversità tra “noi” e “voi”?

Nel nostro metodo utilizzeremo due variabili primarie che costituiscono differenze tra comunicatori – due principali differenze culturali, (1) il codice di comunicazione e (2) la visione del mondo (World-View).

L’unione delle due variabili ci permetterà di sviluppare una matrice di situazioni o stati della comunicazione (COMSITS).

Dall’analisi della matrice, proporremo alcune considerazioni sui limiti della comunicazione. In particolare, le implicazioni riguardano:

  • (1) l’aspetto tecnico della qualità comunicativa, cioè, l’esattezza o accuratezza dello scambio di informazioni tra persone di culture diverse (understanding), e
  • (2) il risultato della comunicazione in termini di accordo (agreement) sui contenuti e sulle visioni espresse fra i comunicatori.

Il modello bidimensionale sarà ulteriormente sviluppato in una prossima pubblicazione tramite l’introduzione del modello a quattro variabili (T4V).

1.4.    Tecniche di Negoziazione. Identificare Codice comunicativo e linee di pensiero: un modello bidimensionale

La cultura è considerata in questo metodo come un insieme di modelli di pensiero, categorizzazione, comportamento e comunicazione, che vengono sia appresi (durante la crescita dell’individuo) che ereditati (frutto del codice genetico comportamentale). Questi modelli influenzano la percezione del mondo, la comunicazione ed il comportamento.

Inoltre, seguendo la prospettiva teorica di Watzlawick ed altri, si considera la comunicazione come processo che accade sia intenzionalmente che involontariamente, in qualunque momento il comportamento si presenta in presenza di altri.

1.4.1.      Prima componente: il codice di comunicazione

In una prospettiva semiotica, l’ unità fondamentale di analisi ed il primo componente della comunicazione percepito durante l’ interazione è il segno, la più vasta categoria inclusiva di entità di significato.

I segni sono ciò che emettiamo, e costituiscono il comportamento comunicativo esterno percepito da un ricevente o osservatore.

Sono quindi segni i comportamenti verbali, i comportamenti non-verbali (immaginiamo ad esempio la postura corporea che assumiamo di fronte ad un interlocutore, e i suoi significati non detti), la comunicazione scritta, i simboli, le immagini che utilizziamo per comunicare.

I segni (usati per comunicare) ed il significato della comunicazione, sono collegati da un codice di comunicazione, che a sua volta si compone di sottocodici.

Un codice di comunicazione quindi è inteso come sistema di regole impiegate per collegare le espressioni (qualsiasi segno usato per comunicare, sia verbale che non verbale) ai significati sottostanti.

La consapevolezza dei codici multipli della comunicazione è essenziale per la qualità comunicativa.

Ogni comunicatore/negoziatore consapevole sa che il proprio corpo emette segnali in continuazione, e che questi segnali possono essere incongruenti o congruenti con i segnali verbali (parole o frasi dette).

Possiamo dire – a parole – di essere sereni, ma trasmettere con il corpo la sensazione di essere tesi e nervosi, e i nostri interlocutori se ne accorgeranno.. Possiamo esprimere verbalmente piacere e trasmettere inconsciamente repulsione.

Il problema dei codici comunicativi è soprattutto un problema di stile comunicativo, che richiede la scelta del tipo di linguaggio da utilizzare. Quale stile, quale linguaggio utilizziamo per esprimere il messaggio?

Ricorriamo ad una metafora sugli stili della comunicazione sessuale:

…attualmente conosciamo quattro diversi linguaggi nella sessualità, ciascuno dei quali dà un’impronta completamente diversa alla stessa situazione. Per esempio, se vuole essere penetrata, una donna può chiedere:

  • «Introduci il pene nella vagina» (linguaggio tecnico)
  • «Vorrei sentirti dentro di me, per vedere le stelle» (linguaggio romantico)
  • «Scopami e fammi godere» (linguaggio pornografico)
  • «Con il bastone di giada apri il mio fiore di loto» (linguaggio poetico)[1]

Ogni negoziatore, ogni comunicatore, consapevolmente o meno, utilizza uno stile linguistico.

Lo stile si nota in ogni fase del discorso e della conversazione, in ogni comunicazione scritta e persino nei supporti fisici (materiali, oggetti).

Un negoziatore può aprire la conversazione con un interlocutore di business affermando:

  • «Siamo qui per valutare come sia possibile costruire un progetto assieme» (linguaggio cooperativo);
  • «È necessario valutare la feasibility e l’eventuale break-even point di una nostra joint-venture» (linguaggio managerialese anglofono);
  • «Ok, siamo qui, adesso tagliamo corto, ditemi le vostre condizioni e sbrighiamoci, non ho tempo da perdere» (linguaggio aggressivo);
  • «Cerchiamo di esplorare i nostri orizzonti comuni e vedere se tra noi può sorgere un alba, spero non un tramonto » (linguaggio poetico-ironico).

La consapevolezza dei codici e degli stili utilizzati è indispensabile, poiché codici e stili possono essere antitetici o simili, funzionali o disfunzionali rispetto agli obiettivi.

1.4.1.1.   Tecniche di Negoziazione e Interculturalità nascosta in azienda: la negoziazione tra culture professionali diverse

Ogni sessione di comunicazione amministrativa può essere distrutta dall’utilizzo di stili disfunzionali e gerghi, parole, atteggiamenti non adeguati.

Nel caso che esponiamo di seguito, possiamo notare come due culture aziendali possano collidere quanto una (o entrambe) non si preoccupano

1 – di tener conto della comprensibilità del proprio linguaggio, dei termini utilizzati, di spiegare i termini che permettono la comprensione del discorso (capacità di metacomunicazione terminologica);

2 – della precisione del linguaggio.

1.4.1.2.   Esempio di riconoscimento e modulazione dei sotto-linguaggi in una negoziazione di vendita. Come le scelte di stile comunicativo aumentano le distanze negoziali

In una riunione di lavoro tra una azienda informatica e una azienda meccanica, il conduttore (titolare dell’azienda informatica) utilizza prevalentemente due repertori e connesse strategie comunicative:

  • l’utilizzo di un repertorio denso di terminologie anglofone anche ove non sia necessario (managerialese anglofono);
  • il condimento delle terminologie con frasi che oscurano il significato e creano penombra connotativa (fumosità dei significati), con funzione di “ammorbidimento” dell’immagine e carico di lavoro che l’adozione del programma prevede (stile diminutivo).

Tab. 3 – Elementi di repertorio, stile managerialese-diminutivo (A)

Repertorio utilizzato per la componente “managerialese anglofona” Repertorio per lo “Stile diminutivo”
Fare un forecast

È un utente di staff

Ho visto l’account

Prendi la Function Description

Se vuoi contattare il trader

Dobbiamo rivolgerci al target setter

Vuoi fare un tracking

Se va in overdue

Abbiamo una visit

Dobbiamo dare una reason

Lavoriamo sul field

Fai un pricing

Prendo una sales call

Al front-end

Al back-end

Faccio la query

È un activity report

Fate una survey

Qualcosina di più friendly

Il Repository

Per attivare il click-stream analysis serve il BW

Mi sembra che siano clienti soddisfatti

Bisogna pensarci un attimino

Facciamo un giro molto rapido

La versioncina per il palmare

Un pochino come su internet

Un piccolo grafico

Stiamo vedendo un pochino l’applicazione concreta

Vediamo un attimino se è possibile

Facciamo una piccola verifica poi vediamo

Penso si possa fare

In quattro ore di riunione, possiamo assistere alla Collisione degli stati conversazionali, nella quale un team (team di vendita) utilizza il repertorio A (“manageriale informatichese anglofono diminutivo”), mentre il team d’acquisto utilizza un repertorio simile a quello seguente:

Tab. 4 – Elementi dello stile pragmatico-concreto

Repertorio terminologico (parole) Domande pragmatiche
  • Il mercato
  • I clienti
  • Il personale interno
  • Il carico di lavoro
  • La facilità di apprendimento
  • L’integrazione con i programmi esistenti
  • Ore
  • Giorni
  • Costo licenze
  • Limitazioni di utilizzo
  • Competenze

 

Su questo progetto, chi fa cosa nella nostra azienda e chi fa cosa nella vostra azienda?

Possiamo usare il programma che stiamo giù utilizzando per produrre il sito web o dobbiamo passare ad un altro programma? Dobbiamo cambiare il programma?

Possiamo continuare a utilizzare i Macintosh o dobbiamo passare a Windows?

Quali sono le competenze interne all’azienda, necessarie per far funzionare il sistema giorno dopo giorno?

Chi deve saper fare che cosa? Quanto può durare un corso di addestramento? Chi vi dovrebbe partecipare?

Se voglio modificare una schermata di inserimento dati, posso farla dall’interno o dobbiamo fare una richiesta a voi?

Quante giornate serviranno per l’avvio e per la messa a sistema del programma?

Possiamo visitare di persona un’azienda che abbia già adottato questo sistema?

Serve una licenza?

Esercitazione sugli stili di riunione

Riprodurre tramite role-playing l’andamento di una possibile riunione tra team A (team di vendita “managerialese-diminutivo” composto da titolare e da spalla) e team B (team d’acquisto “concreto-pragmatico” composto da titolare e da spalla)

Il conduttore dovrà ricercare tra i partecipanti i soggetti che possano conoscere un vocabolario informatico atto a interpretare lo stile.

1.4.2.      Seconda componente: la visione del mondo (World-View)

Un secondo componente della cultura preso in considerazione nel modello 2V è “World-View” – la “visione del mondo”

La visione del mondo è considerata negli studi antropologici come un insieme di credenze, valori e atteggiamenti, impiegati dagli attori sociali per interpretare e categorizzare la realtà, dando significato agli eventi, stabilire rapporti tra di essi e guidare il comportamento.

La visione del mondo è un concetto talmente personale da essere difficilmente classificabile in schemi rigidi, tuttavia le esigenze (o tentativi) di fornire classificazioni hanno condotto alcuni scienziati sociali a produrre delle categorie attraverso le quali leggere le culture. Tra questi, esponiamo la classificazione di Hofstede[2], tra le più usate in letteratura.

[1] Zadra, Elmar, & Zadra, Michaela (2004). Tantra per due. Milano, Mondadori, p. 215

[2] Hofstede, Geert. (1991). Cultures and Organizations. Software of the Mind, London, McGraw-Hill. Hofstede, Geert (1983). The Cultural Relativity of Organizational Practices and Theories. In: Journal of International Business Studies, Fall.

Parole chiave del corso Tecniche di Negoziazione e Negoziazione Interculturale

  • Tecniche di negoziazione
  • Negoziazione interculturale
  • tecniche di negoziazione pdf
  • tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
  • tecniche di negoziazione commerciale
  • tecniche di negoziazione harvard
  • tecniche di negoziazione efficace
  • tecniche di vendita e negoziazione
  • tecniche di negoziazione slide
  • tecniche commerciali e di negoziazione
  • guida alle tecniche di negoziazione
  • strategie e tecniche di negoziazione di borsa
  • tecniche di negoziazione ppt
  • corso tecniche di negoziazione
  • tecniche di negoziazione commerciale pdf
  • tecniche di negoziazione acquisti
  • tecniche di negoziazione avanzata
  • tecniche di negoziazione immobiliare
  • tecniche di negoziazione libri
  • tecniche di negoziazione ostaggi
  • tecniche di negoziazione win-win
  • tecniche di vendita e negoziazione ppt
  • negoziazione e tecniche di vendita
  • gestione dei conflitti e tecniche di negoziazione
  • libro tecniche di vendita e negoziazione
  • tecniche di comunicazione e negoziazione
  • tecniche di negoziazione e persuasione
  • corso tecniche di vendita e negoziazione
  • tecniche di negoziazione aziendale
  • tecniche di negoziazione e gestione del conflitto
  • tecniche di negoziazione e problem solving
  • guida alle tecniche di negoziazione pdf
  • corso tecniche di negoziazione milano
  • tecniche di negoziazione e vendita
  • tecniche di negoziazione e mediazione
  • tecniche di negoziazione contrattuale
  • tecniche di negoziazione con i fornitori
  • tecniche di negoziazione e contratti d’impresa
  • tecniche avanzate di negoziazione d’acquisto
  • guida pratica alle tecniche di negoziazione
  • corso di tecniche di negoziazione
  • tecniche di negoziazione con la gdo
  • tecniche di negoziazione negli acquisti
  • tecniche di negoziazione buyer
  • tecniche di negoziazione corso
  • tecniche di negoziazione bocconi
  • youtube tecniche di negoziazione
  • corsi su tecniche di negoziazione
  • tecniche di negoziazione harvard pdf
  • tecniche di vendita e negoziazione pdf
  • strategie e tecniche di negoziazione
  • tecniche di negoziazione manageriale