Ma la professione di “formatore”?

Scorrendo le professioni che wikipedia riconosce come valide nei suoi template interni, è curiosissimo, esistono i “multiplisti” (non chiedetemi cosa fanno), esistono i “sensitivi” (che Laurea serve?), oppure ancora gli slamballer, e finalmente, i thaiboxer, ma non esistono i “formatori“. Proprio non esiste nemmeno la “formazione“. Che manchi qualcosa?

Comunque, per fini di ricerca o di puro divertimento, ecco come classifica il mondo delle professioni Wikipedia, in ambito di libera conoscenza, mi sembra doveroso rendere pubblico questo documento interno ai wikipediani, nello spirito di wikipedia stessa.

[“abate”] = “abati e badesse”,
[“badessa”] = “abati e badesse”,
[“accademica”] = “accademici”,
[“accademico”] = “accademici”,
[“professore universitario”] = “accademici”,
[“professoressa universitaria”] = “accademici”,
[“aforista”] = “aforisti”,
[“agente segreta”] = “agenti segreti”,
[“agente segreto”] = “agenti segreti”,
[“agronoma”] = “agronomi”,
[“agronomo”] = “agronomi”,
[“alchimista”] = “alchimisti”,
[“allenatore di atletica”] = “allenatori di atletica leggera”,
[“allenatore di atletica leggera”] = “allenatori di atletica leggera”,
[“allenatrice di atletica”] = “allenatori di atletica leggera”,
[“allenatrice di atletica leggera”] = “allenatori di atletica leggera”,
[“allenatore di baseball”] = “allenatori di baseball”,
[“allenatrice di baseball”] = “allenatori di baseball”,
[“allenatore di calcio a 5”] = “allenatori di calcio a 5”,
[“allenatrice di calcio a 5”] = “allenatori di calcio a 5”,
[“allenatore di calcio”] = “allenatori di calcio”,
[“allenatrice di calcio”] = “allenatori di calcio”,
[“allenatore di football americano”] = “allenatori di football americano”,
[“allenatore di ginnastica”] = “allenatori di ginnastica”,
[“allenatore di ginnastica artistica”] = “allenatori di ginnastica”,
[“allenatrice di ginnastica”] = “allenatori di ginnastica”,
[“allenatrice di ginnastica artistica”] = “allenatori di ginnastica”,
[“allenatore di ginnastica ritmica”] = “allenatori di ginnastica”,
[“allenatrice di ginnastica ritmica”] = “allenatori di ginnastica”,
[“allenatore di hockey su ghiaccio”] = “allenatori di hockey su ghiaccio”,
[“allenatrice di hockey su ghiaccio”] = “allenatori di hockey su ghiaccio”,
[“allenatore di hockey su pista”] = “allenatori di hockey su pista”,
[“allenatrice di hockey su pista”] = “allenatori di hockey su pista”,
[“allenatore di hockey su prato”] = “allenatori di hockey su prato”,
[“allenatrice di hockey su prato”] = “allenatori di hockey su prato”,
[“allenatore di judo”] = “allenatori di judo”,
[“allenatrice di judo”] = “allenatori di judo”,
[“allenatore di pallacanestro”] = “allenatori di pallacanestro”,
[“allenatrice di pallacanestro”] = “allenatori di pallacanestro”,
[“allenatore di pallamano”] = “allenatori di pallamano”,
[“allenatrice di pallamano”] = “allenatori di pallamano”,
[“allenatore di pallanuoto”] = “allenatori di pallanuoto”,
[“allenatrice di pallanuoto”] = “allenatori di pallanuoto”,
[“allenatore di pallavolo”] = “allenatori di pallavolo”,
[“allenatrice di pallavolo”] = “allenatori di pallavolo”,
[“allenatore di pattinaggio”] = “allenatori di pattinaggio”,
[“allenatrice di pattinaggio”] = “allenatori di pattinaggio”,
[“allenatore di pugilato”] = “allenatori di pugilato”,
[“allenatrice di pugilato”] = “allenatori di pugilato”,
[“allenatore di rugby”] = “allenatori di rugby”,
[“allenatrice di rugby”] = “allenatori di rugby”,
[“allenatore di rugby a 13”] = “allenatori di rugby a 13”,
[“allenatrice di rugby a 13”] = “allenatori di rugby a 13”,
[“allenatore di rugby a 15”] = “allenatori di rugby a 15”,
[“allenatrice di rugby a 15”] = “allenatori di rugby a 15”,
[“allenatore di sci alpino”] = “allenatori di sci alpino”,
[“allenatrice di sci alpino”] = “allenatori di sci alpino”,
[“allenatore di tennis”] = “allenatori di tennis”,
[“allenatrice di tennis”] = “allenatori di tennis”,
[“allevatore”] = “allevatori”,
[“allevatrice”] = “allevatori”,
[“alpinista”] = “alpinisti”,
[“altista”] = “altisti”,
[“ex altista”] = “altisti”,
[“ambasciatore”] = “ambasciatori”,
[“ambasciatrice”] = “ambasciatori”,
[“ambientalista”] = “ambientalisti”,
[“ammiraglia”] = “ammiragli”,
[“ammiraglio”] = “ammiragli”,
[“anarchica”] = “anarchici”,
[“anarchico”] = “anarchici”,
[“anatomista”] = “anatomisti”,
[“animatore”] = “animatori”,
[“animatrice”] = “animatori”,
[“annunciatore televisivo”] = “annunciatori televisivi”,
[“annunciatrice televisiva”] = “annunciatori televisivi”,
[“antifascista”] = “antifascisti”,
[“antiquaria”] = “antiquari”,
[“antiquario”] = “antiquari”,
[“antropologa”] = “antropologi”,
[“antropologo”] = “antropologi”,
[“apneista”] = “apneisti”,
[“arabista”] = “arabisti”,
[“aracnologa”] = “aracnologi”,
[“aracnologo”] = “aracnologi”,
[“araldista”] = “araldisti”,
[“arbitro di baseball”] = “arbitri di baseball”,
[“ex arbitro di baseball”] = “arbitri di baseball”,
[“arbitro di calcio a 5”] = “arbitri di calcio a 5”,
[“ex arbitro di calcio a 5”] = “arbitri di calcio a 5”,
[“arbitro di calcio”] = “arbitri di calcio”,
[“ex arbitro di calcio”] = “arbitri di calcio”,
[“arbitro di football americano”] = “arbitri di football americano”,
[“ex arbitro di football americano”] = “arbitri di football americano”,
[“arbitro di hockey su ghiaccio”] = “arbitri di hockey su ghiaccio”,
[“ex arbitro di hockey su ghiaccio”] = “arbitri di hockey su ghiaccio”,
[“arbitro di hockey su prato”] = “arbitri di hockey su prato”,
[“ex arbitro di hockey su prato”] = “arbitri di hockey su prato”,
[“arbitro di karate”] = “arbitri di karate”,
[“ex arbitro di karate”] = “arbitri di karate”,
[“arbitro di pallacanestro”] = “arbitri di pallacanestro”,
[“ex arbitro di pallacanestro”] = “arbitri di pallacanestro”,
[“arbitro di pallanuoto”] = “arbitri di pallanuoto”,
[“ex arbitro di pallanuoto”] = “arbitri di pallanuoto”,
[“arbitro di rugby a 13”] = “arbitri di rugby a 13”,
[“ex arbitro di rugby a 13”] = “arbitri di rugby a 13”,
[“arbitro di rugby a 15”] = “arbitri di rugby a 15”,
[“ex arbitro di rugby a 15”] = “arbitri di rugby a 15”,
[“archeologa”] = “archeologi”,
[“archeologo”] = “archeologi”,
[“architetta”] = “architetti”,
[“architetto”] = “architetti”,
[“architetto del paesaggio”] = “architetti del paesaggio”,
[“archivista”] = “archivisti”,
[“arciera”] = “arcieri”,
[“arciere”] = “arcieri”,
[“arcivescova anglicana”] = “arcivescovi anglicani”,
[“arcivescovo anglicano”] = “arcivescovi anglicani”,
[“arcivescovo ariano”] = “arcivescovi ariani”,
[“arcivescovo cattolico”] = “arcivescovi cattolici”,
[“arcivescovo cristiano orientale”] = “arcivescovi cristiani orientali”,
[“arcivescova luterana”] = “arcivescovi luterani”,
[“arcivescovo luterano”] = “arcivescovi luterani”,
[“arcivescovo ortodosso”] = “arcivescovi ortodossi”,
[“arcivescovo vetero-cattolico”] = “arcivescovi vetero-cattolici”,
[“arcivescovo”] = “arcivescovi”,
[“armatore”] = “armatori”,
[“armatrice”] = “armatori”,
[“armonicista”] = “armonicisti”,
[“arpista”] = “arpisti”,
[“arrampicatore”] = “arrampicatori”,
[“arrampicatrice”] = “arrampicatori”,
[“climber”] = “arrampicatori”,
[“arrangiatore”] = “arrangiatori”,
[“arrangiatrice”] = “arrangiatori”,
[“artigiana”] = “artigiani”,
[“artigiano”] = “artigiani”,
[“barbiere”] = “artigiani”,
[“artista marziale”] = “artisti marziali”,
[“ex artista marziale”] = “artisti marziali”,
[“artista marziale mista”] = “artisti marziali misti”,
[“artista marziale misto”] = “artisti marziali misti”,
[“ex artista marziale mista”] = “artisti marziali misti”,
[“ex artista marziale misto”] = “artisti marziali misti”,
[“artista”] = “artisti”,
[“assassina seriale”] = “assassini seriali”,
[“assassino seriale”] = “assassini seriali”,
[“serial killer”] = “assassini seriali”,
[“assassina”] = “assassini”,
[“assassino”] = “assassini”,
[“omicida”] = “assassini”,
[“assiriologa”] = “assiriologi”,
[“assiriologo”] = “assiriologi”,
[“assistente arbitrale di calcio”] = “assistenti arbitrali di calcio”,
[“ex assistente arbitrale di calcio”] = “assistenti arbitrali di calcio”,
[“guardalinee”] = “assistenti arbitrali di calcio”,
[“astista”] = “astisti”,
[“ex astista”] = “astisti”,
[“astrofisica”] = “astrofisici”,
[“astrofisico”] = “astrofisici”,
[“astrologa”] = “astrologi”,
[“astrologo”] = “astrologi”,
[“astronauta”] = “astronauti”,
[“ex astronauta”] = “astronauti”,
[“astronoma”] = “astronomi”,
[“astronomo”] = “astronomi”,
[“atleta paralimpica”] = “atleti paralimpici”,
[“atleta paralimpico”] = “atleti paralimpici”,
[“ex atleta paralimpica”] = “atleti paralimpici”,
[“ex atleta paralimpico”] = “atleti paralimpici”,
[“atleta”] = “atleti”,
[“ex atleta”] = “atleti”,
[“atleta di forza”] = “atleti di forza”,
[“attivista”] = “attivisti”,
[“pacifista”] = “attivisti”,
[“attore pornografico”] = “attori pornografici”,
[“attrice pornografica”] = “attori pornografici”,
[“ex attore pornografico”] = “attori pornografici”,
[“ex attrice pornografica”] = “attori pornografici”,
[“pornostar”] = “attori pornografici”,
[“attore teatrale”] = “attori teatrali”,
[“attrice teatrale”] = “attori teatrali”,
[“attore”] = “attori”,
[“attore cinematografico”] = “attori”,
[“attore televisivo”] = “attori”,
[“attrice”] = “attori”,
[“attrice cinematografica”] = “attori”,
[“attrice televisiva”] = “attori”,
[“autore di giochi”] = “autori di giochi”,
[“autrice di giochi”] = “autori di giochi”,
[“autore di videogiochi”] = “autori di videogiochi”,
[“autrice di videogiochi”] = “autori di videogiochi”,
[“autore televisivo”] = “autori televisivi”,
[“autrice televisiva”] = “autori televisivi”,
[“aviatore”] = “aviatori”,
[“aviatrice”] = “aviatori”,
[“ex aviatore”] = “aviatori”,
[“ex aviatrice”] = “aviatori”,
[“avventuriera”] = “avventurieri”,
[“avventuriero”] = “avventurieri”,
[“avvocata”] = “avvocati”,
[“avvocatessa”] = “avvocati”,
[“avvocato”] = “avvocati”,
[“BMXer”] = “bMXer”,
[“banchiere”] = “banchieri”,
[“baritono”] = “baritoni”,
[“base jumper”] = “base jumper”,
[“basso-baritono”] = “bassi-baritoni”,
[“basso”] = “bassi”,
[“bassista”] = “bassisti”,
[“batteriologa”] = “batteriologi”,
[“batteriologo”] = “batteriologi”,
[“batterista”] = “batteristi”,
[“beatboxer”] = “beatboxer”,
[“beata”] = “beati”,
[“beato”] = “beati”,
[“beatmaker”] = “beatmaker”,
[“biathleta”] = “biatleti”,
[“biatleta”] = “biatleti”,
[“ex biathleta”] = “biatleti”,
[“ex biatleta”] = “biatleti”,
[“bibliografa”] = “bibliografi”,
[“bibliografo”] = “bibliografi”,
[“bibliotecaria”] = “bibliotecari”,
[“bibliotecario”] = “bibliotecari”,
[“biblista”] = “biblisti”,
[“biochimica”] = “biochimici”,
[“biochimico”] = “biochimici”,
[“biografa”] = “biografi”,
[“biografo”] = “biografi”,
[“biofisica”] = “biofisici”,
[“biofisico”] = “biofisici”,
[“biologa”] = “biologi”,
[“biologo”] = “biologi”,
[“blogger”] = “blogger”,
[“bobbista”] = “bobbisti”,
[“ex bobbista”] = “bobbisti”,
[“boccista”] = “boccisti”,
[“botanica”] = “botanici”,
[“botanico”] = “botanici”,
[“brigante”] = “briganti”,
[“brigatista”] = “terroristi”,
[“ex brigatista”] = “terroristi”,
[“cabarettista”] = “cabarettisti”,
[“cacciatore di taglie”] = “cacciatori di taglie”,
[“cacciatrice di taglie”] = “cacciatori di taglie”,
[“calciatore”] = “calciatori”,
[“calciatrice”] = “calciatori”,
[“ex calciatore”] = “calciatori”,
[“ex calciatrice”] = “calciatori”,
[“canoista”] = “canoisti”,
[“ex canoista”] = “canoisti”,
[“canottiera”] = “canottieri”,
[“canottiere”] = “canottieri”,
[“ex canottiera”] = “canottieri”,
[“ex canottiere”] = “canottieri”,
[“cantante castrato”] = “castrati”,
[“cantante lirica”] = “cantanti lirici”,
[“cantante lirico”] = “cantanti lirici”,
[“cantante”] = “cantanti”,
[“cantante pop”] = “cantanti”,
[“cantastorie”] = “cantastorie”,
[“cantautore”] = “cantautori”,
[“cantautrice”] = “cantautori”,
[“cantore”] = “cantori”,
[“cardinale”] = “cardinali”,
[“cardiologa”] = “cardiologi”,
[“cardiologo”] = “cardiologi”,
[“cardiochirurgo”] = “cardiochirurghi”,
[“carpentiere”] = “carpentieri”,
[“carrozziere”] = “carrozzieri”,
[“cartografa”] = “cartografi”,
[“cartografo”] = “cartografi”,
[“cavaliere”] = “cavalieri”,
[“cavallerizza”] = “cavalieri”,
[“cavallerizzo”] = “cavalieri”,
[“cavaliere medievale”] = “cavalieri medievali”,
[“cembalaro”] = “cembalari”,
[“centurione”] = “centurioni”,
[“ceramista”] = “ceramisti”,
[“cestista”] = “cestisti”,
[“ex cestista”] = “cestisti”,
[“character designer”] = “character designer”,
[“chimica”] = “chimici”,
[“chimico”] = “chimici”,
[“chirurga”] = “chirurghi”,
[“chirurgo”] = “chirurghi”,
[“chitarrista”] = “chitarristi”,
[“ciclista su strada”] = “ciclisti su strada”,
[“ex ciclista su strada”] = “ciclisti su strada”,
[“ciclista”] = “ciclisti”,
[“ex ciclista”] = “ciclisti”,
[“ciclocrossista”] = “ciclocrossisti”,
[“ex ciclocrossista”] = “ciclocrossisti”,
[“circense”] = “circensi”,
[“clarinettista”] = “clarinettisti”,
[“clavicembalista”] = “clavicembalisti”,
[“climatologa”] = “climatologi”,
[“climatologo”] = “climatologi”,
[“collaboratore di giustizia”] = “collaboratori di giustizia”,
[“collaboratrice di giustizia”] = “collaboratori di giustizia”,
[“collezionista d’arte”] = “collezionisti d’arte”,
[“combinatista nordico”] = “combinatisti nordici”,
[“ex combinatista nordico”] = “combinatisti nordici”,
[“comica”] = “comici”,
[“comico”] = “comici”,
[“compositore di scacchi”] = “compositori di scacchi”,
[“compositrice di scacchi”] = “compositori di scacchi”,
[“compositore”] = “compositori”,
[“compositrice”] = “compositori”,
[“condottiera”] = “condottieri”,
[“condottiero”] = “condottieri”,
[“conduttore radiofonico”] = “conduttori radiofonici”,
[“conduttrice radiofonica”] = “conduttori radiofonici”,
[“conduttore televisivo”] = “conduttori televisivi”,
[“conduttrice televisiva”] = “conduttori televisivi”,
[“contrabbassista”] = “contrabbassisti”,
[“contralto”] = “contralti”,
[“contraltista”] = “contraltisti”,
[“controtenore”] = “controtenori”,
[“coreografa”] = “coreografi”,
[“coreografo”] = “coreografi”,
[“cornista”] = “cornisti”,
[“corsaro”] = “corsari”,
[“cosmografa”] = “cosmografi”,
[“cosmografo”] = “cosmografi”,
[“cosmologa”] = “cosmologi”,
[“cosmologo”] = “cosmologi”,
[“cosmonauta”] = “cosmonauti”,
[“costituzionalista”] = “costituzionalisti”,
[“costumista”] = “costumisti”,
[“crickettista”] = “crickettisti”,
[“criminale”] = “criminali”,
[“criminale di guerra”] = “criminali”,
[“criminologa”] = “criminologi”,
[“criminologo”] = “criminologi”,
[“cristallografa”] = “cristallografi”,
[“cristallografo”] = “cristallografi”,
[“cristallografo”] = “cristallografi”,
[“critica cinematografica”] = “critici cinematografici”,
[“critico cinematografico”] = “critici cinematografici”,
[“critica d’arte”] = “critici d’arte”,
[“critico d’arte”] = “critici d’arte”,
[“critica letteraria”] = “critici letterari”,
[“critico letterario”] = “critici letterari”,
[“critica musicale”] = “critici musicali”,
[“critico musicale”] = “critici musicali”,
[“critica teatrale”] = “critici teatrali”,
[“critico teatrale”] = “critici teatrali”,
[“critico televisivo”] = “critici televisivi”,
[“crittanalista”] = “crittografi”,
[“crittografa”] = “crittografi”,
[“crittografo”] = “crittografi”,
[“crittologa”] = “crittografi”,
[“crittologo”] = “crittografi”,
[“culturista”] = “culturisti”,
[“ex culturista”] = “culturisti”,
[“cuoca”] = “cuochi”,
[“cuoco”] = “cuochi”,
[“pasticcera”] = “cuochi”,
[“pasticcere”] = “cuochi”,
[“pasticciera”] = “cuochi”,
[“pasticciere”] = “cuochi”,
[“curatore editoriale”] = “curatori editoriali”,
[“curatrice editoriale”] = “curatori editoriali”,
[“damista”] = “damisti”,
[“danzatore su ghiaccio”] = “danzatori su ghiaccio”,
[“danzatrice su ghiaccio”] = “danzatori su ghiaccio”,
[“ex danzatore su ghiaccio”] = “danzatori su ghiaccio”,
[“ex danzatrice su ghiaccio”] = “danzatori su ghiaccio”,
[“ballerina”] = “danzatori”,
[“ballerino”] = “danzatori”,
[“ex ballerino”] = “danzatori”,
[“ex ballerina”] = “danzatori”,
[“danzatore”] = “danzatori”,
[“danzatrice”] = “danzatori”,
[“decoratore”] = “decoratori”,
[“decoratrice”] = “decoratori”,
[“delfino”] = “delfini”,
[“dermatologa”] = “dermatologi”,
[“dermatologo”] = “dermatologi”,
[“designer”] = “designer”,
[“dialoghista”] = “dialoghisti”,
[“diplomatica”] = “diplomatici”,
[“diplomatico”] = “diplomatici”,
[“direttore artistico”] = “direttori artistici”,
[“direttrice artistica”] = “direttori artistici”,
[“direttore d’orchestra”] = “direttori d’orchestra”,
[“direttrice d’orchestra”] = “direttori d’orchestra”,
[“casting director”] = “direttori del casting”,
[“direttore del casting”] = “direttori del casting”,
[“direttrice del casting”] = “direttori del casting”,
[“direttore del doppiaggio”] = “direttori del doppiaggio”,
[“direttrice del doppiaggio”] = “direttori del doppiaggio”,
[“direttore della fotografia”] = “direttori della fotografia”,
[“direttrice della fotografia”] = “direttori della fotografia”,
[“direttore di banda”] = “direttori di banda”,
[“direttrice di banda”] = “direttori di banda”,
[“direttore di coro”] = “direttori di coro”,
[“direttrice di coro”] = “direttori di coro”,
[“direttore teatrale”] = “direttori teatrali”,
[“direttrice teatrale”] = “direttori teatrali”,
[“dirigente d’azienda”] = “dirigenti d’azienda”,
[“ex dirigente d’azienda”] = “dirigenti d’azienda”,
[“ex manager”] = “dirigenti d’azienda”,
[“manager”] = “dirigenti d’azienda”,
[“dirigente pubblica”] = “dirigenti pubblici”,
[“dirigente pubblico”] = “dirigenti pubblici”,
[“dirigente sportiva”] = “dirigenti sportivi”,
[“dirigente sportivo”] = “dirigenti sportivi”,
[“dirigibilista”] = “dirigibilisti”,
[“disc jockey”] = “disc jockey”,
[“disc-jockey”] = “disc jockey”,
[“turntablist”] = “disc jockey”,
[“discobolo”] = “discoboli”,
[“discobola”] = “discoboli”,
[“ex discobolo”] = “discoboli”,
[“ex discobola”] = “discoboli”,
[“disegnatore”] = “disegnatori”,
[“disegnatrice”] = “disegnatori”,
[“divulgatore scientifico”] = “divulgatori scientifici”,
[“divulgatrice scientifica”] = “divulgatori scientifici”,
[“doge”] = “dogi”,
[“doppiatore”] = “doppiatori”,
[“doppiatrice”] = “doppiatori”,
[“commediografa”] = “drammaturghi”,
[“commediografo”] = “drammaturghi”,
[“tragediografa”] = “drammaturghi”,
[“tragediografo”] = “drammaturghi”,
[“drammaturga”] = “drammaturghi”,
[“drammaturgo”] = “drammaturghi”,
[“driver”] = “driver ippici”,
[“guidatore”] = “driver ippici”,
[“ebanista”] = “ebanisti”,
[“ebraista”] = “ebraisti”,
[“ecologa”] = “ecologi”,
[“ecologo”] = “ecologi”,
[“economista”] = “economisti”,
[“editore”] = “editori”,
[“editrice”] = “editori”,
[“editore musicale”] = “editori musicali”,
[“editrice musicale”] = “editori musicali”,
[“educatore”] = “educatori”,
[“educatrice”] = “educatori”,
[“effettista”] = “effettisti”,
[“egittologa”] = “egittologi”,
[“egittologo”] = “egittologi”,
[“ematologa”] = “ematologi”,
[“ematologo”] = “ematologi”,
[“enciclopedista”] = “enciclopedisti”,
[“enigmista”] = “enigmisti”,
[“enologa”] = “enologi”,
[“enologo”] = “enologi”,
[“entomologa”] = “entomologi”,
[“entomologo”] = “entomologi”,
[“epigrafista”] = “epigrafisti”,
[“erpetologa”] = “erpetologi”,
[“erpetologo”] = “erpetologi”,
[“esarca”] = “esarchi”,
[“esoterista”] = “esoteristi”,
[“esperantista”] = “esperantisti”,
[“esploratore”] = “esploratori”,
[“esploratrice”] = “esploratori”,
[“etnografa”] = “etnografi”,
[“etnografo”] = “etnografi”,
[“etnologa”] = “etnologi”,
[“etnologo”] = “etnologi”,
[“etnomusicologa”] = “etnomusicologi”,
[“etnomusicologo”] = “etnomusicologi”,
[“etologa”] = “etologi”,
[“etologo”] = “etologi”,
[“etruscologa”] = “etruscologi”,
[“etruscologo”] = “etruscologi”,
[“faccendiere”] = “faccendieri”,
[“fagottista”] = “fagottisti”,
[“falsaria”] = “falsari”,
[“falsario”] = “falsari”,
[“fantina”] = “fantini”,
[“fantino”] = “fantini”,
[“farmacista”] = “farmacisti”,
[“farmacologa”] = “farmacologi”,
[“farmacologo”] = “farmacologi”,
[“filantropa”] = “filantropi”,
[“filantropo”] = “filantropi”,
[“filatelista”] = “filatelisti”,
[“filologa”] = “filologi”,
[“filologa classica”] = “filologi”,
[“filologo”] = “filologi”,
[“filologo classico”] = “filologi”,
[“filosofa”] = “filosofi”,
[“filosofo”] = “filosofi”,
[“first lady”] = “first lady”,
[“fisarmonicista”] = “fisarmonicisti”,
[“fisica”] = “fisici”,
[“fisico”] = “fisici”,
[“geofisica”] = “fisici”,
[“geofisico”] = “fisici”,
[“fisiologa”] = “fisiologi”,
[“fisiologo”] = “fisiologi”,
[“fisioterapista”] = “fisioterapisti”,
[“flautista”] = “flautisti”,
[“ex fondista”] = “fondisti”,
[“fondista di corsa in montagna”] = “fondisti di corsa in montagna”,
[“ex fondista di corsa in montagna”] = “fondisti di corsa in montagna”,
[“fondista”] = “fondisti”,
[“fotografa”] = “fotografi”,
[“fotografo”] = “fotografi”,
[“fotoreporter”] = “fotoreporter”,
[“francescano”] = “francescani”,
[“fumettista”] = “fumettisti”,
[“funzionaria”] = “funzionari”,
[“funzionario”] = “funzionari”,
[“prefetto”] = “prefetti”,
[“questore”] = “funzionari”,
[“gallerista”] = “galleristi”,
[“gambista”] = “gambisti”,
[“gastronoma”] = “gastronomi”,
[“gastronomo”] = “gastronomi”,
[“genealogista”] = “genealogisti”,
[“generale”] = “generali”,
[“genetista”] = “genetisti”,
[“geodeta”] = “geodeti”,
[“geografa”] = “geografi”,
[“geografo”] = “geografi”,
[“geologa”] = “geologi”,
[“geologo”] = “geologi”,
[“germanista”] = “germanisti”,
[“gesuita”] = “gesuiti”,
[“ghirondista”] = “ghirondisti”,
[“giavellottista”] = “giavellottisti”,
[“ex giavellottista”] = “giavellottisti”,
[“ginecologa”] = “ginecologi”,
[“ginecologo”] = “ginecologi”,
[“ex ginnasta”] = “ginnasti”,
[“ginnasta”] = “ginnasti”,
[“ex giocatore di badminton”] = “giocatori di badminton”,
[“ex giocatrice di badminton”] = “giocatori di badminton”,
[“giocatore di badminton”] = “giocatori di badminton”,
[“giocatrice di badminton”] = “giocatori di badminton”,
[“ex giocatore di baseball”] = “giocatori di baseball”,
[“giocatore di baseball”] = “giocatori di baseball”,
[“giocatrice di baseball”] = “giocatori di baseball”,
[“ex giocatore di beach soccer”] = “giocatori di beach soccer”,
[“giocatore di beach soccer”] = “giocatori di beach soccer”,
[“ex giocatore di beach volley”] = “giocatori di beach volley”,
[“ex giocatrice di beach volley”] = “giocatori di beach volley”,
[“giocatore di beach volley”] = “giocatori di beach volley”,
[“giocatrice di beach volley”] = “giocatori di beach volley”,
[“giocatore di biliardo”] = “giocatori di biliardo”,
[“giocatrice di biliardo”] = “giocatori di biliardo”,
[“giocatore di bowling”] = “giocatori di bowling”,
[“giocatrice di bowling”] = “giocatori di bowling”,
[“giocatore di bridge”] = “giocatori di bridge”,
[“giocatrice di bridge”] = “giocatori di bridge”,
[“ex giocatore di calcio a 5”] = “giocatori di calcio a 5”,
[“ex giocatrice di calcio a 5”] = “giocatori di calcio a 5”,
[“giocatore di calcio a 5”] = “giocatori di calcio a 5”,
[“giocatrice di calcio a 5”] = “giocatori di calcio a 5”,
[“ex giocatore di croquet”] = “giocatori di croquet”,
[“ex giocatrice di croquet”] = “giocatori di croquet”,
[“giocatore di croquet”] = “giocatori di croquet”,
[“giocatrice di croquet”] = “giocatori di croquet”,
[“ex giocatore di curling”] = “giocatori di curling”,
[“ex giocatrice di curling”] = “giocatori di curling”,
[“giocatore di curling”] = “giocatori di curling”,
[“giocatrice di curling”] = “giocatori di curling”,
[“ex giocatore di football americano”] = “giocatori di football americano”,
[“ex giocatrice di football americano”] = “giocatori di football americano”,
[“giocatore di football americano”] = “giocatori di football americano”,
[“giocatrice di football americano”] = “giocatori di football americano”,
[“ex giocatore di football australiano”] = “giocatori di football australiano”,
[“ex giocatrice di football australiano”] = “giocatori di football australiano”,
[“giocatore di football australiano”] = “giocatori di football australiano”,
[“giocatrice di football australiano”] = “giocatori di football australiano”,
[“giocatore di freccette”] = “giocatori di freccette”,
[“ex giocatore di freccette”] = “giocatori di freccette”,
[“giocatrice di freccette”] = “giocatori di freccette”,
[“giocatore di lacrosse”] = “giocatori di lacrosse”,
[“giocatore di palla basca”] = “giocatori di palla basca”,
[“giocatore di pallacorda”] = “giocatori di pallacorda”,
[“giocatrice di pallacorda”] = “giocatori di pallacorda”,
[“giocatore di poker”] = “giocatori di poker”,
[“giocatrice di poker”] = “giocatori di poker”,
[“giocatore di polo”] = “giocatori di polo”,
[“giocatrice di polo”] = “giocatori di polo”,
[“giocatore di roque”] = “giocatori di roque”,
[“giocatore di snooker”] = “giocatori di snooker”,
[“giocatore di softball”] = “giocatori di softball”,
[“giocatrice di softball”] = “giocatori di softball”,
[“giocatore di squash”] = “giocatori di squash”,
[“giocatrice di squash”] = “giocatori di squash”,
[“giocoliera”] = “giocolieri”,
[“giocoliere”] = “giocolieri”,
[“gioielliera”] = “gioiellieri”,
[“gioielliere”] = “gioiellieri”,
[“commentatore televisivo”] = “giornalisti”,
[“commentatrice televisiva”] = “giornalisti”,
[“editorialista”] = “giornalisti”,
[“giornalista”] = “giornalisti”,
[“pubblicista”] = “giornalisti”,
[“ex giudice di tennis”] = “giudici di tennis”,
[“giudice di tennis”] = “giudici di tennis”,
[“giurista”] = “giuristi”,
[“glottologa”] = “glottologi”,
[“glottologo”] = “glottologi”,
[“glottoteta”] = “glottoteti”,
[“giocatore di go”] = “goisti”,
[“giocatrice di go”] = “goisti”,
[“goista”] = “goisti”,
[“ex golfista”] = “golfisti”,
[“golfista”] = “golfisti”,
[“writer”] = “graffiti writer”,
[“grafico”] = “grafici”,
[“grammatica”] = “grammatici”,
[“grammatico”] = “grammatici”,
[“grecista”] = “grecisti”,
[“guerrigliera”] = “guerriglieri”,
[“guerrigliero”] = “guerriglieri”,
[“hacker”] = “hacker”,
[“ex hockeista in carrozzina”] = “hockeisti in carrozzina”,
[“hockeista in carrozzina”] = “hockeisti in carrozzina”,
[“ex hockeista in-line”] = “hockeisti in-line”,
[“hockeista in-line”] = “hockeisti in-line”,
[“ex hockeista su ghiaccio”] = “hockeisti su ghiaccio”,
[“hockeista su ghiaccio”] = “hockeisti su ghiaccio”,
[“ex hockeista su pista”] = “hockeisti su pista”,
[“hockeista su pista”] = “hockeisti su pista”,
[“ex hockeista su prato”] = “hockeisti su prato”,
[“hockeista su prato”] = “hockeisti su prato”,
[“ex hockeista su slittino”] = “hockeisti su slittino”,
[“hockeista su slittino”] = “hockeisti su slittino”,
[“idrologa”] = “idrologi”,
[“idrologo”] = “idrologi”,
[“igienista”] = “igienisti”,
[“illusionista”] = “illusionisti”,
[“illustratore”] = “illustratori”,
[“illustratrice”] = “illustratori”,
[“imam”] = “imam”,
[“imitatore”] = “imitatori”,
[“imitatrice”] = “imitatori”,
[“immunologa”] = “immunologi”,
[“immunologo”] = “immunologi”,
[“imperatore”] = “imperatori”,
[“imperatrice”] = “imperatori”,
[“imprenditore”] = “imprenditori”,
[“imprenditrice”] = “imprenditori”,
[“impresaria teatrale”] = “impresari teatrali”,
[“impresario teatrale”] = “impresari teatrali”,
[“incisore”] = “incisori”,
[“indologa”] = “indologi”,
[“indologo”] = “indologi”,
[“infermiera”] = “infermieri”,
[“infermiere”] = “infermieri”,
[“informatica”] = “informatici”,
[“informatico”] = “informatici”,
[“programmatore”] = “informatici”,
[“programmatrice”] = “informatici”,
[“ingegnera”] = “ingegneri”,
[“ingegnere”] = “ingegneri”,
[“ingegnere aeronautico”] = “ingegneri”,
[“ingegnere ambientale”] = “ingegneri”,
[“ingegnere chimico”] = “ingegneri”,
[“ingegnere elettrotecnico”] = “ingegneri”,
[“ingegnere meccanico”] = “ingegneri”,
[“ingegnere militare”] = “ingegneri”,
[“ingegnere navale”] = “ingegneri”,
[“docente”] = “insegnanti”,
[“insegnante”] = “insegnanti”,
[“intagliatore”] = “intagliatori”,
[“intagliatrice”] = “intagliatori”,
[“intarsiatore”] = “intarsiatori”,
[“intarsiatrice”] = “intarsiatori”,
[“inventore”] = “inventori”,
[“inventrice”] = “inventori”,
[“detective”] = “investigatori”,
[“investigatore”] = “investigatori”,
[“investigatore privato”] = “investigatori”,
[“investigatrice”] = “investigatori”,
[“iranista”] = “iranisti”,
[“islamista”] = “islamisti”,
[“ittiologa”] = “ittiologi”,
[“ittiologo”] = “ittiologi”,
[“ex judoka”] = “judoka”,
[“judoka”] = “judoka”,
[“ex karateka”] = “karateka”,
[“karateka”] = “karateka”,
[“ex kickboxer”] = “kickboxer”,
[“kickboxer”] = “kickboxer”,
[“latinista”] = “latinisti”,
[“lessicografa”] = “lessicografi”,
[“lessicografo”] = “lessicografi”,
[“letterata”] = “letterati”,
[“letterato”] = “letterati”,
[“librettista”] = “librettisti”,
[“linguista”] = “linguisti”,
[“litografa”] = “litografi”,
[“litografo”] = “litografi”,
[“liutaia”] = “liutai”,
[“liutaio”] = “liutai”,
[“liutista”] = “liutisti”,
[“logica”] = “logici”,
[“logico”] = “logici”,
[“lottatore di sumo”] = “lottatori di sumo”,
[“ex lottatore”] = “lottatori”,
[“ex lottatrice”] = “lottatori”,
[“lottatore”] = “lottatori”,
[“lottatrice”] = “lottatori”,
[“lunghista”] = “lunghisti”,
[“ex lunghista”] = “lunghisti”,
[“maestro di karate”] = “maestri di karate”,
[“maestro di scherma”] = “maestri di scherma”,
[“maestro zen”] = “maestri zen”,
[“mafioso”] = “mafiosi”,
[“mafiosa”] = “mafiosi”,
[“giudice”] = “magistrati”,
[“ex magistrata”] = “magistrati”,
[“ex magistrato”] = “magistrati”,
[“magistrata”] = “magistrati”,
[“magistrato”] = “magistrati”,
[“maratoneta”] = “maratoneti”,
[“ex maratoneta”] = “maratoneti”,
[“marciatore”] = “marciatori”,
[“marciatrice”] = “marciatori”,
[“ex marciatore”] = “marciatori”,
[“ex marciatrice”] = “marciatori”,
[“marinaio”] = “marinai”,
[“marittimo”] = “marittimi”,
[“comandante marittimo”] = “marittimi”,
[“lavoratore marittimo”] = “marittimi”,
[“lavoratrice marittima”] = “marittimi”,
[“martellista”] = “martellisti”,
[“ex martellista”] = “martellisti”,
[“matematica”] = “matematici”,
[“matematico”] = “matematici”,
[“mecenate”] = “mecenati”,
[“medaglista”] = “medaglisti”,
[“medica”] = “medici”,
[“medico”] = “medici”,
[“medievista”] = “medievisti”,
[“mercante d’arte”] = “mercanti d’arte”,
[“mercante”] = “mercanti”,
[“mercenaria”] = “mercenari”,
[“mercenario”] = “mercenari”,
[“meteorologa”] = “meteorologi”,
[“meteorologo”] = “meteorologi”,
[“mezzofondista”] = “mezzofondisti”,
[“ex mezzofondista”] = “mezzofondisti”,
[“mezzosoprano”] = “mezzosoprani”,
[“micologa”] = “micologi”,
[“micologo”] = “micologi”,
[“microbiologa”] = “microbiologi”,
[“microbiologo”] = “microbiologi”,
[“ex militare”] = “militari”,
[“ex ufficiale”] = “militari”,
[“militare”] = “militari”,
[“ufficiale”] = “militari”,
[“mimo”] = “mimi”,
[“minatore”] = “minatori”,
[“mineralogista”] = “mineralogisti”,
[“miniatore”] = “miniatori”,
[“miniatrice”] = “miniatori”,
[“miniaturista”] = “miniatori”,
[“missionaria”] = “missionari”,
[“missionario”] = “missionari”,
[“mistica”] = “mistici”,
[“mistico”] = “mistici”,
[“mitografa”] = “mitografi”,
[“mitografo”] = “mitografi”,
[“ex modella”] = “modelli”,
[“ex modello”] = “modelli”,
[“modella”] = “modelli”,
[“modello”] = “modelli”,
[“supermodella”] = “modelli”,
[“supermodello”] = “modelli”,
[“top model”] = “modelli”,
[“monaca buddhista”] = “monaci buddhisti”,
[“monaco buddhista”] = “monaci buddhisti”,
[“monaca cristiana”] = “monaci cristiani”,
[“monaco cristiano”] = “monaci cristiani”,
[“monaco giainista”] = “monaci giainisti”,
[“monaca induista”] = “monaci induisti”,
[“monaco induista”] = “monaci induisti”,
[“monaca taoista”] = “monaci taoisti”,
[“monaco taoista”] = “monaci taoisti”,
[“montatore”] = “montatori”,
[“montatrice”] = “montatori”,
[“biker”] = “mountain biker”,
[“ex biker”] = “mountain biker”,
[“mountain biker”] = “mountain biker”,
[“ex mountain biker”] = “mountain biker”,
[“multiplista”] = “multiplisti”,
[“ex multiplista”] = “multiplisti”,
[“museologa”] = “museologi”,
[“museologo”] = “museologi”,
[“musicista”] = “musicisti”,
[“musicologa”] = “musicologi”,
[“musicologo”] = “musicologi”,
[“naturalista”] = “naturalisti”,
[“navigatore”] = “navigatori”,
[“navigatrice”] = “navigatori”,
[“neurologa”] = “neurologi”,
[“neurologo”] = “neurologi”,
[“neurofisiologa”] = “neuroscienziati”,
[“neurofisiologo”] = “neuroscienziati”,
[“neuroscienziata”] = “neuroscienziati”,
[“neuroscienziato”] = “neuroscienziati”,
[“nobildonna”] = “nobili”,
[“nobile”] = “nobili”,
[“nobiluomo”] = “nobili”,
[“notaia”] = “notai”,
[“notaio”] = “notai”,
[“numismatica”] = “numismatici”,
[“numismatico”] = “numismatici”,
[“ex nuotatore”] = “nuotatori”,
[“ex nuotatrice”] = “nuotatori”,
[“nuotatore”] = “nuotatori”,
[“nuotatrice”] = “nuotatori”,
[“sincronetta”] = “sincronetti”,
[“sincronetto”] = “sincronetti”,
[“oboista”] = “oboisti”,
[“oceanografa”] = “oceanografi”,
[“oceanografo”] = “oceanografi”,
[“oculista”] = “oculisti”,
[“dentista”] = “odontoiatri”,
[“odontoiatra”] = “odontoiatri”,
[“oncologa”] = “oncologi”,
[“oncologo”] = “oncologi”,
[“operaia”] = “operai”,
[“operaio”] = “operai”,
[“opinionista”] = “opinionisti”,
[“orafa”] = “orafi”,
[“orafo”] = “orafi”,
[“organara”] = “organari”,
[“organaro”] = “organari”,
[“organista”] = “organisti”,
[“orientalista”] = “orientalisti”,
[“orientista”] = “orientisti”,
[“ornitologa”] = “ornitologi”,
[“ornitologo”] = “ornitologi”,
[“orologiaia”] = “orologiai”,
[“orologiaio”] = “orologiai”,
[“ostacolista”] = “ostacolisti”,
[“ex ostacolista”] = “ostacolisti”,
[“ottica”] = “ottici”,
[“ottico”] = “ottici”,
[“paleografa”] = “paleografi”,
[“paleografo”] = “paleografi”,
[“paleontologa”] = “paleontologi”,
[“paleontologo”] = “paleontologi”,
[“ex pallamanista”] = “pallamanisti”,
[“pallamanista”] = “pallamanisti”,
[“ex pallanuotista”] = “pallanuotisti”,
[“pallanuotista”] = “pallanuotisti”,
[“ex pallavolista”] = “pallavolisti”,
[“pallavolista”] = “pallavolisti”,
[“pallonista”] = “pallonisti”,
[“papa”] = “papi”,
[“paracadutista”] = “paracadutisti”,
[“paraciclista”] = “paraciclisti”,
[“ex paraciclista”] = “paraciclisti”,
[“parapsicologa”] = “parapsicologi”,
[“parapsicologo”] = “parapsicologi”,
[“paroliera”] = “parolieri”,
[“paroliere”] = “parolieri”,
[“partigiana”] = “partigiani”,
[“partigiano”] = “partigiani”,
[“pastore metodista”] = “pastori metodisti”,
[“pastora protestante”] = “pastori protestanti”,
[“pastore protestante”] = “pastori protestanti”,
[“patologa”] = “patologi”,
[“patologo”] = “patologi”,
[“patriarca cattolico”] = “patriarchi cattolici”,
[“patriota”] = “patrioti”,
[“ex pattinatore artistico a rotelle”] = “pattinatori artistici a rotelle”,
[“ex pattinatrice artistica a rotelle”] = “pattinatori artistici a rotelle”,
[“pattinatore artistico a rotelle”] = “pattinatori artistici a rotelle”,
[“pattinatrice artistica a rotelle”] = “pattinatori artistici a rotelle”,
[“ex pattinatore artistico su ghiaccio”] = “pattinatori artistici su ghiaccio”,
[“ex pattinatrice artistica su ghiaccio”] = “pattinatori artistici su ghiaccio”,
[“pattinatore artistico su ghiaccio”] = “pattinatori artistici su ghiaccio”,
[“pattinatrice artistica su ghiaccio”] = “pattinatori artistici su ghiaccio”,
[“ex pattinatore di figura in-line”] = “pattinatori di figura in-line”,
[“ex pattinatrice di figura in-line”] = “pattinatori di figura in-line”,
[“pattinatore di figura in-line”] = “pattinatori di figura in-line”,
[“pattinatrice di figura in-line”] = “pattinatori di figura in-line”,
[“ex pattinatore di short track”] = “pattinatori di short track”,
[“ex pattinatrice di short track”] = “pattinatori di short track”,
[“pattinatore di short track”] = “pattinatori di short track”,
[“pattinatrice di short track”] = “pattinatori di short track”,
[“ex pattinatore di velocità in-line”] = “pattinatori di velocità in-line”,
[“ex pattinatrice di velocità in-line”] = “pattinatori di velocità in-line”,
[“pattinatore di velocità in-line”] = “pattinatori di velocità in-line”,
[“pattinatrice di velocità in-line”] = “pattinatori di velocità in-line”,
[“ex pattinatore di velocità su ghiaccio”] = “pattinatori di velocità su ghiaccio”,
[“ex pattinatrice di velocità su ghiaccio”] = “pattinatori di velocità su ghiaccio”,
[“pattinatore di velocità su ghiaccio”] = “pattinatori di velocità su ghiaccio”,
[“pattinatrice di velocità su ghiaccio”] = “pattinatori di velocità su ghiaccio”,
[“ex pattinatore”] = “pattinatori”,
[“ex pattinatrice”] = “pattinatori”,
[“pattinatore”] = “pattinatori”,
[“pattinatrice”] = “pattinatori”,
[“pedagoga”] = “pedagogisti”,
[“pedagogista”] = “pedagogisti”,
[“pedagogo”] = “pedagogisti”,
[“pediatra”] = “pediatri”,
[“pentatleta”] = “pentatleti”,
[“percussionista”] = “percussionisti”,
[“performance artist”] = “performance artist”,
[“personaggio televisivo”] = “personaggi televisivi”,
[“personalità religiosa”] = “personalità religiose”,
[“pesista”] = “pesisti”,
[“ex pesista”] = “pesisti”,
[“pianista”] = “pianisti”,
[“ex pilota automobilistica”] = “piloti automobilistici”,
[“ex pilota automobilistico”] = “piloti automobilistici”,
[“pilota automobilistica”] = “piloti automobilistici”,
[“pilota automobilistico”] = “piloti automobilistici”,
[“pilota di Formula 1”] = “piloti automobilistici”,
[“copilota di rally”] = “copiloti di rally”,
[“ex copilota di rally”] = “copiloti di rally”,
[“pilota di rally”] = “piloti di rally”,
[“ex pilota di rally”] = “piloti di rally”,
[“ex motociclista”] = “piloti motociclistici”,
[“ex pilota motociclistica”] = “piloti motociclistici”,
[“ex pilota motociclistico”] = “piloti motociclistici”,
[“motociclista”] = “piloti motociclistici”,
[“pilota motociclistica”] = “piloti motociclistici”,
[“pilota motociclistico”] = “piloti motociclistici”,
[“pilota motonautico”] = “piloti motonautici”,
[“pioniere dell’aviazione”] = “pionieri dell’aviazione”,
[“pirata”] = “pirati”,
[“ex pistard”] = “pistard”,
[“pistard”] = “pistard”,
[“pittore”] = “pittori”,
[“pittrice”] = “pittori”,
[“poeta”] = “poeti”,
[“poetessa”] = “poeti”,
[“polistrumentista”] = “polistrumentisti”,
[“legislatore”] = “politici”,
[“politica”] = “politici”,
[“ex politica”] = “politici”,
[“politico”] = “politici”,
[“ex politico”] = “politici”,
[“politologa”] = “politologi”,
[“politologo”] = “politologi”,
[“agente di Polizia”] = “poliziotti”,
[“agente scelto di Polizia”] = “poliziotti”,
[“carabiniere”] = “militari”,
[“poliziotta”] = “poliziotti”,
[“poliziotto”] = “poliziotti”,
[“powerlifter”] = “powerlifter”,
[“predicatore”] = “predicatori”,
[“predicatrice”] = “predicatori”,
[“preparatore atletico”] = “preparatori atletici”,
[“preparatrice atletica”] = “preparatori atletici”,
[“presbitero”] = “presbiteri”,
[“prete”] = “presbiteri”,
[“principe”] = “principi”,
[“principessa”] = “principi”,
[“procuratore sportivo”] = “procuratori sportivi”,
[“produttore cinematografico”] = “produttori cinematografici”,
[“produttrice cinematografica”] = “produttori cinematografici”,
[“produttore discografico”] = “produttori discografici”,
[“produttrice discografica”] = “produttori discografici”,
[“produttore teatrale”] = “produttori teatrali”,
[“produttrice teatrale”] = “produttori teatrali”,
[“produttore televisivo”] = “produttori televisivi”,
[“produttrice televisiva”] = “produttori televisivi”,
[“profeta”] = “profeti”,
[“profumiere”] = “profumieri”,
[“progettista”] = “progettisti”,
[“pseudoscienziata”] = “pseudoscienziati”,
[“pseudoscienziato”] = “pseudoscienziati”,
[“psichiatra”] = “psichiatri”,
[“psichiatra forense”] = “psichiatri”,
[“psicanalista”] = “psicoanalisti”,
[“psicoanalista”] = “psicoanalisti”,
[“psicologa”] = “psicologi”,
[“psicologo”] = “psicologi”,
[“psicoterapeuta”] = “psicoterapeuti”,
[“pubblicitaria”] = “pubblicitari”,
[“pubblicitario”] = “pubblicitari”,
[“ex pugile”] = “pugili”,
[“pugile”] = “pugili”,
[“rabbino”] = “rabbini”,
[“rapper”] = “rapper”,
[“regista teatrale”] = “registi teatrali”,
[“regista”] = “registi”,
[“regista cinematografica”] = “registi cinematografici”,
[“regista cinematografico”] = “registi cinematografici”,
[“regista radiofonica”] = “registi radiofonici”,
[“regista radiofonico”] = “registi radiofonici”,
[“regista televisiva”] = “registi televisivi”,
[“regista televisivo”] = “registi televisivi”,
[“religiosa”] = “religiosi”,
[“religioso”] = “religiosi”,
[“restauratore”] = “restauratori”,
[“restauratrice”] = “restauratori”,
[“radiologa”] = “radiologi”,
[“radiologo”] = “radiologi”,
[“oratore”] = “retori”,
[“oratrice”] = “retori”,
[“retore”] = “retori”,
[“rettore”] = “rettori”,
[“rettrice”] = “rettori”,
[“rivoluzionaria”] = “rivoluzionari”,
[“rivoluzionario”] = “rivoluzionari”,
[“ex rugbista a 13”] = “rugbisti a 13”,
[“ex rugbysta a 13”] = “rugbisti a 13”,
[“rugbista a 13”] = “rugbisti a 13”,
[“ex rugbista a 15”] = “rugbisti a 15”,
[“ex rugbysta a 15”] = “rugbisti a 15”,
[“rugbista a 15”] = “rugbisti a 15”,
[“ex rugbista a 7”] = “rugbisti a 7”,
[“ex rugbysta a 7”] = “rugbisti a 7”,
[“rugbista a 7”] = “rugbisti a 7”,
[“rugbysta a 7”] = “rugbisti a 7”,
[“sacerdote”] = “sacerdoti”,
[“sacerdotessa”] = “sacerdoti”,
[“saggista”] = “saggisti”,
[“ex saltatore con gli sci”] = “saltatori con gli sci”,
[“ex saltatrice con gli sci”] = “saltatori con gli sci”,
[“saltatore con gli sci”] = “saltatori con gli sci”,
[“saltatrice con gli sci”] = “saltatori con gli sci”,
[“santa”] = “santi”,
[“santo”] = “santi”,
[“sassofonista”] = “sassofonisti”,
[“scacchista”] = “scacchisti”,
[“sceneggiatore”] = “sceneggiatori”,
[“sceneggiatrice”] = “sceneggiatori”,
[“scenografa”] = “scenografi”,
[“scenografo”] = “scenografi”,
[“ex schermidore”] = “schermidori”,
[“ex schermitrice”] = “schermidori”,
[“schermidore”] = “schermidori”,
[“schermitrice”] = “schermidori”,
[“sci orientista”] = “sci orientisti”,
[“scialpinista”] = “scialpinisti”,
[“ex sciatore alpino”] = “sciatori alpini”,
[“ex sciatrice alpina”] = “sciatori alpini”,
[“sciatore alpino”] = “sciatori alpini”,
[“sciatrice alpina”] = “sciatori alpini”,
[“ex sciatore d’erba”] = “sciatori d’erba”,
[“ex sciatrice d’erba”] = “sciatori d’erba”,
[“sciatore d’erba”] = “sciatori d’erba”,
[“sciatrice d’erba”] = “sciatori d’erba”,
[“sciatore di pattuglia militare”] = “sciatori di pattuglia militare”,
[“sciatrice di pattuglia militare”] = “sciatori di pattuglia militare”,
[“ex sciatore di pattuglia militare”] = “sciatori di pattuglia militare”,
[“ex sciatrice di pattuglia militare”] = “sciatori di pattuglia militare”,
[“sciatore freestyle”] = “sciatori freestyle”,
[“sciatrice freestyle”] = “sciatori freestyle”,
[“ex sciatore nautico”] = “sciatori nautici”,
[“ex sciatrice nautica”] = “sciatori nautici”,
[“sciatore nautico”] = “sciatori nautici”,
[“sciatrice nautica”] = “sciatori nautici”,
[“ex sciatore nordico”] = “sciatori nordici”,
[“ex sciatrice nordica”] = “sciatori nordici”,
[“sciatore nordico”] = “sciatori nordici”,
[“sciatrice nordica”] = “sciatori nordici”,
[“ex sciatore”] = “sciatori”,
[“ex sciatrice”] = “sciatori”,
[“sciatore”] = “sciatori”,
[“sciatrice”] = “sciatori”,
[“scienziata”] = “scienziati”,
[“scienziato”] = “scienziati”,
[“autore di fantascienza”] = “scrittori di fantascienza”,
[“autrice di fantascienza”] = “scrittori di fantascienza”,
[“scrittore di fantascienza”] = “scrittori di fantascienza”,
[“scrittrice di fantascienza”] = “scrittori di fantascienza”,
[“romanziera”] = “scrittori”,
[“romanziere”] = “scrittori”,
[“scrittore”] = “scrittori”,
[“scrittrice”] = “scrittori”,
[“scultore”] = “scultori”,
[“scultrice”] = “scultori”,
[“semiologa”] = “semiologi”,
[“semiologo”] = “semiologi”,
[“senatore”] = “senatori”,
[“senatrice”] = “senatori”,
[“sensitiva”] = “sensitivi”,
[“sensitivo”] = “sensitivi”,
[“sessuologa”] = “sessuologi”,
[“sessuologo”] = “sessuologi”,
[“showgirl”] = “showgirl e showman”,
[“showman”] = “showgirl e showman”,
[“siepista”] = “siepisti”,
[“ex siepista”] = “siepisti”,
[“sindacalista”] = “sindacalisti”,
[“sismologa”] = “sismologi”,
[“sismologo”] = “sismologi”,
[“skateboarder”] = “skateboarder”,
[“ex skeletonista”] = “skeletonisti”,
[“skeletonista”] = “skeletonisti”,
[“slamballer”] = “slamballer”,
[“slavista”] = “slavisti”,
[“ex slittinista”] = “slittinisti”,
[“slittinista”] = “slittinisti”,
[“snowboarder”] = “snowboarder”,
[“sociologa”] = “sociologi”,
[“sociologo”] = “sociologi”,
[“ex sollevatore”] = “sollevatori”,
[“ex sollevatrice”] = “sollevatori”,
[“sollevatore”] = “sollevatori”,
[“sollevatrice”] = “sollevatori”,
[“sondaggista”] = “sondaggisti”,
[“soprano”] = “soprani”,
[“sopranista”] = “sopranisti”,
[“re”] = “sovrani”,
[“regina”] = “sovrani”,
[“sovrana”] = “sovrani”,
[“sovrano”] = “sovrani”,
[“speedcuber”] = “speedcuber”,
[“speleologa”] = “speleologi”,
[“speleologo”] = “speleologi”,
[“sportiva”] = “sportivi”,
[“sportivo”] = “sportivi”,
[“statistica”] = “statistici”,
[“statistico”] = “statistici”,
[“stilista”] = “stilisti”,
[“storica del cinema”] = “storici del cinema”,
[“storico del cinema”] = “storici del cinema”,
[“storica dell’architettura”] = “storici dell’architettura”,
[“storico dell’architettura”] = “storici dell’architettura”,
[“storica dell’arte”] = “storici dell’arte”,
[“storico dell’arte”] = “storici dell’arte”,
[“storica della filosofia”] = “storici della filosofia”,
[“storico della filosofia”] = “storici della filosofia”,
[“storica della letteratura”] = “storici della letteratura”,
[“storico della letteratura”] = “storici della letteratura”,
[“storica della scienza”] = “storici della scienza”,
[“storico della scienza”] = “storici della scienza”,
[“storica delle religioni”] = “storici delle religioni”,
[“storico delle religioni”] = “storici delle religioni”,
[“storica”] = “storici”,
[“storico”] = “storici”,
[“storiografa”] = “storici”,
[“storiografo”] = “storici”,
[“stratego”] = “generali”,
[“strongman”] = “atleti di forza”,
[“stuccatore”] = “stuccatori”,
[“stuccatrice”] = “stuccatori”,
[“stuntman”] = “stuntman”,
[“sultana”] = “sultani”,
[“sultano”] = “sultani”,
[“suonatore di banjo”] = “suonatori di banjo”,
[“suonatrice di banjo”] = “suonatori di banjo”,
[“suonatore di tuba”] = “suonatori di tuba”,
[“suonatrice di tuba”] = “suonatori di tuba”,
[“surfista”] = “surfisti”,
[“ex taekwondoka”] = “taekwondoka”,
[“taekwondoka”] = “taekwondoka”,
[“tastierista”] = “tastieristi”,
[“tecnico del suono”] = “tecnici del suono”,
[“fonico”] = “tecnici del suono”,
[“telecronista sportivo”] = “telecronisti sportivi”,
[“telecronista sportiva”] = “telecronisti sportivi”,
[“ex tennistavolista”] = “tennistavolisti”,
[“tennistavolista”] = “tennistavolisti”,
[“pongista”] = “tennistavolisti”,
[“ponghista”] = “tennistavolisti”,
[“ex tennista”] = “tennisti”,
[“tennista”] = “tennisti”,
[“tenore”] = “tenori”,
[“teologa”] = “teologi”,
[“teologo”] = “teologi”,
[“teorica dell’architettura”] = “teorici dell’architettura”,
[“teorico dell’architettura”] = “teorici dell’architettura”,
[“teorica della musica”] = “teorici della musica”,
[“teorica musicale”] = “teorici della musica”,
[“teorico della musica”] = “teorici della musica”,
[“teorico musicale”] = “teorici della musica”,
[“teosofa”] = “teosofi”,
[“teosofo”] = “teosofi”,
[“ex terrorista”] = “terroristi”,
[“terrorista”] = “terroristi”,
[“thaiboxer”] = “thaiboxer”,
[“tipografa”] = “tipografi”,
[“tipografo”] = “tipografi”,
[“tiratore di fune”] = “tiratori di fune”,
[“tiratrice di fune”] = “tiratori di fune”,
[“ex tiratore a volo”] = “tiratori a volo”,
[“ex tiratrice a volo”] = “tiratori a volo”,
[“tiratore a volo”] = “tiratori a volo”,
[“tiratrice a volo”] = “tiratori a volo”,
[“ex tiratore a segno”] = “tiratori a segno”,
[“ex tiratrice a segno”] = “tiratori a segno”,
[“tiratore a segno”] = “tiratori a segno”,
[“tiratrice a segno”] = “tiratori a segno”,
[“topografo”] = “topografi”,
[“topografa”] = “topografi”,
[“torero”] = “toreri”,
[“traduttore”] = “traduttori”,
[“traduttrice”] = “traduttori”,
[“trasformista”] = “trasformisti”,
[“ex triatleta”] = “triatleti”,
[“triatleta”] = “triatleti”,
[“triplista”] = “triplisti”,
[“ex triplista”] = “triplisti”,
[“trombettista”] = “trombettisti”,
[“trombonista”] = “trombonisti”,
[“trobairitz”] = “trovatori”,
[“trovatore”] = “trovatori”,
[“truccatore”] = “truccatori”,
[“truccatrice”] = “truccatori”,
[“truffatore”] = “truffatori”,
[“truffatrice”] = “truffatori”,
[“ex tuffatore”] = “tuffatori”,
[“ex tuffatrice”] = “tuffatori”,
[“tuffatore”] = “tuffatori”,
[“tuffatrice”] = “tuffatori”,
[“ultramaratoneta”] = “ultramaratoneti”,
[“ex ultramaratoneta”] = “ultramaratoneti”,
[“umanista”] = “umanisti”,
[“umorista”] = “umoristi”,
[“urbanista”] = “urbanisti”,
[“ex velista”] = “velisti”,
[“velista”] = “velisti”,
[“velocista”] = “velocisti”,
[“ex velocista”] = “velocisti”,
[“vescova anglicana”] = “vescovi anglicani”,
[“vescovo anglicano”] = “vescovi anglicani”,
[“vescovo ariano”] = “vescovi ariani”,
[“vescovo cattolico”] = “vescovi cattolici”,
[“vescovo cristiano orientale”] = “vescovi cristiani orientali”,
[“vescova luterana”] = “vescovi luterani”,
[“vescovo luterano”] = “vescovi luterani”,
[“vescovo ortodosso”] = “vescovi ortodossi”,
[“vescovo vetero-cattolico”] = “vescovi vetero-cattolici”,
[“vescovo”] = “vescovi”,
[“veterinaria”] = “veterinari”,
[“veterinario”] = “veterinari”,
[“vetraia”] = “vetrai”,
[“vetraio”] = “vetrai”,
[“viaggiatore”] = “viaggiatori”,
[“viaggiatrice”] = “viaggiatori”,
[“vibrafonista”] = “vibrafonisti”,
[“vignettista”] = “vignettisti”,
[“violinista”] = “violinisti”,
[“violista”] = “violisti”,
[“violoncellista”] = “violoncellisti”,
[“virologa”] = “virologi”,
[“virologo”] = “virologi”,
[“vulcanologo”] = “vulcanologi”,
[“vulcanologa”] = “vulcanologi”,
[“ex wrestler”] = “wrestler”,
[“wrestler”] = “wrestler”,
[“youtuber”] = “youtuber”,
[“zoologa”] = “zoologi”,
[“zoologo”] = “zoologi”
}

Vincere la paura allenandosi

In questo articolo e video, ispirato al tema Psicologia della Libertà e libro omonimo, esaminiamo il tema della paura, paura di sbagliare, paura di parlare in pubblico, paura del futuro, paura di fare un esame universitario o scolastico, “paura dell’esame”, ed esaminiamo una semplice strategia: allenarsi, piccolo passo dopo piccolo passo, ad affrontare le paure

La paure sono ancorate ad emozioni negative, come nel caso del parlare in pubblico, la persona associa l’evento ad una prova d’esame da cui dipende tutta la sua vita e la paura di sbagliare non è solo “paura di non parlare bene” ma “paura di essere rifiutato come persona”, viene quindi amplificata.

Possiamo imparare invece ad allenarci a divertirci nel parlare in pubblico, nel caso, un allenamento teatrale o psicodrammatico può essere una formazione decisiva per portare il parlare in pubblico dallo stato di paura allo stato di divertimento e gioia.

Ed inoltre, allenandosi fisicamente per potenziare il corpo, sapendo bene che l’effetto è quello di un cambiamento forte nell’immagine di sì (self image). Le ArtI Marziali e gli sport di combattimento sono un’altra via molto interessante, perchè offrono la possibilità di allenarsi al confronto con la paura, in modo persino quotidiano, sinchè il fatto di guardare la paura diventa talmente conosciuto che si tratta quasi di rivedere una vecchia amica, darle una pacca sulla spalla, e saltare sul ring per divertirsi.

Allenarsi allena un meta-fattore, il fatto di mettersi in gioco, di imparare che è possibile mettersi in gioco, è possibile sbagliare senza che questo diventi dramma.

Nella vita i colpi si danno, i colpi si prendono, e si procede, sempre, verso la propria meta.

Un cambiamento dell’immagine di sè in positivo è un trascinatore naturale che aiuta le persone a uscire dalle zone di paura e di comfort, e spingersi verso quello che prima non osava pensare.

Quando le paure sono veramente bloccanti e patologiche, vanno affrontate da uno psicoterapeuta.

Quando le paure sono invece timori ricorrenti ma non patologici, e piuttosto consolidati da uno stile di vita statico, cambiando lo stile di vita ed immettendo energie positive, allenandosi, poco alla volta tutto il sistema personale ne trae beneficio.

L’unico consiglio valido per tutti: non accettare il fatto che una paura non si possa superare con l’aiuto professionale giusto, che si tratti di psicoterapia, coaching, counseling, allenamento, ogni paura che faccia da zavorra al tuo avanzare, può essere lavorata e sciolta sino ad osservarla per quello che è, un semplice pensiero, del quale si può anche imparare a distanziarsi e scollegarsi.

La paura può trasformarsi in gioia, come il buio può trasformarsi in luce, se solo si trova la forma di energia giusta. E cercarla è l’unico modo per trovarla, cercarla sempre, cercarla e farla salire in noi, cercarla in modo naturale, chiedendo, senza paura, chiedendo consigli, provando, sperimentandosi. Mettendosi in gioco.

Si tratta, dopo tutto, null’altro che di un apprendimento. Apprendere la gioia, in ciò che prima ci faceva paura, la dove per noi è importante. E formandosi, si può fare.

______

Copyright Dott. Daniele Trevisani http://www.studiotrevisani.it dal testo Psicologia della Libertà Mediterranee editore, Roma

Chi sono io? Concetti di Comunicazione Olistica e video sull’esercizio a 3 stadi: identità, tag che mi descrivono, “altri significativi per me”

Comunicazione olistica: il comunicatore viene prima della comunicazione.

Copyright dott. Daniele Trevisani https//studiotrevisani.it

Esercizio in 3 fasi. Localizzare aspetti che caratterizzano

1) la mia identità personale, il “chi sono io”

2) Tag descrittivi della mia identità, le parole o aggettivi o frasi che caratterizzano la mia identità,

3) gli “altri significativi” o ” significant others”, le persone che contano per me e alle quali voglio comunicare la mia identità

  1. Chi sono io?
  2. Quali keywords mi caratterizzano, connesse all’identità? Che keyword metterei per descrivere me stesso?
  3. Gli altri significativi percepiscono questi tag o stati della mia identità o no?
  4. Quale è il mio Target Audience? Singolo o multiplo?
  5. Verso chi voglio produrre degli effetti comunicativi, effetti derivanti dal mio mix di comunicazione olistica, di messaggi che emano?
  6. Riusciamo a creare percezione di verità, e quindi affidabilità?

Esaminiamo la questione dei “tag” o etichette. Cosa vede di noi un robot? Questo è un’esempio dei tag rilevati da un motore di ricerca rispetto a tutti i miei video youtube

comunicazione, formazione, coaching, emozioni, daniele trevisani, libertà, formazione vendite, formazione aziendale, crescita personale, analisi della comunicazione, counseling, psicologia, analisi della comunicazione umana, dott. daniele trevisani, incomunicabilità, sfondi emotivi, comunicazione umana, comunicare in pubblico, sviluppo personale, corsi di comunicazione, formazione in comunicazione, potenziale espressivo, parlare in pubblico, public speaking, ansia, benessere, evoluzione culturale, stati emotivi, pulizia mentale, mappe mentali, memetica, abbigliamento, aspetto esteriore, tatuaggi, canali, consapevolezza aumentata, emanazione del sè, comunicazione degli ambienti, ambienti, corpo

E’ una visione – parziale, riduttiva, sintetica – nella quale io tuttavia mi ritrovo. Parla di me.

Questa mappa di significati raccoglie elementi persino dell’ultimo video appena caricato, nel quale compare il tag “significato dei tatuaggi”, e che mi piaccia o meno, così mi vede il software, così mi caratterizza, e molto probabilmente, queste sono le “cose” che pensano di me le persone che non mi conoscono altro che tramite YouTube.

Che io sia percepito come una fonte autorevole (alta source credibility) o scarsamente autorevole (bassa source credibility) influenza in modo determinante il “processing” del messaggio, la sua elaborazione, la sua ricezione, e l’effetto di persuasione alto o invece basso o nullo. L’elaborazione del messaggio avviene non tanto in base al messaggio che io “penso” di avere dato ma in base alla ricezione olistica di tutti i messaggi che trasudano da me, dal mio essere, dalla mia identità, dai miei “segni distintivi”.

La “percezione di verità” è uno degli effetti che i comunicatori cercano, al di la del messaggio, il fatto di essere percepiti come persone che comunicano in modo “vero”. Queste percezioni caratterizzano il mio modo di comunicare e lo alterano

Non potendo avere una macchina del tempo per sapere chi ero veramente prima e la mia storia vera, i riceventi del messaggio vanno avidamente a caccia di dissonanze comunicative, incongruenze, segnali di stress vocale, di imbarazzo, di segni e simboli concordanti o discordanti che io come comunicatore “emano”.

La comunicazione olistica risponde a molte più domande rispetto al “cosa dico con la voce”.

Le persone con cui sono in contatto estraggono significati dagli elementi più disparati, come:

  • che musica ascolti
  • quanto è congruente il tuo genere musicale preferito con le identità che gli altri percepiscono
  • l’aspetto esteriore generale
  • il taglio dei capelli e la loro cura (sfumature, gel, accessori di capigliatura)
  • tatuaggi, loro dimensione, tipologia, simbolismi
  • tono della voce
  • stress vocale
  • abbigliamento, esempio il grado di “casual” vs “professionale”
  • l’adesione o meno al “dress code” che la situazione sociale impone (esempio, non mettere la cravatta in un colloquio formale è una forma di messaggio di “indipendenza”)
  • il corpo, muscolarità, toni muscolari, forme corporee, posture
  • cosa comunicano i “tuoi ambienti”, cosa c’è alla parete, come è l’arredamento della tua casa. La comunicazione degli ambienti, come ogni altra forma di comunicazione olistica, diventa una “emanazione del Sè”
  • l’orologio che hai, la sua tipologia (orologio da “avventura” ripieno di funzionalità, barometro, altimetro, profondimetro, bussola etc) vs orologio classico a lancette d’oro o d’acciaio
  • gli occhiali, la loro forma e marca, il fatto che siano occhiali – per forma e montatura – “tattici” o “poco vistosi” indici di “understatement
  • che film guardi, che programmi preferisci, quali social usi, come appari sui tuoi profili social se ti osserva qualcuno che non ti conosce o qualcuno che invece ti conosce
  • le “infiltrazioni mentali informative” o “infiltrazioni memetiche” che possediamo, esempio sapere una notizia che occupa la nostra ram mentale senza volerlo avere intenzionalmente appreso, sapere che “George Clooney è scivolato in modo in Sardegna ma non si è fatto male” senza mai essere andati a cercare quella notizia (ci dice che hai frequentato ambienti pubblici, come un bar)
  • la forza e convinzione con cui esprimi un messaggio
  • la tua pelle, il suo stato, i segni che ha e non ha, il grado di cura, la “parola del corpo”.
  • I “nomi” che dai alle cose o animali o oggetti, densi di significati connotativi che riverberano il tuo modo di essere e la tua personalità e la applicano agli oggetti, animali e cose che ti circondano.

La comunicazione olistica ci porta ad una consapevolezza aumentata della enorme varietà di mezzi, canali e strumenti che emettono messaggi, per essere più consapevoli di tutti gli strumenti che abbiamo e a volte non usiamo, o delle fonti da cui arriva la percezione, e dicono qualcosa di chi siamo noi.

Copyright dott. Daniele Trevisani http;//www.studiotrevisani.it

IMG-20180510-WA0003

Formazione per la Direzione Aziendale. Il Klausur Programme, un progetto speciale di Formazione per CEO e Board, Top Management e Direzione Aziendale

Il Klausur Programme è un progetto speciale di Formazione per CEO e Board, Formazione per la Direzione Aziendale, Formazione per il Top Management, sviluppato da Studio Trevisani.

Nel Klausur, CEO e Board, oppure il Top Management, si incontrano in un luogo favorevole alla concentrazione, per realizzare un “punto” sullo stato dell’arte e definire i principi guida cardinali che verranno utilizzati nella prossima “stagione aziendale”, che si tratti del prossimo trimestre, del prossimo anno o triennio.

nella foto, una delle sedi alberghiere speciali utilizzate per il Klausur

In genere, vengono identificati 5 principi prioritari, partendo dai 33 identificati da Trevisani nel volume “Competitività Aziendale, Personale, Organizzativa”.

Ogni “principio” identificato e selezionato è un vero diamante per il patrimonio aziendale, perché ad esso si farà riferimento per ogni decisione importante.

Si può anche declinare come momento di Coaching di Direzione Aziendale, un momento di raccolta, riflessione, per dare “respiro” alla strategia e focalizzare le scelte in un ambiente fisico e psicologico assolutamente favorevole e generativo rispetto alle sedi aziendali classiche.

  • Alcune regole comportamentali peculiari del Klausur sono la consegna dei cellulari, smartphone e portatili ad una segreteria, che passa solo le telefonate di estrema urgenza, in modo da non avere distrazioni di sorta e lavorare nella massima concentrazione.

Per approfondire, vedi la pagina specifica sulla Formazione e Coaching di Direzione sul sito http://www.danieletrevisani.it

Nella foto, una delle sedi alberghiere, ai confini tra Italia e Austria, utilizzate per il Klausur

Nella foto, uno scorcio di hotel termale utilizzato per la formazione Klausur, in alberghi termali nel Veneto e nelle Marche

Una formazione aziendale diversa

  • Programmi di formazione strategica,
  • Concetti per la formazione manageriale
  • Formazione aziendale di origine militare

Progetti e contributi formativi basati sui metodi proprietari Action Line Management e Human Potential Modeling, sviluppati da Studio Trevisani e Medialab Research © Copyright dott. Daniele Trevisani, Studio Trevisani Communication Research

Solide basi per solidi Training – Consulenti Senior, in grado di fare la differenza

  • I nostri interventi non sono mai improvvisati.
  • Hanno una impostazione scientifica.
  • Si avvalgono dell’intervento di esperti, specialisti nel loro specifico settore.
  • La direzione tecnica e scientifica è svolta da due professionisti Senior tra i leader europei negli specifici settori di lavoro: dott. Daniele Trevisani, principale esperto italiano in Communication Research e tecniche del potenziale umano, e dott. Lorenzo Manfredini, psicologo allenatore della Nazionale Italiana di Apnea, preparatore di atleti negli sport estremi.
  • Il profilo che ne deriva consente di far convergere background formativi diversi in una stessa passione, la passione per il lavoro svolto bene.
  • I progetti che non hanno una direzione tecnica e scientifica, anche se brevi, sono quasi sempre improvvisati, e da questi vogliamo distinguerci.

Costruire e supervisionare progetti formativi con approccio scientifico, serio, professionale, e veramente efficace, è il nostro mestiere

Corsi di Formazione Dirigenziale: come lavoriamo

I corsi prevedono soprattutto un lavoro operativo, tramite una combinazione accurata di esercitazioni che attaccano gli obiettivi formativi da più lati. Si avvalgono di

  • concetti ed esercitazioni all’avanguardia,
  • simulazioni pratiche, centrate sulla tipologia di skill da trattare,
  • feedback continuo, verifiche di apprendimento, di assimilazione, di efficacia,
  • esercizi d’aula e in contesti professionali con sfide nuove e progressive.

A richiesta, è possibile contare su efficaci affiancamenti sul campo da parte di nostri coach selezionati, per interventi su misura.

  • I coach che operano e collaborano sono unicamente Coach Senior e Consulenti Senior (Senior Advisor), i quali – oltre a disporre di una solida esperienza personale – sono da noi certificati e accreditati come esperti nelle metodologie ALM (Action Line Management) e HPM (Human Potential Modeling).
  • Ogni nostro corso si avvale di una direzione tecnico-scientifica che ne valida la correttezza di impostazione,  si assicura che esso sia impostato in modo professionale, corretto, valido, efficace, e che ci siano le condizioni indispensabili in grado di dare gli effetti desiderati.
  • Ogni nostro corso è preceduto da una analisi: sviluppiamo un progetto formativo, che localizza i goals, gli obiettivi, i tempi, le risorse da mettere in campo, le sfide da cogliere. L’analisi può essere condotta per via telefonica (per i progetti brevi) e – per i progetti più impegnativi – con incontri nella nostra sede, incontri presso la sede dell’azienda cliente, sino a vere e proprie giornate di full-immersion, lavoro e consulenza in azienda, osservazioni sul campo, rilevazione di dati e comportamenti, soprattutto nei progetti più importanti e delicati.
  • Crediamo nella continuità e serietà: la formazione è un allenamento progressivo di abilità, non una “dose” magica. Nella formazione esistono troppi “venditori di facilità” e di fumo, noi crediamo in un approccio decisamente tradizionalista, e supportato da tecniche di estrema avanguardia scientifica: il valore antico della crescita progressiva, una crescita che crei solide basi.
  • Crediamo nel Coaching: l’abilità di generare fiducia in sè (self-confidence), autoefficacia (self-efficacy), potere personale (self-power), attraverso il raggiungimento costante e progressivo di piccoli successi, di nuove progressive abilità, sino ad arrivare al massimo del proprio potenziale possibile.

Formazione di origine militare

Metodi di derivazione Militare

Forze Speciali: Metodi di origine strategico-militare derivanti dalle Forze Speciali e innovazione nelle metodologie di direzione aziendale

Strutturazione strategica

  • Joint Operations Center aziendale: costruzione del centro di comando e controllo delle operazioni di marketing e vendita, campagne e linee di azione
  • Cruscotto direzionale di monitoraggio delle Operations nelle vendite complesse, nelle campagne di marketing e comunicazione
  • Definizione e presidio del Battle-Rythm per le operazioni commerciali e di vendita, campagne acquisitive, fidelizzative e di cross-selling
  • Presidio e anticipazione delle Imboscate professionali, furti di informazione determinante, strategie della concorrenza finalizzate a ridurre i margini di manovra e gradi di libertà
  • Guerra Commerciale Asimmetrica: strategie da adottare in condizioni di differenza nei gradi di libertà operativa, informativa, numerica, finanziaria
  • Front-Line Support Team: team di supporto informativo, logistico e tattico per i manager coinvolti in operazioni sul campo (negoziazioni, incontri, sequenze strategiche)
  • Segmentazione del flusso commerciale in sequenze di Operations e campagne

Leadership

  • Distinzione chiara dei compiti nel team
  • Distinzione tra ruoli e incarichi Junior e Senior
  • Attivazione delle Emozioni Alfa e delle Emozioni Beta
  • Assicurarsi che i membri del team comprendano l’importanza della missione e le sequenze di manovra
  • Deleghe, tipologia di delega e qualità della delega
  • Monitoraggio dei membri del team tramite il modello HPM
  • Task-force setting: costruzione di task-force aziendali motivate per il presidio di operazioni commerciali e negoziali complesse

Etica e responsabilità, centralità della persona, responsabilità chiare nelle operazioni strategiche

  • Senso della missione
  • Addestramento al Rigore Operativo
  • Riconoscere i confini etici e professionali
  • Responsabilità personali e ben individuate
  • Chiarificazione dei confini dei ruoli
  • Riconoscimento per il contributo
  • Orientamento all’efficacia operativa
  • Copertura reciproca nelle operazioni dei team (sacralità della mission prima di tutto)
  • Addestramento al coordinamento tra diversi reparti e ruoli professionali (vendite, back-office, marketing, logistica, produzione) derivato dalle metodologie di coordinamento adottate dalle task-force

Gestione dell’Informazione

  • Sezioni e compiti di acquisizione informativa da fonti diversificate (Humint, Intelligence, Osint), analisi, preparazione agli incontri face-to-face, elaborazione, controllo di validità e affidabilità delle fonti e dei dati
  • Presidio delle informazioni chiave e delle relazioni-chiave
  • Analisi dell’Information Gap
  • Evoluzioni di metodo: dalla Battlefield Superiority (superiorità numerica) alla Information Superiority (superiorità informativa)
  • Evoluzioni di metodo dalla tattica cinetica (azione della forza bruta) alla Tattica Psicologica (superiorità nella creazione e alterazione di percezioni, azioni Psyops)
  • Elementi di Information Superiority e Psyops Aziendali
  • Presidio dell’Info-Space
  • Dalle guerre di prezzo alle guerre semiotiche (la battaglia per le percezioni)
  • Alterazione delle Semiosfere

Comunicazione interna e comunicazione nei team per Forze Speciali

  • Addestramento all’efficienza comunicazionale, riduzione dei tempi, delle distorsioni e imprecisioni informative, riconoscimento del noise nei dati e informazioni in ingresso (involontarie e/o generate da competitors Info-Ops), riconoscimento dell’entropia dell’informazione (degrado della qualità delle informazioni)
  • Riduzione della perdita e degrado della qualità informativa nei diversi nodi comunicativi e decisionali

DSCF0610

 

Psicologia delle Forze Speciali per l’Impresa e Risorse Umane

  • Addestramento all’Onore e alla Resilienza
  • Monitoraggio psicologico delle risorse umane: motivazione, preparazione, atteggiamento
  • Psicologia delle Forze Speciali: Pride & Recognition, Overreaching, Supporto psicologico, senso della team-membership, energie mentali del team, sentimento di elite, sviluppo di un senso di appartenenza superiore
  • Psicologia degli Archetipi: modello eroico di riferimento, demistificazione, riscoperta del senso di sacralità della missione, orgoglio personale per l’obiettivo

dn ponte di comando pre-manovra

Formazione Aziendale avanzata per la Direzione Aziendale, by Studio dott. Daniele Trevisani

Form di contatto.

Si prega di compilare il seguente form per poi venire ricontattati nel più breve tempo possibile

 

 

Eckhart Tolle: Lavorare sul proprio stato di coscienza è la nostra responsabilità primaria

Testo estratto da Eckhart Tolle, nel video seguente, con approfondimenti sugli Stati di Coscienza trattti dal testo “Psicologia della Libertà: Liberare le potenzialità delle persone“. Edizioni Mediterranee, Roma.

Secondo Tolle:

“La responsabilità è una parola strana, se la prendi alla lettera, si associa alla parola “risposta”, all’abilità di rispondere, ma questa interpretazione è abbastanza scorretta. Il punto è prendersi la responsabilità di cosa?

Di cosa ti puoi prendere la responsabilità, o per cosa ti puoi prendere la responsabilità? La responsabilità primaria che puoi assumerti è prenderti la responsabilità per il tuo stato di coscienza, il quale determina il tipo di mondo che crei. Tu sei l’umanità, l’umanità è un concetto astratto, non esiste, l’umanità è l’essere umano.

Tu sei l’umanità, quindi per far prendere le proprie responsabilità all’umanità, devi prima tutto essere responsabile del tuo stato di coscienza”.

Eckhart Tolle

Eckhart Tolle

Approfondimenti sugli Stati di Coscienza tratti dal testo “Psicologia della Libertà: Liberare le potenzialità delle persone“.

 

La mappa dei nostri stati di coscienza e gli stati alterati: conoscerla per stare bene e non ammalarsi, e imparare a recuperare

Esiste un indicatore primario, la Scala di Fisher, che rappresenta il “numero di giri” del nostro motore, ma per usarlo bisogna averlo visto, e qualcuno deve averti formato ad usarlo.

La scala o mappa degli stati di coscienza, evidenzia la posizione di una qualsiasi persona, nel continuum mentale tra agitazione e rilassamento, sino agli estremi della meditazione profonda (sulla destra) e dell’isteria (sulla sinistra), passando per stati come la percezione quotidiana, l’ansia, la creatività e altri.

È uno strumento molto importante.

Figura 7 – Mappa di Fisher (mappa degli stati di coscienza)[1]

Ad ogni posizione lungo la scala corrisponde una precisa frequenza cerebrale, scientificamente misurabile.

Fisher in questo lavoro pionieristico ci mette in guardia: siamo sempre più bombardati da informazioni, ma in taluni contesti, ulteriori incrementi si rischia la saturazione: ulteriori incrementi nel contenuto dei dati possono non trovare corrispondenza adeguata in un adeguato tasso elaborazione di questi dati.

In altre parole, quando le informazioni in ingresso sono tante, talmente tante che la nostra capacità di elaborarle tutte progressivamente cala, rischiamo di scivolare verso gli stati schizofrenici[2]. Questo era stato evidenziato negli anni 70, figuriamoci ora con l’incremento dei canali e dei social media disponibili.

Dalla scala si evince che per la salute quotidiana, ogni brano significativo di vita trascorso in stato di “agitazione” o nervoso, dovrebbe essere accompagnato da uno stato di recupero, tranquillità e meditazione. Sicuramente dopo, ma persino prima in alcuni casi come momento di preparazione mentale (es, preparazione ad una gara o ad un esame).

La scala di Fisher e i suoi tanti insegnamenti possibili sta diventando un fattore di salute personale. Tutti dovremmo conoscerlo, quantomeno per fare una mappatura quotidiana di come stiamo e riaggiustare il tiro sulle situazioni di vita in cui siamo.

Ma di questo, non si parla.

Molto facile invece è andare incontro anche nelle TV nazionali e pubbliche, ad oroscopi di ogni tipo.

Un altro indicatore del fatto che la nostra Semiosfera è ricca di porcherie e povera di significati e conoscenza che ci servirebbe veramente.

Il nostro potere personale sta nel riprendere in mano i contenuti della nostra Semiosfera personale, lavorarla, metterci dentro quello che è utile, buttare fuori l’inutile. È ora di lottare, è ora di battersi per questi concetti, per noi e per tutte le persone cui teniamo, e per una umanità più libera e pulita.

[1] Roland Fischer (1971), A Cartography of the Ecstatic and Meditative States. In Science, Vol 174  Num 4012 26 November 1971.

[2] Dal testo originale “further increase in data content may not be matched by a corresponding increase in the rate of data processing

____

Copyright dal testo “Psicologia della Libertà: Liberare le potenzialità delle persone“.

Rivista di Formazione e Crescita Personale “Communication Research”, luglio 2018

Apriamo con il nuovo canale YouTube  potenziato e arricchito, il meglio della Formazione, del Coaching, della Motivazione, delle Sfide del Fattore Umano e del Potenziale Umano

Nuovi Articoli sul Potenziale Umano e Crescita Personale

Speciale Psicologia della Libertà

Speciale Ascolto Attivo Avanzato ed Empatia

Speciale Team Leadership e Comunicazione Operativa

Articles In English

Contatti e risorse

 

Il Potenziale Umano nei bambini. Dare spazio alle vocazioni e sostenere le potenzialità. Dal ruolo del genitore al potere personale. 3 casi di studio

Il Potenziale Umano nei bambini. Perchè è importante per i genitori sostenerlo e non abbandonarli ai soli videogiochi

Esponiamo 3 casi in cui bambini in tenera età, 8-9 anni, compiono azioni che lasciano sbalorditi. E non si tratta di “vincere”, ma di “essere”. In tutti e 3 i casi, si nota la presenza supportiva e coesa di entrambi i genitori. Come dire, se non c’è dissonanza tra la coppia genitoriale, se entrambi sostengono e supportano moralmente, i figli possono fare cose incredibili.

Il primo caso: Bailey: 8 anni, con una paralisi cerebrale, finisce il Triathlon e dimostra a tutti di essere un grande, immenso uomo

Bailey Matthews, da a Worksop, nella contea inglese di Nottingham, ha voluto sfidare la sua malattia e si è iscritto a una gara di triathlon, il Castle Howard Triathlon nel North Yorkshire, 2015 (100 metri di nuoto, 4 km di bicicletta, 1.3 di corsa): Bailey da anni vuole mettersi alla prova,  suo padre Jonathan, un uomo speciale, lo ha motivato a non cedere alla sua condizione e ad allenarsi, sempre vicino a lui. Un grande Uomo per un grande bambino.

Non commiseriamolo per le sue cadute vicino al traguardo, gioiamo per la sua voglia di rialzarsi, sempre. Un esempio, un grande esempio, sia per chi è sfortunato, ma anche e soprattutto per chi è stato più fisicamente fortunato, ma a volte nella vita si sente a terra. Questo bambino sta dando una lezione a tutti.

Come vedrete nell’articolo di seguito, avrà probabilmente ricevuto tanti messaggi, motivazionali e de-motivazionali. Alcuni gli avranno detto “ma scherzi, vuoi fare un triatholon, tu?” e altri gli avranno detto “possiamo allenarci e provarci, il solo fatto di allenarsi e provarci vale tantissimo, la tua vittoria è esistere, il solo il semplice fatto di esserci e divertirti”. Bailey evidentemente ha ascoltato il secondo, e certamente i messaggi genitoriali lo hanno sostenuto.

Il secondo caso, 8 anni come Bailey, giovanissma pugile russa in grado di tirare 100 colpi al minuto. Anche in questo caso, notiamo il fortissimo sostegno del padre, che diventa un padre allenatore, e la gioia dei bambini nel fare questo sport come gioco, molto meno pericoloso che stare tutto il giorno a giocare con la Playstation, di sicuro, e molto meno pericoloso di tanti altri sport di contatto.

 

Il terzo caso, Almira, Olandese, 9 anni, che si presenta a Holland Got Talent e tra i sottili sbeffeggiamenti iniziali della giuria, quando dichiara di essere li per cantare un’Opera (O Mio Babbino Caro), distrugge la giuria e il pubblico con una performance assoluta, da vera professionista, cosa che poi di fatto diventerà anni dopo. Anche in questo caso, sullo sfondo, il padre, la madre e il fratello, a sostenerla.

In omaggio a questi Guerrieri della vita, un estratto da Self Power, che trovo pertinente

Saper leggere le risorse mentali vere di cui disponiamo

Viviamo in un mondo limitato. O almeno così pensiamo. Ogni volta che valutiamo se inseguire o meno un sogno, o lasciarlo andare per sempre, scatta una valutazione – ampiamente inconscia – sulle risorse mentali di cui disponiamo, sul nostro stato personale.

Le energie personali sono risorse che il soggetto possiede. Risorse interiori, non monetarie. Può esistere un forte divario tra le risorse che uno sente di avere (risorse percepite) e le risorse realmente disponibili se sviluppiamo la capacità di accedervi (risorse latenti).

Quando le due diverse “letture” non sono coincidenti, possono accadere diversi problemi, tra cui (1) la sottovalutazione delle proprie risorse, sentire di avere meno energie e competenze di quante se ne abbiano veramente, e (2) la iper-valutazione delle proprie risorse: contare su energie e competenze che in realtà non possediamo. Ne deriva il seguente principio:

Principio 3 – Consapevolezza degli stati personali

Le performance possono essere aumentate quando:

  • l’individuo è in grado di conoscere con estrema precisione lo stato delle proprie energie e risorse mentali accessibili e sa quali sono quelle latenti e allenabili;
  • sulla base dell’analisi, vengono prese coerentemente le decisioni connesse su dove dirigersi per il proprio miglioramento.

Le performance diminuiscono o vengono messe a rischio da:

  • errori di sottovalutazione del proprio potenziale (self-reduction);
  • errori di ingigantimento mentale della sfida, con distorsione cognitiva della sua immagine e portata;
  • errori di valutazione delle proprie risorse e/o sottovalutazione della sfida, che provocano un disastro nel contatto con la realtà.

 

La presa di coscienza sul fatto che ciascuno di noi ha risorse bloccate è un passaggio importante. È indispensabile per far nascere la voglia di migliorare e coltivare il meglio di se stessi, qualsiasi sia il livello di partenza.

Il Potere della Comunicazione su di te e sugli altri

La Comunicazione ha due poteri in base al tipo di messaggi che vogliamo esaminare:

1 – messaggi in ingresso: il potere di farti qualcosa, e quindi il potere dei “messaggi che ti colpiscono”, le comunicazioni che ricevi ogni giorno. Ciò che ti entra. Che messaggi ti danno le pubblicità? Che messaggi ti arrivano dalle persone che hai vicino? Che effetto ti fanno? Quali ti danno energia e quali te ne tolgono? Ti sai schermare da quelle che ti prosciugano?

2 – messaggi in uscita: il potere dei tuoi messaggi. La tua forza persuasiva, o didattica, la tua capacità di generare attenzione, interesse, desiderio, muovere all’azione, o incuriosire, persuadere, affascinare. Quando e con chi ti riesce, quando e con chi ancora non abbastanza?

 

1.2.1.         Il potere dei messaggi degli altri su di te

In merito alle comunicazioni in ingresso, immagina di ricevere questo messaggio:

…sei veramente una Persona meravigliosa e con il tuo libro cambierai sicuramente la Vita di molti , così come avrai già fatto. Sono fortunata a conoscerti .

Un altro messaggio invece recita:

E’ inutile che ti sbatti tanto i tuoi libri andranno tutti a finire in cantina.

Come ti fanno sentire? Come reagisco al primo? Come reagisco al secondo?

È in base a come reagisco ad un messaggio che il mio destino si forma, giorno dopo giorno.

Il messaggio negativo potrebbe annullare le mie energie mentali, oppure spronarmi a fare il massimo, per spirito di vendetta o di narcisismo o di orgogliuo: “adesso ti faccio vedere io…” Se così funziona, mi rimane dentro la voglia di impegnarmi e continuare il libro. Addirittura, questo messaggio potrebbe portarmi a cercare cosa di vero ci sia e migliorami, riducendo al massimo la possibilità che il libro rimanga in cantina, ampliando le mie energie sia per realizzare un ottimo libro, che per promuoverlo bene.

La mia personalità ha bisogno del primo messaggio o del secondo, per essere motivata? Se se sono stato in grado di lavorare su di me al punto tale da trarre motivazione da entrambi, significa che so riconoscere i messaggi tossici e gestirli veramente. E che allo stesso tempo so nutrirmi dai messaggi positivi.

Tra i tanti messaggi che ricevi in un giorno, quanti ti fanno sentire bene, quanti ti fanno sentire apprezzato, e quanti cercano di smontarti? E tu cosa fai? Reagisci con spirito guerriero, li ignori, li deridi? Li analizzi per quanto possono magari insegnarti? O ti lasci avvelenare?

 

“Molte volte la sconfitta bussa alla porta del Guerriero. In quei momenti, egli rimane in silenzio. Non spreca energia con le parole, perché le parole non possono fare niente. E’ meglio usare le forze per resistere e pazientare, sapendo che Qualcuno sta guardando. Qualcuno che ha visto l’ingiusta sofferenza, e non vi si rassegna. Questo Qualcuno dà al Guerriero ciò di cui ha bisogno: il tempo. Prima o poi, tutto tornerà a lavorare in suo favore”.
(Paulo Coelho)[1]

 

Il “Potere della Comunicazione“, quello vero, è di far sentire bene le persone o invece distruggerle moralmente.

Credo che questa cosa sfugga a tanti.

E so anche che purtroppo pochi conoscono i training che ti aiutano a schermarti dalle negatività, anche perché questo flusso di messaggi inizia presto, accade sino dai primi bagliori di vita. Ma per nostra fortuna, continua da adulti, e possiamo agire, possiamo intervenire. Quindi, se non riprendiamo le redini del “filtro” –  cosa vogliamo far entrare in noi, e cosa no – ne saremo sempre vittime inconsapevoli.

Dobbiamo imparare l’arte di lasciar fluire i messaggi negativi, vedere se per caso contengano qualche suggerimento buono ma lasciar scorrere via la malignità e negatività che contengono. E allo stesso tempo, ricordare sempre e fissare chiaramente in memoria i messaggi positivi che ci arrivano. Questi alimenteranno il nostro Auto-Potere in modo permanente, come batterie inesauribili.

Se non l’hai già fatto, inizia a farne una raccolta. Tieni un diario dei messaggi in ingresso, positivi e negativi.

Rileggila ogni tanto, anche nei momenti difficili, ti aiuterà.

[1] Ringrazio la dott.ssa Mariacristina Caccia, giornalista e formatrice, per il contributo nell’individuazione di questa preziosa citazione.

________________

© Da Self-power. Psicologia della motivazione e della performance, Franco Angeli editore, Milano, di Daniele Trevisani

Cadi 7 volte, rialzati 8 volte

© dal testo Il potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance, Franco Angeli editore, Milano

Senso di autoefficacia

Se credo di poterlo fare,

acquisirò sicuramente la capacità di farlo,

anche se all’inizio non dovessi averla

Mahatma Gandhi

 

L’autoefficacia è un concetto che fa riferimento al “senso delle proprie possibilità”. La coscienza di ciò che è veramente nella sfera delle nostre possibilità e quello che non lo è in un certo momento, ci permette di fare letture corrette della situazione e dei compiti che ci attendono, senza cadere vittima di demoralizzazione precoce o inutile.

Bandura[1], sviluppatore del concetto sul piano scientifico, considera che l’autoefficacia percepita sia un insieme di credenze che le persone possiedono rispetto alle loro capacità di produrre livelli designati di performance specifiche (non generali), esercitare influenza sugli eventi e sulle proprie vite.

Include, inoltre, l’atteggiamento positivo verso la capacità di raccogliere sfide o porsi nuove sfide.

Nel nostro metodo, riteniamo che l’autoefficacia dipenda largamente dall’autostima ma anche dalla consapevolezza corretta, non distorta, dei repertori di esperienze e competenze possedute e di ciò che con quei repertori possiamo fare. Spesso queste possibilità sono enormi e inesplorate.

L’autoefficacia produce il fatto di non abbandonare di fronte a punti d’arresto, perseverare (resilienza),  lavorando per ottimizzare i propri progetti, consapevoli della forza intrinseca che essi possono avere.

Come evidenziato in un articolo del Wall Street Journal, in un brano dal titolo illuminante: “Se all’inizio non hai successo, sei in una azienda eccellente”, i veri successi sono spesso preceduti da dinieghi o porte chiuse[2].

Tra i casi citati: il libro di J. K. Rowling rifiutato da 12 editori prima che una piccola casa editrice londinese lo pubblicasse come “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, un successo mondiale. La Decca Records che, in uno dei primi provini dei Beatles, disse “non ci piace il loro suono”. Walt Disney fu licenziato da un editor di un giornale, dicendo che egli “mancava di immaginazione.” Michael Jordan (il più grande giocatore di basket della storia) non venne considerato da ragazzino all’altezza del team di basket della sua scuola superiore.

Senza una sana dose di autoefficacia e di resilienza, queste persone avrebbero abbandonato la propria strada.

L’autoefficacia richiede la consapevolezza dei propri strumenti operativi (tools funzionali) e dei propri strumenti analitici e conoscitivi di base (meta-strumenti). Sapere di poter imparare vale più della conoscenza in sé.

Se diminuisce la percezione di disporre di tali strumenti, prevalgono atteggiamenti di rinuncia, la continua richiesta di aiuto anche su ciò che è invece nel nostro campo di fattibilità, l’immagine di “non essere ancora pronto per…”, o il sentimento negativo “non fa per me, e non ci posso nemmeno provare, o prepararmi per…”.

L’autoefficacia richiede un certo grado di accettazione ragionata del rischio e la consapevolezza che – per molti task – non è indispensabile la perfezione prima di poter passare all’azione. Spesso è sufficiente una dose di comprensione (attuale o potenziale) della materia, un buon spirito di adattamento e una buona capacità generale di problem solving, per poter affrontare larga parte dei problemi o sfide manageriali, sportive, o personali.

La consapevolezza delle proprie meta-competenze è un punto basilare.

Non è necessario avere già fatto qualcosa per sentire di poterlo fare, ma è indispensabile avere coscienza della propria capacità di generare soluzioni, di analizzare problemi, di comprendere dinamiche, e sapere di poter apprendere. Questi meta-fattori aiutano ad accettare anche sfide e compiti sui quali non esiste ancora esperienza specifica diretta o consolidata.

L’autoefficacia non deve diventare sensazione di onnipotenza o delirio, va dovutamente bilanciata con la saggezza e senso pratico, ma questi ancoraggi al realismo non devono impedire di perseguire un sogno difficile che abbia qualche probabilità di successo. La paura di fallire o incontrare difficoltà non deve fermare aspirazioni giuste e sogni sfidanti.

Il caso di un docente cui viene chiesto di fare una lezione su temi non esattamente pertinenti alla propria formazione, ma vicini, è un esempio concreto. La flessibilità mentale è un fattore vincente.

Un docente che insegna statistica ed ha basso livello di autoefficacia non accetterà di insegnare una materia come la Qualità Totale (trovandovi molte differenze rispetto alla propria), mentre al contrario sarebbe assolutamente fattibile. Tale materia è ampiamente basata su metodi statistici. Aumentando l’autoefficacia, la stessa persona potrà lanciarsi verso l’insegnamento di Qualità Totale, ma anche altro, es.: Metodi di Ricerca, sapendo di avere sia una buona base e soprattutto le capacità di apprendimento che servono per poter acquisire ciò che manca.

In sostanza, quel docente conosce già almeno il 90% di un possibile programma, e sa che potrà apprendere il rimanente 10% con poco sforzo. Un individuo con bassa autoefficacia si concentrerà sul 10% da apprendere e sul come apprenderlo, un individuo con bassa autoefficacia lo vedrà come “quel 10% che manca, per cui non si può fare”. Una differenza notevole!

Lo stesso vale per un istruttore di karatè cui viene richiesto di insegnare difesa personale. Un istruttore con alto livello di autoefficacia capirà immediatamente che le sue skill di base sono ampiamente sufficienti ad insegnare a qualcuno come difendersi, e se percepisce una lacuna nel suo set di conoscenze si adopererà per colmarla. Un istruttore con basso livello di autoefficacia coglierà ogni possibile “scusa” per non farlo: “non è la mia materia”, “non so come si faccia”, “non sono preparato” etc.

Un’alta autoefficacia è basata sull’orientamento a cogliere, in ogni sfida, ciò che è fattibile, ciò che è realizzabile o quantomeno tentabile, e la ricerca autonoma di strumenti per colmare le eventuali carenze.

Una bassa autoefficacia vede la dominanza di un orientamento a cogliere la parte negativa della sfida, la concentrazione prevalente sulle proprie lacune e non sulle proprie possibilità, l’assenza di sforzi per dotarsi di strumenti ulteriori che permetterebbero di sentirsi all’altezza.

Allo stesso tempo, l’autoefficacia si correla alla consapevolezza di dove, quanto e come siamo in grado di potercela fare da soli. Questo punto (indipendenza e autonomia) non deve essere confuso con una chiusura verso l’esterno e verso l’aiuto. Autoefficacia anzi significa anche capire e volere l’aiuto che serve a compiere un progetto, ma con una consapevolezza di dove realmente si colloca il confine delle proprie capacità autonome e dove è importante ricercare aiuto. Coltivare coscienza di sé è fondamentale.

Le persone che sviluppano un alto livello di autoefficacia hanno credenze positive sulle loro capacità di raggiungere i goal, accettano sfide superiori, e provano con maggiore forza e impegno a raggiungere i loro obiettivi, dando il massimo delle loro capacità.

Chi ha una alta autoefficacia, pensa, agisce e affronta una sfida come se stia per avere successo. Chi ha bassa auto efficacia intraprende la sfida dandosi per perdente dall’inizio.

Diventa essenziale per ogni coach o counselor capire a quali modelli di autoefficacia sia stata esposta una persona, quali abbia assimilato, quali siano attivi, e soprattutto se vi siano dissonanze interiori o modeling negativi da fonte genitoriale o sociale, attivi sulla persona.

Alcune domande chiave da porsi o da porre in termini di coaching:

 

  • Che desideri stai frenando per colpa di competenze che ti mancano?

  • In quali campi ti senti efficace e in quali meno?

  • Guardandoti indietro, cosa tenteresti adesso? Quali progetti, idee o ambizioni hai frenato perché non ti consideravi all’altezza?

  • Guardando avanti, cosa ti darebbe soddisfazione, cosa vorresti dire di aver fatto tra 10 anni?

  • Di cosa ti pentiresti se dovessi pensare di morire senza aver fatto qualcosa cui tieni? Cosa in particolare?

  • Cosa vorresti poter dire di aver fatto di buono, la prossima settimana?

  • Facciamo un elenco di idee o progetti anche ambiziosi che ti darebbero gratificazione, sogniamo ad occhi aperti per un pò.

  • Se dovessimo pensare ad una tua giornata ideale, come sarebbe?

  • In un anno ideale, cosa faresti?

  • Quanto siamo lontani adesso da (… sentirsi bene, sentirsi felici, sentirsi gratificati, aver raggiunto i tuoi scopi, etc…), e perché secondo te?

 

Nell’osservare i propri ragionamenti, o quelli di un cliente, ci si potrà concentrare non solo sui contenuti, ma anche sul senso generale di possibilità, di autoefficacia, di padronanza, sulle auto-percezioni, sulle credenze che trasudano, sugli archetipi di sé che emergono, sullo spirito di avventura e ricerca, o invece di rinuncia e disfattismo che permeano la persona. Su questi sarà importante lavorare seriamente, ancor più che sui contenuti.

 

Principio 7 – Autoefficacia

Le energie mentali diminuiscono o si esauriscono quando:

  • l’individuo non è consapevole delle proprie potenzialità reali;
  • l’individuo non è consapevole di come le proprie meta-competenze possano trasformarsi in competenze applicative su nuovi compiti;
  • l’individuo coglie prevalentemente gli aspetti di difficoltà di una sfida e non quelli di fattibilità;
  • l’individuo non si attiva in una ricerca autonoma di strumenti per colmare i propri gap percepiti;
  • l’individuo sviluppa eccessiva dipendenza sugli altri per portare a termine un compito e non sa contare sulle proprie forze interiori, o percepirle correttamente.

 

Le energie mentali aumentano quando:

  • l’individuo prende coscienza delle proprie potenzialità, sia teoriche, che per prova diretta;

  • l’individuo prende coscienza delle proprie meta-competenze e della possibilità di tradurle in competenze applicative in campi nuovi;

  • l’individuo tiene in considerazione i margini di fattibilità di una sfida e non solo quelli di difficoltà, applicandosi per aumentare le opzioni positive;

  • l’individuo è proattivo e si adopera attivamente in interventi che aumentano le proprie risorse o colmano gap, e in progetti di apprendimento e accrescimento;

  • l’individuo ha pieno accesso alla proprie forze interiori, sa individuare bene quante e quali sono le proprie energie, competenze e abilità.

[1] Bandura, A. (1994), Self-efficacy, in V. S. Ramachaudran (Ed.), Encyclopedia of human behavior (vol. 4, pp. 71-81), Academic Press, New York (Reprinted in H. Friedman [Ed.], Encyclopedia of mental health, San Diego, Academic Press, 1998).

Bandura, A. (1986), Social foundations of thought and action: A social cognitive theory, Englewood Cliffs, NJ, Prentice-Hall.

Bandura, A. (1991a), Self-efficacy mechanism in physiological activation and health-promoting behavior, in J. Madden, IV (Ed.), Neurobiology of learning, emotion and affect (pp. 229- 270), Raven, New York.

Bandura, A. (1991b), Self-regulation of motivation through anticipatory and self-regulatory mechanisms, in R. A. Dienstbier (Ed.), Perspectives on motivation: Nebraska symposium on motivation (Vol. 38, pp. 69-164), University of Nebraska Press, Lincoln.

[2] Beck, M. (2008), If at First You Don’t Succeed, You’re in Excellent Company, The Wall Street Journal, April 29, p. D1.

 

“Lascia che la natura ti insegni la calma” Articolo sul testo di Eckhart Tolle

 

© estratto dal testo di  Eckhart Tolle e Patrick McDonnell dal libro Guardiani dell’Essere

La vera felicità si trova nelle cose semplici, apparentemente irrilevanti. Ma per essere consapevole delle piccole cose è necessario che tu sia tranquillo interiormente. E’ necessario un alto livello di attenzione.

Sii calmo. Guarda. Ascolta. Sii presente.

Diventa consapevole dei numerosi suoni della natura – il fruscio delle foglie nel vento, il rumore delle gocce di pioggia, il ronzio di un insetto, il primo canto degli uccelli all’alba.

Concentrati nell’azione di ascoltare.

Al di là dei suoni c’è qualcosa di più grande: una sacralità che non può essere compresa attraverso il pensiero.
Guarda un albero, un fiore, una pianta. Concentrati consapevolmente su di essi. Su come sono calmi, quanto profonde sono le radici dell’Essere.

Lascia che la natura ti insegni la sua calma.

Tutti gli elementi della natura – ogni fiore, ogni albero e ogni animale – hanno un’importante lezione da insegnarci se solo ci fermiamo, guardiamo e ascoltiamo.

Solo guardare da vicino un animale può estraniarti dalla mente e portarti nel momento presente, che è quello in cui gli animali vivono sempre – e lasciarti andare alla vita. E’ così meraviglioso guardare un animale, perché un animale non ha opinioni di se stesso. Lui è. Questa è la ragione per cui il cane è così felice e il gatto fa le fusa.

Quando coccoli un cane o ascolti un gatto che fa le fusa, la mente può fermarsi per un istante e uno spazio di calma sorge dentro di te, un passaggio per entrare nell’Essere.

La funzione vitale che gli animali adempiono nel mondo non è stata pienamente riconosciuta. Essi mantengono milioni di persone in salute. Sono diventati i Guardiani dell’Essere.

La maggior parte di noi vive in un mondo di astrazioni mentali, concettualizzazioni e produzione di immagini – un mondo di pensieri. Siamo immersi in un continuo fluire di rumore mentale.

A quanto sembra non ci è possibile smettere di pensare. Proprio come il cane ama rosicchiare le ossa, la mente umana ama i suoi problemi.

Ci danniamo facendo, pensando, ricordando, prevedendo – persi in un labirinto di complessità e in un mondo di problemi. La Natura può mostrarci la strada di casa, la strada per uscire dalla prigione delle nostre menti.

Chiudi gli occhi e dì a te stesso: “Mi chiedo quale sarà il mio prossimo pensiero”. Poi stai all’erta come un gatto che controlla la tana di un topo. Ti accorgerai che, per tutto il tempo in cui starai attento, non si presenterà alcun pensiero. Ho vissuto con molti maestri zen, ed erano tutti gatti.

Milioni di persone, che altrimenti si perderebbero completamente nelle loro menti e in faccende passate e future senza fine, sono riportati dai loro cani o gatti nel momento presente, tante volte, a recuperare la gioia dell’Essere. Ci siamo dimenticati di quello che le rocce, le piante e gli animali ancora sanno. Ci siamo dimenticati come essere – essere calmi,essere se stessi, essere dov’è la vita: Qui e Adesso.

Il cane è nell’Adesso e quindi te lo può insegnare o ricordare.

Stai attento quando vedi un animale che gioca o si riposa. Lascia che l’animale ti insegni a sentirti a tuo agio nell’Adesso, a festeggiare la vita essendo completamente presente.

Il cane è ancora nello stato naturale. E puoi vederlo facilmente perché tu hai dei problemi e il tuo cane no.

E mentre i tuoi momenti felici possono essere rari, il tuo cane festeggia la vita continuamente. Guarda solo la coda… alcuni cani basta solo guardarli – un’occhiata è sufficiente – e la loro coda va… “La vita è bella! La vita é bella!” E non si stanno raccontando una storia del perché la vita è bella. E’ una percezione immediata.

Gli umani dicono “Io mi voglio bene” oppure “Io mi odio”. I cani dicono “Woof, woof”, che tradotto significa “Io sono io”. Io la chiamo integrità – essere una cosa sola con te stesso. Il cane non ha idee su se stesso, buone o cattive, così non ha alcun bisogno di impersonare dei ruoli, né di volersi bene o odiarsi. Non ha un io! Come vivere liberi del fardello dell’io – che grande insegnamento spirituale.”

La chiave per la trasformazione è accogliere questo momento positivamente. Quale forma prenda non importa. Accettalo. Lascia che sia. Assecondalo.

Oh, quello era l’insegnamento del cane. Io sto solo traducendo in parole.

Lascia che il tuo cane ti porti a fare una passeggiata tutti i giorni. Fa bene al corpo e fa bene all’anima.

I cani sprigionano una bontà alla quale le persone sono sensibili. Una delle gioie di portare fuori il cane è che spesso le persone ti si avvicinano e immediatamente il loro cuori si aprono. Non sono interessate a te, naturalmente. Vogliono accarezzare il tuo cane.

I cani offrono la preziosa opportunità anche a persone che sono intrappolate nei loro ego, di amare e di essere amati incondizionatamente. Essi vivono con gli esseri umani da migliaia di anni e ora c’è un legame fra cani e umani molto più stretto di quanto non sia mai stato. Così parte del loro scopo divino è di aiutarci. Ma questo va in tutti e due i sensi. Perché vivendo con gli umani, anche i cani crescono in consapevolezza… E’ reciproco.

Siccome cani e gatti vivono ancora in connessione con l’Essere come in origine, ci possono aiutare a ritrovare il medesimo stato. Quando noi facciamo così, comunque, quello stato originale diviene più profondo e diventa consapevolezza. Noi non siamo sopraffatti dal pensiero. Noi andiamo oltre. La natura ti insegnerà a essere calmo, se tu non la prevarichi con un flusso di pensieri.

Un incontro molto profondo avviene quando tu senti la natura in quel modo, senza dare un nome alle cose. Quando tu non applichi a tutte le cose un nome e un’etichetta, ritorna nella tua vita un senso del miracoloso che l’umanità ha perduto da quando, molto tempo fa, invece di usare il pensiero, era divenuta succube del pensiero.

La tua vita riacquista profondità. Le cose sembrano nuove, fresche. Che cos’è che tanti trovano incantevole negli animali? La loro essenza – il loro Essere – non è soffocata dalla mente, come succede in molti umani. E ogni volta che tu senti quell’essenza in qualcuno, anche tu la senti dentro di te. Ogni essere è una scintilla del divino o di Dio. Guarda negli occhi del cane e percepiscine l’intimo profondo. Quando sei presente, puoi sentire lo spirito, l’unica consapevolezza, in ogni creatura e amarla come te stesso.

L’amore è un’empatia profonda con l’Essenza dell’altro. Tu riconosci te stesso, la tua Essenza, nell’altro. E così non infliggerai più sofferenza all’altro. Tu non sei separato dalla globalità. Sei una cosa sola con il sole, la terra, l’aria. Tu non hai una vita. Tu sei la vita.

L’unica vita, l’unica consapevolezza assume la forma di un uomo o di una donna, un filo d’erba, un cane, un pianeta,il sole, una galassia… Questo è il gioco delle forme, la danza della vita.

Fondamentalmente non siamo separati, non dall’altro né da qualsiasi forma vivente – un fiore, un albero, un gatto, un cane. Puoi sentire te stesso in essi. L’essenza di quello che tu sei. Potresti chiamarlo Dio.

© estratto dal testo di  Eckhart Tolle e Patrick McDonnell dal libro Guardiani dell’Essere

Chi eri. Chi sei. Chi vuoi diventare. Saper ascoltare la propria Chiamata alla vita

“The Call”: La chiamata, viaggio verso la luce

Articolo Copyright. Dal libro Psicologia della libertà. Liberare le potenzialità delle persone di Daniele Trevisani, edizioni Mediterranee, Roma

Ispirato al modello HPM di Sviluppo del Potenziale Umano, dal testo Il potenziale umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance, Franco Angeli editore, Milano

La notte oscura dell’anima è un viaggio verso la luce, un percorso dall’oscurità verso la forza e le risorse nascoste dell’anima. Attraversare la notte oscura richiede dialogo interiore, contemplazione, preghiera, tempo trascorso in silenzio, e condivisione con chi comprende la natura profonda della trasformazione interiore…. è un viaggio per imparare a vedere il mondo da mistici attraverso una lente senza tempo che percepisce al di la della ragione.

Carolin Myss.

Tante volte sentiamo una “chiamata” che ci dice “fai qualcosa per te”, prenditi tempo per te stesso, dedicati uno spazio speciale, trasformati e lavora sulle tue energie, cerca il meglio di te dovunque sia “nascosto”.

Il problema è che la risposta a questa “chiamata” viene soffocata dal vivere quotidiano, dallo stress, o dal non trovare “compagni di viaggio” e veri Maestri per affrontare un percorso di trasformazione in un clima piacevole e sereno, o dal non sapere letteralmente come farlo e dove farlo.

Altre volte, ancora peggio, l’orgoglio e la rabbia chiudono questa voce e la soffocano. La voglia di vedere che cosa può esserci oltre il muro, oltre a ciò che facciamo, rimane soffocata, ma pulsa, ed esige ascolto per non diventare malattia.

Quando siamo arrivati in fondo, o ci sentiamo in un momento di svolta e vogliamo cambiare pagina, vogliamo un percorso di cambiamento totale, un percorso che ci metta in grado di conoscere noi stessi e il nostro potenziale,  che sino ad ora abbiamo messo a disposizioni di altri, di tutti tranne che per noi stessi.

Quando avremo deciso di non essere più disposti a vivere a pieno sentiremo la chiamata, e capiremo che non siamo più disposti a vivere un altro giorno senza “me stesso” al centro della mia vita, nella bellezza, nella gioia e nell’armonia.

The Call™ è un percorso formativo che ho sviluppato per chi vuole iniziare un percorso di conoscenza e di profondo cambiamento e, con l’aiuto di seri professionisti, fare passi avanti.

The Call si basa su un metodo scientifico bioenergetico e di neuroscienze, e non richiede di “crederci” o di “non divulgare ciò che si fa” ma anzi al contrario si invitano tutti a leggere, studiare, capire ciò che si fa e perché lo si fa, e divulgarlo. Questa è la differenza tra una “Scuola del Potenziale Umano” e una setta.

Il metodo del potenziale umano alla base del lavoro è supportato da un’enorme letteratura e ai partecipanti vengono fornite letture, ma le sole letture e concetti, senza esperienza applicativa, sono nulla.

In particolare, l’interno Modello di Potenziale Umano HPM è esposto nel volume  “Il Potenziale Umano” di Daniele Trevisani.

metodo-hpm-daniele-trevisani

Ciascuna di queste “celle” o stati viene esplorata e potenziata con azioni allenanti specifiche.

Gli ingredienti per un’esperienza trasformativa, così ben esposti da Myss, sono oggetto di questo approccio esperienziale.

Articolo Copyright. Dal libro Psicologia della libertà. Liberare le potenzialità delle persone di Daniele Trevisani, edizioni Mediterranee, Roma