Master in Coaching STEP, Sesta Edizione, 2016

Aperte le iscrizioni per la Sesta Edizione dell’Executive Master in Coaching & Mental Training per l’anno 2016, by STEP

logo confassociazioni logo sicool

Date Master in Coaching e Counseling STEP, 2016

  • 28/29 Maggio 2016
  • 25/26 Giugno 2016
  • 23/24 Luglio 2016
  • 24/25 Settembre 2016
  • 22/23 Ottobre 2016
  • 26/27 Novembre 2016
  • 16/17/18 Dicembre (Conclusione) 2016

Sede: Montegrotto Terme (PD), presso hotel termale convenzionato

Il Master si svolge 1 weekend al mese, si articola attraverso Seminari Tematici (Master Lecture speciali), lezioni su temi di comunicazione, crescita personale, Potenziale Umano, formazione, coaching, lavoro d’aula in sottogruppi, lavori individuali, produzioni di materiali e ricerche.
Prevede inoltre fasi di apprendimento sul tema del colloquio interpersonale e di coaching, la conoscenza delle dinamiche delle emozioni nelle performance professionali, e il lavoro sulle dinamiche della bioenergetica con esercizi di Training mentale.
Unicità della sessione di Montegrotto Terme: esercizi di Bioenergetica, Rilassamento e Qui Gong in acque termali
hotel terme olympia montegrotto 1piscina esterna 2
  • Gli esercizi prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico.
  • Permettono di migliorare la salute e il benessere sia fisici sia psicologici, tramite la cura e l’accrescimento della propria energia interna.
  • Oltre ad uno staff di 4 docenti Senior, l’ambiente didattico è davvero speciale. Il tutto è infatti arricchito dalla possibilità di realizzare importanti fasi di esercizi di Training mentale e bioenergetico in piscine termali. Il Master nella sede di Montegrotto – unico nel suo genere in Italia.
  • La peculiarità di  disporre dell’accesso ad acque termali consente esercizi non obbligatori ma sempre estremamente graditi dai partecipanti.

Temi formativi del Master

Oltre ai temi e questioni rilevanti emergenti dalla ricerca sul Potenziale Umano, comunicazione, leadership e crescita personale, vengono affrontati ogni anno diversi ambiti professionali tramite seminari tematici (Master Lecture).

Le Master-Lecture

Benessere Mente-Corpo

Come la mente agisce sul corpo. Le condizioni per il benessere, capirle e crearle. La salute fisica connessa alla ricerca dello stato mentale ottimale. Le leggi del sonno, del recupero e della rigenerazione fisica e mentale. Alimentazione e psicosomatica. Respirazione, stili di respirazione e lavoro pratico sulla respirazione. Gli stati del sistema nervoso (simpatico e parasimpatico): come riconoscere i segnali di attivazione e intervenire precocemente per riallineare mente e corpo ai nostri desideri e stati ottimali. Potenziare le capacità di attivazione, di rilassamento, di concentrazione. Capire come le empasse esistenziali e stati emotivi difficili si trasformano in frustrazioni fisiche e corporee. Adottare consapevolezze per stili di vita nuovi.

Bioenergetica applicata

Il principio carica-scarica. Il lavoro di Alexander Lowen e le moderne innovazioni che derivano dalle contaminazioni olistiche con ginnastica, psicologia, arti marziali, neuroscienze. La connessione tra bioenergetica e ginnastica tradizionale. La connessione bioenergetica arti-marziali. Esercizi pratici di Neo-Bioenergetica applicata. Potenziare il corpo per potenziare la mente. Scoprire le resistenze mentali e stati emotivi che condizionano le esperienze corporee. Cambiare il sentire corporeo, migliorare il senso di benessere fisico, le energie positive del corpo, sperimentare il sollievo del vivere nel flusso corporeo. Imparare a rilassarsi con il corpo ancora prima che mentalmente, e provocare reazioni a catena positive.

Comunicazione Efficace

Il modello Shannon-Weaver e l’esame delle variabili fondamentali della comunicazione. Le Dissonanze Comunicative, di Identità e di Percezione. Il modello Tensione-Impulso-Movente-Azione. Il modello del Comportamento Pianificato e la modifica delle mappe mentali. Il Modello delle 4 Distanze (4-Distances Model per l’analisi delle incomunicabilità. Il T-Chart: comprendere la psicologia del tempo per comunicazioni persuasive efficaci. La comunicazione persuasiva applicata tramite esercizi di ascolto e domande. Esercizi di comunicazione potenziata con tecniche retoriche, di visualizzazione e immaginazione guidata. Copioni di relazione nelle situazioni di persuasione e cambio di copione.

Formazione Formatori

I fattori dell’Andragogia: la scienza della formazione degli Adulti. I modelli per la Formazione Attiva. Tecniche di formazione attiva in aula. Tecniche di formazione attiva in outdoor.  Assertività e leadership d’aula. Comunicazione chiara ed efficace. Gestire giochi d’aula ed esercizi. Il lavoro in sottogruppi e il feedback interno ai sottogruppi. La motivazione ad apprendere e lo stimolo motivazionale. Riconoscere i sequestri emotivi e le frustrazioni, trasformare le energie negative in energie positive ed espressive.

La Comunicazione Assertiva

Cosa vogliamo, cosa non vogliamo. Identificare gli scostamenti tra come siamo e come vorremmo essere. distonie tra identità e immagine. “Tutto parte dalle Energie“: come le Energie condizionano la nostra capacità di comunicare. Imparare ad esprimere i propri bisogni ed esigenze. identificare credenze negative su di sè e sbloccarle. Imparare a dire No di fronte a richieste che distruggono le proprie energie. Imparare a dire Si di fronte alle opportunità. Dare e ottenere quello che si desidera nelle relazioni evitando soprusi e aggressività. Saper fissare regole del gioco chiare, saper dire di no e di si nei contesti appropriati, saper decidere, e superare le indecisioni.

La Leadership e i Team. Team Leadership e Fattore Umano

Dirigere un gruppo. Dare obiettivi. Verificare risultati, comportamenti, atteggiamenti. verificare il proprio stile di leadership. Leading by Principles & Leading by Example. La condivisione dei principi. Il lavoro sulla Memetica del gruppo e sugli stili di pensiero del gruppo. La valorizzazione dei Potenziali Personali e del Potenziale del Team. La comunicazione nel team: come comunica un team ad Alte Prestazioni. Scoprire le esperienze che le persone fanno nel gruppo. Trovare modalità per dare risposte ai bisogni individuali nel gruppo e come il gruppo può diventare anche uno spazio di espressività personale. Vivere gli adattamenti e rinunce necessarie per essere parte di un team con gioia e non con afflizione.

La comunicazione non verbale e i segreti del Body Language

Quando il corpo contraddice le parole. Riconosce le bugie e le dissonanze. Il sistema cinesico e le distanze personali. Il sistema aptico e tattile. La prossemica e gli stili di comportamento non verbale. Le posture. Le sinestesie e congruenze verbali e non verbali. I movimenti del volto e il Facial Action Coding System. I movimenti del corpo. L’espressività corporea. Le esperienze della vita che lasciano il segno sul corpo: scoprirle, conoscerle, lavorarci sopra.

Comunicazione efficace vs. incomunicabilità

Quando la comunicazione è efficace e quando si genera incomunicabilità i segnali dell’incomunicabilità. Il modello delle 4 distanze (4 Distances Model) per riconoscere i 4 strati dell’incomunicabilità. Il lavoro sui ruoli. il lavoro sui codici comunicativi. Il lavoro sul Common Ground valoriale e la visione del mondo. Il lavoro per creare esperienze condivise e capacità di condivisione. Scoprire le fonti dei conflitti, le interazioni tra comunicazione, personalità, stili comunicativi, esperienze personali, vissuti emotivi. Usare e conoscere le tecniche per ripulire l’incomunicabilità, aiutare gli altri, lavorare assieme e collaborare nel formato migliore possibile.

La Psicologia degli Archetipi

Riconoscere il nostro Archetipo dominante. I modelli che ci guidano e ci ispirano. Esame di video e role-playing per imparare a riconoscere gli Archetipi dai comportamenti. Il lavoro di connessione tra Archetipi e Obiettivi Personali. La ristrutturazione dei propri Archetipi e il viaggio di Crescita Personale. Esame di personaggi filmici e vide-spezzoni per potenziare le capacità di riconoscimento. Esercitazioni di sblocco personale. Permettersi di essere diversi dal formato dominante introiettato nella fase di bambino e adolescente. Percepire veramente chi siamo, in che direzione vorremmo andare, come ci sentiamo nei nostri ruoli, come cambiare e migliorare il nostro vissuto.

master in coaching

Specializzazioni

Oltre ai temi didattici comuni inerenti il coaching, sono possibili 3 specializzazioni che vengono espresse nello svolgimento della tesi individuale

  • Sports Coaching
  • Business Coaching
  • Life Coaching
Lo staff docente è frutto di una scelta rigorosa che lo differenzia da molte altre proposte e scuole di coaching: si avvale unicamente di docenti Senior che devono possedere  – ciascuno – almeno 25 anni di esperienza diretta nel campo, oltre alla Laurea  e con comprovate esperienze scientifiche e di ricerca. L’attuale panorama che vede la presenza di una grande varietà di scuole dalle dubbie basi scientifiche ha richiesto questa scelta di fondo. Lo staff attuale è composto da:

lorenzo manfredini master in coaching step 1Dott. Lorenzo Manfredini -Psicologo – Psicoterapeuta – Supervisor di Counseling – Giornalista. Con 2 lauree all’attivo (Pedagogia e Scienze Motorie-Isef) è precursore in Italia delle metodologie di Dinamica Mentale già dagli anni pionieristici in cui esse sono emerse, è Direttore di Scuole di Counseling, e formatore di molti attuali protagonisti del mondo del coaching e della formazione in Italia. Coach di Campioni Mondiali in discipline quali apnea, volo a vela e sport estremi. Si occupa attivamente di Psicoterapia ad indirizzo Corporeo e Psicologia Umanistica, sia come pratica personale che cooperando con istituti di ricerca e ricercatori internazionali.

Immagine 3 Dott. Daniele Trevisani – Consulente, Formatore, Coach, Scrittore. Autore di 12 libri, Bestseller e trattati quali

Vincitore del premio Fulbright (Governo USA) come miglior contributore italiano nelle scienze della comunicazione e fattore umano, è inoltre coach di atleti di livello mondiale inclusi 5 Campioni Mondiali e Intercontinentali in Kickboxing, Boxe e Arti Marziali, così come di Artisti e Professionisti. Consulente in HR (Human Resources) e formazione per istituzioni e imprese.

angelo gemignani master in coaching step 2Dott. Angelo Gemignani. Psicofisiologo dell’Università di Pisa, del Centro Extreme della Scuola superiore Sant’Anna e ricercatore dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Opera negli studi inerenti lo stress su settori di confine quali l’esplorazione spaziale, i funzionamenti della mente e le neuroscienze applicate alle performance umane.

La scuola del Master Step aderisce a Sicool (Società Italiana Counselor e Operatore Olistico) e le ore formative del Master sono valide come crediti per il conseguimento dei diplomi previsti dalla Legge 2013 (Operatore Olistico e Counselor).

sicool_scuola_jpg

logo confassociazioni

Iscrizione

Costo: € 1.500 più iva
Modalità di iscrizione: chi è interessato a ricevere maggiori informazioni può compilare questo form per poi proseguire con un contatto telefonico e un colloquio preliminare.

Rivista online Communication Research & Human Potential

image007

News: Master “Il Laboratorio delle Emozioni – Mind, Body & Communication” a Milano (pdf completo scaricabile qui)

image015image012

Nuovi Articoli online gratuiti

Articoli in Italiano Articles In English
·         Apprendere le emozioni da adulti: la “Scalata” verso lo stato di Mastery

·         Le 6 diverse azioni di Coaching e Counseling nel metodo HPM e la crescita del potenziale individuale

·         Una nuova forma di libertà: l’apprendimento intenzionale. Per andare oltre la genetica e l’apprendimento ambientale.

·         Articolo dal libro Self Power pubblicato sulla rivista Samurai di settembre 2015 “Efficacia Personale”, i 6 tipi di obiettivi

·         Essere Natura

·         “Il Coraggio delle Emozioni”, risorse addizionali, articoli ed estratti dal volume di Daniele Trevisani

·         Personalità, Umore, Emozioni, Credenze. Capire gli stadi su cui possiamo intervenire per migliorare noi stessi

·         Semiotics as a new Science of Deeper Performances. A new book explores why and how.

·         Semiotics as a new form of Leadership Modeling

·         There is no Power without Knowledge. Wisdom and “Noesis” for Climbing the mountains of life

·         How many energies do we really have? Our Way towards “Powerfulness”

·         A new light for observing what Performances really are

·         The conceptual network of Human Power

·         Daniele Trevisani, Italian Trainer, gets 1st place in Amazon “Business-Leadership” Bestsellers Ranking

·         Energy and Awareness: A new form of Inspirational Leadership

 

Video

  • Forma vs. sostanza: a volte “tanto rumore per nulla” diventa controproducente, meglio concentrare le energie

Contacts & Info

carro1_0

Master “Il Laboratorio delle Emozioni – Mind, Body & Communication” a Milano

Master Laboratorio delle Emozioni “Mind, Body & Communication™”

Copertina Libro Il Coraggio delle Emozioni (2)
Libro Il Coraggio delle Emozioni, FrancoAngeli editore

La Scuola del Potenziale Umano

4 weekend a Milano, febbraio marzo aprile maggio.

Programma di Crescita Personale,  Emozioni e Benessere, Corpo e Comunicazione (Pdf completo scaricabile qui)

Il Coraggio delle Emozioni: sapersi confrontare con tutte le Emozioni, positive e negative, per vivere la vita a pienoimage006

Viaggio di scoperta nel proprio Potenziale Personale

  • Le emozioni nel corpo
  • Le emozioni nella parola
  • Il corpo e la parola
  • Allenare la mente: Training Mentale, Rilassamento, Visualizzazione
  • Creare Stati di Coscienza positivi
  • Avere coscienza del proprio valoreimage022
  • Autostima e benessere
  • Psicosomatica e benessere fisico
  • Bioenergetica, energia e coscienza del corpo
  • L’ascolto potenziato
  • Riconoscimento delle espressioni facciali e non verbali
  • Allenamento teatrale al potenziamento espressivo e alla comunicazione image027non verbale
  • Il corpo potenziato
  • L’espressività potenziata
  • Analisi memetica e pulizia mentale
  • Psicologia Umanistica e Bioenergetica,
  • Comunicazione Olistica e Polisensoriale
  • Gli Archetipi della tua vita: il viaggio eroico, gli stadi di vita, caratteristiche dell’Innocente. Orfano, Viandante, Guerriero, Martire, Mago, Eroe. Come gli archetipi influenzano la tua vita e come usarli a proprio vantaggio
  • Le Intelligenze Multiple
  • Il coraggio: coraggio emotivo, esistenziale
  • Le energie migliori

Temi di Comunicazione Professionale e Crescita Professionaleimage026

  • Laboratorio delle emozioni sul lavoro
  • Comunicazione Efficace sul lavoro e nei team
  • Il Fattore Umano e le emozioni
  • Le emozioni nascoste, nella vita professionale e quotidiana
  • La necessità di conoscere e relazionarsi con competenze emotive potenziate
  • Lo stato di forma personale
    • Alimentazione
    • Integratori
    • Esercizio Fisico
  • Life-Balance: fare il punto della propria carriera, vita, progettualità, futuri possibili, bilanci personali, next steps

Check-up personale

  • Analisi sui propri punti di forza, bisogni di sviluppo, stili comunicativi personali
  • Aprire la strada a nuovi stili comunicativi e nuovi percorsi.

image016

  • Stretching comunicativo ed esistenziale.
  • Apertura al cambiamento positivo
  • Come stiamo impiegando il nostro tempo e per cosa: il ricentraggio cosciente.
  • Lavorare per le energie migliori e accrescerle.
  • Espressività Personale. La comunicazione potenziata dal punto di vista emotivo
  • La Forza Emotiva
  • “Facing the unexpected”. Allenarsi all’imprevisto, agli stati di carenza informativa, di caos ed entropia (confusione comunicativa, stati emotivi alterati)
  • Trovare le energie emotive per gestire le situazioni difficili
  • Tecnica e anima. Comunicazione superficiale e comunicazione profonda

Studio e applicazione dei Modelli Proprietari creati dal dott. Daniele Trevisani – Metodi del Potenziale Umano e Crescita Personale

modello di coaching hpm coraggio delle emozioni

  • ALM Action Line Management, comunicazione personale, professionale, negoziazioni della vita quotidiana, imparare a sviluppare le proprie linee di azione (Action Line Management)
  • Regie di Cambiamento. Essere protagonisti dell’evoluzione e deciderne le traiettorie
  • Human Performance Modeling, le 6 aree di lavoro e il metodo per il Potenziale Umano, come individuare i propri livelli di energie, come incrementare e ricostruire la propria carica di energie
  • T-Chart. Coscienza del tempo: Il metodo proprietario T-Chart (Time Chart). Apprendere dal passato positivo, dal passato negativo, costruire il futuro, individuare gli step praticabili
  • 4DM Le “Distanze non fisiche” – il modello 4DM (4 Distances Model) per lo studio delle distanze relazionali e le situazioni di incomunicabilità
  • Empatia strategica (i 4 livelli di empatia)

Esercizi speciali: la mappatura delle Energie Personaliprimal leadership power profilemap 01

  • Capire le energie di cui disponiamo, quelle latenti, e saperle attivare
  • La vita come metafora del combattimento, salire sul ring o evitarlo, essere all’angolo, reagire, uscire dagli stati di crisi, trovare le energie migliori e lo stato di Flusso (Flow)
  • Mindfulness per la liberazione dai rumori mentali di fondo, salute, benessere
  • Lettera del futuro: focalizzare i nostri desideri.

Speciale sulle Emozioni: Il Laboratorio delle Emozioni

image007

La Percezione Aumentata

La capacità di “cogliere”, arriva unendo ascolto dei dati + ascolto degli stati emotivi. I segnali emotivi durano in genere meno di 20/100 di secondo. Allenarsi a coglierli è fondamentale per capire le reazioni delle persone ancora prima che parlino

  • Potenza Espressiva, Energie, Forza Emotiva
  • Neuroscienze ed emozioni: come funzionano alcuni meccanismi del nostro “cervello rettile”, cervello mammifero, e cervello razionale, e perché a volte si creano cortocircuiti
  • Sapersi esprimere nella piena potenza e nel proprio pieno potenziale
  • Comunicare Dati: chiarezza e precisione quando serve massima concentrazione sui dati
  • Comunicare Emozioni: le labeling skills e precisione comunicativa nel comunicare emozioni
  • Trasmettere Emozioni con canali olistici: segni, segnali, messaggi, indicatori, icone, gesti
  • Saper riconoscere e decodificare gli stati emotivi da specifici segnali corporei
  • Emozioni alfa e emozioni beta: sapersi gustare il viaggio e alimentarsi delle energie del percorso
  • I software per il riconoscimento degli stati emotivi: apprendere capacità rapide e potenzianti, sino alla capacità di cogliere i “segnali deboli”, riconoscere bugie e verità, cogliere stati d’animo. Comprendere come funzionano sino a fare addirittura meglio, è possibile.

image009

Una mappa per le emozioni

Le competenze emotive sono un territorio di crescita professionale

  • Possono anche diventare un vero e grande laboratorio di crescita personale
  • Prendere il controllo delle proprie aree di vita: Il Locus of Control emozionale

Conoscere le emozioni richiede un esercizio guidato che ci porti alla competenza operativa, la sola conoscenza teorica non basta. Occorre esercitarsi con la guida di un Maestro

Le emozioni nel Team e Leadership nella vita quotidiana e professionale

  • Le situazioni inattese sul lavoro e in noi. Il modello NASA e ESA per l’identificazione delle criticità
  • Le azioni di team richiedono Intelligenza Emotiva Distribuita. Le Competenze Individuali e le Competenze di Team
  • Il Modello EMLEAD (Emotional Leadership)
  • Gli errori isolati diventano errori a catena
  • Gestire criticità: obiezioni inattese, comportamenti inattesi
  • Crisis Management
  • Training for the Unexpected: essere più pronti a qualsiasi situazione dal punto di vista emotivo
  • Le nostre reazioni emotive e i comportamenti che ne derivano
  • RAI (Reazioni Automatiche Immediate) e REI (Reazioni Emotive Immediate)
  • Pride & Recognition: senso di orgoglio, appartenenza, contribuzione e riconoscimento
  • La liberazione delle Energie Personali

energy

Gli Stati di Coscienza

Un cruscotto per la mente. Come la nostra vita e le nostre giornate passano continuamente da uno stato mentale all’altro, e come riprendere il controllo della nostra autonomia nel voler vivere a pieno

image012

  • Emozioni, le nuove scoperte delle Neuroscienze, come possiamo rapidamente applicarle alla nostra vita
  • Sapersi attivare quando vogliamo senza cadere vittima di stati emotivi che non vogliamo. Il Sistema Nervoso Simpatico
  • La capacità di recuperar, rilassarsi, rigenerarsi, attivare il Sistema Nervoso Parasimpatico
  • La ricerca di stimoli e sensazioni, come il Sistema Dopaminergico entra nelle nostre vite
  • I sistemi di ricompensa personali: conoscerli e dominarli

Dallo Stress alle Performance Riconoscere lo stress e le fonti di stress. Lo stress nel modello HPM e le Performance

image013

  • Stress fisico e fisiologico
  • Stress psicoenergetico
  • Stress da lacune di competenze e focalizzazione delle competenze centrali per la riduzione dello stress
  • Stress da macro-competenze
  • Stress progettuale
  • Stress valoriale, densità dei valori, conflitti tra valori compresenti
  • Migliorare le Performance immettendo energie nei diversi strati del sistema-uomo

Il Corpo e la Parola

Dr. Daniele Trevisani holistic model mind body relationsCi esprimiamo attraverso il corpo, attraverso la parola, i gesti, emettiamo segnali a volte compresi a volte no.

  • Molte volte i significati dei nostri messaggi non arrivano, o non vengono interpretati correttamente e sperimentiamo incomunicabilità.
  • In altri casi sentiamo il fluire comunicativo, la gioia che deriva da un abbraccio, o da uno sguardo, o da una semplice “parola” che fa bene sentire.

Rivedere come il corpo e la parola interagiscono tra loro e formano un territorio di espressione unificato, e come far passare i messaggi che desideriamo, o diventare più permeabili alle sensazioni che attraversano le nostre vite.

Le “Distanze Emozionali” – non sono solo fisiche: distanze emotive, comunicative, distanze relazionali, esperienze diverse, influenzano il nostro vissuto. E’ possibile capire, intervenire, migliorarsi

image014

Tema “Incomunicabilità e Inatteso”. Stati Mentali & Team Skills, buona comunicazione vs. incomunicabilità, “Distanze Comunicative” vs. “Vicinanza”

Studio del Modello 4 Distances Model le sue applicazioni pratiche, con esercitazioni per la rottura delle incomunicabilità, e la ricerca della profondità comunicativa

  • Capire come i nostri ruoli di vita e quelli degli “altri significativi”
  • Capire i nostri stili comunicativi e saperli sciogliere
  • Capire il nostro sfondo di valori e quello altrui
  • Capire il nostro passato emotivo e oggettivo e quello altrui

Il Modello del Focusing Emozionale

aristotle ethos logos pathosCapire la nostra “Traiettoria Evolutiva Emozionale” – Dove si dirige la nostra vita? Cosa ci va bene e cosa no di queste traiettorie? Cosa possiamo fare concretamente per dirigere la nostra autonomia

  • Come chiarificare a se stessi il proprio stato fisico e mentale, le sfumature sottili, quello che è difficile da esprimere
  • “Avvicinarsi a…” e “allontanarsi da…” fare Focusing è una operazione sacra
  • Traiettorie dell’autostima e riscoperta del valore di sè e della propria sacralità umana
  • Dove siamo diretti?
  • Cosa provi in questo momento? E in situazioni specifiche su cui vorresti intervenire?
  • La nostra posizione nel “continuum della vita” (ruota della complessità)
  • Nella mia vita, nel mio lavoro, voglio “allontanarmi da” e “avvicinarmi a”… = Personal Improvement Targeting Skills (Modello “Regie di Cambiamento”)
  • Riabilitazione emotiva, – Uso dell’intenzione e della volontà
  • la qualità della vita di ogni singola persona e la riappropriazione dei tempi personali

Il coraggio di analizzare, il coraggio di vedere

image037

Dal libro “Il Coraggio delle Emozioni” di Daniele Trevisani

Apprendi a percepire il flusso della forza che hai dentro. Dove vuole dirigersi?

È una forza che ti accompagna dalla nascita, e aspetta solo le occasioni per manifestarsi. Senti quando e cosa blocca questa forza primordiale, lasciala pulsare.

Il coraggio è l’atteggiamento di fondo che spinge alcuni individui a cercare di vivere la vita, le sue azioni, le sue sfumature emotive più intese, arrivando a guardarle in faccia, a pieno.

Il coraggio significa comportarsi in base a valori personali nuovi, rinnovati, ripuliti da falsità, a volte scoperti, a volte semplicemente persi e poi ritrovati.

È la voglia di respirare che ti guida. Non smettere mai di ascoltarla.

Chiediti cosa stai respirando non solo con i polmoni.

Chiediti cosa respiri con gli occhi, cosa entra nelle tue orecchie, cosa vedi, cosa percepisci, cosa “senti”, persino in questo esatto momento.

 

Separerai la Terra dal Fuoco, il Sottile dal Denso,

delicatamente,con grande cura.

Ermete Trismegisto, Tavola Smeraldina

(Tabula Smaragdina) o Tavola di Smeraldo

 

 

Percepire un aspetto nuovo di sé stessi è il primo passo

verso il cambiamento del concetto di sé.

Carl Rogers, Un modo di essere

Forza Emotiva

  • Resistenza emotiva e resilienza emotiva
  • La ricerca attiva della propria resilienza
  • Analisi di casi di alta forza emotiva
  • Analisi di video ad alto contenuto di apprendimento emotivo

Allenare la propria forza comunicativa e potenza espressiva

479011

  • La forza comunicativa viene dal lavoro che abbiamo fatto sulle nostre capacità espressive sotto la guida di un Maestro esperto, e dalla “Scuola di riferimento” utilizzata
  • Il Master usufruisce delle migliori competenze disponibili derivanti dalle Scienze del Teatro, Metodo Stanislavskij, il lavoro su di sè e sul ruolo. Il Metodo Stanislavskij è uno stile di insegnamento della recitazione messo a punto da Konstantin Sergeevič Stanislavskij (che solitamente lo chiama psicotecnica) nei primi anni del ‘900, utilissimo anche e soprattutto per l’apprendimento delle emozioni
  • Il metodo si basa sull’approfondimento psicologico del personaggio e sulla ricerca di affinità tra il mondo interiore del personaggio e quello dell’attore. Si basa sulla esternazione delle emozioni interiori attraverso la loro interpretazione e rielaborazione a livello intimo. Per ottenere la credibilità scenica, il maestro Stanislavskij creò esercizi che stimolassero le emozioni da provare sulla scena, dopo aver analizzato in modo profondo gli atteggiamenti non verbali e il sottotesto del messaggio da trasmettere.
  • Saper trasmettere energie vale molto più del saper trasmettere dati sterili
  • Saper trasmettere energie è qualcosa su cui lavoreremo attivamente

Allenare le capacità di capire quello che accade nella vita

  • La microanalisi comportamentale
  • I Frames che compongono i comportamenti
  • Smontare i Frames (Debrayage) e Frame Analysis (Goffman)
  • Costruire le sequenze che rispettano il nostro modo di essere e i nostri bisogni

L’Analisi della Conversazione

daniele_trevisani_ridotta1

  • La conversazione come fondamento delle interazioni quotidiane
  • I fenomeni principali che avvengono nella conversazione
  • Topic setting
  • Topic shifting
  • Turn taking
  • Repair
  • Riformulazione, Recap, riepiloghi, conclusioni, chiusure
  • Il ricentraggio e decentraggio dei temi conversazionali
  • Riportare le conversazioni sui temi che desideriamo
  • Elicitazione (la conversazione strategica) per raccogliere informazioni strategiche
  • I formati conversazionali: capirli, smontarli, e gestirli con efficacia
  • Autostima e conversazione
  • Ricerca sul significato del “vivere sulla scena” e non essere solo spettatore.

Il Modello didattico del Master: la palestra delle competenze

La scalata di Howell

Se sei nato con le ali, non vedo perché dovresti strisciare

se sei nato con le ali, non vedo perché non dovresti provare ad a usarle

se non sei nato con le ali, ma le vuoi veramente, cresceranno

sino a che non ti accorgerai nemmeno di averle

e volerai alto nel cielo, libero. Daniele Trevisani

 

Gli studi di Howell[1] sintetizzano la scalata dell’essere umano verso le competenze di livello superiore, ben esposta nel modello Staircase.

I diversi stati possono essere estesi in campo formativo-consulenziale, di Coaching o di terapia. Vediamo la loro natura:

 Visualizzazione schematica della Staircase of Competences

staircase howell

  1. incompetenze inconsapevoli: ciò che non so di non sapere, elementi o lacune che sfuggono alla mia coscienza, alla mia auto-consapevolezza;
  2. incompetenze consapevoli: lacune di cui ho preso coscienza;
  3. competenze consapevoli: ciò che so di sapere; l’esecuzione è possibile ma deve comunque essere prestata attenzione cosciente ai meccanismi, al processo in corso;
  4. competenze inconsapevoli: ciò che faccio senza dovervi pensare. L’esecuzione avviene senza dover riflettere coscientemente, utilizza schemi psico-motori e/o linguistici oramai acquisiti, e per questo richiede minore impegno mentale. È basata sulla forte padronanza dei meccanismi in azione. Evidenzia la presenza di una Mastery (Maestria) nelle competenze, un’abilità interiorizzata, acquisita definitivamente;
  5. supercompetenze: il livello della massima padronanza unito ad allenamento estremo della tecnica, che differenzia un Top-Performer, un fuoriclasse, da altri. Comprende anche doti di intuito, intelligenza corporea, intelligenze multiple che convergono per formare i migliori piloti del mondo, i migliori suonatori del mondo, i migliori chirurghi, i migliori danzatori, e ogni persona che eccelle oltre la norma.

Metodi formativi

  • Formazione esperienziale
  • Formazione outdoor
  • Bioenergetica
  • Training Mentale
  • Esercitazioni Teatrali
  • Regia di Cambiamenti: Individuazione dei propri bisogni di apprendimento, di ricentraggio, di nuovo spazio mentale e comportamentale

P052B080

Tecniche formative speciali

  • Metodo Stanislavskij per la liberazione delle energie espressive (scienze del teatro Russo adottate da Actor’s Studio di New York)
  • Teatro espressivo. Ricerca e liberazione sulla maschera sociale per lo sviluppo della autenticità, della Persona e delle performance
  • Analisi del Carattere e dei Blocchi Corporei:
  • Corazza Caratteriale e Corazza Muscolare di Reich
  • Le oppressioni radicate, analisi partendo da come si sono insediate nel corpo e nella propria maschera sociale,
  • De-meccanizzazione, decontrattura e liberazione dalle tensioni corporee
  • Identificazione delle zone di cambiamento (1, 2, 3) con il modello Regie di Cambiamento di Daniele Trevisani
  • Lavoro sulla maschera sociale e memetica
  • Le mappe mentali inconsce che guidano il nostro agire
  • Ricerca/liberazione sulle oppressioni della vita e colli di bottiglia della propria espressione emotiva, personale, quotidiana e di carriera
  • Le oppressioni che vivono che sperimentiamo nelle relazioni familiari, al lavoro, nei luoghi pubblici.
  • Costruzione di scene e Stage di Teatro d’Impresa, a partire dai vissuti quotidiani.
  • Ruoli psicodrammatici e tecniche: lo specchio, il doppio
  • La maieutica, le domande che aiutano a riflettere
  • Laboratorio di rappresentazione per immagini sulla propria percezione di sè, esercizi pratici

Le Pubblicazioni di riferimento

Pubblicazioni principali di Daniele Trevisani utilizzate nei progetti di Formazione e Coaching

image030 image022
Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione, la crescita personale. Franco Angeli Trend, Milano, 2015 (135 pag.) Il Potenziale Umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance. Franco Angeli, Milano, 2009. (240 pag.)
image026 image027
Personal Energy. Una mappa per potenziare le proprie energie mentali. Franco Angeli, Milano, 2012 (102 pag). Self-Power. Psicologia della Motivazione e delle Performance. Franco Angeli Trend, Milano, 2014 (175 pag.)
image019 image020
Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica. Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa. Franco Angeli, Milano. 2003 (288 pag). Negoziazione Interculturale. Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali. Franco Angeli, Milano, 2005 (172 pag.)
image021  image017
Regie di Cambiamento. Approcci integrati alle risorse umane, allo sviluppo personale e organizzativo, e al coaching.Franco Angeli, Milano, 2007. (240 pag.) Competitività aziendale, personale, organizzativa.

Strumenti di sviluppo e creazione del valore”. Franco Angeli, Milano. 2002, 2 edizioni (224 pag).

image023 image024
The Change Directors (Russian Edition, Akvilon Publishing) Psychology for Marketing and Communication (Romenian Edition, Irekson Publishing)
image025  image018
Strategic Selling. Psicologia e comunicazione per la vendita editore, Franco Angeli, Milano, 2011 (284 pag.) Psicologia di Marketing e Comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management. Franco Angeli, Milano. 2001, 7 edizioni, (256 pag).
 image029 image028
Semiotics for Leaders. Symbols, Meanings, Power & Communication. Medialab Research, Amazon 2015 (in English) Leadership, Personal Energies & Team Energies. Medialab Research, Amazon 2015 (in English)

Date edizione 2016 Master a Milano

  • Febbraio, 20 e 21
  • Marzo, 19 e 20
  • Aprile, 23 e 24
  • Maggio, 21 e 22

Orari: sabato h. 10-18, domenica h. 9.30-17

Sede Didattica: Hotel convenzionato, Milano: Hotel Studios

image031

Il corso si svolge in partnership con Hotel Studios, una struttura unica a Milano, ispirata al mondo del Teatro, del Cinema, della Recitazione, perfettamente in linea con il lavoro sull’espressività svolto nel corso.

  • Wifi e parcheggio gratuito
  • La sala selezionata consente inoltre di svolgere esercizi di bioenergetica, l’attività esperienziale, emozionale e su base teatrale prevista nel corso.

Investimento formativo

  • Quota associativa annuale 500 Euro, + 1.200 Euro + iva per la didattica
  • Il costo include il materiale didattico speciale, in formato elettronico, realizzato per ogni specifica sessione.

Direzione

daniele trevisani blindato lince esercitoimage033Daniele Trevisani, Master in Communication University of Florida, con Lode, è vincitore del premio Fulbright (Governo USA) per gli studi sulla Comunicazione, Performance e Fattore Umano.

Laureato in DAMS Comunicazione con Lode, ha a conseguito negli USA il Master of Arts biennale in Communication alla University of Florida, Fulbright Training in Intercultural Communication (American University of Washington DC, USA), ulteriori specializzazioni in Drama e Tecniche Teatrali (University of Hull, UK), specializzazione in Psicometria.

Ha realizzato coaching e programmi di sviluppo per in oltre 200 imprese internazionali

image062E’ Maestro di Italian Boxing, Muay Thai, MMA e Sistemi Marziali (Daoshi, 8° Dan) e Mental Trainer per il più importante gruppo Italiano di Sport professionisti da Ring (ProFighting)

Ha formato 5 Campioni Mondiali in campo sportivo.

Ha realizzato progetti avanzati sul Fattore Umano per organismi come la ESA (European Space Agency), la NATO, le Nazioni Unite.

image042image043

Scrittore e Formatore, autore del volume 2015 “Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione e la crescita personale” e del volume “Il Potenziale Umano” (Franco Angeli editore) e di 12 libri su temi di sviluppo personale e aziendale.

Comitato Scientifico, Culturale e Professionale

  • Daniele Trevisani, Master University of Florida, Founder
  • Lorenzo Manfredini, psicologo, psicoterapeuta, Direttore Scientifico Scuola di Coaching e Counseling STEP
  • Counselor Armando Lombardi, esperto in Counseling Filosofico e Sportivo, Atleta mondiale di Apnea
  • Cristina Campofreddo, Coach ICF
  • Sabina Bonardo, Master Trainer metodo “4 Voice Colors”
  • Fabio Galli, attore regista teatrale, metodo Stanislavskij-Strasberg
  • Angelo Gemignani, Università di Pisa e CNR, medico, psichiatra, neuroscienziato
  • Marco Quarta, Stanford University, Neurology and Neurological Sciences Department

Il Valore delle Esperienze e di Competenze solide.

Nelle immagini seguenti, alcune testimonianze e flash visivi degli ultimi anni di lavoro.

image052image049image059image053 image058 image056 image055 image054   image051  image048 image047 image046IMG_20150812_113807

Il Master Laboratorio delle Emozioni consente a chi intende farlo – e previ colloqui di ingresso – l’accesso alla Scuola di Coaching e Counseling STEP, certificata Sicool, per lo sviluppo della professione di Coach e Counselor

Sessioni private di coaching e counseling

Sono prenotabili sessioni private di coaching e counseling fissandole direttamente con il dott. Daniele Trevisani, sui seguenti temi

  1. Sviluppo delle energie fisiche, life-style, coaching per la forma fisica
  2. Sviluppo delle energie mentali, sedute di rilassamento, sedute di focalizzazione
  3. Sviluppo delle competenze chiave per la propria carriera e la propria vita
  4. Ampliamento delle conoscenze con programmi formativi personalizzati
  5. Sviluppo della capacità di fissare progetti e obiettivi, definire passaggi chiave per se stessi, e inquadrare le azioni di miglioramento
  6. Sviluppo spirituale, riscoperta dei valori e degli ancoraggi forti, riscoperta dello scopo di vita (life purpose)

Sono disponibili inoltre

  • Sedute speciali per sportivi agonistici e squadre
  • Sedute speciali per manager, dirigenti, titolari
  • Team Building aziendali e sportivi in outdoor

Le sedute richiedono un appuntamento e un colloquio telefonico preliminare.

E’ possibile prendere contatto il dott. Daniele Trevisani comiplando il seguente for:

Partecipazione a titolo personale o aziendale(required)

oppure inviando una mail a (si prega di digitare il testo a mano)

immagine mail danieletrevisani

 

Apprendere le emozioni da adulti: la “Scalata” verso lo stato di Mastery

Copertina Libro Il Coraggio delle Emozioni compressaArticolo con commenti inediti di Daniele Trevisani, dal libro Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione e la crescita personale. Franco Angeli editore.

______

Se sei nato con le ali, non vedo perché dovresti strisciare

se sei nato con le ali, non vedo perché non dovresti provare ad a usarle

se non sei nato con le ali, ma le vuoi veramente, cresceranno

sino a che non ti accorgerai nemmeno più di usarle

e volerai alto nel cielo, libero. Daniele Trevisani

Le capacità emotive crescono da bambini con la stessa rapidità con cui da adulti si atrofizzano. Abbiamo manager incapaci di provare la minima emozione verso un collega, un collaboratore, una qualsiasi persona, persino se stessi. Questo produce in azienda una condizione di apatia organizzativa, e quando tocca i Dirigenti, diventa una sindrome. Nota come “Leadership Tossica”, è un cancro che distrugge le aziende. Riconoscerla, per intervenire prima che sia tardi, è possibile.

Quando la mancanza di sensibilità arriva a toccare i clienti tutto ciò diventa ancora più grave, nel caso Volkswagen “DieselGate”. Scarsa competenza emotiva di un manager significa anche non sapersi mettere nei panni dei figli e dei propri nipoti e chiedersi se valga la pena respirare aria pulita invece di “taroccare” le prove centraline dei motori. Lo stesso vale per Lufthansa, come ha gestito o non gestito gli assessment psicologici sui propri piloti o capito lo stress che devono subire. E il disastro Germanwings-Lufthansa con i suoi centinaia di morti, il caso Costa Concordia, e tanti altri, ne sono una testimonianza drammatica.

Le competenze da adulti vanno trattate in modo diverso rispetto alle competenze dei bambini.

Gli studi di Howell[1] sintetizzano la scalata dell’essere umano verso le competenze di livello superiore, ben esposta nel modello Staircase.

I diversi stati possono essere estesi in campo formativo-consulenziale, di Coaching o di terapia. Vediamo la loro natura:

staircase howell

[1] Howell, William S. (1982). The empathic communicator. University of Minnesota: Wadsworth Publishing Company.

  1. incompetenze inconsapevoli: ciò che non so di non sapere, elementi o lacune che sfuggono alla mia coscienza, alla mia auto-consapevolezza;
  2. incompetenze consapevoli: lacune di cui ho preso coscienza;
  3. competenze consapevoli: ciò che so di sapere; l’esecuzione è possibile ma deve comunque essere prestata attenzione cosciente ai meccanismi, al processo in corso;
  4. competenze inconsapevoli: ciò che faccio senza dovervi pensare. L’esecuzione avviene senza dover riflettere coscientemente, utilizza schemi psico-motori e/o linguistici oramai acquisiti, e per questo richiede scarso o limitato impegno mentale. È basata sulla forte padronanza dei meccanismi in azione. Evidenzia la presenza di una mastery (forte padronanza) nelle competenze, una abilità interiorizzata, acquisita definitivamente;
  5. supercompetenze: il livello della massima padronanza unito ad allenamento estremo della tecnica e a doti personali fuori dalla norma, che differenzia un key-performer, un fuoriclasse, da altri seppur bravi. Comprende anche doti di intuito, intelligenza corporea, intelligenze multiple che convergono per formare i migliori piloti del mondo, i migliori suonatori del mondo, i migliori chirurghi, i migliori danzatori, e ogni altro tipo di persona che nel suo campo eccelle oltre la norma.

Il modello di Howell è stato concepito in origine per studiare una graduatoria di stati di empatia interculturale.

Howell intendeva studiare i diversi livelli di capacità di adattamento di una persona a un contesto culturale diverso (superare le difficoltà che nascono nell’inserirsi in un paese non nativo): quando riesco a muovermi bene e senza gaffe entro una cultura, avendola incorporata e capita completamente?

Questa domanda è stata il punto di partenza, ma il modello è stato poi ripreso da molti come schema generale di gradi di apprendimento in ogni campo, sport, management, educazione.

William Howell e Stella Ting-Toomey hanno anche introdotto successivamente una quinta categoria, la Unconscious Super-Competence, per evidenziare chi, in un processo di adattamento, riesce a sviluppare competenze di rilievo decisamente superiore alla media, eccezionali, sopra il limite.

La validità di questa scala è ampia, riguarda ogni tipo di apprendimento nella vita. Ci aiuta a chiederci dove siamo, o dove ci siamo fermati, e, soprattutto, invita a riflettere sul fatto stesso che vi sono margini di miglioramento ovunque e sempre.

_______

Articolo con commenti inediti di Daniele Trevisani, dal libro Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione e la crescita personale. Franco Angeli editore.

Le 6 diverse azioni di Coaching e Counseling nel metodo HPM e la crescita del potenziale individuale

Copertina Libro Il Coraggio delle Emozioni compressaArticolo di Daniele Trevisani, dal libro Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione e la crescita personale. Franco Angeli editore.

Il Potenziale Umano non è un concetto generico e si compone di diversi strati o “celle”, che ne racchiudono una porzione.

Ogni strato o piano del potenziale personale richiede tecniche specifiche di sblocco e amplificazione.
Localizzare queste celle e le azioni specifiche è uno dei compiti primari di questo lavoro.

Nel sistema HPM – Human Performance/Potential Model, qui sviluppato, le azioni di Coaching sono collegate ad uno schema che fa da sfondo concettuale:
Figura 2 – Coaching, modello HPM

modello di coaching hpm coraggio delle emozioni

Possiamo parlare, per la maggior parte degli esseri viventi, di un potenziale compresso. Un insieme di energie che deve ancora dispiegarsi, o esisteva, ma non ha trovato terreno fertile ed è in stasi, oppure, a volte, è persino regredito.

Osserviamone alcuni contenuti:

  • 1) Il Coaching delle energie fisiche e corporee o Coaching bioenergetico. Quest’area permette di focalizzare il lato del potenziale personale che si connette alle componenti organiche, fisiche, forza, resistenza, flessibilità, benessere fisiologico, potere del corpo di compiere azione e prestazione. Consente di avviare il lavoro sulle energie fisiche e potenziamento del corpo. Es.: tecniche di allenamento corporeo, tecniche alimentari, tecniche legate allo stile di vita, tecniche di recupero fisico, tecniche di allenamento psicofisico, tecniche di overreaching allenante (alternanza di fasi di allenamento di alta intensità e riposo adeguato). È l’area più fisica, tangibile e corporea del modello.
  • 2) Coaching per le energie mentali e motivazionali. Tecniche per sbloccare la volontà, alimentare la passione, localizzare blocchi emozionali e quelli legati ai ruoli, le contratture mentali, i colli di bottiglia dei ragionamenti, dei sistemi di credenze, e, più in generale, l’azione sulla psicologia individuale. La cella delle “energie mentali” o energie psicologiche permette di avviare un lavoro sul potenziale insito nelle energie del pensiero. Es.: training mentale, Coaching analitico, analisi in profondità dei ruoli personali e professionali; analisi delle reti di relazioni, della dispersione o ricarica di energie relazionali durante la giornata, il mese, l’anno, i cicli di vita, analisi dei sistemi di credenze su se stessi e sul campo di operazioni nel quale si deve agire, e, ancora più in profondità, analisi esistenziale. Rappresenta l’area più intrinsecamente psicologica del modello.
  • 3) Coaching per le macro-competenze: utilizza tecniche di analisi e di formazione legate all’obiettivo di sviluppare “copertura” o collimazione (coverage o fit) tra le diverse skills che una performance richiede, e il portfolio di competenze individuali. Comprende quindi la localizzazione di dove sia bene agire distinguendo tra interventi su (1) saperi, (2) saper fare, (3) saper essere o atteggiamenti, per migliorare in modo strategico l’estensione e vastità del piano di competenze. Prevede azioni di formazione con un approccio enciclopedico e non solo iperspecialistico, e saper cogliere i diversi piani di una performance (es.: storico, politico, morale, culturale, scientifico, sociale, strategico) e non esserne puramente esecutore meccanico ignorante o passivo. Comprende quindi un lavoro formativo sulle macro-competenze. Es.: aggiornare competenze in rapporto ai ruoli che si intendono giocare, la formazione, il Coaching professionale, le azioni di allargamento del repertorio personale. Tanto più ampia è la copertura, tanto maggiori sono i margini di sicurezza e di manovra che la persona potrà affrontare, al variare delle condizioni esterne o al verificarsi di imprevisti. Rappresenta nel modello la parte più legata ai processi formativi classici.
  • 4) Il Coaching sulle micro-competenze: azioni per aumentare la padronanza di esecuzione di atti specifici di performance, gesti operativi, o operazioni mentali specifiche e necessarie per ottenere buoni risultati. Le micro-competenze non mettono in discussione l’intero assetto del ruolo o del profilo professionale, ma entrano nei dettagli operativi. L’azione di Coaching sulle microcompetenze intende elevare il grado di profondità e progressione nell’acquisizione di una specifica competenza, i suoi dettagli più fini, stimolando la scalata dal livello di principiante al livello di mastery (completa e totale padronanza). Il lavoro sulle micro-competenze permette di evidenziare e avviare la ricerca di elementi minimali e particolari significativi, l’analisi al “microscopio comportamentale” degli dettagli che danno luogo alle performance, e l’analisi al “microscopio mentale” dei sistemi di pensiero o sistemi cognitivi che entrano in gioco nelle performance. Mentre l’analisi delle macro-competenze ci parla di una “estensione” o ampiezza di competenze, le micro-competenze ci parlano della “profondità” con cui una certa abilità entra nel nostro repertorio sino a diventarne addirittura parte inconscia. Rappresenta la parte del modello più legata ai fenomeni di percezione e di conseguenza alla formazione attiva esperienziale (active training).
  • 5) Il Coaching per la progettualità e concretizzazione: agisce sulla cella della “concretizzazione”, per aumentare la capacità di essere concreti e operativi, intervenendo sulla capacità di dare corpo a progetti e piani, la pianificazione di obiettivi concretizzabili ed eseguibili, il lavoro sulla fissazione dei goal, es.: saper sviluppare un progetto, capire che risorse servono, come organizzarle, saper gestire il tempo in relazione ai propri progetti; riconoscere le dispersioni di energie in tempi inutili o controproducenti. Rappresenta la parte più manageriale del modello.
  • 6) Il Coaching valoriale, spirituale e morale. Agisce sulla cella dei valori, Visione e missione, per recuperare il “motore morale”, il senso dello scopo, o causa, il senso della missione, dei valori più forti che spingono e muovono una performance, ma anche il vissuto quotidiano e l’impegno verso qualsiasi cosa. Comprende il lavoro di scavo e rafforzamento per localizzare verso cosa valga la pena spendere energie o attivarle, localizzare e alimentare valori, Visioni, ideali. Generalmente si tratta di una porzione della performance e del potenziale personale assolutamente trascurata, e per questo rappresenta l’area più difficile, in quanto obbliga a trattare fenomeni delicati come lo spessore morale, il “muoversi verso” qualcosa di superiore alla propria esistenza limitata, il voler contribuire a una causa o progetto importante, trovare o riscoprire motivi di esistere non unicamente materialistici, trovare un senso per l’esistenza, scoprire e riscoprire i propri valori ancestrali, lavorare a nuove forme di esistenza, lavorare per nuove forme di energie, lavorare per curare o migliorare le condizioni di vita delle persone. In questa cella si colloca la volontà di trovare ancoraggi a ideali da perseguire e da collegare a specifici progetti. Comprende azioni di scavo motivazionale, di mappatura dei valori personali, di localizzazione dei blocchi e contratture che impediscono di credere e volere, di alimentare la passione per un progetto o un’idea. Costituisce l’area del modello più legata a concetti di filosofia, religione, e morale.

Nel complesso, ogni piano di Coaching può essere più o meno “caricato” su una o più delle diverse aree.
Avremo quindi piani di Coaching più fisici, altri di tipo psicologico e motivazionale, altri più legati a costruire progetti, altri ancora legati a migliorare l’esecuzione dell’esistente, e via così.
Ciò che conta è che si sappia bene cosa si sta facendo, consapevoli del fatto che un Coaching totale non può prescindere da tutte le aree. Se si decide di focalizzare un Coaching solo su una area o su aree limitate, questa deve essere una scelta tattica consapevole e non un atteggiamento di miopia verso la vastità dei possibili piani di intervento.

  • Cambiare o migliorare un singolo gesto può immettere energia in tutto il sistema.
  • Cambiare o migliorare un singolo pensiero o credenza può immettere equilibrio. Nessuno sforzo di miglioramento è mai vano.

Mantieni i tuoi pensieri positivi
Perché i tuoi pensieri diventano parole
Mantieni le tue parole positive
Perché le tue parole diventano i tuoi comportamenti
Mantieni i tuoi comportamenti positivi
Perché i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini
Mantieni le tue abitudini positive
Perché le tue abitudini diventano i tuoi valori
Mantieni i tuoi valori positivi
Perché i tuoi valori diventano il tuo destino
(Mahatma Gandhi)

Non ci interessano le ovvie limitazioni biologiche e mentali dell’essere macchine fatte di carne, soggette a rottura e usura, imperfette, non ci interessa la perfezione, l’automazione non è il nostro fine.
Ci interessa ciò che possiamo essere in relazione a come siamo fatti (essere umani imperfetti, ma con grande spazio di crescita), ci interessa ciò che possiamo esprimere se e quando spezziamo le catene, liberi dai condizionamenti negativi.
Ci interessa il raggiungimento del potenziale nascosto o limitato dai fattori ambientali e personali che lo comprimono.
Ciascuna di queste celle è suscettibile di grandi miglioramenti, in ognuno di noi. Per fare salti in avanti, occorre prendere coscienza delle aree su cui lavorare, e intraprendere percorsi.

____

Copertina Libro Il Coraggio delle Emozioni compressaArticolo di Daniele Trevisani, dal libro Il Coraggio delle Emozioni. Energie per la vita, la comunicazione e la crescita personale. Franco Angeli editore.

Pagine dedicate al libro su vari portali per l’acquisto

Pagine nei social e altre risorse

Semiotics as a new form of Leadership Modeling

From the book:

Semiotics for Leaders: The Exa-Leadership Model for Leadership and Human Potential Development

daniele trevisani

by Dr. Daniele Trevisani

“People travel to wonder
at the height of the mountains,
at the huge waves of the seas,
at the long course of the rivers,
at the vast compass of the ocean,
at the circular motion of the stars,
and yet they pass by themselves
without wondering ”

St. Augustine of Hippo

Abstract
Semiotics, the science of meaning, codes and communication, is an extremely powerful tool that can help leaders to be ore effective by acquiring the most profound side of leadership: the building of sense, purpose, and vision, inspiration for the Self and for entire groups.

leadership concept map
In Semiotics, Leadership can be analyzed in two very different ways:

  1.  “Denotative Analysis” (or “Denotation”): examination of behaviors, communications, acts, relational styles, the external forms or “signs” used by leaders to build and convey their leadership, reinforce it, or simply “act” as leaders (clothing and dress codes, verbal style, non verbal style, the type of car, the painting on the wall, even the location chosen for a meeting, and literally anything that can become a “sign” of a personal way of interpreting leadership);
  2. “Connotative Analysis” (or “Connotation”): the personal interpretation of a sign, the internal representation of meaning, the “story” behind perceivable traits, the evaluation of behaviors as “good”/”bad”, of tasks as “easy”/”difficult”, of people as “active”/”passive”, and any other evaluation.

Denotative Analysis should be as much as possible “objective”, non-judgmental, descriptive, sensorial, refer to perceived signs without any attempt to judge it, while Connotation, on the contrary, is and must be the judgmental side, seeking to extract the “sense” of any sign, evaluate it, confront its essence with values, beliefs, and even personal norms.
The work I conducted during 30 years of research and practice identifies the 6 main “vectors” that leaders use in generating both their internal world-views and their external communication.
The Exa-Leadership models derives its name from the word Six (Exa) in Greek language. In this model, Leadership is a holistic spectrum that can arise from:

  1. higher levels of attribution of meaning to physical power, which produces external communication signs or “power display”, acts, behaviors, or symbols used to display power and control others, show force superiority, ability to generate fear, and seek group-member’s need for a powerful group protector or Alpha Leader (Primal Leadership),
  2. attribution of meaning connected to the display of superior mental energies, superior motivational forces, being energetic and smart, motivated and mentally tough, an attitude perceivable in communication and behaviors, such as lack of fear, display of courage, determination, resistance and resilience, lack of anxiety, drive to action (Psychoenergetic Leadership),
  3. higher meanings attributing to managing the overall picture, showing a high level of skills across very different areas and fields of knowledge (Macro-Leadership),
  4. higher meanings attributed to being extremely good in highly specialized tasks, without need to getting the whole picture (Micro-Leadership),
  5. higher meaning attributed to display power and ability in managing the perfect execution of a task (Project Leadership), and
  6. higher level of meanings attributed to values, wisdom, and spirituality (Spiritual Leadership).

primal leadership power profile
Any company places expectations and very often lots of money on shaping public opinion’s views about how it wishes to be perceived.
Perception Engineering is really the effort of shaping and manipulating perceptions by scientifically placing and choosing the right “Signs” that can convey the right “Perception” in a given target audience, or change it strategically.
Any Leader and any company derives its specific Leadership Style and Behaviors from a unique mix of one or more of the six factors.
The “Power Profile” that emerges shows graphically the type of Leadership style.

Primal Leadership has to to with our animal side, the most basic instincts of survival, sex, reproduction, food, defence and attack, which require strength and fighting.
The external signs of this leadership attitude are everywhere and depict a historic stage of humanity where the animal side of humans is still the grounding force of external communication acts, even in the business environment, despite any tie or effort to acquire a higher status as “enlighted” species.
This can be the seen clearly in how western sports (as Soccer or Football, Volley or Basket) still contain a very high dose of combat and aggressiveness. Even more, combat sports, as seen in western MMA (Mixed Martial Arts) adopt a “Primal Style” of Martial Arts: external signs are filled with strong bodies, tatoos, and muscularity, behaviors as confrontation, aggression, and visually, lots of blood. For those who adopt this view, if there is not enough blood, the fight has not been good enough. Instead of showing the deep respect of the adversary in the pre-match confrontation, athletes are expected to practice “trash talk”, offend each other, show disrespect, and “fire up” the atmosphere, very likely to enhance viewer’s smell for blood. Everything is loud, from the music to the public screaming and the level of aggressiveness.
This is a completely different way of interpreting the meaning of the word “Martial Art” if we confront it with oriental cultures and practices, such as in Karate, Judo, Aikido, Wushu, Taekwondo, and many others, where the “Signs” use are much more clean, minimal, there is no unneeded aggressiveness whatsoever except for the focused action, participants are expected to behave with great composure and respect, atmosphere is permeated by mystical forces, deep inner strength, search for spirituality, no need for excessive external strengths display. The enphasis is on the search for inner energy (the “Chi”, “Ki” “Qi”) that needs no external demonstration, even when Martial Arts (as for Samurai or Ninja warriors) became a matter of life and death.
The same distinction holds true for Leadership Style. We can have an “externally powerful” Rambo-like leadership style, based on show of power, aggressiveness, status symbols like huge cars, building, private airplanes, behaviors of “boldness” and power, or a “Chi-based” style of leadership emphasizing inner strengths, based on remaining humble and internally powerful without any need to “overshow”.
These two distinct styles can be analyzed deeply by means of Denotative Analysis (what external and perceivable signs and behaviors leaders use) and Connotation Analysis (what meaning are conveyd by specific signs and behaviors). So, the Tao symbol becomes not only a graphical display, but the symbol of an entire worldview of the search for harmony and inner energies. And on the contrary, a “Death Skull” symbol becomes the sign of bravery, the lack of fear and love for fight. A storm can be used to visually “suck” the meanings associated to rapidiy, flash action, power and devastating energies.

tao flash skull symbols

The choice of any symbol will denote not only a graphical choice, but the appreciation or belonging of the individual to an entire world-view.
Semiotics is not just visual, it is poli-sensorial. The way you shake hands can convey meanings (gentle, strong, or agitated), what you eat and the way you eat it, even the way you walk and your posture.
The same holds true for the choice of a manger of a specific dress-code, the verbal and nonverbal signs used, the parfume he/she will use, the place where he/she will want to set the next meeting or the painting on the walls.
The Exa-leadership model attempts to grasp which variable is most active in a leadership style, and what generates strong leadership as opposed to weak leadership.

by Dr. Daniele Trevisani