Master in Coaching STEP, al via la quinta edizione 2015/2016

Aperte le iscrizioni per la Quinta Edizione dell’Executive Master in Coaching & Mental Training per l’anno 2015, by STEP

logo confassociazioni logo sicool

Date Master in Coaching 2015/16

  • 26/27 Settembre 2015
  • 25/25 Ottobre 2015
  • 21/22 Novembre 2015
  • 18/19/20 Dicembre 2015
  • 23/24 Gennaio 2016
  • 27/28 Febbraio 2016
  • 25/26/27 Marzo 2016

Sede: Montegrotto Terme (PD)

Il Master si svolge 1 weekend al mese, si articola attraverso Seminari Tematici (Master Lecture speciali), lezioni su temi di psicologia, comunicazione, crescita personale, lavoro d’aula in sottogruppi, lavori individuali, produzioni di materiali e ricerche.
Prevede inoltre fasi di apprendimento sul tema del colloquio interpersonale e di coaching, la gestione e psicologia delle emozioni e il lavoro sulle dinamiche della bioenergetica con esercizi di Training mentale.
Unicità della sessione di Montegrotto Terme: esercizi di Bioenergetica, Rilassamento e Qui Gong in acque termali
hotel terme olympia montegrotto 1piscina esterna 2
  • Gli esercizi prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico.
  • Permettono di migliorare la salute e il benessere sia fisici sia psicologici, tramite la cura e l’accrescimento della propria energia interna.
  • Oltre ad uno staff di 4 docenti Senior, l’ambiente didattico è davvero speciale. Il tutto è infatti arricchito dalla possibilità di realizzare importanti fasi di esercizi di Training mentale e bioenergetico in piscine termali. Il Master nella sede di Montegrotto – unico nel suo genere in Italia.
  • La peculitarità di  disporre dell’accesso ad acque termali consente esercizi non obbligatori ma sempre estremamente graditi dai partecipanti.

Temi formativi del Master

Oltre ai temi e questioni rilevanti emergenti dalla ricerca in psicologia, comunicazione, potenziale umano, leadership e crescita personale, vengono affrontati ogni anno diversi ambiti professionali tramite seminari tematici (Master Lecture).

Le Master-Lecture

Psicolologia Psicosomatica

Come la mente agisce sul corpo. Quando il corpo si ammala. La salute fisica connessa alla ricerca dello stato mentale ottimale. Le leggi del sonno, del recupero e della rigenerazione fisica e mentale. Alimentazione e psicosomatica. Respirazione, stili di respirazione e lavoro pratico sulla respirazione. Gli stati del sistema nervoso (simpatico e parasimpatico): come riconoscere i segnali di attivazione e intervenire precocemente per riallineare mente e corpo ai nostri desideri e stati ottimali. Potenziare le capacità di attivazione, di rilassamento, di concentrazione. Capire come le empasse esistenziali e stati emotivi difficili si trasformano in frustrazioni fisiche e corporee. Adottare consapevolezze per stili di vita nuovi.

Bioenergetica applicata

Il principio carica-scarica. Il lavoro di Alexander Lowen e le moderne innnovazioni che derivano dalle contaminazioni olistiche con ginnastica, psicologia, arti marziali, neuroscienze. La connessione tra bioenergetica e ginnastica tradizionale. La connessione bioenergetica arti-marziali. Esercizi pratici di Neo-Bioenergetica applicata. Potenziare il corpo per potenziare la mente. Scoprire le resistenze mentali e stati emotivi che condizionano le esperienze corporee. Cambiare il sentire corporeo, migliorare il senso di benessere fisico, le energie positive del corpo, sperimentare il sollievo del vivere nel flusso corporeo. Imparare a rilassarsi con il corpo ancora prima che mentalmente, e provocare reazioni a catena positive.

Comunicazione e Persuasione

Il modello Shannow Weaver e l’esame dei fattori della comunicazione persuasiva. Le Dissonanze. Il modello Tensione-Impulso-Movente-Azione. l modello del Comportamento Pianificato e la modifica delle mappe mentali. Il T-Chart: comprendere la psicologia del tempo per fare leve persuasive efficaci. La comunicazione persuasiva applicata tramite esercizi di ascolto e domande. Esercizi di comunicazione potenziata con tecniche retoriche, di visualizzazione e immaginazione guidata. Copioni di relazione nelle situazioni di persuasione e cambio di copione.

Formazione Formatori

I fattori dell’Andragogia: la scienza della formazione degli Adulti. I modelli per la Formazione Attiva. Tecniche di formazione attiva in aula. Tecniche di formazione attiva in outdoor.  Assertività e leadership d’aula. Comunicazione chiara ed efficace. Gestire giochi d’aula ed esercizi. Il lavoro in sottogruppi e il feedback interno ai sottogruppi. La motivazione ad apprendere e lo stimolo motivazionale. Riconoscere i sequesti emotivi e le frustrazioni, trasformare le energie negative in energie positive ed espressive.

La Comunicazione Assertiva

Cosa vogliamo, cosa non vogliamo. Identificare gli scostamenti tra come siamo e come vorremmo essere. distonie tra identità e immagine. “Tutto parte dalle Energie“: come le Energie condizionano la nostra capacità di comunicare. Imparare ad esprimere i propri bisogni ed esigenze. identificare credenze negative su di sè e sbloccarle. Imparare a dire No di fronte a richieste che distruggono le proprie energie. Imparare a dire Si di fronte alle opportunità. Dare e ottenere quello che si desidera nelle relazioni evitando soprusi e aggressività. Saper fissare regole del gioco chiare, saper dire di no e di si nei contesti appropriati, saper decidere, e superare le indecisioni.

La Leadership e i Team

Dirigere un gruppo. Dare obiettivi. Verificare risultati, comportamenti, atteggiamenti. verificare il proprio stile di leadership. Leading by Principles & Leading by Example. La condivisione dei principli. Il lavoro sulla Memetica del gruppo e sugli stili di pensiero del gruppo. La valorizzazione dei Potenziali Personali e del Potenziale del Team. La comunicazione nel team: come comunica un team ad Alte Prestazioni. Scoprire le esperienze che le persone fanno nel gruppo. Trovare modalità per dare risposte ai bisogni individuali nel gruppo e come il gruppo può diventare anche uno spazio di espressività personale. Vivere gli adattamenti e rinuncie necessarie per essere parte di un team con gioia e non con afflizione.

La comunicazione non verbale e i segreti del Body Language

Quando il corpo contraddice le parole. Riconosce le bugie e le dissonanze. Il sistema cinesico e le distanze personali. Il sistema aptico e tattile. La prossemica e gli stili di comportamento non verbale. Le posture. Le sinestesie e congruenze verbali e non verbali. I movimenti del volto e il Facial Action Coding System. I movimenti del corpo. L’espressività corporea. Le esperienze della vita che laciano il segno sul corpo: scoprirle, conoscerle, lavorarci sopra.

Comunicazione efficace vs. incomunicabilità

Quando la comunicazione è efficace e quando si genera incomunicabilità i segnali dell’incomunicabilità. Il modello delle 4 distanze (4 Distances Model) per riconoscere i 4 strati dell’incomunicabilità. Il lavoro sui ruoli. il lavoro sui codici comunicativi. Il lavoro sul Common Ground valoriale e la visione del mondo. Il lavoro per creare esperienze condivise e capacità di condivisione. Scoprire le fonti dei conflitti, le interazioni tra comunicazione, personalità, stili comunicativi, esperienze personali, vissuti emotivi. Usare e conoscere le tecniche per ripulire l’incomunicabilità, aiutare gli altri, lavorare assieme e collaborare nel formato migliore possibile.

La Psicologia degli Archetipi

Riconoscere il nostro Archetipo dominante. I modelli che ci guidano e ci ispirano. Esame di video e role-playing per imparare a riconoscere gli Archetipi dai comportamenti. Il lavoro di connessione tra Archetipi e Obiettivi Personali. La ristrutturazione dei propri Archetipi e il viaggio di Crescita Personale. Esame di personaggi filmici e vide-spezzoni per potenziare le capacità di riconoscimento. Esercitazioni di sblocco personale. Permettersi di essere diversi dal formato dominante introiettato nella fase di bambino e adolescente. Percepire veramente chi siamo, in che direzione vorremmo andare, come ci sentiamo nei nostri ruoli, come cambiare e migliorare il nostro vissuto.

master in coaching

Specializzazioni

Oltre ai temi didattici comuni inerenti il coaching, sono possibili 3 specializzazioni che vengono espresse nello svolgimento della tesi individuale

  • Sports Coaching
  • Business Coaching
  • Life Coaching
Lo staff docente è frutto di una scelta rigorosa che lo differenzia da molte altre proposte e scuole di coaching: si avvale unicamente di docenti Senior che devono possedere  – ciascuno – almeno 25 anni di esperienza diretta nel campo, oltre alla Laurea  e con comprovate esperienze scientifiche e di ricerca. L’attuale panorama che vede la presenza di una grande varietà di scuole dalle dubbie basi scientifiche ha richiesto questa scelta di fondo. Lo staff attuale è composto da:
  • lorenzo manfredini master in coaching step 1Dott. Lorenzo Manfredini -Psicologo – Psicoterapeuta – Supervisor di Counseling – Giornalista. Con 2 lauree all’attivo (Pedagogia e Scienze Motorie-Isef) è precursore in Italia delle metodologie di Dinamica Mentale già dagli anni pionieristici in cui esse sono emerse, è Direttore di Scuole di Counseling, e formatore di molti attuali protagonisti del mondo del coaching e della formazione in Italia. Coach di Campioni Mondiali in discipline quali apnea, volo a vela e sport estremi. Si occupa attivamente di Psicoterapia ad indirizzo Corporeo e Psicologia Umanistica, sia come pratica personale che cooperando con istituti di ricerca e ricercatori internazionali.
  • Immagine 3 Dott. Daniele Trevisani – Consulente, Formatore, Coach, Scrittore. Autore di Bestseller quali “Potenziale Umano” e “Personal Energy”. Vincitore del premio Fulbright (Governo USA) come miglior ricercatore italiano nelle scienze della comunicazione, è inoltre coach di atleti di livello mondiale inclusi 5 Campioni Mondiali e Interncontinentali in Kickboxing, Boxe e Arti Marziali. Autore di 9 libri editi da Franco Angeli editore, consulente dell’Esercito e della Nato sui temi del fattore umano e di oltre 200 imprese.
  • armando lombardi master in coaching stepCr. Armando Lombardi. Counselor Sportivo -Trainer e Supervisor. Docente di Counseling a Orientamento Corporeo Naturopatico, già Docente a Contratto presso Scuola dello Sport del CONI Centro Olimpico Acquacetosa Roma e Coordinatore Attività Area Psicologica Nazionali Azzurre di Apnea. Trainer di Mental Coaching in Stage con componenti della Nazionale Azzurre di tiro con l’Arco Istintivo; Mental Coach di Atleti Nazionali del Nuoto di GranFondo e con Atleti di Endurance.
  • angelo gemignani master in coaching step 2Dott. Angelo Gemignani. Psicofisiologo dell’Università di Pisa, del Centro Extreme della Scuola superiore Sant’Anna e ricercatore dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Opera negli studi inerenti lo stress su settori di confine quali l’esplorazione spaziale, i funzionamenti della mente e le neuroscienze applicate alle performance umane.

La scuola del Master Step aderisce a Sicool (Società Italiana Counselor e Operatore Olistico) e le ore formative del Master sono valide come crediti per il conseguimento dei diplomi previsti dalla Legge 2013 (Operatore Olistico e Counselor).

sicool_scuola_jpg

logo confassociazioni

Iscrizione

Costo: € 1.500 più iva
Modalità di iscrizione: chi è interessato a ricevere maggiori informazioni può compilare questo form per poi proseguire con un contatto telefonico e un colloquio preliminare.

Non cade solo un aereo, cade un sistema di controllo aziendale, e con questo il falso mito della “perfezione” tedesca

Nach der Hamburg-Wahl - CDUchi-france-plane-crash-20150325

estratto selezionato da Vincenzo Scichilone http://www.horsemoonpost.com/2015/03/27/sulle-alpi-della-provenza-sinfrange-il-falso-mito-della-perfezione-tedesca-la-germania-cambi-passo-in-europa/

“Inimmaginabile, perché infrange un mito contemporaneo: la perfezione tedesca.

Chi avrebbe infatti potuto immaginare che la compagnia aerea con “i migliori piloti al mondo”, secondo il Ceo di Lufthansa Carsten Spohr, si potesse macchiare di gravissime negligenze in vigilando, di violazioni pesanti delle norme che regolano la sorveglianza sanitaria del personale di volo e di sottovalutazione dei rischi?

Lubitz non avrebbe potuto volare perché soffriva di una grave forma di depressione. Lo hanno scoperto oggi gli inquirenti tedeschi, rivoltando come un calzino la vita – e le abitazioni – del criminale copilota del volo 4U9525, assassino seriale. Un tizio che un aereo non avrebbe mai dovuto condurlo.

Lubitz era affetto da una grave patologia psichiatrica: ha fallito pure tutta la filiera della sorveglianza medica, che non ha provveduto a comunicare il reale stato di salute del giovane tedesco alla compagnia aerea.

Lubitz aveva patito la sofferenza della rottura di un fidanzamento e l’annullamento di un matrimonio: Lufthansa sapeva, ma non ha usato la razionalità per minimizzare i rischi e per evitare che si trasformassero in un danno massiccio e intollerabile, doloroso, lancinante, foriero di rabbia.

Solo per oggi

DSCF0536 DSCF0535 DSCF0534 DSCF0533

Proponiamo questa riflessione sul senso dell’oggi, dal fare qualcosa di buono nel qui ed ora, svolta da un pensatore illuminato. Vanno lette una ad una, con calma, senza fretta. Fermandosi un attimo per pensare: so che questo significa qualcosa per me. Una per una.

  1. Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta.
  2. Solo per oggi avrò la massima cura del mio aspetto: vestirò con sobrietà, non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno, non cercherò di migliorare o disciplinare nessuno tranne me stesso.
  3. Solo per oggi sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell’altro mondo, ma anche in questo.
  4. Solo per oggi mi adatterò alle circostanze, senza pretendere che le circostanze si adattino ai miei desideri.
  5. Solo per oggi dedicherò dieci minuti del mio tempo a sedere in silenzio ascoltando Dio, ricordando che come il cibo è necessario alla vita del corpo, così il silenzio e l’ascolto sono necessari alla vita dell’anima.
  6. Solo per oggi, compirò una buona azione e non lo dirò a nessuno.
  7. Solo per oggi mi farò un programma: forse non lo seguirò perfettamente, ma lo farò. E mi guarderò dai due malanni: la fretta e l’indecisione.
  8. Solo per oggi saprò dal profondo del cuore, nonostante le apparenze, che l’esistenza si prende cura di me come nessun altro al mondo.
  9. Solo per oggi non avrò timori. In modo particolare non avrò paura di godere di ciò che è bello e di credere nell’Amore.
  10. Posso ben fare per dodici ore ciò che mi sgomenterebbe se pensassi di doverlo fare tutta la vita.

(Papa Giovanni XXIII)

Estratto dal libro in pubblicazione, di Daniele Trevisani

Le possibilità

The endless fight between Energy and Fears

© Article by Dr. Daniele Trevisani – http://www.danieletrevisani.com – Copyright. Adapted from the book The Soul Box. Ancient Wisdom meets Human Potential Research. Thoughts for Self-Expression, Inner Energy and Life

85479011

It’s better to light a lamp, than to curse the darkness .
Lao Tzu

Every day you get up. And every day you fight a battle.

Sometimes you even realize that you’re fighting, sometimes you are anesthetized and do not feel it, but the fight continues, always. Deep forces face each other within us. In the depths of our hearts, two entities, two dragons, forces or titans … no matter how you want to call, are struggling for the victory. They are the Energies and the Fears.

  • The first warrior is our Personal Energy, physical and mental, our determination, ability, enthusiasm, physical power and mental toughness. This side of life also comprises good, generative, positive thoughts and ideas. It is the metaphor of the Light, the Good, and Life.
  • The other side is the land of Fears, darkness, pain, anxiety, oppressive ideologies, and the formidable challenges that life poses us. This side comprises difficulties, negative ideas, wrong beliefs that try to grab you and push you down, or make you turn back, and slow our attempt to advance. As illusory or real these forces might be, they erode our instinct towards self-expression in life and inhibit our hunger for freedom.

1329062775_summerheatpalmtree_587117

In fairy tales and myths, this struggle is represented as the metaphor of the Hero’s Journey, where life becomes a series of tests that the Hero must take to assert himself in the world.

And we, tiny creatures among millions of stars in the universe, immersed in this fight, what can we do? Well, let me say: a lot! We could first install a mental radar that goes in search of the negative ideas that circulate in our minds. Negative beliefs, once exposed, identified become enemies. And you can finally fight.

Intelligence is useful for survival if we can extinguish a bad idea before the bad idea extinguishes us

Karl Popper

Another fundamental operation is to open our minds towards the entrance of good, positive ideas, new visions, new learning, and let in fresh water from a thousand brooks. It can be a journey, a book, an enlightened person to listen. Any source of learning moves our energy-balance towards the side of light and weakens the darkness.

The mind that opens to a new idea never returns to the previous dimension.

Albert Einstein

Each person accepts or not the challenges that life poses, based on the “internal state” the he/she is living, the state of physical and mental power and energy, and this is related to how our “inner balance”, works, and the accuracy of our mental radar.

Our mind weighs perceived energies and perceived fears, then decides.

Who is able to do mental cleansing and re-charge his/her energy, becomes powerful beyond measure, up to the point of actively seeking challenging projects. An energetic person will seek challenges in which to apply the energies that feels, the resources that he/she possesses.

This applies to athletes, martial artists, fighters in life, even to a couple who decides to give birth to children in this rotten world, knowing that eventually the light will prevail or at least that this possibility exists.

The challenges always teach.

Those that we accept but also those who do not accept.

Fears are growing in us. Some are motivated and useful to save our lives. Driving without paying attention to the road needs to become something that we fear, and it must be something that generates awareness of the danger. This is not a pathological fear, but fear to drive – the pure fear of driving, is a debilitating fear, something to get rid of.

 

When you are ready to die you will be ready to live.

Sitting Bull (1831 – 1890), tribal chief of the Hunkpapa Sioux (Lakota).

Those who live within completely unmotivated fears, carry exhausting rocks in their backpack. Misconceptions, wrong fears, become unnecessary weight to be disposed of as soon as possible. The fear to try a different career, fear of failure in a project, the fear of public speaking, fear of trying new roads.

As in a fairy tale, epic confrontation between these two forces never ends, within us and outside us.

We must look for some positive challenges. It becomes a positive challenge to remove the suffering to every child on the planet.

It becomes a challenge to remove from ourselves the fears of which we can do without, and learn to live fully.

Living fully means to decide what deserves to be a part of our lives and what does not. Do not let it decide to the mass, to others, to a TV program, or ignorance.

It is necessary to do this cleaning every day. It ‘a daily exercise of mental autonomy, freedom at the liquid state. A fighter does not remain standing waiting to be struck without reacting, he/she will use every technique, every energy, every tactic, to win the match. This is also true in life.

So we will fight every day this struggle for freedom.

And we are proud of this.

 

Destiny is not written, it is what we create.

(John Connor) from the movie Terminator Salvation

_______

© Article by Dr. Daniele Trevisani – http://www.danieletrevisani.com – Copyright. Adapted from the book The Soul Box. Ancient Wisdom meets Human Potential Research. Thoughts for Self-Expression, Inner Energy and Life

________

Communication Research n 2.15 – Rivista Online, Magazine for Human Potential, Coaching, Leadership and Personal Growth

Comunicazione, Marketing, VenditaMotivazione, potenziale umano, crescita personaleFormazione, Coaching, Counseling, Master in Coaching

New: Articles in English

Articoli Recenti sullo Sviluppo Personale

Iniziative di Formazione

Articoli Recenti di Psicologia del Marketing e Comunicazione

Gli articoli più letti

Benessere

Area Potenziale Umano

Top Articoli sulla Formazione e Leadership dei Team

bruce lee 1

Articoli precedenti

Crescita Personale, articoli in evidenza: i post più letti del semestre

Articoli: Area Marketing & Sales

daniele-massacarrara-conferenza-stati-umorali

Una serie di articoli che derivano dalla cultura delle Arti Marziali ma parlano a chiunque sia alla ricerca del miglioramento di sè e degli altri

Video

Un video nel quale osservare gli occhi di una campionessa mentre si allena, il suo impegno, la sua dedizione, il suo ascolto attento che fanno di lei una Persona ancora prima che una atleta.

E qui, un video per vedere come il mondo sta andando avanti mentre la zona Euro sta ferma e soffoca, grazie alla nostra splendida moneta che sta uccidendo l’economia. Questo è il resto del mondo per chi vuole vederlo

Redazione a cura di Medialab Research

Contatti con il Direttore e Curatore, dott. Daniele Trevisani:

  1. Sito web Studio Trevisani Coaching, Potenziale Umano e  Formazione, contenente indirizzo email
  2. Linkedin: http://www.linkedin.com/in/danieletrevisani
  3. Pagina dedicata Facebook http://www.facebook.com/humanpotentialcoaching

Redazione a cura di Medialab Research

Per segnalare ad un amico o collega la possibilità di ricevere gratuitamente la rivista clic qui

Master e Laboratori di Coaching a Milano metodo HPM, Comunicazione, Corpo, Emozioni, Potenziale Umano e Crescita Personale, 2015, anticipazioni e contenuti

Al via a Milano l’edizione primaverile del Master in Coaching metodo HPM (Sviluppo del Potenziale Umano). Coaching, Emozioni, Corpo, Espressività Personale, Crescita del Potenziale Personale e Workshop tematici nel Weekend

258001226042Master in Coaching, Crescita Personale, Comunicazione, Emozioni120020Coaching per le Performance, Conoscere i propri limiti, trovare nuovi obiettiviGestione delle EmozioniCoaching MilanoCompetenze Emotive

  • Durata: 3 weekend, in full immersion. Seminari esperienziali/laboratorio fruibili singolarmente nel weekend o in percorso completo (3 Weekend)
  • Sede: Cologno Monzese

Programma

Workshop 1 – Laboratorio delle Emozioni

dott. Daniele TrevisaniCB055798cascata delle emozionipotenziale umanoit-bangkok-thai-boxe-in-thailandia-142e6bioenergetica applicata

  • Gestione delle Emozioni. Le emozioni e il corpo, scoprire le proprie emozioni, il lato spirituale e lato biologico del nostro sentire, capire come vivere meglio le emozioni e accedere alle nostre energie migliori. Saper dare un nome alle emozioni, saperle comunicare, saperle rielaborare e vivere positivamente, riconoscere i principali errori di gestione emotiva e avviare i percorsi che permettono di liberarsene. Esercitazioni pratiche di bioenergetica e sessioni di bioenergetica emozionale.

Sabato 25 e Domenica 26 Aprile, ore 10-18 (Sabato) e 9-13 (Domenica)

Workshop 2 – Laboratorio di Espressività, Comunicazione e Body Language

flickr-973204369-hdjayhieron_2lotus position on the edge of a cliff381070gruppo di giovani

  • Comunicazione Potenziata ed Espressività Personale. Presentare le proprie idee, senza problemi, senza ansie, liberi di comunicare, nel corpo e nella parola. Rendere chiari i concetti, potenziare la comunicazione personale, sentirsi a proprio agio nel corpo vissuto. Le modificazioni corporee create dalla personalità e dalle emozioni, e la riappropriazione del corpo. Le tecniche teatrali e psicodrammatiche ci aiutano enormemente a liberarci dai “sassi nello zaino” e saper prendere la parola per condividere idee o progetti, potenziando la nostra capacità espressiva verbale e non verbale. Gli esercizi divertenti e al tempo stesso liberatori del Laboratorio di Espressività consentono di sperimentare la gioia del comunicare, la libertà di sbagliare e migliorarsi, in una palestra-laboratorio dalle grandi potenzialità.

Sabato 2 e Domenica 3 Maggio, ore 10-18 (Sabato) e 9-13 (Domenica)

Workshop 3 – Laboratorio di Comunicazione Assertiva/Efficace e Benessere

daniele-massacarrara-conferenza-stati-umorali454027reality-check-1La trasmissione dei prototipi mentaliCACOLIN132

  • Autoefficacia Comunicativa, Efficacia Personale, Riduzione dello Stress da Relazione e Bioenergetica Corporea ed Emozionale. Migliorare i campi nei quali ci si sente a proprio agio, ridurre lo stress, diminuire la tensione quotidiana, tramite esercizi specifici di Bioenergetica e tecniche speciali ispirate alle Arti Marziali. Le 6 tipologie di stress nel metodo HPM e i metodi specifici per approfondire la ricerca del proprio stato di flusso. Definire le COMSIT (Comunication Situations) nelle quali siamo a nostro agio, quelle difficili, e come affrontarle con sempre maggiore efficacia e libertà di essere noi stessi, nello stato fisico, corporeo, mentale ed emozionale in cui desideriamo vivere. Esercitazioni pratiche basate sul Metodo Stanislavskij, Bioenergetica e Psicologia Organismica.

Sabato 9 e Domenica 10 Maggio, ore 10-18 (Sabato) e 9-13 (Domenica)

Ogni Seminario viene condotto sia tramite brevi Lecture ma soprattutto con metodi attivi, esercitazioni pratiche, esercizi sul tema della giornata, affiancate da attività di bioenergetica di accompagnamento e di Training Mentale sugli obiettivi formativi specifici.

Temi trasversali ai moduli

  • Metodi per il Potenziale Umano
  • Gli Archetipi e la psicologia della trasformazione personale
  • Analisi della Conversazione
  • Psicosomatica
  • Espressività Personale Metodo Stanislavskij
  • Bioenergetica Applicata

La partecipazione al Master Breve permette l’accesso al successivo Master in Coaching Step per la Certificazione di Coaching (annuale), Coaching Avanzato (biennale), e Counseling (triennale) riconosciute da Sicool e altri enti certificativi in base alla legge Legge 14.01.2013 n° 4 , G.U. 26.01.2013 .

sunburst2header393075041045

Per ricevere ulteriori informazioni

Direttore della Scuola di Coaching Medialab Research e Associazione per lo studio delle Discipline Olistiche Orientali e del Potenziale Umano Daoshi: dott. Daniele Trevisani

Daniele Trevisani Photodaniele-massacarrara-conferenza-stati-umoralidaniele-italia

Laureato in DAMS-Comunicazione con Lode, Master Biennale con Lode in Communication e onorificenza Fulbright da parte del Governo USA come migliore ricercatore europeo sulla Comunicazione e Fattore Umano.  Specializzato in Comunicazione Interculturale alla American University of Washington DC e alla University of Utrecht, specializzato in Drama (metodi teatrali e psicodrammatici) presso la University of Hull, in Filosofia presso la Sorbonne. Specializzazione in Psicometria presso Università di Padova e di Bologna.

  • Ha ottenuto l’onorificenza Fulbright dal Governo USA come migliore esperto europeo in Comunicazione e Fattore Umano, con ricerche in ambito Interculturale già dal 1990 esposte in seminari scientifici internazionali.
  • Insignito dell’onorificenza di “Oustanding Contributor” per i suoi contributi sulla formazione interculturale di alti ufficiali in missioni ONU.

Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.

I libri scritti da Daniele Trevisani

 alm1  psicologia di marketing 01
Competitività aziendale, personale, organizzativa. Strumenti di sviluppo e creazione del valore”. Franco Angeli editore, Milano. 2000. (224 pag.) “Psicologia di Marketing e Comunicazione. Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management”. Franco Angeli editore, Milano. 2002. (256 pag.)
 copertina-alm3  copertina-ALM4 002
Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica. Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa”. Franco Angeli editore, Milano. 2003. (288 pag.) Negoziazione Interculturale: Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali”. Franco Angeli editore, Milano. 2005. (172 pag.)
 hpm1  copertina Potenziale Umano
Regie di Cambiamento. Approcci integrati tra risorse umane, sviluppo organizzativo e coaching. Franco Angeli editore, Milano. 2007. (240 pag.) Il Potenziale Umano. Metodi e tecniche di Coaching e Training per lo sviluppo delle Performance. Franco Angeli editore, Milano. 2009. (240 pag)
 copertina-strategic-selling-alm5  copertina Personal Energy 2
Strategic Selling. Psicologia e Comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesseFranco Angeli editore, Milano. 2011. (272 pag.) Personal Energy. Una mappa per potenziare le proprie energie mentali. Franco Angeli editore, Milano. 2013. (100 pag.)
 copertina-Self-Power-grande  forze speciali - copertina 1
Self-Power. Psicologia della Motivazione e delle Performance, Milano, 2014 in pubblicazione. (200 pag.) Special Forces and Special Teams.
Leadership and Communication Skills for High Performance Teams, 2015, in publication
(240 pag.)

Manualistica Professionale

  • Comunicazione interpersonale e persuasione: fondamenti di comunicazione verbale, non verbale e teorie psico-sociali. Studio di Ricerca Trevisani.
  • Metodologie della ricerca nella comunicazione – metodo empirico-sperimentale. Studio di Ricerca Trevisani.
  • Fondamenti di Marketing Sensoriale: strategie aziendali e riferimenti del consumatore. Medialab Research.
  • Human Resource Planning: analisi dei fabbisogni formativi, pianificazione e verifica dell’efficacia degli interventi formativi. Medialab Research
  • La valutazione degli asset intangibili d’impresa, il bilancio immateriale e il planning per la crescita: tecniche di misurazione dei punti reali di forza e debolezza aziendale. Studio Trevisani Communication Research
  • Comunicazione aziendale e qualità: dalla qualità “burocratica” alla qualità percettiva. Medialab Research.
  • Human Performance: i fondamenti dello sviluppo personale. Studio Trevisani Communication Research
  • Le tecniche per la formazione attiva: coaching manageriale, counseling, mentoring e active-training. Studio Trevisani Communication Research.
  • Leadership emozionale e psicologia della leadership nei gruppi ad alte performance. Studio Trevisani Communication Research
  • Tecniche per la conduzione di campagne di marketing e campagne di comunicazione. Studio Trevisani Communication Research
  • Strategic Selling: le tecniche avanzate della vendita consulenziale. Studio Trevisani Communication Research
  • Psicologia del ruolo: implicazioni e strumenti dall’analisi organizzativa al ricentraggio personale terapeutico . Studio Trevisani Communication Research
  • Fondamenti di bioenergetica manageriale. Studio Trevisani Communication Research
  • Metodi innovativi per la psicoterapia e counseling nel l’intervento sulla comunicazione assertiva e l’ansia: gli approcci olistici, bioenergetici, psicolinguistici. Studio Trevisani Communication Research
  • Nuove variabili e metodi di segmentazione e profilazione del mercato. Studio Trevisani Communication Research
  • Mondi emotivi e marketing esperienziale: tecniche psicologiche e semiotiche per la creazione delle esperienze di picco. Studio Trevisani Communication Research

Articoli pubblicati

  • The 6 Types of Stress: a Taxonomy towards a Holistic Psychology of Stress, in Wikipedia, 2015
  • The 4 Distances Model in Communication: a Human Communication Model for measuring Relational Distances, Conflit and Positive Communication, in Wikipedia, 2014
  • La memetica, la scienza delle idee, In Coachmag, 12/2013, p 27-31.
  • I 9 semplici segreti. Analisi dell’opera di Musashi. Samurai Bushido, aprile 2012
  • Emozioni e Neuroscienze: Training Mentale per sviluppare un modello diverso di dominio della mente e del comportamento. in: Samurai Bushido, 10/2013
  • Il Training Mentale entra in scena: approcci di Training Mentale, le sfide e l’azione negli ambienti estremi. In: Budo International, Marzo 2012
  • Mettere in moto le energie. Il fine come connessione tra energie fisiche e psicologiche. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 6/2011.
  • Psicologia Marziale. La preparazione psicologica prima di una gara, negli sport da ring e nelle forme marziali. KombatMagazine, Aug 2011
  • Le scelte di fondo sulla modalità di acquisto, published in European Marketing Psychology Journal (EMPJ) online edition, Aug 2011.
  • Viaggio tra le arti marziali: dove contano le emozioni. Analisi dell’attivazione psicologica positiva. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 4/2011.
  • I doni e le conquiste: analisi delle risorse personali. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 2/2011.
  • Togliere i sassi dal proprio zaino: arti marziali come mezzo di emancipazione, in: Samurai Bushido, 3/2011.
  • Sino all’ultimo respiro: viaggio nel potenziale umano, in: Samurai Bushido, 12/2010.
  • Il vero obiettivo? La formazione. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 11/2010.
  • Allenare l’anima, non solo il corpo. In Sportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 9/2010.
  • Regie di Cambiamento: fondamenti per il cambiamento culturale in azienda e il cambiamento generazionale, in Coach Mag, Settembre 2010.
  • Sensation Windows. In “Il Nuovo Club” n. 108, mar-apr 2009.
  • Intelligenze. In: Numero Speciale su Persona ed Educazione: L’espressività. Rivista Scuola Italiana Moderna, n. 5/2008.
  • Un nuovo approccio al cliente: il Life Coaching. In: Il Nuovo Club, Strumenti di Management per Centri Sportivi e Fitness Club, n.106, nov-dic 2008.
  • L’analisi comportamentale del cliente tramite la Theory of Reasoned Action e Theory of Planned Behavior. Articolo pubblicato in Marketing.it, online edition, 2004.
  • Algebra Mentale: il calcolo mentale del cliente, modelli compensativi e modelli discriminanti. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
  • Il senso di controllo del cliente sulla situazione di acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
  • Il vantaggio competitivo della consumer research. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
  • Le credenze del cliente e la pulsione d’acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
  • La componente normativa e le aspettative altrui: ruolo dei gruppi sociali e referenti personali nella decisione d’acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
  • Semiotica del consumo e costruzione dell’identità: l’acquisto come imitazione e costruzione del personaggio. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
  • Il mercato dei simboli. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
  • Fondamenti del confronto tra prodotti e algebra mentale: soddisfazione di utilizzo e soddisfazione proiettiva. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.
  • L’acquisto aumentato e Il way-of-buying marketing. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
  • Fondamenti dell’acquisto competitivo. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
  • La vendita consulenziale e il relationship-building. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
  • Way-of-buying competition: le nuove frontiere dello scenario competitivo generate dal marketing relazionale. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
  • Il Marketing Pedagogico: la ristrutturazione degli spazi mentali del cliente. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.
  • Marketing cross-culturale e comunicazione interculturale d’impresa. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
  • Acquisto semiotico: la ricerca dei moventi simbolici, proiettivi, imitativi e mitologici nel comportamento del cliente. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
  • Le competenze del manager interculturale. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.
  • Il Locus-of-Control Aziendale. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.6/7-2002.
  • Missione, visione, prospettiva temporale: L’azienda attorno la mission e verso la vision. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.8-2002.
  • Psicologia dei tempi aziendali, densità ed estensione. Articolo pubblicato in Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.9-2002.
  • Interfacce emotive: la componente relazionale nelle tecnologie di comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.01/2002
  • Il Project Management Competitivo: Dalla Creatività all’Azione. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.03/2002.
  • Il Variables reasoning per l’analisi dei problemi aziendali
  • Il Macro-Time management. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002.
  • Il Locus of control aziendale. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Missione, Visione e prospettiva temporale aziendale. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Il Project Management competitivo. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Psicologia dei tempi aziendali. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Il backward planning per la competitività. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Conscio, subconscio, inconscio e scelte del consumatore. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Scelte del cliente e dissonanza. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Il costo psicologico latente. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Il rientro psicologico latente. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • Acquisto e tensione psicologica. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • La comprensione del valore del prodotto. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002
  • La comunicazione tra Impresa e Pubblica Amministrazione. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.05/2002.
  • Il colloquio di lavoro e il teatro della comunicazione, Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
  • Gli errori della comunicazione nei colloqui di assunzione, Bollettino del Lavoro, 2000-2001
  • Self Marketing e crescita del valore professionale – Approccio Action Line Management, Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
  • Cosa cercano le aziende: analisi delle metacompetenze richieste. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
  • Le metacompetenze comunicazionali. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
  • Analisi dell’interazione e colloquio strategico. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
  • Gli strumenti per crescere: sulla strada dell’autorealizzazione professionale. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
  • La scelta del posto di lavoro: criteri e logiche. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
  • Valutare il posto di lavoro: un modello di selezione tra alternative. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
  • Persuasione e comunicazione sul lavoro. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
  • La persuasione e le fasi di apertura del discorso. Bollettino del Lavoro, 2000-2001
  • Lettere di presentazione: suggerimenti per l’efficacia della comunicazione scritta. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.
  • I tempi culturali della comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.7/2001.
  • Convergenza tra Front-Line e Internet: un modello di comunicazione integrata nella comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.8/2001
  • Il marketing emotivo-relazionale nel servizio pubblico. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.12/2001
  • Comunicazione e Ambiente: Indagine di marketing sociale e comunicazione ambientale. Paper pubblicato in GEA, Rivista Italiana sull’ambiente. Dicembre 1996.
  • A Semiotic Approach to Intercultural and International Communication, New York, Fulbright Commission, 1990.

In campo aziendale e organizzativo

  • Hanno partecipato a diverso titolo, in workshop e attività formative condotte dal dott. Daniele Trevisani, partecipanti di aziende e organizzazioni, tra cui Siemens Healthcare, ONU (United Nations), Carnival Corporation (Costa Cruises), National Institute of Nuclear Phisics (INFN), Frost & Sullivan (London), Commax Consulting (Monaco di Baviera), LRA (Learning Resources Associates, Milano), Barilla, Coop Italia, IIR (Institute of International Research, Milano), Arch-Chemicals, Panini Modena, Fedon, Zhermack, Roche, Johnson Wax, Sanofi Synthelabo Otc, Abb Sace Spa, Esseco, Fip, Banca Carige, Volksbank, Chiesi Farmaceutici, Enel, Centrum Pensplan, Solvay-Benvic, Solvin, Vinyloop, Digital, IBM, FS, Alitalia, Società Autostrade, Deutsche Bank, Banca Di Roma, Merloni, Nobel Biocare, Hewlett Packard, Ajilon Gruppo Adecco, Dade Behring, Marazzi Ceramiche, A.M.A., Arag, Bcs, Bell, Bondioli e Pavesi, Caffini, Cbm, Cnh Italia, Comer Industries, Dana Italia, Demac, Falc, Gallignani, Gamberini, Gnk Waltersheid Gmbh, Goldoni, Grillo, Honda, Italtractor Itm, Kuhn Italia, Landini, Laverda, Malesani, Mutti, Negrisolo Costruzioni, O.M.B, O.R.M.A, Peruzzo, Rinieri, Roc, S.A.E., Same Deutz Fahr Group, Sgariboldi Officine, Sicma, Sider Man, Slam, Storti International, Tecnoagri, Tifone, Trelleborg Wheel System, Ceres, Normann Copenhagen, GLS Logistics, Norfolkline, Gasa, Uffefrank, Eise, Publicitas, DMA, Scavangegt, Tulip Food, Eise Gug, Ambu, SagaFood, Holger Christiansen, Blue Water Shipping, Danish Crown, Atahotels, ETF, Rulli Rulmeca, Polar Seafood, Pharma Nord, Syddansk Universitet, Bang & Olufsen, Ifoa (Istituto di Alta Formazione per Operatori Aziendali, Azienda Speciale CCIAA Reggio Emilia), Zeuna Starker P.I Industria Attrezzature Elettriche Ed Elettroniche, E Petroltecnica, Electra, Reed Business Information, Associazione Industriali Reggio Emilia, Associazione Industriali Rimini, Assopiastrelle, Royal Consulate of Danmark (Milano).
  • Aziende cooperative: Scuola Nazionale Coop, Coop Italia, Coop Adriatica, Coop Tirreno, Unicoop Firenze, Coop Estense, Novacoop, Coop Emilia-Veneto, Coop Toscana-Lazio, SAIT, DICO. Coop Nordest.
  • Enti Associativi: Confindustria, Lions Club, Rotary, Ass. Albergatori, Confcommercio, CNA, Ascom, Casse Rurali.
  • Il dott. Daniele Trevisani ha personalmente condotto e svolto diagnosi e ricerche in programmi dell’Unione Europea presso aziende leader tra cui: Ferrari Cars, Ducati Motor, Giglio, Barilla, System Ceramics, Guaber, Sacmi, Maserati, Cognetex, Apofruit, Enichem, Castelli, Baltur, IMA, Centro Computer, Felisatti, Lamborghini Calor, Stayer, Panini.

Esperienze di coaching in area sportiva

Allenatore Diplomato presso la Federazione Italiana Fitness e Maestro presso la WTKA, ha ottenuto 3 Cinture Nere in 3 diverse discipline di combattimento tra cui il massimo livello (8° Dan) in Daoshi Karate che combina le arti del combattimento con le strategie mentali di evoluzione personale. Come principale esperto in Mental Training Europeo di Sport di Combattimento e Arti Marziali, segue Campioni e Team Agonistici per supportare atleti in fase di preparazione e in gare internazionali. E’ stato agonista in Taekwondo, Full Contact Kickboxing, Karate e MMA.

Nel seguente video, alcune sequenze di training della Campionessa Mondiale Simona Galassi condotte dal dott. Daniele Trevisani in qualità di Maestro daniele trevisani simona galassi training.

Nel coaching sportivo, è stato Team Coach della rappresentativa internazionale di Volley della American University of Washington DC. Opera come Mental Trainer di agonisti. Ha seguito 5 Campioni Mondiali di Arti Marziali e Sport di Combattimento, e decine di Campioni Italiani di varie discipline. E’ Coach certificato Federazione Italiana Fitness e Maestro WTKA (Associazione Mondiale Arti Marziali). Ama soprattutto stare al fianco dei propri allievi non solo nelle fasi di preparazione mentale ma anche durante gare e competizioni dove il vero potenziale personale e del Team viene messo alla prova, per poter offrire un contributo al percorso personale e non limitato alla singola gara o competizione.

daniele trevisani francesco palermodaniele trevisani simona galassiglory 3 rome314742_4434968517507_89205030_n

Tra gli sportivi di elitè che Daniele Trevisani ha seguito come Mental Trainer: Simona Galassi (campionessa mondiale di Boxe professionisti) assieme al preparatore Davide Carli (Campione mondiale di Kickboxing);  Francesco Palermo (Campione Europeo Kickboxing Professionisti) in collaborazione con il suo Coach e Maestro Andrea Brigliadori, il Campione Mondiale K1 Mustapha Haida assieme ai suoi Coach Dimitri Monini (Campione Mondiale).

stage Profighting Bellaria con Michele Leonzio, Angelo Leonzio, Francesco Palermo, Aiman Amg, Max Major, Wladimiro Laghidaniele trevisani mental training per spes pallavolo belluno

Due Squadre seguite, di natura completamente diversa: il Team Profighting (Muay Thai, K1, MMA) e Spes Belluno (Volley Pro femminile). Daniele Trevisani è stato inoltre Coach della Rappresentativa Internazionale Fulbright della American University of Washington, DC.

Contributi alla ricerca e culturali

In campo scientifico è lo sviluppatore di numerosi modelli e tecniche innovative per il settore HR, Comunicazione, Formazione e Fattore Umano. Tra queste citiamo

  • il modello ALM (Action Line Management) per lo sviluppo aziendale,
  • il modello “4 Levels of Empathy” sull’Empatia Interculturale, tecniche di analisi quali “Visibility Line Analysis ” e Perceptivity Line Analysis ” utili per individuare su quali fattori intervenire per il miglioramento della comunicazione e del marketing
  • il “4 Distances Model” (modello di analisi della comunicazione interculturale e dei team) e il modello HPM (Human Performance Modeling) utilizzato per i percorsi di crescita personale e delle performance sia individuali che di interi gruppi e imprese.
  • il modello HPM (Human Potential Modeling) nel quale vengono esposte le 6 aree di lavoro principali per la crescita del potenziale personale e delle performance, e le modalità di training e coaching per ciascuna area, nonchè il lavoro sinergico necessario ad una crescita olistica della Persona e dei Team
  • Il modello T-Chart, basato sulla Psicologia del Tempo, nel quale è possibile esaminare i fattori di successo e di errore passati, delineare i prototipi cognitivi che li hanno determinati, sviluppare progettualità per il futuro e identificare l’approccio personale di ogni individuo o organizzazione nei riguardi della propria psicologia dei tempi personali, per poi sviluppare azioni di miglioramento e cambiamento positivo.

Cultore della Materia presso l’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione già dal 1990, ha insegnato nei Master in Psicologia del Dipartimento di Psicologia e come Docente in oltre 10 Master in aree di Comunicazione e Fattore Umano,  si occupa inoltre di Comunicazione nella Scienza per Società e Enti Pubblici di Ricerca, tra cui il Polo Scientifico Tecnologico di Trieste (Sincrotrone), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

 Come scrittore, è autore di 9 libri editi da Franco Angeli (Milano) e oltre 100 articoli su temi di management e comunicazione, ha prodotto il libro di psicologia di marketing più venduto in Italia, “Psicologia di Marketing e Comunicazione” (giunto alla 7° edizione), e il volume “Il Potenziale Umano” in cui introduce numerose tecniche innovative per la formazione avanzata, la crescita personale e organizzativa, e le skills per le sfide complesse.

E’ consulente italiano di riferimento per diverse società di consulenza e formazione internazionali.

Le sue aree di ricerca e formazione comprendono settori diversificati, tra cui Strategic Selling, vendita consulenziale, sales management, il fronte HR e del potenziale umano, le frontiere nel change-management, la formazione-formatori e il coaching. Dal 1994, sono oltre 20.000 le ore di formazione frontale condotte, e oltre 10.000 le ore di consulenza e coaching.

Le innovazioni da egli proposte sul fronte aziendale sono riassunte nel Metodo Action Line Management, di cui è ideatore, mentre le metodologie inerenti il Potenziale Umano sono riassunte nel Metodo proprietario Human Performance Modeling.

  • Formatore di Comandanti e Ufficiali in Leadership & Communication e formatore di Corpi Speciali.
  • Formatore e Coach specializzato in Personal Improvement Plans e Team Improvement Sportivo e Professionale.

Schede in Wikipedia per chi desidera conoscere di più, Area Training Corporeo per l’Espressività

Schede in inglese

 

Mosse conversazionali e difficoltà nel dialogo interpersonale

comunicazionemosse conversazionalistrategie di comunicazione

Articolo Copyright. Estratto dal volume Negoziazione Interculturale, di Daniele Trevisanihttp://www.studiotrevisani.ithttp://www.danieletrevisani.com

________________________

La negoziazione interpersonale è un fenomeno pervasivo e quotidiano. Vediamone un caso: due fidanzati conversano tra loro, sognano romanticamente il loro matrimonio e famiglia futura, e dialogano su come vorrebbero i figli (maschi o femmine, biondi o mori, alti o bassi), quando farli (subito, presto, tardi), come vivere, dove poter abitare (paese, città, periferia, campagna, mare).
Questo lato superficiale della comunicazione è ciò che un osservatore noterebbe. Ma un osservatore più attento riuscirebbe a cogliere anche che i due stanno inconsapevolmente negoziando il formato del loro prossimo matrimonio, stanno confrontando le rispettive visioni su quale sia l’età in cui è giusto fare i figli. Piano piano emergerà il tema delicato su chi deve fare le rinunce di carriera, quali sono le rinunce, i problemi da superare.
Ovviamente, non lo faranno a tavolino di fronte ad un computer, ma una dimensione negoziale – anche se latente – è evidente.

Vediamo la seguente conversazione tra due fidanzati , uomo (U) e donna (D):
U1: Sto proprio bene con te
D1: Anch’io veramente… io mi chiedevo …insomma, mi viene da pensare… ogni tanto penso ci penso a fare dei figli…
U2: Sarebbe bello, ma chi si azzarda a mettere al mondo figli di questi tempi? Lo sai che voglio stare con te, ma il lavoro oggi non è più sicuro, c’è aria di crisi, oggi se non lavori in due non ce la fai, io non voglio far crescere degli infelici, per fare figli ci vuole qualche certezza.
D2: Si, è vero, ma io ci terrei tanto e vorrei che fossi tu il padre dei miei figli. Lo vuoi anche tu?
U3: Ma te l’ho già detto, non è che non voglio, è che non mi sento pronto
D3: Giri sempre attorno alla faccenda, ti sentirai pronto quando avremo 70 anni, è così che vuoi che vada a finire?
U4: Ma senti, perché non parliamo di qualcos’altro, era tanto un bel momento e tu lo stai rovinando… fai così tutte le volte…
D4: Io lo sto rovinando? Possibile che tutte le volte che voglio parlare di quel discorso tu scappi? Io ti dico la verità, ti sento distante, tu stai facendo i tuoi comodi ma sotto-sotto sei solo un bambinone – e infatti quando litighiamo scappi dalla mamma – bella roba, quand’è che ti decidi a crescere?
U5: Ma si può sapere cos’hai? Ogni volta che stiamo bene assieme inizi a trovare qualche scusa per litigare, ma ti da fastidio stare bene? Sei un pò sclerotica…
D5: Sclerotica lo vai a dire a tua sorella!!!

Notiamo immediatamente:
(1) l’avvio di una spirale conversazionale negativa;
(2) una diversità di posizioni di partenza: il ragazzo non vuole fare figli presto, la ragazza è più orientata per tempi rapidi;
(3) un diverso orientamento di filosofia della vita: pianificare il futuro vs. sentire il momento;
(4) un linguaggio diverso: dati e fatti vs. emozioni;
(5) una diversa dominanza cerebrale: analisi emotiva per la donna, analisi razionale per l’uomo. Non importa che l’analisi del ragazzo risulti sbagliata o corretta, quello che conta è evidenziare che l’approccio mentale al problema “quando fare figli” è in lui essenzialmente analitico;
(6) una tendenza dilazionatoria (ragazzo) e una tendenza alla chiusura (concretizzazione negoziale della ragazza: “lo vuoi anche tu?”);
(7) il procedere delle mosse della spirale conversazionale negativa, in cui ciascuna mossa conversazionale rinforza progressivamente il conflitto, passando da una conversazione estatica ad un conflitto aperto.
Se queste persone vogliono avere un futuro assieme, è probabile che debbano molto lavorare sul proprio rapporto e apprendere ad utilizzare una modalità conversazionale più consapevole: come e dove trattare certi argomenti, come accorgersi che sta nascendo il conflitto, come disinnescarlo e affrontare i problemi con reale efficacia.
Tra persone, così come in azienda, esiste una dimensione negoziale apparente, formalizzata, ritualizzato, e una latente, pervasiva, onnipresente, sottile. Per la coppia, quando questa dimensione latente non viene colta, i due possono ritrovarsi dopo diversi anni in un clima d’inferno, e lanciarsi in una sequenza di accuse reciproche sull’essere – ciascuno per l’altro – la fonte della propria infelicità.

Principio 11 – Riconoscimento della negoziazione latente
Il successo della comunicazione negoziale dipende:
dal riconoscimento della dimensione negoziale (riconoscere che – di fatto – stiamo negoziando);
dalla volontà di riappropriarsi della scelta di momento e luogo (setting) della negoziazione, decidere il setting più appropriato (locus-of-control del setting negoziale).

Esercitazione di negoziazione interpersonale
Avviare un Role-Playing (RP) di simulazione della situazione sopra evidenziata (dialogo tra fidanzato e fidanzata).
Nel RP la donna farà emergere, ad un certo punto, le diversità di visione tra i due soggetti (emersione delle diversità): “da come parli, mi sembra che tra me e te ci siano delle diversità di fondo e ne vorrei parlare…..” (segue esposizione della propria percezione e invito a mettere sul tavolo le proprie diversità e confrontarsi su queste).
Dovranno essere prodotti diversi RP.
Nel primo RP il ragazzo reagirà con un distanziamento (“non adesso, non ho voglia, baciamoci…” e altre elusioni e comportamenti di fuga), che la ragazza accetterà (accettazione del comportamento negoziale del ragazzo).
Nel secondo RP dovrà essere costretto a scendere sull’arena negoziale, avviando una esplicitazione delle diverse concezioni del mondo e del futuro.
Nel terzo RP la ragazza dovrà utilizzare forti tecniche di chiusura (intesa come concretizzazione negoziale) sino a costringere il ragazzo “all’angolo” e far emergere le sue vere intenzioni (o, al massimo, l’assenza di vere intenzioni).

_______________________

Articolo Copyright. Estratto dal volume Negoziazione Interculturale, di Daniele Trevisanihttp://www.studiotrevisani.ithttp://www.danieletrevisani.com

I due sistemi di blocco della performance: i gatekeepers

motivazioneMotivazioneperformance

Articolo Copyright. Estratto dal volume Self Power, di Daniele Trevisanihttp://www.studiotrevisani.ithttp://www.danieletrevisani.com

__________________________

Le performance potenziali che una persona può esprimere sono bloccate da due sistemi di filtri o gatekeepers (letteralmente, chi decide chi passa o no dal cancello): i filtri interiori e i filtri esterni.

I filtri interiori comprendono credenze dannose, abitudini sbagliate, lacune formative e di competenze. I filtri interiori possono essere trattati, il viaggio verso l’emancipazione è difficile ma possibile.

I filtri esterni sono decisamente più ostili e refrattari, poiché coincidono con intere culture e comportamenti, che poi ritroviamo in persone specifiche e detentori di potere. Possiamo identificare questi ultimi come ostacoli sostanzialmente sociali.

Spieghiamoci con qualche esempio: se una persona ha un buon potenziale come studioso e ricercatore ma non conosce i metodi di studio ottimali (blocchi interiori), possiamo allenarlo, fornirgli competenze per studiare meglio, e le sue prestazioni scolastiche o universitarie aumenteranno.

Ma se un ricercatore eccellente viene bloccato perché sbatte contro un blocco esterno, esempio il sistema universitario è clientelare, dominano i raccomandati e la politica (e non il merito), le sue performance saranno di fronte ad un enorme muro, un cancello altissimo. Il sistema non offre spazi per le sue performance, e le uniche alternative sono autoridursi o andare altrove.

Ed infatti la fuga di cervelli dalle aziende o da intere nazioni – Italia tra le prime – è un fenomeno noto e drammatico, causato dalla più grave di tutte le forme di male, la scarsa meritocrazia.

In azienda, possiamo avere manager di buon potenziale, desiderosi di crescere, e fornire loro strumenti tramite la formazione e il coaching. Tuttavia, se la direzione aziendale non ha spirito di ricerca, è chiusa, ignorante, non premia il merito, o le idee, vi sarà ben poco spazio per esprimersi.

Un atleta può allenarsi con enorme impegno e volontà, diventare forte, capace, ma se il suo allenatore non gli offre (o peggio gli preclude volontariamente) le occasioni agonistiche giuste, rimarrà nell’ombra.

In ogni organizzazione può accadere che gli High Potentials (persone di alto potenziale) – risorse preziose e linfa vitale – diventino persino problemi, rischi da eliminare, qualcuno che diventi un potenziale futuro concorrente ai potenti di adesso, qualcuno che “fa ombra” agli attuali leader. Da risorse diventano pericolo per il sistema, materiale umano che va sistematicamente truffato, riempito di bugie, preso in giro, fatto attendere, deviato, ridotto, ammutolito, depotenziato, circoscritto, perimetrato, osservato come pericolo, castrato.

Da li ad arrivare a malattie psicosomatiche il passo è breve. Come osserva il biologo molecolare Bruce Lipton:

Perché ci si Ammala?
I segnali elettrici che controllano i nostro sistema nervoso e ogni tipo di funzione organica possono essere inquinati da 3 fattori
– traumi fisici
– tossine
– stili di pensiero negativi
Questo apre le porte a nuovissimi tipi di guarigione che oggi iniziano a farsi strada.
Era ora.

Mi soffermo sul terzo fattore (stili di pensiero) per fare l’esempio di persone che svengono mentre stanno facendo un discorso in pubblico, senza avere niente di realmente “organico” a generare lo svenimento, ma viceversa, vittime di segnali mentali distorti che generano lo stato organico alterato.

L’ansia stessa produce gli stati organici di tachicardia, battito accelerato, sudorazione, blocco digestivo, respiro affannoso.

Uno stato di ansia, magari prima di un esame, o di un incontro, il nel vivere ripetutamente situazioni che provocano sofferenza, può causare attacchi di panico.

Vivere ansia cronica genera molte malattie.

Questi fattori determinano il larga misura delle possibili malattie e stati di malessere che un essere umano può sperimentare nella vita.

Direi che ce n’è abbastanza per affermare che su questi tre fattori abbiamo un sacco di lavoro da fare… e sul terzo, un infinità di lavoro da fare! E di opportunità.

Questi meccanismi di guarigione sono basati sul fatto di trovare l’interruttore per spegnere gli stili di pensiero negativi, e liberare la mente affinché stili più produttivi si facciano strada.

Sono basati sulla ricerca di cosa sta intossicando il nostro corpo e la nostra mente. Anziché curare il singolo organo lasciando però il sistema intossicato.

Un piccolo suggerimento: se vivete in un sistema che vi amputa, non lasciatevi amputare. Trovate i vostri spazi di espressione. E non lasciatevi abbattere dalle sconfitte. Analizzatele, rideteci sopra, e ringraziate per quello che potranno insegnarvi.

Quando perdi,non perdere la lezione (Dalai Lama)

_______________________________

Articolo Copyright. Estratto dal volume Self Power, di Daniele Trevisanihttp://www.studiotrevisani.ithttp://www.danieletrevisani.com