Laboratorio di Coaching – Teatro Sperimentazione… il laboratorio del Master Step in Coaching

 imagesCA5XEP4F Laboratorio di Coaching-Teatro -Sperimentazione.

Dal libro “Personal Energy”, un evento nella formula “Teatro di Coaching”, con contributi Live e Brani da Film

Concept: realizzare un evento formativo dal vivo, con supporti audiovisivi, basato sul concetto del Teatro di Coaching, connesso all’uscita del volume Personal Energy, edito da Franco Angeli, 2013.

Dove. Hotel Millepini (Montegrotto Terme, PD), hall sala Europa. Quando?

  • prove teatrali realizzate dai partecipanti del Master: sabato 25 maggio h 17-20. Aperto al pubblico e ospiti invitati
  • presentazione collettiva realizzata dai partecipanti del Master: sabato 22 giugno ha 18.30-20. Aperto al pubblico e ospiti invitati

imagesCAD3SLQ3Come?

Abbiamo voglia di sperimentare e divertirci, sentire la vita pulsare e condividere momenti felici.  L’uscita del volume “Personal Energy”di Daniele Trevisani (Franco Angeli Editore, 2013), del quale i partecipanti al Master Step hanno avuto le primissime copie in anteprima, è un’occasione di riflessione importante, vogliamo trasfromare il titolo in una azione reale connessa alle nostre energie personali, un momento di gioia, di sperimentazione festa e di riunione e non come una presentazione qualsiasi dove un relatore sale sul palco (già fatta e rifatta, vista e rivista).

Si tratterà quindi di una performance teatrale e culturale, un “Teatro di Coaching” vivo e multimediale dove ciascuno offre al pubblico un concetto e al tempo stesso diventa pubblico per i concetti altrui.

Amici e persone interessate ai temi possono venire come ospiti per vedere sia le fasi di preparazione che la performance teatrale finale

I partecipanti del Master in Coaching Step presentano alcuni passaggi dal volume, porzioni di frasi, brani da film, schegge di concetti, accompagnati da audio, foto e filmati collegati al tema trattato. I temi sono presentati non solo verbalmente ma accompagnati da micro role-playing, brevi azioni drammaturgiche, video e audio o foto.

Sono presenti come “Chairman”, Registi e facilitatori il dott. Daniele Trevisani e dott. Lorenzo Manfredini

La partecipazione degli studenti del Master è assolutamente libera e non obbligatoria vedendovi più che altro un’occasione di entrare in un frame di vita da protagonista, gioirne e viverlo nessuna forma di aspettativa ma come un laboratorio di coaching.

Temi principali:

  • il potenziale personale
  • le energie umane in azione
  • emozioni e cambiamento positivo
  • comunicazione interpersonale
  • gli stati d’animo positivi e la ricerca del miglioramento personale
  • le emozioni nei gruppi e le performance del gruppo
  • il coaching
    • lifecoaching
    • coaching sportivo
    • business coaching
    • le azioni di supporto alla crescita personale, dei team e delle organizzazioni
    • i ruoli e i confini. esplorazione delle relazioni d’aiuto e delle nuove forme di relazione d’aiuto
      • allenatore
      • mentore
      • trainer
      • tutor
      • formatore
      • counselor
      • personal coach
      • team coach
      • coach olistico e coaching olistico
      • il training mentale

In lavorazione

  1. form per iscrizione. per i non iscritti al Master Step, sabato 25 maggio gratuito. Sabato 22 giugno offerta libera con contributo libero di 5 euro in loco come libero associato x ricevere i materiali e 2 capitoli omaggio. Form “powered by Alloy”
  2.  scegliere le frasi
  3. scegliere i video e le foto di accompagnamento (brevi per forza essendo il tempo poco)
  4. invito di ciascuno alle persone chesi desiderano invitare, passaparola amici
  5. invio newsletter Step e Rivista Medialab “Communication Research”

Approfondimento sui temi

i temi che verranno trattati si collegano  alle varie zone del libro, qui esposte (i riferimenti ai numeri di pagina di seguito esposti si riferiscono al file in word e non corrispondono esattamente al volume uscito, è invece  opportuno fare riferimento al numero di capitolo e sottocapitolo)

Aree di approfondimento dall’indice del volume Personal Energy

1.        Risorse interiori e percorsi di Crescita Personale: la passione, il senso di una lotta      7

1.1.        Auto-espressione e auto-realizzazione: un viaggio nel potenziale umano           7

1.2.        L’Auto-Onore e le sfide di chi si dirige verso la luce         8

1.3.        Eroismo quotidiano        8

1.4.        Alchimisti e Guerrieri… scoprire e seguire il proprio archetipo   10

1.5.        Gli Archetipi ti guidano… ma tu puoi condurli     10

1.6.        Il potere generativo della forza                11

1.7.        L’urlo delle tue voci migliori. Ascoltale. Lascia perdere il resto.  12

1.8.        Spezzare la catena del pensiero negativo. La via verso la pulizia mentale             14

1.9.        Sette giorni, sette mesi, sette anni         15

2.        Credere        18

2.1.        Tu puoi sognare               19

2.2.        Quanto vali?      19

2.3.        Lottare e pensare come spiriti liberi       20

3.        La qualità dell’esperienza di vita        22

3.1.        Vivere ad un livello superiore    22

3.2.        Riconoscere il vuoto dell’anima e potenziare il legame con i significati profondi della vita            23

3.3.        Le energie personali per il viaggio della vita        24

3.4.        Gustare i momenti e assaporare gli attimi           27

4.        La libertà esperienziale  29

4.1.        La componente eroica del viaggio nel potenziale umano             31

4.2.        Dal sentimento di voler cambiare e crescere al metodo per cambiare e crescere            32

4.2.1.     L’ Acquario Esistenziale                33

4.3.        Una nuova arte del produrre e ri-generare le energie personali              35

4.4.        Creare le circostanze: equilibri ed alchimie tra la mente razionale e la mente emozionale           37

4.5.        Vivere la propria vita e non quella degli altri. L’uomo strattonato tra volontà di azione e bisogno di riposo          40

5.        L’arte di non disperdersi, e ricentrare le energie mentali. Verso una Psicologia Propositiva™          44

5.1.        Stare lontani dai “discorsi della gente” – verso la Psicologia Propositiva™            48

5.2.        L’anima libera   50

6.        Le 6 aree potenzianti del metodo HPM, una mappa per la crescita personale       53

6.1.        Le sei aree di lavoro       56

6.2.        Il risveglio e la via verso l’emancipazione             60

7.        Vivere intensamente. Coaching in profondità.      64

7.1.        Gestire le energie e i tempi personali. Ricentrare il proprio tempo         68

7.2.        La Sfida: alimentare lo spirito, e renderlo indomabile    71

7.2.1.     Dieci affermazioni per lo spirito                72

Ciascun partecipante è libero di scegliere un tema di proprio interesse e una frase dal volume o altre fonti qualificate e correlate

Ciascun partecipante è libero di invitare amici o persone proprio interesse o invitare chi desidera, all’evento Facebook, Linkedin e tramite altri Social Media e canali tradizionali

Communication Research. Rivista di Psicologia e Coaching, Comunicazione e Formazione e Strategia

gandhi_motivationWTA-Coach-DAVIDE-CARLI3ragazza che balla

Eventi

Salute

   Coaching e Crescita Personale

Riflessioni sulla Formazione e Coaching

galassi_2galassi02sub

Servizi per l’Innovazione e concept per la formazione in Marketing Umanistico  e Vendita Consulenziale

Recensioni e libri consigliati

  • Appena uscito, il libro “Personal Energy”. Disponibile in tutte le migliori librerie e con numerose schede che verranno progressivamente inserite nella rivista

 

ed inoltre…

  • Immancabile, il “Trovalibri“. Rimane, visto il grande interesse, il form di ricerca sull’intero catalogo di IBS, per tema o autore (clic sull’immagine per aprire la pagina di ricerca)

Selezione dei post più letti nel 2012

Articoli: Top Posts sul Potenziale Umano

Articoli: Crescita Personale, articoli in evidenza: i post più letti del semestre

Articoli: Area Marketing & Sales

Articoli: Classifica generale Top Articoli e Pagine

Redazione a cura di Medialab Research

Contatti con il Direttore:

  1. Sito web Studio Trevisani Coaching, Potenziale Umano e  Formazione contenente indirizzo email
  2. Linkedin: http://www.linkedin.com/in/danieletrevisani

Il mal di testa. Il metodo Bioenergetico e il Coaching Olistico per curare l’emicrania alla radice

ragazza che ballabioenergetica-corsi-naturalw_n05_029_021Molte persone soffrono di mal di testa. A volte le cure tradizionali sembrano non avere potere alcuno o richiedono dosi di farmaci massicci e prolungati. Esiste qualche alternativa?
Il metodo Bioenergetico e il Coaching Olistico per la cura del mal di testa si dirigono radice del problema e non si accontentano di rimuoverlo temporaneamente.

Essere “coach” di una persona che soffre di mal di testa significa accompagnarlo alla ricerca di una soluzione valida, standogli a fianco nella continua ricerca di progressi, soluzioni, cambiamenti di stile di vita, alimentazione, stili di pensiero, lavoro sul corpo e sul proprio modo di vivere le tensioni. E’ quindi una metodologia che richiede una “frequenza allenante minima efficace” in grado di portare la persona verso il benessere permanente e non risolvere il problema per 1 ora e poi tornare da capo.
Come esperto di coaching di manager, di atleti e professionisti, sia nello sport che nelle aziende, trovo spesso l’occorrenza di questa patologia che può diventare persino invalidante, nel senso di rendere impossibile il lavoro o il piano che intendiamo svolgere, sia esso di formazione sportiva o manageriale. Dal punto di vista morale, non  posso certo accontentarmi di suggerire di prendere pastiglie, soprattutto quando il problema è ricorrente e non passeggero. Diventa mio dovere morale applicare qualsiasi conoscenza in mio possesso per fare un coaching non solo “meccanico” ma che intervenga sugli squilibri che possono essere alla radice del mal di testa.
Un coach serio si trova nella condizione di dover mettere il cliente nello stato di maggiore recettività e non accettare passivamente un male eliminabile, o la credenza limitante che gli faccia pensare di doverci convivere per forza.
La mia esperienza sulla cura del mal di testa viene da diversi campi molto lontani la cui unione porta a risultati che ho sperimentato come efficaci in oltre 25 anni di pratica come coach. Questi campi sono le arti marziali, la comunicazione, le neuroscienze, la bioenergetica, e le tecniche del potenziale umano applicate in campo sportivo e formativo.

  • Le arti marziali si occupano del “come portare un atleta alla condizione ottimale” per poter svolgere un compito estremamente difficile, come il combattere. Per questo, il mal di testa diventa un ostacolo amputante, e l’atleta che ne soffre non può dare una prestazione né allenarsi bene.
  • Gli squilibri tra stati di tensione e stati di rilassamento. Quando si trovano squilibri tra la componente del sistema nervoso simpatico e parasimpatico, occorre intervenire. Il sistema simpatico è il meccanismo di attacco-fuga, di reazione ai pericoli fisici o psicologici, e la componente del sistema parasimpatico è invece dedicata al recupero, riposo e relax. Quando trovo questo squilibrio, quasi sempre la persona è portatore di frequenti mal di testa.
  • Le scienze della comunicazione ci parlano della necessità dell’individuo di praticare un “dialogo liberatorio” in cui esprimere i propri desideri e problemi, anche i più nascosti, quelli che covano sotto la cenere, i disagi che esistono tra le nostre tre componenti cerebrali primarie: cervello rettile, cervello mammifero, e neocorteccia. Quando questo dialogo interno ed esterno è bloccato, si innescano tensioni che portano al mal di testa.
  • Le neuroscienze individuano le aree cerebrali che sono coinvolte nella patologia.
  • La bioenergetica individua gli squilibri muscolari, gli stati di tensione, le pulsioni compresse, le tensioni muscolari e i problemi dovuti alla mancata espressione corporea tramite il rilascio di energie vitali potenti.

Un trattamento combinato può essere quindi praticato solo tramite un sistema di coaching olistico e complesso.
Cosa fare quindi?

  1. Primo ed assoluto intervento: Analizzare lo stile di vita alla ricerca di squilibri tra tensione-recupero, stili di vita e stati emotivi che si ripercuotono in tensioni muscolari croniche o latenti

Altri interventi indispensabili

  1. Analizzare lo stile alimentare per verificare che risponda ad alcuni criteri minimi atti a non intossicare l’organismo e apportare micronutrienti essenziali
  2. Praticare sessioni di bioenergetica che rimuovano le tensioni muscolari e gli squilibri muscolari, soprattutto tra muscoli agonisti e antagonisti nella parte superiore del corpo e tra parte superiore, centrale e bassa.
  3. Praticare un trattamento manuale sulla muscolatura, atta a rilevare trigger points, contratture e soprattutto distendere manualmente i muscoli facciali. Il massaggio dei muscoli facciali, del collo e della nuca, è una pratica della disciplina marziale Daoshi praticato nelle sessioni di rilassamento e training mentale degli atleti, e porta notevoli benefici.
  4. Praticare esercizi bioenergetici liberatori di percussione, in cui la persona possa “sfogare” le energie compresse nel sistema nervoso simpatico ed “esploderle” anziché lasciare che implodano come accade nel mal di testa.
  5. Praticare tecniche di rilassamento guidato e visualizzazione guidata.
  6. Comunicare le proprie condizioni interiori, emotive ed esistenziali, ad un terapeuta o coach, in modo da lasciare che queste condizioni personali si esprimano e non rimangano a covare sotto la cenere, alimentando tensioni muscolari latenti. Ogni condizione personale non espressa porta a contratture muscolari, anche notturne, per cui possiamo veramente parlare di una “comunicazione che libera”, e di una “comunicazione che cura”, il che unito ad un lavoro sul corpo, porta ad un trattamento del mal di testa decisamente diverso dal convenzionale.
  7. Esaminare squilibri energetici, ricorrendo in particolare alle 6 celle che individuano i diversi tipi di energie personali, esposti nel metodo HPM (Human Potential Modeling), le cui basi scientifiche sono pubblicate nel volume “Il Potenziale Umano” (Franco Angeli editore).
  8. Realizzare una Regia di Cambiamento (vedi volume “Regie di Cambiamento”, Franco Angeli editore, per i riferimenti scientifici): in altre parole, un piano di coaching personalizzato su più fasi, un piano di cambiamento dello stato della persona che vada verso un “end state” (stato di arrivo) chiaro: vivere liberi dal mal di testa sempre. Questo richiede la presa di coscienza del bisogno di inserire il mal di testa entro un lavoro più ampio di ricerca del proprio miglioramento personale, e non solo la rimozione di un sintomo. Il mal di testa, in questo, caso, può diventare un importantissimo sistema di segnalazione di squilibri personali (vita, emozioni, lavoro, attività fisica, sessuale, relazionale, e tante altre aree), bisogni molto più profondi che vanno elaborati congiuntamente.

.px054015FAA011000193

Possiamo dire che il mal di testa sia un “sasso nello zaino” che rallenta la nostra corsa verso la libertà fisica ed esistenziale, un sasso del quale si fa volentieri a meno e che è possibile combattere con grande probabilità di successo.

dott. Daniele Trevisani

Note sull’autore: Daniele Trevisani è Ricercatore e Formatore sui temi del Fattore Umano per importanti istituzioni, imprese e privati, tra cui oltre 200 imprese, istituzioni come le Nazioni Unite, e atleti professionisti. Coach Senior, Laureato in DAMS Comunicazione, Master in Communication University of Florida, Allenatore diplomato Federazione Italiana Fitness e preparatore di campioni del mondo in diversi sport di combattimento.

Esperto in Coaching, Comunicazione, Scienze del Potenziale Umano. Autore dei libri “Il Potenziale Umano” e “Personal Energy” (Franco Angeli editore) .
Direttore di Studio Trevisani Human Performance & Communication Research

_________________

Per entrare in contatto con il dott. Daniele Trevisani

Patafisica

Da Treccani Online

patafìica s. f. [dal fr. pataphysique, formazione scherz. e arbitraria con (é)p(i)- «epi-» e ()ta-physique «metafisica», per indicare, originariamente, la scienza di ciò che si sovrappone alla metafisica]. – Corrente artistica le cui prime manifestazioni risalgono allo scrittore fr. Alfred Jarry (1873-1907), ideatore della «scienza delle soluzioni immaginarie», per la quale non esistono verità assolute ma solo relative e sempre mutevoli, e tutti i principî possono essere affermati e contraddetti, in nome dell’assoluta libertà creativa dell’artista, fuori da schemi precostituiti.
_____
commento di Daniele Trevisani

Qualsiasi frase al confine tra scienza e assurdo, qualsiasi affermazione non verificabile ma altisonante, è patafisica

esempio di frase patafisica

“se notiamo la congiunzione anomala della parallasse con la linea mediana dell’equatore, non possiamo che riflettere sulla limitatezza della natura umana… del resto se dio ci avesse voluto più bravi a parlare ci avrebbe fatto con due bocche e un orecchio solo, e non con due orecchie e una bocca… giusto no?”

Quante affermazioni patafisiche si sentono nei corsi e da bocca di coach impreparati? Una marea di impreparazione e mancanza di scientificità, di assurdo e di affermazioni non provate, da millantatori e incantatori di serpenti…
i Venditori di Facilità pronti a farti diventare ricco…
I venditori di POTENZA, perché basta pensarlo e tutto si avvera… anche la pulizia automatica del culo… non serve più la carta igienica finalmente, è tutto questione di convinzioni limitanti….

Il problema è che i coach della PNL patafisica (esiste anche una PNL scientifica ma riservata a pochi e fatta da pochi) sono oramai prevalenti. Giovani rampanti pieni di nulla.

Molti formatori e coach oggi fanno della patafisica inconsapevole. Talmente assurde e prive di senso le loro affermazioni, che solo attribuendole all’arte possiamo pensare di tollerarle.

Molti discorsi politici assomigliano oggi alla patafisica, ma senza ammettere di esserlo.

Molte chiacchiere da bar sono patafisica
In altra parole, la patafisica è dappertutto, ma non lo dice…

Schede sui nuovi servizi di psicologia del marketing e comunicazione

daniele-massacarrara-conferenza-stati-umoralifirerainmixed-martial

Schede di Psicologia del Marketing

• Home • • Analisi del cliente • • Definizione degli obiettivi aziendali • • Sviluppo della Visione Aziendale – Vision Building • • Sequenza ALM – Sviluppo della competitività • • Differenziazione strategica • • Vantaggio Competitivo – Vantaggi competitivi interni ed esterni • • Activation Research • • Selezione del personale • • Segmentazione strategica • • Segmentazione attitudinale • • Segmentazione Strategica • • Budget Mentali • • Customer Dreams Analysis • • Creazione di valore nel prodotto • • Product-Concepts • • Vendita e negoziazione – tecniche negoziali • • Vendita e Belief System – Marketing Cognitivo • • Valore del prodotto – modello categorico del valore percepito • • Valore temporale del prodotto – modello di psicologia del valore • • Trust-Signals – Fiducia e affidabilità dell’impresa • • Obiettivi Commerciali/Marketing • • Marketing Emotivo • • Marketing Percettivo • • Mission e Vision • • Testing competenze risorse umane – sviluppo profili professionali • • Sviluppo di modelli analitici e previsionali • • Networking & Outsourcing • • Servizi diagnostici web • • Ricerca e sviluppo • • Psicologia del prodotto • • Progettazione formativa corsi e training – interventi sviluppo risorse umane • • Progettazione Customer Relations • • Profili di valore percepito • • Profili immagine aziendale • • Processo di acquisto • • Positioning – strategie di posizionamento di marketing • • Posizionamento strategico • • Ponderazione Acquisto • • Piano di lavoro – marketing operativo • • Piano motivazionale • • Leve di vendita combinatorie • • Keywords metodo ALM • • Gantizzazione e  Project Management • • Distanze semantiche, immagine aziendale • • DCE Vendita • • Customer Sastifaction Globale • • Consumer Behavior – Analisi del comportamento del consumatore • • Consulenza direzionale operativa webmarketing • • Consulenza Outsourcing • • Consulenza direzionale internet • • Comunicazione direzionale – assertiva – feedback – direzione risorse umane • • Comunicazione nell’acquisto – negoziazione e sviluppo relazionale • • Communication Research • • Comunicazione visiva • • Benchmarking prestazioni • • Analisi semiotica di marketing • • Analisi degli atteggiamenti • • Tecniche di acquisto – approvvigionamenti e acquisti •

  • Le tecniche di consulenza marketing, formazione vendite e formazione marketing erogate dallo Studio possono essere veicolate solo da formatori aziendali professionali e consulenti aziendali professionali accreditati personalmente dal dott. Daniele Trevisani.
  • I corsi di vendita e formazione vendite, così come i corsi di marketing e comunicazione che utilizzano i modelli esposti devono citare la corretta attribuzione della fonte, in quanto materiali pubblicati, come segue:

Materiale estratto dai volumi di Daniele Trevisani:


Servizio di ricerca libri sul catalogo IBS in Home Page sito Studio Trevisani

  • Il catalogo permette di ricercare libri e volumi su tutta la letteratura italiana oggi disponibile in commercio, in ogni settore e area professionale e culturale.
  • Utile per le attività di studio e preparazione di Corsi Aziendali e Formazione Aziendale, permette di localizzare immediatamente una buona bibliografia di supporto
  • Consente di acquistare direttamente dal nostro sito non solo i nostri volumi, ma ogni volume utile per la propria crescita o la crescita aziendale

…la pura realtà

Ognuno di noi ha un piano in mente, finchè non viene colpito.

(Joe Lewis)

joe-lewis

Poche volte ho trovato una frase così breve, sintetica e reale, rispetto al nostro pianificare la vita, fare progetti, combattere e lottare… pianificare con gioia e determinazione e scontrarsi con una realtà che non corrisponde ai nostri piani… bene… è così che va… e poichè così va… impariamo a perseverare,  non demoralizzarci quando i piani che facciamo non quadrano… il che non significa smettere di fare piani, ma anticipare il fatto che possano andare non come li prevedevamo… i pugili su questo hanno parecchio da dire…

Bibliografia e manualistiche sul Role Playing e Training Games

Strumenti di Coaching attivo e Formazione attiva:

Scelta della Redazione

Role playing. Manuale a uso di formatori Role playing. Manuale a uso di formatori e insegnanti
Capranico Sergio, 1997, Cortina Raffaello

Altre risorse utili

Giochi e role playing per la formazione Giochi e role playing per la formazione e la conduzione dei gruppi
Masci Stefano, 2009, Franco Angeli

Role playing, autocasi ed esercitazioni Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali. Come insegnare comportamenti interpersonali
Castagna Maurizio, 2004, Franco Angeli

role playing. Progettazione e gestione Il role playing. Progettazione e gestione
Boccola Fabiana, 2004, Carocci

role playing. Progettazione e gestione Il role playing. Progettazione e gestione
Boccola Fabiana, 2012, Carocci

libro dei giochi psicologici. Vol. 1: La Il libro dei giochi psicologici. Vol. 1: La più grande raccolta di esercitazioni, simulazioni, role playing per insegnanti, formatori, educatori e animatori.
2012, FerrariSinibaldi

Role play. Teoria e pratica nella clinic Role play. Teoria e pratica nella clinica e nella formazione
Giusti Edoardo, Ornelli Carla, 1999, Sovera Edizioni

Manuali per il team building, giochi relazionali, psicodramma e tecniche teatrali, applicati alla formazione e al role-playing

Sessantotto nuovi giochi per la conduzio Sessantotto nuovi giochi per la conduzione dei gruppi. Sul treno della vita per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani
cur. Manes S., 2002, Franco Angeli

Ottantatré giochi psicologici per la con Ottantatré giochi psicologici per la conduzione dei gruppi. Un manuale per psicologi, insegnanti, operatori sociali, animatori.
cur. Manes S., 2004, Franco Angeli

Giochi e role playing per la formazione Giochi e role playing per la formazione e la conduzione dei gruppi
Masci Stefano, 2009, Franco Angeli

70 giochi di creatività. Basati su tecni 70 giochi di creatività. Basati su tecniche di espressione corporea e arti terapie per la conduzione dei gruppi in ambito pedagogico, clinico e formativo
Cino Fausto, Centonze Stefano, 2012, Circolo Virtuoso