Scrivi qui i tuoi pensieri… (opzionale)

Dr. Daniele Trevisani - Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching

© Articolo a cura di: dott. Daniele TrevisaniTesto estratto dal volume di Daniele Trevisani “Il Potenziale Umano: metodi e tecniche di coaching e training”, Franco Angeli editore, Milano.

Esprimersi è importante. In letteratura si distingue un’espressività positiva (generativa di idee e progetti) e un’espressività negativa (poter manifestare stati di disagio, lasciare fuoriuscire le emozioni negative), su cui il patrimonio mentale ricevuto dai genitori ha notevole effetto (Kolak & Volling)1.

Esiste quindi uno sfondo importante del potenziale personale, il Modeling familiare e sociale: esempi, pensieri, modelli comportamentali e mentali cui siamo stati esposti ci fanno da sfondo e agiscono spesso a nostra insaputa. Tutti subiamo in qualche misura un imprinting psicologico (modellamento precoce al quale siamo stati esposti nella crescita).

In questo substrato si trovano apprendimenti positivi e negativi.

Prendere coscienza di cosa di buono abbiamo assimilato nella nostra crescita (risorse attive), di cosa…

View original post 877 more words

Scrivi qui i tuoi pensieri… (opzionale)

Dr. Daniele Trevisani - Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching

hand

Accorgersi di correre con i sassi nello zaino. E’ possibile?

Esiste un momento sacro nella vita, in cui una persona decide se vuole o meno correre, o stare sul divano, o magari alternare le due cose, e se corre, vuole imparare ad accorgersi se ha o meno uno zaino sulle spalle, decide di guardarvi dentro. Può fare male, ma è un dolore che produce crescita.hypnosis-meditation-brain

Chi lo fa, si impegna per individuare i sassi e zavorre e distinguerli dalle cose buone, e lavora per iniziare a buttare fuori sassolini e macigni, liberarsi dalle zavorre, alleggerirsi, e correre più libero.

Questo momento è sacro, ma ad oggi nessuna istituzione lo promuove, anzi, è decisamente temuto. I liberi pensatori hanno sempre fatto paura.

Le performance sono forme di pensiero pratico e voglia di vivere in azione.

Esiste una vera sacralità dell’esistenza, come recita un capo Indiano:

Nascere uomo su questa terra è…

View original post 975 more words

3 libri selezionati sulla negoziazione

Performance evaluation sourceFunzione di risposta del mercato, soglie percettive e limiti del miglioramento: implicazioni per lo sviluppo del prodotto100516-9013W-546_672-458_resize

Libri sulla negoziazione

“L’arte del negoziato”, di Fisher, Ury, Patton. Corbaccio editorearte-negoziato

Espone il metodo della “negoziazione basata sui principi”, utile per la riduzione del conflitto. Secondo gli autori, le regole principali sono basate sul cercare “Principi condivisi” che creino un Common Ground, una base comune su cui cercare intese.1) separare le persone dai problemi; 2) focalizzarsi sugli interessi, non sulle posizioni; 3) generare opzioni di soluzione di mutuo beneficio; e 4) ricercare criteri oggettivi di valutazione.( Scheda su IBS)

“Negoziazione Interculturale”, di Trevisani, Daniele. Franco Angeli Editorenegoziazione interculturale

Esamina la negoziazione umana come incontro tra diverse modalità di comunicazione, con implicazioni per la comunicazione interpersonale, la comunicazione nei gruppi, le trattative aziendali. Basato sulla ricerca in psicologia della comunicazione.Individua in particolareempatia e ascolto attivo: capire in profondità i comportamenti, atteggiamenti, emozioni, i sistemi di pensiero dell’interlocutore;comunicazione non verbale interculturale: la capacità di trasferire messaggi attraverso il linguaggio del corpo;analisi della conversazione: la capacità di agire con mosse conversazionali efficaci;ricerca della condivisione valoriale e di risultato, approccio win-win: valutazione delle “impossibilità di non comprendersi” su alcuni temi per costruire un approccio win-win, in cui entrambi gli interlocutori possano trarre beneficio dalla negoziazione. Partire dalla considerazione che per  chiedere molto ci si deve preoccupare di dare molto;approccio grounded, sperimentale e role-playing: testare sul campo, sperimentare e affinare le proprie strategie comunicative prima di metterle in azione in situazioni di non ritorno;(Scheda su IBS)

(autori vari) “Potere, influenza, persuasione” Etas (collanavHarvard business essentials)potere influenza persuasione

Esamina diversi aspetti tramite i quali i soggetti acquistano potere e possono aumentare il grado di influenza nelle trattative.(Scheda su IBS)

Frasi per riflettere

KS15745[1]KS15731[1]KS15720[1]
Non si può insegnare niente ad un uomo: si può solo
aiutarlo a trovare la risposta dentro se stesso.
(Galileo Galilei)

La conoscenza arriva, ma la saggezza rimane.
(Alfred Tennyson)

Tutto ciò che occorre lo trovi
in te stesso.
(Fun Chang)

Per essere soddisfatto con le cose semplici,
bisogna avere un’anima grande.
(Arthur Graf)

Nessuno può farti sentire
inferiore senza il tuo consenso.
(Eleanor Roosevelt)

Tutte le battaglie, comprese quelle che perdiamo,
servono ad insegnarci qualcosa.
(Paulo Coelho)

Siamo qui….

hand

Siamo qui
perché non c’e’ alcun rifugio
ove nasconderci da noi stessi
Fuggiremo
fino a quando
non sapremo incontrare noi stessi
negli occhi e nel cuore degli altri
Non avremo scampo dai nostri segreti
fino a quando non li condivideremo
Se temi di essere conosciuto
non conoscerai ne’ te ne’ gli altri
sarai solo
Siamo qui
per manifestarci a noi stessi nella luce
non come i giganti dei nostri sogni
non come i nani delle nostre paure
ma come esseri parte di un Tutto
col nostro contributo da offrire

Rabindranath Tagore

centomilamiliardi di cellule

daniele trevisani daoshi 1

Il nostro corpo è composto da cellule, ben 100.000.000.000.000, esatto, proprio centomilamiliardi. E ogni cellula è formata da miliardi di atomi, e gli atomi da miliardi di particelle subatomiche e le particelle subatomiche da miliardi di stringhe…

http://www.reiki.it/ki-energia-individuale

… far convergere le energie di questi miliardi di cellule verso uno scopo nobile è il senso della nostra vita … e in ogni piccolo gesto o grande progetto, farle agire all’unisono in un processo di centratura è una sfida epica… non abbiamo un’altra vita per farlo, e dobbiamo sapere che questo è possibile, si può fare (Daniele Trevisani)

la rana nella pozzanghera… again

ranaSimona-Galassi-41_image_gallery

Articolo a cura di Daniele Trevisani

Rielaborato dall’autore in base al testo pubblicato nel volume Il Potenziale Umano, Franco Angeli editore,

Copyright Daniele Trevisani www.danieletrevisani.com

______________

Il desiderio di crescere, evolvere, migliorare, esplorare, è insito nella genetica umana e nella storia della sua evoluzione.

Siamo nati per scoprire.

Siamo nati per evolvere.

Siamo nati per conoscere.

NON siamo nati per soffocare in una vita di veleni fisici o psicologici.

Nonostante le enormi ingiustizie e disuguaglianze sociali e planetarie, osserviamo la tendenza costante di ogni creatura a cercare una propria progressione, o una propria autorealizzazione.

Figura 15 – Alcune variabili che intervengono sulla crescita personale

Come osserva Carl Rogers, sul lato della psicologia umanistica, ogni essere umano possiede dentro di sè una energia che tende alla realizzazione di sè, e – dato un clima psicologico adeguato – questa energia può sprigionarsi e produrre benessere sia personale che per l’intero sistema di appartenenza (famiglia, azienda, squadra).

Oltre al clima psicologico favorevole alla crescita, è importante la possibilità di non essere soli nel percorso e avere compagni di viaggio (condizione 1). Una condizione ulteriore indispensabile (condizione 2) è sapere dove muoversi, verso dove andare, poter accedere ad un modello o teoria che guidi la crescita.

Con questa duplice attenzione, lo sviluppo personale diventa un fatto perseguibile, non più solo un sogno o un desiderio.

Una persona, un’azienda, un atleta, una squadra, sono organismi in evoluzione che spesso anziché evolvere in-volvono, o implodono, si consumano.

Tutti desideriamo la crescita e il benessere ma a volte ci troviamo di fronte a risultati insufficienti (sul lavoro, o nei rapporti di amicizia, o nel nostro percorso di vita) e a stati d’animo correlati di malessere, sfiducia o calo di autostima.

Dunque, bisogna agire. Ma ancora più interessante – prima di affrontare il come agire – è capire quando nasce il bisogno. Alcune domande provocative:

  • · Quali sono i limiti inferiori, i segnali che ci informano del fatto che è ora di cambiare, che qualcosa non va, o che vogliamo essere migliori o anche solo diversi? Dobbiamo aspettare di raggiungerli o possiamo agire prima?
  • · Quando prendiamo consapevolezza del bisogno di crescere o evolvere?
  • · Da cosa siamo “scottati”, quali esperienze o fatti ci portano a voler evolvere? Quali sono i critical incidents che ci segnalano che è ora di una svolta? Dobbiamo attenderli o possiamo anticiparli?

I critical incidents possono essere eventi drammatici o invece di piccola portata, ma comunque significativi, come lo svegliarsi male e non capire perché. Può trattarsi di un accadimento che ci ha riguardato e non riusciamo ad interpretare, non riusciamo a capire cosa sia successo. Possono essere casi di vita come la perdita di un lavoro, o una trattativa andata male, una gara persa, un litigio, una relazione che non va, o anche solo la difficoltà a raggiungere i propri obiettivi quotidiani. Può anche trattarsi di una malattia fisica o sofferenza psicologica. In ogni caso, la vita ci presenta continuamente sfide che non riusciamo a vincere, e alcune di queste fanno male.

Spesso rimanere “scottati” (da un’esperienza o stimolo) è indispensabile per acuire lo stato di bisogno, ma – come dimostrano gli studi sulla fisiologia – l’organismo degli esseri viventi si abitua anche a stati di sofferenza cronica e finisce per considerarli quasi accettabili. Finisce per conviverci.

La metafora della rana nella pozzanghera, vera o falsa che sia, è comunque suggestiva: leggende metropolitane sostengono che una rana che si tuffi in una pozzanghera surriscaldata dal sole reagisca immediatamente e salti via. La rana scappa dall’ambiente inospitale senza bisogno di complicati ragionamenti. D’estate, una rana che sia nella stessa pozzanghera – la quale progressivamente si surriscalda al sole – non subisce lo shock termico istantaneo e può giungere sino alla morte, poiché – grado dopo grado – il peggioramento ambientale procede, in modo lento e costante, e non si innesca lo shock da reazione.

Non ci interessa la biologia delle rane, se la leggenda sia vera o falsa, e nemmeno se questo sia vero per tutte le rane. Interessa il problema dell’abitudine a vivere al di sotto di uno stato ottimale o della rinuncia a crescere, la rinuncia a credere che sia possibile una via di crescita o (nei casi peggiori) una via di fuga o alternativa ad un vivere oppressivo, intossicato, o semplicemente al di sotto dei propri potenziali.

L’abitudine all’ambiente negativo porta ad uno stato di contaminazione e alla mancanza di uno stimo di reazione adeguato. Si finisce per non sentire più il veleno che circola, l’aria viziata o velenosa.

Bene, in certe zone dello spazio-tempo, del vissuto personale, l’aria è ricca di ossigeno, ma in altre, larga parte dell’aria che respiriamo è viziata, e non ce ne rendiamo conto.

In certe aziende, famiglie o gruppi sociali (e persino nazioni), la persona, e la risorsa umana (in termini aziendalistici) assomiglia molto alla rana: può trattarsi di uno stagno visivamente splendido e accogliente, con entrate sontuose e atri luminosi, ma che – vissuto da dentro – diventa una perfida pozza venefica nella quale non si riesce più a “respirare”, e si finisce per soffocare.

Nella vita gli ambienti circostanti mutano ma non sempre con la velocità sufficiente ad innescare lo shock da reazione, e ci si sforza di adattarsi o sopportare. In altre realtà opposte, l’ambiente è invece favorevole e permette all’essere umano di realizzarsi.

Lo sforzo di adattamento produce un adeguamento inferiore, un blocco della tendenza attualizzante: la tendenza ad essere il massimo di ciò che si potrebbe essere, la tendenza a raggiungere i propri potenziali massimi di auto-espressione. Il nostro scopo è invece di perseguire la tendenza autoespressiva ai suoi massimi livelli: la tendenza di ogni essere umano ad essere il massimo di ciò che può essere.

Mai adattarsi al meno come stile di vita e di pensiero, cercare la luce, nutrirsi di conoscenza, vivere la vita a pieno, è il vero senso del Potenziale Umano

_______________

Copyright dott. Daniele Trevisani

saper dire “Grazie”

Landscape 1Nature 3

(C) Lorenzo Manfredini, Newsletter di Psicologia, ‘Un passo avanti e due dentro’, ANNO 2013 . NUMERO 9

L ’ IMPORTANZA DI DIRE  ‘GRAZIE ’

Dire ‘grazie’ a un gesto di cortesia, è un modo per essere riconoscenti a
qualcuno che ci ha resi momentaneamente esclusivi, ci ha dedicato attenzione
e tempo, e ci ha regalato il proprio pensiero positivo. Ma perché
fatichiamo ad andare oltre la semplice cortesia? Troppo imbarazzo? La
legge della reciprocità ci ricorda che quando riceviamo un regalo sentiamo
nascere in noi un vero e proprio senso di debito, e contemporaneamente
avvertiamo il desiderio stringente di sdebitarci. Tale reazione è comune a
qualsiasi essere umano, e non la si può evitare. Si può solo gestire.
Se consideriamo il gesto di qualcuno nei nostri confronti come un atto di
collaborazione, di scambio, di reciprocità, dire ‘grazie’ è il nostro modo di
fargli sapere che abbiamo capito. E questo, di concerto, rinforza i presupposti
per vivere meglio e sentirci amati. Ci incoraggia a non alimentare
invidie e ad apprezzare gli eventi di ogni giorno. Essere grati ci spinge a
essere migliori, ci insegna ad avere fiducia e speranza nella vita. Ci aiuta
ad acquisire un valore speciale e una maggiore positività anche verso i
dettagli semplici di una giornata qualsiasi. Al contrario, rinunciando a
questo atto di cortesia, possiamo rimanere centrati nel nostro individualismo,
narcisismo, egoismo, intrappolati in relazioni umane arroganti, fredde
e distanti.
Chi esprime riconoscenza è una persona educata, probabilmente umile,
che ha maturato la consapevolezza di avere dei limiti che si integrano e si
compensano con quelli degli altri. Chi dice grazie educa se stesso e gli
altri a una sensibilità che non si deteriora e che cresce con il pensiero di
fare sempre meglio. Un esercizio utile è quello di ripensare alla giornata
trascorsa, dopo essere andati a letto, e individuare i momenti in cui siamo
stati aiutati dagli altri e ricordare come abbiamo ringraziato. Siamo soddisfatti
o potevamo fare di meglio?

www.manfredinilorenzo.com (sito personale e bloggario)
www.apneaconsapevole.com (sito di psicologia dello sport)

www.stepconsapevole.it (sito di coaching e counseling)