Professional training in Muay Thai Novara – Italy

Tribute from Master Daniele Trevisani to one of the Best Italian Muay Thai Pro Clubs in Europe: Muay Thai Novara – Address: Via Costantino Perazzi, 54 – 28100 Novara – Italy. In this video, Muay Thai Training by Master Alessio Padovani.

More video about Kickboxing, Muay Thai and MMA from Daoshi Bushido Club on this youtube channel. Bye Dan

DaoShi® e senso della missione: essere veri formatori nella Kickboxing ed MMA puntando al Potenziale Umano

Riprendo l’articolo pubblicato da “La Nuova Ferrara” che testimonia i risultati di tanto sforzo e impegno di tutti. Volevo raccontare qualche aneddoto. Per far capire qualcosa a chi sta seguendo i nostri sforzi, atleti e coach prima di tutto.

Lo spirito del DaoSi® Bushido (o “la via del Maestro”, il sistema che ho brevettato e sto portando avanti, centrato sul Potenziale Umano e sulle tecniche di psicologia scientifica e militare) si concretizza nella capacità di formare trainer, allenatori, coach, ancora prima che nel risultato degli atleti. E’ una sfida non da poco. Non è facile nè automatico saper insegnare o saper formare le persone nel loro pieno potenziale.

Sto usando lo stesso metodo nel preparare Ufficiali nell’Esercito. Quando lo Stato Maggiore della Difesa affida ad un professionista la formazione di propri ufficiali prima che partano in missione, credo che questo sia un riconoscimento che vale più di ogni carta e attestato formale. Se poi – come mi è accaduto – devo arrivare a formare Generali e alti ufficiali  prima che partano in missione per l’estero (e non in una accademia teorica), questo oltre che essere un onore diventa una responsabilità fondamentale verso il Paese e verso le migliaia di persone che avranno benefici da quello che potrò insegnare loro. Sulla vita delle persone non si scherza.

Lo stesso vale nel nostro sport.

Un atleta può eccellere o perdere, non importa, ciò che conta è che abbia continuità. Ciò che conta è che sappia di poter contare su un Maestro, su dei Trainer, su un gruppo, su dei Coach che fanno il massimo affinchè egli si possa esprimere.

La persona, per noi, viene prima dell’atleta. Questo è il nostro credo. La Formazione di un atleta è qualcosa che non finisce dopo la doccia, ma tocca tutta la sua vita.

Come Daoshi® Sensei per me è un orgoglio non solo aver contribuito alla preparazione dei ragazzi direttamente (ma credetemi, in piccola parte, i veri protagonisti sono stati i loro coach e Maestri), ma soprattutto avere dato una responsabilità dirigenziale così importante al Maestro Alfonso De Vito, quella di dirigere il team agonistico della Kick e di collaborare con il Maestro Paolo Gherardi (che non smetto di ringraziare per l’enorme sforzo e bravura), e vederlo portare una squadra al successo…

Mi sia permessa qualche immagine visiva…

… la storia non si cancella… conservo le foto nelle quali ero allievo del Maestro Branchini (allievo tra i prediletti, devo dire… visto che mi faceva fare tutte le esibizioni in discoteca, decine e decine, oltre alle gare, assieme agli amici Stefano Pola e Davide Navarra, e Pacchiella, Sergio Aironi, una vera “vecchia guardia”, e non erano certo “morbidi”, garantisco)… ricordo ancora quando Giorgio mi diede la sua Lancia Thema per andare ad uno stage perchè voleva che facessi bella figura quando arrivavamo nel parcheggio del palazzetto (avevo una Dyane senza riscaldamento a quel tempo…)…Giorgio Branchini aveva tanti difetti ma un cuore più grande di lui e lo si vedeva anche in questi dettagli…

… poi ricordo la mia esperienza negli USA a combattere nei tornei da solo, senza un coach all’angolo, con campioni di ogni disciplina, sono esperienze che ti forgiano e se non trovi le risorse dentro quando non hai nessuno ad aiutarti, non le troverai mai… e ricordo ancora il mio club in Florida, di ragazzi cubani partiti dal Taekwondo che istruivo nel Full Contact, e non mi volevano lasciare tornare in Italia, ho imparato lo spagnolo con loro sul tatami di una palestra piccola e sudata… ricordi indimenticabili…

…poi ricordo gli anni dei primi corsi che ho avviato a Ferrara e in provincia, aver portato la Kickboxing a Portomaggiore, ad Argenta, a Mirabello, e li aver visto partire con me circa 20 anni fa Alfonso (non ricordo neanche davvero quanti aveva, ma non aveva ancora la patente…) e vederlo sbattersi ogni giorno, e piano piano lasciargli tenere piccoli pezzi di lezione, poi intere lezioni, poi un suo corso… per non dire tutto quello che ha fatto da solo e senza il mio aiuto con enorme autonomia (ci vorrebbe un libro ma qui non ho tempo adesso)… e adesso vederlo maturo al punto di gestire un intero team agonistico e portarlo a risultati importanti (l’ha già fatto tante volte nel club precedente, ma stavolta è una storia nuova e molto diversa… ). Le  sue qualità di preparatore e trascinatore, e la sua grinta sono stati fattori determinanti. E la sua serietà fondamentale.

E queste sono le cose che un Maestro deve trasmettere. Esiste un termine scientifico che voglio condividere, la “trasmissione memetica” (riproduzione delle tracce mentali da persona a persone) – è il fulcro dell’insegnamento. i Memi, o tracce mentali, sono l’equivalente dei Geni (e della genetica) in una analisi applicata sul piano del pensiero e della trasmissione di valori e comportamenti da generazione a generazione, da formatore ad allievo. Un Maestro vero deve soprattutto diffondere e trasmettere Memi sani e riconoscere ed espellere Memi sbagliati, dannosi, e pericolosi per la crescita di un atleta e di una persona.

Noi siamo mortali ma non il nostro spirito e non i nostri insegnamenti.

Forse un pezzo di quello che è Alfonso oggi viene da quello che sono riuscito a trasmettergli all’inizio, e forse un pezzo di quello che saranno i nostri ragazzi di oggi, tra 20 anni, sarà venuto fuori da qualche brano di lezione che stiamo tenendo oggi. Questo tramandarsi tra generazioni non è tanto di “sterili tecniche” ma di un modo di essere…. un modo di Saper Essere persone d’onore ancora prima che Saper Fare a tirare pugni o calci…

Saper Essere e Saper Fare sono due cose diverse.

E non dimentichiamo il ruolo fondamentale del nostro grandissimo Coach Andrea Forlani, gettato nella mischia del coaching e subito arrivato al succeso 2 volte di fila (giuro… porta fortuna averlo all’angolo… chi vuole prenotarsi dovrà mettersi in coda)… il suo lavoro certosino, ogni mercoledì, per preparare i ragazzi sul piano psicomotorio e della preparazione alla forza veloce e alla resistenza è stato grande.. con l’aiuto di Cristiano e di Nicola… e Andrea è tra l’altro un Preparatore Atletico ipercertificato, dirige una palestra come Direttore Tecnico, ha oltre15 anni di esperienza nell’allenare la crescita muscolare e psicomotoria delle persone, e questo vuol dire molto. Non sto a citare tanto, ma Cristiano e Nicola con il loro contributo di assistenti li porterà certamente verso la strada del diventare coach e Maestri. Ne sono sicuro.

Il mio ruolo, da vecchio Maestro (— vecchio anagraficamente… ma non nello spirito), è quello di Sensei , di Daoshi e di Ronin (e spiegheremo alla prossima puntata cosa vuol dire, e da dove derivano questi termini)— e non tanto di spaccasassi che deve essere più forte degli altri… il ruolo di un Maestro credo si inquadri nel coltivare nel potenziale umano, lasciare spazio agli altri, individuare gli High Potentials (i ragazzi con un potenziale e volontà) e portarli sulla strada maestra dello sport come faro di una vita sana.

Noi siamo li per farli diventare tutto quello che possono diventare nella vita o almeno essergli a fianco per qualche tratto di questo viaggio.

Dopo ahime 40 anni di agonismo iniziati nel calcio, nella pallavolo, e 25 dei quali trascorsi nelle arti marziali, lasciare un segno per me si misura nel numero di coach, trainer e Maestri che riuscirò a formare finchè avrò respiro, e nel loro spessore umano ancora prima che sportivo. Questa è la mia sfida.

Un saluto da Daniele Trevisani, e gustatevi l’articolo:

(tratto da http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2010/04/13/US5PO_US504.html)

Fighters Team verso le finali assolute

la Nuova Ferrara — 13 aprile 2010   pagina 53   sezione: SPORT

FERRARA. Domenica scorsa si è svolta a Selvazzano, in provincia di Padova, la penultima tappa del campionato italiano di kick boxing per le federazioni Iaksa-Iska-Wka. La Fighters Team-Zio Kick di Ferrara si è presentata all’appuntamento diretta dai maestri Paolo Gherardi, Mauro de Marchi e Thomas Civolani, pronta come sempre. Ed i risultati infatti non si sono fatti attendere.  Dapprima Giulia Carino ha trionfato nella sua categoria di light contact seniores, per poi vincere un argento nella categoria di peso superiore, arrivando così a concorrere seriamente per il titolo italiano alle finali assolute di Roma.  Poi, i principianti del light contact, nella categoria -70kg, hanno portato a casa il quinto posto di Lorenzo Farinelli, il secondo di Nicola Massari e il primo di Giuseppina Scicchitano. Federica Stella ha invece vinto il bronzo nel light contact -60kg.  Nel settore del kick light, capitanato dal maestro Alfonso De Vito, ottimi i risultati di Nicola Ferrari (bronzo nei pesi leggeri) e Cristiano Zucco che è giunto primo nel -85kg.  Peccato invece per Niky Riccardi, che è stato beffato nella kick light dalla pressione di dover ben figurare e nel light contact da un verdetto arbitrale discutibile. Di conseguenza Riccardi si è fermato ai quarti di finale in entrambe le specialità. L’atleta di Occhiobello rimane comunque in testa nelle classifiche di categoria.  A concludere la spedizione ferrarese è stato Sergio de Marchi, che ha prevalso nuovamente nella categoria -85kg di light contact seniores aggiudicandosi l’oro. Tutti gli atleti del gruppo hanno voluto dedicare il loro risultato all’amico e neodiplomato allenatore cintura nera Iº dan Achille Di Giuseppe.  Grande soddisfazione quindi per la Fighters Team-Zio Kick, che dimostra ancora una volta di viaggiare ad alti livelli nazionali e che può presentarsi fiduciosa alle finali assolute di Roma che sono state messe in calendario il 16 maggio.
—-

Grandi atleti nel Trofeo Nazionale IAKSA di Kickboxing 2010

I successi vanno ricordati. E anche l’impegno dei ragazzi che hanno lottato e si sono preparati sudando.

Riprendiamo l’articolo della Nuova Ferrara che racconta i risultati dei 5 ragazzi del team DaoShi®  MMA Fighting System che hanno combattutto nel Trofeo Nazionale IAKSA di Ferrara con i colori del Fighters Team, un team di grandi allievi, nei quali i ragazzi del DaoShi® ha contribuito ricevendo dalla Fighters team supporto, professionalità, una cornice e una organizzazione eccezionali, e uno spirito di squadra importante, un lavoro dietro alla quale si colloca il lavoro fondamentale del Maestro Paolo Gherardi, vicepresidente IAKSA e Presidente Fighters Team (vedi http://www.fightersteam.it/). L’oro di Nicola Ferrari e l’oro di Ikbal Tohami sono solo la punta di un iceberg fatto di duro lavoro.

Complimenti a Paolo Gherardi per l’organizzazione dell’evento, alla Fighters Team e ai suoi dirigenti e organizzatori, ai combattenti del gruppo Daoshi® preparati dal Maestro De Vito (Daoshi® Certified Master Coach), al supporto del Daoshi® Certified Coach Andrea Forlani e al lavoro di preparazione dietro le quinte svolto dal Daoshi® Sensei Dr. Daniele Trevisani. In particolare nello spirito del Daoshi (votato alla creazione di istruttori, coach e Maestri), l’evento ha assunto la maggiore importanza non tanto negli ori vinti, quanto nel debutto di Andrea Forlani come Coach operativo all’angolo (coronato da un successo) e dalla continuità dimostrata dal Maestro De Vito nel portare ragazzi sui tatami d’Italia con abnegazione e passione.

______

Articolo originale – la Nuova Ferrara — 09 aprile 2010   pagina 40   sezione: SPORT – fonte http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara?query=fighters&view=locali.la+Nuova+Ferrara

______

FERRARA. Si è svolta nei giorni scorsi al centro sportivo Kleb di via Liuzzo, la tappa ferrarese del campionato italiano di kick boxing e karate per le federazioni Iaksa-Iska-Wka e Wfc. Una manifestazione molto partecipata e organizzata dai maestri Mauro de Marchi e Paolo Gherardi.  Gli atleti della Fighters Team/Zio Kick hanno come sempre dominato la scena: iniziando con gli esordienti Mattia Scita e Lorenzo Farinelli, atleti alla prima esperienza in gara che hanno conquistato due ori. Poi Nicola Massari e Stefano Bigoni che hanno ottenuto la medaglia di bronzo. Il settore femminile si è aggiudicato il bronzo con Eleonora Nazzaro, quindi sono giunti i primi posti di Giuseppina Scicchitano, Federica Stella e Giulia Carino che, con questa vittoria, si piazza al secondo posto nel ranking nazionale.  Altre grandi soddisfazioni per gli atleti seniores, con l’oro di Nicola Ferrari nella kick light, il bronzo di Pierluigi Marani nel light contact, gli argenti di Sergei Turcan nella kick light e di Fabio Pozzati nei pesi massimi del light contact e l’oro di Ikbal Tohami nel light contact -80kg. Infine, i “campionissimi” del gruppo non hanno voluto essere da meno: Niki Riccardi ha trionfato nella kick light volando in testa alla classifica nazionale, mentre Sergio de Marchi ha vinto la categoria -85kg di light contact seniores. In serata sono stati attribuiti i trofei dedicati alla memoria di Daniele Sassoli e Gilberto Antolini.  Molto successo ha avuto anche la novità del momento: per la prima volta si è svolto il campionato nazionale della nuova disciplina “Uguale od Opposto”, recentemente ammessa alla FederScherma come disciplina aggregata. Nata proprio a Ferrara, ideata da Mattia Micai, ha preso piede in pochi anni espandendosi in varie zone d’Italia e anche in qualche zona degli Stati Uniti.  La manifestazione ha avuto anche un momento riservato alla solidarietà con 2 iniziative: una nazionale, con la partecipazione dell’Ado (assistenza domiciliare oncologica) che per l’occasione ha venduto le magliette dedicate all’evento, e una internazionale con la raccolta di kimoni nuovi e usati per un orfanotrofio della Moldavia (oltre 100 kimoni raccolti).

La competizione tra modalità di acquisto. Scelte di fondo del consumatore

Copyright, Articolo a cura di Daniele Trevisani, Studio Trevisani Communication Research

________

La Way of Buying Competition riguarda non tanto la scelta tra prodotti quanto la modalità di acquistarli.

Le applicazioni sono numerose.

Per la Grande Distribuzione, significa pensare al concetto stesso di cosa significa la parola stessa “distribuire” e alle distorsioni che possono nascere se pensiamo che sia sufficente limitarsi a focalizzare il prodotto (che il cliente può trovare quasi ovunque, oramai) anzichè prodursi in una ricerca su come fare una differenza distintiva sulla componente intangibile di servizio.

Anche per chi vende servizi in cui il prodotto non è tangibile il problema non è da meno . Immaginiamo una agenzia immobiliare in cui la parte del servizio consulenziale consiste nell’aiutare a trovare la casa adeguata, una capacità consulenziale di fatto umana, e intangibile sinchè non ci abiteremo davvero.

Che si tratti di prodotti, o di servizi, dobbiamo porci il problema di ampliare la gamma di modalità di offerta, pensando ad alternative quali gli Shop in the Shop, in grado di soddisfare i clienti che cercano specializzazione, così come l’acquisto virtuale (per gli amanti delle tecnologie), la navigazione di prodotti in 3D, la customizzazione o tailoring di prodotti via siti web, l’acquisto assistito (per chi necessita di assistenza), e l’acquisto amplificato (es, acquisto il nuovo TV supertecnologico + un servizio che mi installi il TV e faccia funzionare tutto quanto ad esso era prima collegato, in modo da togliermi l’ansia di dover configurare da solo 4-5 apparati diversi che non capisco).

Tutte queste modalità possono convergere all’interno di uno stesso Brand che riesce ad armonizzarle, mettendo le persone di fronte ad un unico fornitore di soluzioni (Solutions Selling) che usi una multimodalità o multicanalità di possibilità di approccio, anzichè considerarsi un fornitore di prodotti standardizzabile.

Essere “fornitore di soluzioni”, anzichè distributore di prodotti, è una differenza sottile ma concettualmente molto forte.

Espongo questo piccolo contributo da un mio volume ora esaurito “Comportamento d’acquisto e comunicazione strategica” edito da Franco Angeli, (chi desidera il capitolo originale lo invio volentieri via mail a chi ne fa richiesta – per il mio indirizzo mail ricordo che è visibile presso il sito http://www.studiotrevisani.it in basso, come immagine gif)

Scelte di fondo e filosofia d’acquisto

Per molti beni e servizi il consumatore oggi può scegliere la modalità di acquisto. Questo produce una maggiore gamma di concorrenza, amplia le scelte, e crea da un lato maggiore libertà, ma dall’altro maggiore confusione, maggior tempo necessario ad orientarsi. In molte scelte di mercato il cliente deve oggi porsi diverse domande:

• La concorrenza tra prodotti e marchi: brand competition. Esempio: voglio una bibita, scelgo una Pepsi o una Coca?

• La concorrenza tra luoghi di acquisto: point-of-sale competition. Esempio: ho già deciso di acquistare un computer portatile marcato XYZ, ma devo scegliere se comprarlo presso il negozio informatico all’angolo, o in un grande ipermercato, considerando fattori quali le distanze dalla mia abitazione, i prezzi dei diversi punti vendita, le garanzie e numerosi altri elementi.

• La concorrenza tra modalità di acquisto: way-of-buying competition. Esempio: voglio dedicare un pomeriggio allo shopping. Andrò al mercato o in un grande centro commerciale? Questo stato di concorrenza riguarda il tipo di relazione di acquisto e di esperienza di acquisto ricercata.

Fig. 6 – Analisi del comportamento di acquisto in funzione delle modalità

In termini di way-of-buying, per molti beni siamo di fronte alla possibilità di compiere l’acquisto in luoghi diversi: dal supermercato al mercatino locale, dall’acquisto in un sito di e-commerce alla visita diretta presso il produttore.

La concorrenza in questo stadio riguarda prevalentemente i vissuti d’acquisto (relational competition).

È basata sulle relazioni umane, sul modo desiderato di vivere il tempo, sulla natura delle relazioni personali che desidero avere durante l’esperienza stessa di acquisto.

Nel caso della concorrenza sul way-of-buying, entrano in gioco elementi altamente personali, quali:

• Il bisogno di informazione: quale grado di assistenza desidero nell’acquisto? Sono completamente autonomo e dispongo di tutti gli elementi per scegliere correttamente, oppure vorrei disporre di un consulente che mi aiuti e guidi nel momento di acquisto, dandomi informazioni e consigli? Se sono in un negozio di scarpe sportive, il commesso è in grado di aiutarmi a scegliere il modello che tecnicamente si adatta al mio bisogno? Es: corro sullo sterrato, a velocità medio-alte, pesando 80kg – qual è la scarpa adatta per me? Una qualsiasi? No. Il commesso sa diventare consulente? Ma sa anche capire se in quel momento desidero assistenza o preferisco fare da solo? Sa percepire il cliente? Possiede abilità di diagnosi relazionale istantanea, abilità di customer perception?

• Lo scenario e l’ambiente: ciò che contorna l’atto di acquisto stesso. Ad esempio, acquistare abbigliamento per Andrea non è equivalente ad “approvvigionarsi”, ad Andrea piace fare acquisti in piazza, ama il centro storico e il passeggio, desidera incontrare persone, vedere e farsi vedere. Paola invece non sopporta l’esibizionismo d’acquisto (fare “shopping in centro”, per lei, è un’ostentazione insopportabile), preferisce un negozio specializzato in un grande centro commerciale, dove l’elemento fondamentale sia il prezzo ridotto e la gamma ampia. Paola non fa shopping. Paola si rifornisce di ciò che le serve.

• L’elemento umano e socializzante: le persone che voglio o non voglio incontrare durante l’acquisto. Preferisco un acquisto che mi permetta anche di dialogare e socializzare con un venditore/consulente, oppure preferisco non avere alcuna interazione sociale – o il minimo possibile – durante l’acquisto? Preferisco fare un ordine su un sito web o catalogo postale, o mi piace la possibilità di vivere relazioni sociali? Voglio essere “lasciato in pace”, o voglio essere “coccolato, curato e custodito”?

Ad ogni scelta si associano concezioni della vita specifiche. La concezione della vita (Weltanschauung) è un concetto cardine dell’antropologia culturale, e si riferisce al modo di concepire se stessi, gli altri, l’ambiente che ci circonda. L’antropologia di marketing deve quindi considerare come centrale anche il modo di acquistare (way-of-buying), e le valenze culturali che vi si associano.

In altre parole, per essere distintivi non occorre solo variare la gamma dei prodotti ma la gamma delle modalità di acquito. Questo richiede alle imprese uno sforzo di analisi di scenario volto a capire come variano le attese dei clienti su questo momento fondamentale della vita di ogni giorno.

______

• Articolo a cura di Studio Trevisani – www.studiotrevisani.it – Consulenza di Direzione in Comunicazione, Marketing e Management • Fonte: Daniele Trevisani ” Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica: Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa “. Franco Angeli editore.